Auxilium Pallacanestro Torino
L'Auxilium Pallacanestro Torino è una società di pallacanestro di Torino gioca in Serie A con il nome di Auxilium CUS Torino.
Auxilium CUS Torino Pallacanestro ![]() | |
---|---|
![]() | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Torino |
Nazione | ![]() |
Confederazione | FIBA Europe |
Federazione | FIP |
Campionato | Serie A |
Fondazione | 1974 |
Scioglimento | 2008 |
Rifondazione | 2015 |
Presidente | ![]() |
General manager | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Impianto | PalaRuffini (4,446 posti) |
Sito web | www.auxiliumcustorino.com |
Storia
Le origini
L'Auxilium Pallacanestro Torino nasce nel 1974 dalla fusione della Auxilium Agnelli Torino società di pallacanestro dell'Oratorio Salesiano Agnelli fondata da Don Gino Borgogno nel 1966 che militava in Serie A2, con la Libertas Pallacanestro Asti sponsorizzata Saclà che nell'estate del 1974 rinuncia all'iscrizione in serie A1 per ripartire dalla Serie A2.
La Serie A
Nel 1974-75 la neonata società Auxilium Torino viene subito promossa in Serie A1, sotto la guida di Lajos Tóth. Dopo l'immediata retrocessione, la squadra torinese riapproda nella massima serie nel 1978-79 e vi rimane ininterrottamente fino al 1988-89. Nel periodo 1973-1977 L'Auxilium Agnelli gestisce le attività della squadra giovanile che coglie lo scudetto della categoria Propaganda (Under 13) nella stagione 1976-77 sotto la guida di Gianni Asti[1] che, nel corso della stessa stagione subentrerà ad Augusto Giomo alla guida della prima squadra.
Nel 1976 arriva a giocarsi la finale di Coppa Korać, persa contro la Jugoplastika Spalato. Memorabile è la partita di ritorno al Palasport Ruffini di Torino, stracolmo oltre ogni limite, in cui 10.000 tifosi di casa sospinsero la squadra ma il risultato di parità al 40' fu insufficiente per vincere la coppa per differenza canestri.
In questi anni giocano a Torino Pino Brumatti, Alberto Marietta, John Grochowalski, Giampiero Savio, Scott May, Riccardo Morandotti, Davide Pessina, Carlo Della Valle, Joe Kopicki, Darryl Dawkins, Kevin Magee, Jay Vincent, oltre ai tre campioni europei Romeo Sacchetti, Carlo Caglieris e Renzo Vecchiato. Ultima stella del basket torinese è stato Alessandro Abbio, prima di trovar fortuna a Bologna.
L'epoca d'oro della Berloni Torino
capitano della Berloni Torino
Il periodo di maggiori soddisfazioni per la compagine torinese sono gli anni della sponsorizzazione Berloni tra il 1981 e il 1987 la squadra raggiunge quattro volte le semifinali scudetto, due volte i quarti di finale in Coppa Korać e una volta le semifinali in Coppa Italia. La squadra è guidata prima da Gianni Asti e dal 1983 da Dido Guerrieri. In questi anni compaiono le prime magliette gialle al posto di quelle tradizionali bianche e blu. Scott May, Riccardo Morandotti, Renzo Vecchiato, Carlo Caglieris sono tra i protagonisti di queste sei stagioni. Solo le assenze nei playoff e un roster non sufficientemente profondo hanno impedito l'appordo alla finale scudetto.
Il lento declino
Dopo l'abbandono della sponsorizzazione Berloni seguono altri otti anni passati tra la serie A1 e la serie A2 e, proprio partendo dalla seconda categoria nel 1989/90, l'Auxilium, trascinata dal talento di Darryl Dawkins arriva a disputare i quarti di finale del play off scudetto. In queste stagioni sbocciano giovani che avranno un grande futuro nel basket italiano come Alessandro Abbio e Davide Pessina. L'ultima stagione in A1 risale al 1992-93. Nel 1994-95 pur disputando un ottimo campionato in serie A2 la società si autoretrocede in B eccellenza.
Le minors
Nelle stagioni successive l'Auxilium, che dal 1996 non è più della famiglia Ercole, giocherà nelle serie minori rischiando di scomparire nell'estate del 1999 quando viene salvata solo dalla fusione con la Cerea Collegno di Giovanni Garrone, e spostando la sua sede di gioco da Torino a Collegno.
