Faeto
Faeto (Faíte in lingua francoprovenzale) è un comune situato sui monti del Subappennino Dauno, all'interno della provincia di Foggia, in Puglia. Il riferimento alla presenza di tale minoranza linguistica è d'obbligo, stante l'esplicito riconoscimento legislativo da parte dello Stato italiano mediante la Legge n. 482 del 1999[3], in attuazione all'art. 6 della Costituzione della Repubblica Italiana. Insieme al contiguo centro di Celle di San Vito forma l'unica isola linguistica di lingua francoprovenzale della Regione Puglia. C'è una bibliografia di ricerca ricenta sul suo dialetto[4] che fa parte del progetto[5].
| Faeto comune | |
|---|---|
| (IT) Faeto (fpv) Faite | |
![]() | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Antonio Melillo dall'8-5-2012 |
| Territorio | |
| Coordinate | 41°19′30″N 15°09′39″E |
| Altitudine | 856 m s.l.m. |
| Superficie | 26,1 km² |
| Abitanti | 638[1] (1-1-2015) |
| Densità | 24,44 ab./km² |
| Comuni confinanti | Castelluccio Valmaggiore, Biccari, Castelfranco in Miscano (BN), Celle di San Vito, Greci (AV), Orsara di Puglia, Roseto Valfortore |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 71020 |
| Prefisso | 0881 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 071023 |
| Cod. catastale | D459 |
| Targa | FG |
| Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
| Nome abitanti | faetani (in francoprovenzale faítare) |
| Patrono | San Prospero |
| Giorno festivo | seconda domenica di agosto |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |

Geografia fisica
Faeto è il comune più alto del Subappennino Dauno e della Regione Puglia, situato a 856 metri sul livello del mare[6]. Si erge a sud-ovest del Capoluogo di provincia, Foggia, da cui dista 47 km, ai confini con la Campania. In particolare Faeto confina con i comuni di Castelluccio Valmaggiore, Celle di San Vito, Roseto Valfortore, Greci, Castelfranco in Miscano (questi ultimi due in Campania, rispettivamente in Provincia di Avellino e in Provincia di Benevento). Quivi sono presenti le alture del M. Saraceno (1138 m.), monte Cornacchia (1151 m.), M. Sidone (1061 m.), M. San Vito (1015 m.), e sono visibili il promontorio del Gargano, il golfo di Manfredonia e tutta la pianura del Tavoliere delle Puglie.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[7]

Feste religiose, civili, sagre
- Prima domenica di febbraio (Sagra del Maiale - Fféte de lu Cajunne), giunta alla 38ª edizione.
- Seconda domenica di luglio (S. Antonio di Padova)
- Prima domenica di agosto (Sagra del Prosciutto di Faeto)
- Seconda domenica di agosto (S. Prospero), il giorno successivo (SS. Salvatore)
- Ferragosto (Madonna delle Spighe)
- Seconda domenica di settembre (San Leonardo Abate)
- Quarta domenica di settembre (San Pio da Pietrelcina)
Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 10 giugno 1985 | 7 giugno 1990 | Savino Vincenzo Rubino | Democrazia Cristiana | Sindaco | [8] |
| 7 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Savino Vincenzo Rubino | Democrazia Cristiana | Sindaco | [8] |
| 4 aprile 1995 | 30 dicembre 1995 | Savino Vincenzo Rubino | Sindaco | [8] | |
| 11 gennaio 1996 | 10 giugno 1996 | Ernesto Liguori | Democrazia Cristiana | Sindaco | [8] |
| 10 giugno 1996 | 17 aprile 2000 | Vito Salvatore Carosielli | Partito Popolare Italiano | Sindaco | [8] |
| 17 aprile 2000 | 5 aprile 2005 | Antonio Marella | centro | Sindaco | [8] |
| 5 aprile 2005 | 30 marzo 2010 | Antonio Marella | patto | Sindaco | [8] |
| 30 marzo 2010 | 7 dicembre 2011 | Giuseppe Cocco | lista civica | Sindaco | [8] |
| 7 dicembre 2011 | 7 maggio 2012 | Nicolina Miscia | Comm. pref. | [8] | |
| 7 maggio 2012 | in carica | Antonio Melillo | Sindaco | [8] | |
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 1 gennaio 2015
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Legge 15 dicembre 1999, n. 482 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche"
- ^ Heritage Language Variation and Change in Toronto
- ^ Heritage Language Variation and Change in Toronto
- ^ Faeto, su laprovinciadifoggia.it. URL consultato il 19 maggio 2016.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ a b c d e f g h i j http://amministratori.interno.it/
Bibliografia
Paolo Lopane, Faeto di Puglia. L'eredità franco-occitana, Archivio Storico Pugliese, LXVII (2014), Società di Storia Patria per la Puglia.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Faeto
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 150086038 · LCCN (EN) n79096357 · J9U (EN, HE) 987007550230305171 |
|---|

