Amelio Tagliaferri
Template:Infobox scrittore Amelio Tagliaferri (Cutigliano, 16 dicembre 1925 – Cividale del Friuli, 4 agosto 1994) è stato un economista, storico e archeologo italiano.
"I valori storici e culturali di un popolo sono parte integrante del concetto stesso di nazione e un popolo senza storia e senza cultura è destinato a scomparire" (Amelio Tagliaferri)
Biografia
Nacque a Cutigliano in provincia di Pistoia da Francesco, guardia forestale originale di Pezzolo, nella Valle di Scalve e da Maria Elisabetta Fanfani, casalinga di Pieve Santo Stefano in provincia di Arezzo. Per seguire il padre nel suo lavoro visse all'Abetone, a Fiume, a Pisino e nel 1937 arrivò a Cividale del Friuli. A Cividale conseguì la maturità classica nel Liceo Paolo Diacono e successivamente si iscrisse alla Facoltà di Chimica nell'Università degli Studi di Padova, ma fu costretto ad abbandonarla dopo appena un esame sostenuto a causa della situazione finanziaria della famiglia che non poteva sostenere i costosi studi. Si iscrisse allora alla Facoltà di Farmacia nell'Università degli Studi di Urbino dove si laureò nel 1948. Nel 1949 trovò impiego come aiuto farmacista a Milano. Nel 1950, a seguito del pensionamento del padre, la famiglia si trasferì ad Arezzo, mentre lui con la moglie si trasferirono a Milano, dove assunse la direzione di una farmacia. Nel 1954 entrò in qualità di propagandista nella Casa Farmaceutica Carlo Erba che gli assegnò la provincia di Brescia. Nel 1959, a seguito di concorso, divenne titolare di una farmacia a Virle Treponti nel comune di Rezzato. Fu farmacista per necessità, ma la sua vera vocazione era la ricerca storica e archeologica, che lo spinsero ad iniziare gli studi per poter intraprendere la carriera accademica. La sua attività riguardò da un lato l'indagine archeologica nel periodo romano e altomedievale, nello specifico lo studio dell'arte e della cultura longobarda e dall'altro la storia economica. Nelle sue prime pubblicazioni fu seguito da Carlo Guido Mor e da Amintore Fanfani, che avevano capito il suo valore nella ricerca. Esercitò la professione per dieci anni. Nel 1965 ritornò a Cividale con la famiglia dopo aver preso la coraggiosa decisione di cedere la farmacia e di cambiare attività intraprendendo la professione universitaria. Dal 1965 al 1968 fu assistente incaricato alla cattedra di Storia economica presso l'Università degli Studi di Padova, sede distaccata di Verona. Nel 1968 divenne docente incaricato interno per Storia economica nell'Università Ca' Foscari Venezia. Nel 1968 conseguì la libera docenza in Storia Economica. Nel 1968 divenne professore libero docente di Storia economica nell'Università Ca'Foscari di Venezia fino al 1971. Nello stesso periodo assunse anche la direzione dell'Istituto di Storia Economica. Nel 1970 venne chiamato dall'Università degli Studi di Trieste sulla cattedra di Storia Economica nella Facoltà di Economia e Commercio. Nel 1981 si trasferì all'Università degli Studi di Udine sulla cattedra di Storia Moderna e Contemporanea nella Facoltà di Lingue e Letterature Straniere fino al 1991. [1] Dal 1981 al 1990 diresse l'Istituto di Storia che riorganizzò dal punto di vista didattico e scientifico. [2] Dal 1 novembre 1991 chiese la collocazione nel fuori ruolo volontario per cinque anni per ragioni di salute. Scomparve tre anni dopo a seguito di una grave malattia.
La Storia economica fu il principale interesse che dedicò alla ricerca. I 14 volumi delle Relazioni dei Rettori Veneti di Terraferma (1970-1979) racchiudono le informazioni di tre secoli di vita nella società della Serenissima Repubblica di Venezia.
