NATO Integrated Air and Missile Defence System
Il Nato Integrated Air and Missile Defence System (NIAMDS), cioè Sistema di difesa aerea e missilistica integrata della Nato, ha il compito essenziale di difendere da qualsiasi minaccia d'attacco aereo e missilistico le forze armate, le popolazioni e i territori dei paesi membri della NATO.
Il NIAMDS è utile sia per il controllo dell'intero spazio aereo della NATO sin dal tempo di pace, sia per eseguire le azioni necessarie ad annullare o a ridurre la minaccia aerea e missilistica durante una crisi o in tempo di guerra. Esso è composto da una serie di sensori, centri di comando e controllo e sistemi d'armamento nazionali e del sistema NATO, fra loro interconnessi e serve a scoprire, tracciare, identificare, monitorare e, se necessario, intercettare usando l'armamento appropriato (caccia intercettori, missili terra-area, ecc), qualsiasi oggetto in volo, aeroplani, elicotteri, UAV e missili balistici che possa interessare lo spazio aereo NATO.
Per l'importanza della missione svolta, il NATO Integrated Air and Missile Defence System è posto alle dirette dipendenze del Supreme Allied Commander Europe.
Struttura
Il Nato Integrated Air and Missile Defence System è composto da quattro aree funzionali: sorveglianza, difesa aerea attiva, difesa aerea passiva e gestione del comando, controllo, comunicazioni e intelligence.
Sorveglianza
Realizzare la continua sorveglianza dello spazio aereo NATO e dello spazio aereo soprastante le forze NATO proiettate e proteggere aree e assetti di valore tattico-strategico è un essenziale obiettivo da raggiungere se si vuole il controllo dell'aria. La sorveglianza consente il flusso continuo di informazioni dettagliate sulla situazione in tempo reale e ciò permette di facilitare il processo decisionale.