Canzoni d'amore (Francesco De Gregori)
album di Francesco De Gregori del 1992
Canzoni d'amore è un album del 1992 di Francesco De Gregori. L'album, come annuncia il titolo, tratta il tema dell'amore: amore romantico e amore per la propria terra, l'Italia, in quell'anno scossa dallo scandalo di Tangentopoli e dalle stragi, a cui viene fatto riferimento in molti versi delle canzoni.
| Canzoni d'amore album in studio | |
|---|---|
| Artista | Francesco De Gregori |
| Pubblicazione | 29 agosto 1992 |
| Durata | 54 min : 37 s |
| Dischi | 1 |
| Tracce | 11 |
| Genere | Pop |
| Etichetta | CBS, 472215 1 |
| Note | 480.000+ copie vendute[1] |
| Francesco De Gregori - cronologia | |
Tracce
- Bellamore - 3.31 (Testo e musica di Francesco De Gregori)
- Sangue su sangue - 5.21 (Testo e musica di Francesco De Gregori)
- Viaggi & miraggi - 4.58 (Testo e musica di Francesco De Gregori)
- Chi ruba nei supermercati? - 4.55 (Testo e musica di Francesco De Gregori)
- Tutto più chiaro che qui - 8.53 (Testo e musica di Francesco De Gregori)
- Stella della strada - 3.39 (Testo e musica di Francesco De Gregori)
- Vecchi amici - 4.01 (Testo e musica di Francesco De Gregori)
- Povero me - 5.12 (Testo di Francesco De Gregori; Musica di Mimmo Locasciulli e Francesco De Gregori)
- La ballata dell'Uomo Ragno - 3.59 (Testo e musica di Francesco De Gregori)
- Adelante! Adelante! - 3.33 (Testo e musica di Francesco De Gregori)
- Rumore di niente - 6.35 (Testo e musica di Francesco De Gregori)
Formazione
- Francesco De Gregori - voce, chitarra
- Guido Guglielminetti - basso
- Vincenzo Mancuso - chitarra
- Stefano Senesi - tastiera, pianoforte
- Phil Palmer - chitarra
- Lucio Bardi - chitarra acustica
- Claudio Guidetti - programmazione tastiera
- Elio Rivagli - batteria
- Orazio Maugeri - sassofono tenore, sassofono soprano
- Luigi Grechi - autoarpa
- Lola Feghaly - cori
- Lalla Francia - cori
Temi trattati
- Tutto più chiaro che qui è dedicata al padre del cantautore.
- La ballata dell'Uomo Ragno è una dura critica a Bettino Craxi, a cui alludono i versi: "È solo il capobanda ma sembra un faraone" e "Si atteggia a Mitterrand ma è peggio di Nerone". Anni dopo, in una intervista a All Music del 2006, De Gregori dichiarerà: "Se ripenso a Craxi, credo che intellettualmente sia molto superiore a tanti politici di oggi".
Note
- ^ E' Baglioni il Jackson italiano, su archiviolastampa.it, La Stampa, 12 maggio 1995, 64. URL consultato il 27 maggio 2015. Per ricercare l'articolo, inserire È Baglioni il Jackson italiano nel campo Parole chiavi, quindi premere Cerca.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni da Canzoni d'amore