Attività archeologica
La ricerca archeologia, intesa come scienza da affiancare alla storia per colmare gli immensi vuoti delle fonti scritte, fu la sua grande passione. Fu promotore di scavi archeologici come le due campagne di scavo della necropoli di Santo Stefano in Pertica, nel 1987 e 1988, al fine di incrementare le conoscenze sulle Cividale longobarda e rinnovare il repertorio del Museo in vista della mostra del '90. Fu patrocinatore di mostre, pubblicazioni, studi inerenti ad argomenti di carattere archeologico. Fu un ricercatore di superficie. Negli ultimi anni trascorse gran parte del suo tempo alla ricerca di tracce superficiali della presenza dell'uomo sia sul territorio friulano (vasta zona fra il fiume Tagliamento e l'arco alpino orientale che su quello umbro-toscano (alta valle del Tevere attraverso sopralluoghi e ricerche sul campo. Particolarmente importante la scoperta, in un insediamento nei pressi di Orzano (Udine, di un bronzetto romano raffigurante il dio fanciullo Horus-Arpocrate appoggiato al tralcio di una vite matura, ora conservato nel Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli. L'indagine nell'Alta Valtiberina, per mezzo della ricerca di superficie, interessò oltre 400 insediamenti romani. Promosse gruppi di lavoro su campo costituiti da giovani come Fabio Piuzzi, uno tra i più vicini collaboratori ai quali insegnò l'amore per la ricerca e l'entusiasmo per la vita accademica. [3] [4]
Dal 1980 al 1990 ricoprì, a titolo gratuito, l'incarico di direttore del Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli, fondato dal conte Michele della Torre Valsassina. Il 20 dicembre 1992 fu nominato conservatore onorario dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, per i meriti scientifici acquisiti e l'impegno dedicato. Fu l'ideatore, in qualità di Presidente della Deputazione di storia patria per il Friuli, dell'allestimento a Cividale del Friuli (Museo Longobardo) e a Passariano (Villa Manin), nel 1990, della mostra internazionale I Longobardi dedicata alla cultura e all'arte di quel popolo. [5]
Opere
|titolo = Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. Una ricerca archeologica per la storia |editore = G.E.A.P |città = Pordenone |anno = 1986 |volume = 1 |pp = 414 }}
|titolo = Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. Una ricerca archeologica per la storia |editore = G.E.A.P |città = Pordenone |anno = 1986 |volume = 2 |pp = 408 }}
|titolo = Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. Una ricerca archeologica per la storia |editore = G.E.A.P |città = Pordenone |anno = 1986 |volume = 3 |pp = 32 }}
La mostra sui Longobardi
Nel 1972 propose di allestire a Cividale del Friuli una mostra sui Longobardi. Il progetto piacque ai maggiori storici e specialisti europei di quel tempo come il prof. J. Werner di Monaco di Baviera, il prof. I. Bona di Budapest, il prof. J. Svoboda di Praga, il prof. Carlo Guido Mor e il m. Mario Brozzi di Cividale del Friuli. Immediato appoggio e totale disponibilità furono dati dal dott. Aldo Rizzi, direttore dei Musei Civici di Udine e dall'avv. Antonio Comelli Presidente della Giunta Regionale. La realizzazione del progetto, che sembrava procedere secondo le aspettative, iniziò ad essere ostacolata anche da chi si era dimostrato favorevole all'idea quando si trattò di passare alla fase di realizzazione. Il progetto restò insabbiato, venne ritirato e messo da parte. Nel 1985 Tagliaferri lo ripropose, ma come nel 1972 rischiò di tornare ad insabbiarsi. A quel punto Tagliaferri, direttore da più di sei anni del Museo Archeologico Nazionale di Cividale, intervenne in prima persona per mettere fine alle polemiche sorte sia in sede locale che regionale e finalmente si giunse all'accordo. Il primo passo fu il restauro della collezione longobarda conservata nel Museo. Seguirono, nel 1987 e 1988 le due campagne di scavo nella necropoli di Santo Stefano in Pertica. Nel frattempo si rivolse, coadiuvato dall'amico e collega Bruno Polese, a musei nazionali ed esteri al fine di disporre di altro materiale e importanti reperti per arricchire il repertorio museale da esporre. Si pretese di allestire la mostra a Udine e si arrivò al compromesso, mai accettato da Tagliaferri, di allestire la mostra in due sedi distinte: Udine e Cividale. La gestione della sede udinese fu affidata al prof. Gian Carlo Menis e la sede cividalese a Tagliaferri. Curò nel frattempo il trasloco del Museo dalla vecchia sede di Palazzo De Nordis alla nuova sede nel palazzo dei Provveditori Veneti, da poco restituito all'originale splendore a cura dell'architetto Domenico A. Valentino, soprintentendente per i Beni Ambientali, Archeologici, Artistici e Storici della Regione Friuli-Venezia Giulia dal 1986. Completato il trasferimento, iniziò il lavoro di riordino dei reperti e di allestimento della mostra con l'assistenza dello studio degli Architetti Avon. I due contenitori della mostra furono individuati nel Palazzo dei Provveditori a Cividale del Friuli e nella Villa Manin di Passariano. La mostra I Longobardi: grandezza e splendore di un popolo d'Europa venne inaugurata il 2 giugno 1990 dall'allora Presidente del Senato prof. Giovanni Spadolini. [6] La chiusura della mostra era stata programma per i primi giorni di ottobre, ma visto il grande successo e l'eccezionale partecipazione di pubblico, in particolare nella sede di Cividale, la data fu prorogata al 1 novembre 1990. [7] [8] Cividale del Friuli, capitale del primo ducato longobardo, in virtù della mostra fu riscoperta dal turismo sia italiano che estero. In campo scientifico l'evento ebbe risonanza internazionale con la promozione di nuove teorie per spiegare la presenza longobarda in Italia e la nascita di nuove idee per comprendere i rapporti con l'ambiente romano-bizantino. Si scoperse la grande potenzialità di Cividale nell'accogliere mostre archeologiche e altre manifestazioni di carattere culturale. Tagliaferri iniziò a muoversi con il nuovo progetto di esporre al pubblico i codici conservati nel Museo, progetto che però non ebbe realizzazione a causa della sua morte.