La fine dell'Auxilium
Nell'estate del 2007, dopo anni passati in campionati di serie minori con alterne vicende, l'Auxilium passa nelle mani della Reale Ginnastica e sotto la direzione del coach Marco Spanu disputa il suo ultimo campionato nazionale. Il 19 giugno 2008 con un conciso comunicato stampa la neonata società Torino Basket, nata dalla fusione tra Ginnastica e Crocetta, dichiara di rilevare il diritto sportivo dell'Auxilium decretandone così l'uscita effettiva dai campionati. Una raccolta firme (2000 firme raggiunte) e una sensibilizzazione cittadina contro la scomparsa della storica società torinese da parte dell'Associazione Cuore Gialloblù resterà inascoltata. Il marchio venne rilevato da coach Gianni Asti, che aveva guidato la squadra in serie A1: Asti creò il "circuito Auxilium" collegando le realtà di Auxilium Agnelli di Torino, Auxilium ad Quintum a Collegno, e Alter 82 a Piossasco, e ripartendo dall'attività giovanile.
AuxIsBack la Rinascita
Nel giugno del 2015 durante la serata per la festa promozione della PMS Torino il presidente Antonio Forni ha annunciato la rinascita del nome Auxilium acquisendo da Gianni Asti il marchio storico. Nel nuovo progetto anche la partnership con il CUS Torino che si occuperà del settore giovanile. Nella massima serie, dopo un campionato reso difficile da una serie di infortuni e con innumerevoli inserimenti di nuovi giocatori, conquista all'ultima giornata la permanenza in Serie A.
Cronistoria
Cronistoria della Auxilium Torino | |
---|---|
|
Partecipazione ai campionati
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione |
---|---|---|---|---|
1º | Serie A/A1 | 16 | 1975-76 | 2015-16 |
2º | Serie A2 | 6 | 1974-75 | 1994-95 |
3º | Serie B1 | 4 | 1995-96 | 1998-99 |
4º | Serie B2 | 4 | 1999-00 | 2004-05 |
5º | Serie C1 | 5 | 2000-01 | 2007-08 |
Statistiche
Campionato italiano
- Stagioni in Serie A: 16
- Partite disputate: 524
- Partite vinte: 285
- Partite perse: 239
- Percentuale di vittorie: 54,39%
Coppe italiane
- Partite disputate: 38
- Partite vinte: 20
- Partite pareggiate: 1
- Partite perse: 17
- Percentuale di vittorie: 52,63%
Coppa Korac
- Partite disputate: 30
- Partite vinte: 18
- Partite pareggiate: 1
- Partite perse: 11
- Percentuale di vittorie: 60,00%
Positivi
- Striscia vincente più lunga: 7 partite (1980-81 e 1981-82)
- Massimo punteggio realizzato: 121 (Auxilium-Scavolini Pesaro dell'11/04/1991)
- Minimo punteggio subito: 54 (Saclà Torino - Sapori Siena del 06/04/1975)
- Massimo scarto attivo: +39 (Berloni Torino - Bic Trieste del 29/09/1982)
Negativi
- Striscia perdente più lunga: 6 partite (1992/93)
- Minimo punteggio realizzato: 50 (Vanoli Cremona - Manital Torino del 14/02/2016)
- Massimo punteggio subito: 123 (Scavolini Pesaro - Auxilium Torino del 03/10/1990 e Auxilium Torino - Clear Cantù del 07/10/1990)
- Massimo scarto passivo: -53 (Mobilgirgi Varese - Chinamartini Torino del 23/12/1975)
Organico
Roster
aggiornato al 18 marzo 2016
Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | Alt. | Peso | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
2 | PG | Jerome Dyson | 1987 | 191 | 82 | ||
3 | AC | D.J. White | 1986 | 206 | 114 | ||
5 | P | Jacopo Giachetti | 1983 | 190 | 82 | ||
6 | AG | Stefano Mancinelli | 1983 | 203 | 102 | ||
7 | AP | Guido Rosselli | 1983 | 198 | 100 | ||
8 | C | Tommaso Fantoni | 1985 | 204 | 100 | ||
9 | P | Charlon Kloof | 1990 | 191 | 88 | ||
14 | PG | Bruno Mascolo | 1996 | 190 | 79 | ||
31 | AP | Christian Eyenga | 1989 | 201 | 95 | ||
43 | G | Chris Goulding | 1988 | 192 | 92 | ||
53 | C | Ndudi Ebi | 1984 | 207 | 109 | ||
C | Robert Vujanic | 1996 | 207 |
Staff tecnico
- Capo allenatore: Francesco Vitucci
- Vice allenatore: Stefano Comazzi
- Aiuto allenatore: Michele Siragusa
- Preparatore atletico: Luigi Talamanca
- Aiuto Preparatore Fisico: Simone Delli Guanti
Organigramma societario
- Presidente: Antonio Forni
- Direttore generale: Renato Pasquali
- Direttore sportivo: Renato Nicolai
- Team manager: Marco De Benedetto
- Responsabile ufficio stampa: Roberto Bertellino
- Amministratori delegati: Massimo Feira, Maurizio Actis
- Responsabile marketing: Silvia Carrera
- Responsabile amministrativa: Ketty Lo Bello
- Responsabile del settore giovanile: Francesco Raho
Logo
-
Logo utilizzato dal 1974 al 2008
-
Logo in uso dal 2015
Maglie
Saclà 1974-75 |
Chinamartini 1975-77 |
Chinamartini 1977-79 |
Grimaldi 1979-81 |
Berloni 1981-83 |
Berloni 1983-87 |
San Benedetto 1987-88 |
Ipifim 1988-90 |
Robe di Kappa 1991-93 |
Francorosso 1993-95 |
Robe di Kappa 1995-98 |
Manital 2015- |
Impianto di gioco
L'Auxilium CUS Torino gioca le partite casalinghe sul parquet del Palasport Ruffini (noto come PalaRuffini), dal 1999 al 2008 ha giocato al PalaCollegno sito a Collegno comune alle porte della Città di Torino. Il 31 ottobre 2013 la curva dei tifosi di casa è stata intitolata a Dido Guerrieri[2].
