Sindrome dell'orecchio rosso
sindrome che colpisce uno o due orecchi dell'uomo
La sindrome dell'orecchio rosso è una rara sindrome dolorosa che può colpire uno dei due orecchi dell'uomo.[1] Venne per la prima volta descritta da Lance.[2]
Epidemiologia
Sintomatologia
La sindrome provoca crisi di dolore urente di tipo ascessuale con calore al padiglione auricolare, l'orecchio che appare arrossato e caldo. La sintomatologia è spesso scatenata da manipolazioni meccaniche o dalla masticazione.
Terapia
Diagnosi differenziale
La sindrome è classificata nel gruppo delle cefalee trigeminali autonomiche.
La sua origine è sconosciuta, spesso si osserva un'associazione con la spondilolistesi in C2-C3, è anche associata alla sindrome di Costen, o alla nevralgia del nervo glossofaringeo o all'emicrania.[1]
Note
- ^ a b Carlo Loeb, Neurologia diagnostica, Springer Science & Business Media, 1º March 2000, pp. 21–, ISBN 978-88-470-0084-1.
- ^ Sindrome dell’orecchio rosso., su ejpd.com, www.ejpd.com.
Bibliografia
- Raieli V, Compagno A, D'Amelio M, Red Ear Syndrome, in Curr Pain Headache Rep, vol. 20, n. 3, 2016, p. 19, DOI:10.1007/s11916-016-0547-y, PMID 26879877.
- Wollina U, Three orphans one should know: red scalp, red ear and red scrotum syndrome, in J Eur Acad Dermatol Venereol, 2015, DOI:10.1111/jdv.13474, PMID 26515581.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Ilaria De Cillis, La sindrome dell’orecchio rosso (PDF), su cefalea.it, www.cefalea.it.