Attività scientifica
Nel 1961 fu socio corrispondente della Deputazione di Storia Patria per il Friuli, nel 1969 deputato e nel 1989 deputato emerito.
Nel 1968 fu socio dell'Ateneo di Brescia.
Nel 1970 fu socio ordinario dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Udine.
Dal 1971 al 1973 fu socio e direttore dell' Associazione per lo Sviluppo degli Studi Storici ed Artistici di Cividale, ideata con Antonio Picotti, Mario Brozzi e Giovanni Maria Del Basso. [9]
Fu Presidente del Centro di Ricerca e Documentazione Storico-economica Regionale costituito nel 1978 a Cividale con Tommaso Fanfani, Giovanni Panjek, Alessandro Giannatasio e Bruno Polese.
Dal 1979 fu membro e consigliere dell'Istituto Pio Paschini, per la storia della chiesa in Friuli. [10] Dal 1983 fu socio corrispondente interno della Deputazione di Storia Patria per le Venezie.
Fu co-fondatore del Centro per la Promozione e lo Sviluppo del Corso di laurea in Storia e Tutela dei Beni Culturali, con il prof. Giuseppe Maria Pilo e l'avv. Marino De Grassi. Fece parte del Comitato direttivo fin dalla costituzione avvenuta il 31 ottobre 1985. Ne derivò la pubblicazione di ARTE/Documento, rivista e collezione libraria sul dibattito di problemi attinenti alla conoscenza, alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali.
Nel periodo 1988-1993 fu Presidente della Deputazione di Storia Patria per il Friuli, [11] succedendo nella carica al suo grande amico prof. Carlo Guido Mor e Direttore del giornale della Deputazione Memorie Storiche Forogiuliesi.
Dal 1991 fino alla sua scomparsa diresse e curò Forum Iulii, annuario del Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli, dal n. 5 al n. XVI. [12]
Nel 2013 l'Associazione Longobardia ha intitolato il Comitato Scientifico a suo nome: Comitato Scientifico internazionale “Amelio Tagliaferri” [13]
Le Relazioni dei Rettori Veneti in Terraferma
Genesi
L'idea di realizzare la pubblicazione de Le Relazioni dei Rettori Veneti in Terraferma nacque dall'Archivio di Stato di Venezia, dai Frari, dove Tagliaferri con i suoi collaboratori (Giorgio Borelli, Tommaso Fanfani, Giovanni Panjek e Bruno Polese) ricercò i documenti relativi ai rapporti fra la Serenissima Repubblica di San Marco (la Dominante) e la Terraferma su cui si esercitava il potere politico e il controllo economico dei Dogi della Repubblica di Venezia e delle magistrature veneziane. La Terraferma Veneta era composta da 15 province estese dalle montuose Belluno e Feltre al Po, dall'Adriatico al Mincio, includendo la Marca Trevigiana, la Patria del Friuli e i territori di Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza e Padova. Per quasi tre secoli, dall'inizio del Quattrocento alla fine della Repubblica (Trattato di Campoformido del 1797), in queste città e territori, La Serenissima inviò, a governare la provincia, un magistrato appartenente alla nobiltà veneziana. Il rettore, al termine del mandato, che mediamente andava da un anno a quindici mesi, doveva presentare al doge un resoconto sull'attività politica, amministrativa ed economica relativa al periodo del suo incarico. Si trattava di rapporti segreti che costituiscono per gli storici una fonte di primaria importanza per capire e conoscere la società della Terraferma Veneta e della stessa Dominante. Tagliaferri progettò e realizzo, con l'Istituto di Storia economica dell'Università degli studi di Trieste, la pubblicazione di 1041 rapporti portati alla luce nell'Archivio dei Frari, nella Biblioteca nazionale Marciana e in altre istituzioni. Iniziò nel gennaio 1970. Il primo volume La Patria del Friuli (Luogotenenza di Udine) fu pubblicato nel 1973. L'ultimo della serie, il XV Podestaria di Chioggia fu pubblicato nel 1982. Le Relazioni vennero presentate da Tagliaferri a Trieste, nei giorni 23 e 24 settembre 1980 durante il convegno Venezia e la Terraferma attraverso le Relazioni dei Rettori, a cui parteciparono Gino Barbieri, Bogo Grafenauer, Umberto Meoli, Angelo Ventura, Gaetano Cozzi e [[Vittore Branca]. Si trattò di un momento importante per la storiografia veneta e rappresentò idealmente la consegna del risultato di dieci anni di lavoro agli studiosi di Venezia e del mondo. Oggi l'opera è considerata da tutta la comunità scientifica una pietra miliare, un passaggio obbligato per la conoscenza della storia veneta.