Sponsor
- 1974-1975: Saclà
- 1975-1979: Chinamartini
- 1979-1981: Grimaldi
- 1981-1987: Berloni
- 1987-1988: San Benedetto
- 1988-1990: Ipifim
- 1990-1991: nessuno sponsor
- 1991-1993: Robe di Kappa
- 1993-1995: Francorosso
- 1995-1998: Kappa
- 1998-1999: Caffarel
- 1999-2000: nessuno sponsor
- 2000-2002: Palmar
- 2002-2008: Iscot
- 2015-: Manital
Allenatori
- 1974-1975: Lajos Tóth
- 1975-1976: Augusto Giomo
- 1976-1977: Augusto Giomo sostituito da Gianni Asti
- 1977-1980: Sandro Gamba
- 1980-1983: Gianni Asti
- 1983-1986: Dido Guerrieri
- 1987-1988: Mario De Sisti sostituito da Federico Danna
- 1988-1989: Gianni Asti
- 1989-1990: Dido Guerrieri
- 1990-1991: Dido Guerrieri sostituito da Federico Danna
- 1991-1993: Federico Danna
- 1993-1996: Dido Guerrieri
- 1996-1998: Romeo Sacchetti
- 1998-2000: Giuseppe Carbone
- 2000-2001: John Fultz
- 2001-2004: Guido Tassone
- 2004-2005: Marco Morganti
- 2005-2006: Massimo Cibrario
- 2006-2008: Marco Spanu
- 2015-2016: Luca Bechi sostituito da Francesco Vitucci
- 233 Dido Guerrieri
- 202 Gianni Asti
- 104 Federico Danna
- 92 Alessandro Gamba
- 54 Augusto Giomo
- 144 Dido Guerrieri
- 108 Gianni Asti
- 51 Alessandro Gamba
- 48 Federico Danna
- 28 Augusto Giomo
- 61,8 % Dido Guerrieri
- 56,3 % Lajos Toth
- 55,4 % Alessandro Gamba
- 53,5 % Gianni Asti
- 51,9 % Augusto Giomo
Giocatori
- 309: Carlo Della Valle
- 256: Riccardo Morandotti
- 199: Alberto Marietta
- 196: Giuseppe Brumatti
- 194: Romeo Sacchetti
- 3957: Riccardo Morandotti
- 3514: John Grochowalski
- 3339: Giuseppe Brumatti
- 3203: Carlo Della Valle
- 2590: Romeo Sacchetti
- 688: Carlo Della Valle
- 440: Carlo Caglieris
- 192: Alessandro Abbio
- 175: Giuseppe Brumatti
- 165: Maurizio Benatti
- 1288: Renzo Vecchiato
- 1138: Riccardo Morandotti
- 1074: John Grochowalski
- 1040: Ernst Wansley
- 923: Joe Kopicki
Hall of Fame
Sono tre i giocatori o allenatori dell'Auxilium Pallacanestro Torino ad essere entrati nell'Italia Basket Hall of Fame:
Carlo Caglieris playmaker (1981-1985) |
Giuseppe Brumatti guardia (1977-1983) |
Dido Guerrieri allenatore (1983-1986, 1989-1991, 1993-1995) |
Maglie ritirate
Darryl Dawkins 1989-91 |
Palmarès
Trofei giovanili
- 1977 (Auxilium Agnelli)
Finali disputate
- Coppa Korać: 1
Note
Collegamenti esterni
- Sito Auxilium CUS Torino, su auxiliumcustorino.com.
- Sito tifoseria, su cuoregialloblu.com.
- Scheda su LegaBasket.it, su 195.56.77.208.