| it | Questo utente parla italiano come lingua madre. |
| en-3 | This user has knowledge of English language with a advanced level. |
| fr-1 | Cet utilisateur parler Français français à un niveau basique. |
| la-1 | Hic usuarius basico latinitate contribuere potest. |
| de-0 | Dieser Benutzer hat keine Deutschkenntnisse (oder hat Schwierigkeiten mit der Sprache). |
| ar-0 | هذا المستخدم لا يفهم حرفا في العربية. |
"Immagina un mondo in cui ognuno possa avere libero accesso a tutto il patrimonio della conoscenza umana. Questo è il nostro obiettivo." Slogan della Fondazione Wikimedia.
| Stend 82 | |
|---|---|
| Informazioni personali | |
| Età | 42 |
| Sesso | uomo |
| Informazioni sul wikipediano | |
| Progetti | Letteratura |
| Livello di wikidipendenza | Elevato |
| Wikispecie | WikiGnomo |
| Voci create | voci create |
"Se tutti i Wikipediani più audaci smettessero di collaborare al progetto, Wikipedia svanirebbe nel giro di un mese, travolta da vandalismi e spam." Autore ignoto.
Citazioni classiche preferite:
- «Sbagliare è umano, perseverare è diabolico.»
- «Chi di gladio ferisce, di gladio perisce.»
- «La goccia scava la pietra.»
Le leggi del buon wikipediano:
- Un wikipediano, nel suo operato, non può mai recare danno a Wikipedia, nè può permettere che essa subisca qualunque tipo di lesione a causa di gente senza scrupoli, potenzialmente dannosa per il progetto.
- Un wikipediano deve cercare il consenso da parte degli altri utenti, rispettando la buona condotta e le opinioni altrui.
- Un wikipediano deve tener presente la neutralità delle pagine, è suo compito equilibrare le diverse correnti di pensiero in maniera che l'una non prevalga sull'altra, agendo secondo il criterio dell'oggettività e non della soggettività, in modo da non intaccare la qualità delle voci.
Wikipedia
Oggi è venerdì 24 ottobre 2025 e attualmente Wikipedia in lingua italiana conta 1 941 190 voci.
Brevi annotazioni su di me:
Niente di particolare, uomo sulla trentina che nel tempo libero si dedica a contribuire su Wikipedia. Sono preparato in argomenti quali medicina e storia, sporadicamente mi cimento in nozioni a carattere letterario, data la mia passione per i due poemi omerici, l'Iliade e l'Odissea. Stimo profondamente le tracce lasciate dalle civiltà greco-romane, in quanto hanno gettato le basi per lo sviluppo dell'odierna cultura occidentale.
Su Wikipedia difficilmente creo nuove voci, preferisco revisionare o ampliare quelle già esistenti. Spesso e volentieri mi dedico all'attività di patrolling. Sono un sostenitore della divulgazione scientifica, e penso che anche Wikipedia possa contribuire nel far conoscere al grande pubblico i risultati delle ricerche scientifiche. Per qualsiasi dubbio o chiarimento non esitate a contattarmi.
Sapete qual'è il mio dilemma? Wikipedia riuscirà mai a soddisfare la mia sete di conoscenza?
Per poter collaborare al progetto occorre conoscere i cinque pilastri:
| Wikipedia è un'enciclopedia | Wikipedia ha un punto di vista neutrale | Wikipedia è libera | Wikipedia ha un codice di condotta | Wikipedia non ha regole fisse |