Le Relazioni
Amelio Tagliaferri, Relazioni dei Rettori Veneti in Terraferma, La Patria del Friuli (Luogotenenza di Udine), Introduzione storica di Tommaso Fanfani, I, Milano, Giuffrè Editore, 1973, pp. LXV-474.
Amelio Tagliaferri, Relazioni dei Rettori Veneti in Terraferma, Podestaria e Capitanato di Belluno e Feltre, Introduzione storica di Tommaso Fanfani, II, Milano, Ed. Giuffrè, 1974, pp. LX-554.
Amelio Tagliaferri, Relazioni dei Rettori Veneti in Terraferma, Podestaria e Capitanato di Treviso e Podestaria di Conegliano, Introduzione storica di Tommaso Fanfani, III, Milano, Ed. Giuffrè, 1975, pp. LXIV-370.
Amelio Tagliaferri, Relazioni dei Rettori Veneti in Terraferma, Podestaria e Capitanato di Padova, Introduzione storica di Amelio Tagliaferri, IV, Milano, Ed. Giuffrè, 1975, pp. LXI-736.
Amelio Tagliaferri, Relazioni dei Rettori Veneti in Terraferma, Provveditorato di Cividale del Friuli e di Marano, Introduzione storica di Amelio Tagliaferri, V, Milano, Ed. Giuffrè, 1976, pp. LXIX-305.
Amelio Tagliaferri, Relazioni dei Rettori Veneti in Terraferma, Podestaria e Capitanato di Rovigo, Introduzione storica di Tommaso Fanfani, VI, Milano, Ed. Giuffrè, 1976, pp. XLIX-429.
Amelio Tagliaferri, Relazioni dei Rettori Veneti in Terraferma, Podestaria e Capitanato di Vicenza, Introduzione storica di Amelio Tagliaferri, VII, Milano, Ed. Giuffrè, 1976, pp. XLIII-574.
Amelio Tagliaferri, Relazioni dei Rettori Veneti in Terraferma, Provveditorato di Legnago, Introduzione storica Gino Barbieri, VIII, Milano, Ed. Giuffrè, 1976, pp. LXIV-234.
Amelio Tagliaferri, Relazioni dei Rettori Veneti in Terraferma, Podestaria e Capitanato di Verona, Introduzione storica Giorgio Borelli, IX, Milano, Ed. Giuffrè, 1977, pp. LXXXVIII-644.
Amelio Tagliaferri, Relazioni dei Rettori Veneti in Terraferma, Provveditorato di Salò e Peschiera, Introduzione storica Giovanni Zalin, X, Milano, Ed. Giuffrè, 1978, pp. LXXXII-410.
Amelio Tagliaferri, Relazioni dei Rettori Veneti in Terraferma, Podestaria e Capitanato di Brescia, Introduzione storica di Amelio Tagliaferri, XI, Milano, Ed. Giuffrè, 1978, pp. LX-702.
Amelio Tagliaferri, Relazioni dei Rettori Veneti in Terraferma, Podestaria e Capitanato di Bergamo, Introduzione storica di Bruno Polese, XII, Milano, Ed. Giuffrè, 1978, pp. XLVIII-850.
Amelio Tagliaferri, Relazioni dei Rettori Veneti in Terraferma, Podestaria e Capitanato di Crema e Provveditorato di Orzinuovi e Asola, Introduzione storica Paola Lanaro Sartori, XIII, Milano, Ed. Giuffrè, 1979, pp. LXIV-594.
Amelio Tagliaferri, Relazioni dei Rettori Veneti in Terraferma, Provveditorato Generale di Palma (Nova), in Relazioni dei Rettori Veneti in Terraferma, Introduzione storica di Amelio Tagliaferri, XIV, Milano, Ed. Giuffrè, 1976, pp. L-578.
Amelio Tagliaferri, Relazioni dei Rettori Veneti in Terraferma, Podestaria di Chioggia, Introduzione storica di Bruno Polese, XV, Milano, Ed. Giuffrè, 1982, pp. LII-262.
Opere
Nell'elenco non stati presi in considerazione recensioni, articoli su giornali e simili sparsi e brevi contributi
1957
Amelio Tagliaferri, Le sculture barbariche di S. Maria Assunta (Gussago), in collab. con M. Brozzi, Cividale, 1957, pp. 19.
1958
Amelio Tagliaferri, Frammenti altomedioevali nel territorio bresciano, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, a.a. CLVII, in collab. con M. Brozzi, Brescia, 1958, pp. 265-281.
Amelio Tagliaferri, Contributo allo studio topografico di Cividale longobarda, in Quaderni della F.A.C.E., 17, in collab. con M. Brozzi, Udine, 1958, pp. 19-35.
1959
Amelio Tagliaferri, Il Pavone del Museo Cristiano di Brescia, in Miscellanea di Studi bresciani sull'Altomedioevo, Brescia, Comitato bresciano per l'VIII Congresso Internazionale dell'arte dell'Altomedioevo, 1959, pp. 55-71.
Amelio Tagliaferri, Una probabile fondazione monasteriale bizantina a Cividale del Friuli, in Memorie Storiche Forogiuliesi, 43, in collab. con M. Brozzi, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 1958-59, pp. 241-250.
Amelio Tagliaferri, I capitelli barbarici nell'Abbazia di Sesto al Reghena, in Il Friuli, 17, in collab. con M. Brozzi, Udine, 15 settembre 1959.
1960
Amelio Tagliaferri, Capitelli barbarici. Arte altomediovale nel territorio bresciano, in collab. con M. Brozzi, Cividale, 1959/60, pp. 38.
Amelio Tagliaferri, Arte Longobarda. I - La scultura figurativa su marmo, in collab. con M. Brozzi, Cividale, 1960, pp. 60.
1961
Amelio Tagliaferri, Arte Longobarda. II - La scultura figurativa su metallo, in collab. con M. Brozzi, Cividale, 1961, pp. 83.
Amelio Tagliaferri, Arte Longobarda. La scultura figurativa su marmo e su metallo, in collab. con M. Brozzi, Cividale, 1961, pp. 183.
Amelio Tagliaferri, Aspetti e rapporti di scultura barbarica nei ducati longobardi del Friuli e della Lombardia, in Memorie Storiche Forogiuliesi, XLIV, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 1960-61, pp. 97-111.
1962
Amelio Tagliaferri, Una importante scultura altomedioevale datata al 690, in Felix Ravenna, III s, fasc. 34 (LXXXV), giugno 1962, pp. 101-121.
Amelio Tagliaferri, Note sull'economia longobarda dagli stanziamenti nordici al primo ducato italiano, in Economia e Storia, fasc. 4, Milano, Ed. Giuffrè, 1962, pp. 517-543.
1963
Amelio Tagliaferri, Aspetti e limiti dei traffici iternazionali longobardi (489-568 d.C), in Economia e Storia, fasc. 4, Milano, Ed. Giuffrè, 1963, pp. 517-543.
1964
Amelio Tagliaferri, Le diverse fase dell'economia longobarda con particolare riguardo al commercio internazionale, in Problemi della civiltà e dell'economia longobarda, in memoria di G.P. Bognetti, Milano, Ed. Giuffrè, 1964, pp. 227-288.
Amelio Tagliaferri, Problemi della civiltà e dell'economia longobarda, scritti in memoria di G.P. Bognetti, Milano, Ed. Giuffrè, 1964, pp. 301.
Amelio Tagliaferri, I problemi della civiltà e dell'economia altomedioevale nell'attività del Centro di Spoleto dal Convegno del 1951 a quello del 1964, in Economia e Storia, fasc. 4, Milano, Ed. Giuffrè, 1964, pp. 606-610.
Amelio Tagliaferri, Industria artistica nell'Italia longobarda del VII secolo, in Economia e Storia, fasc. 3, Milano, Ed. Giuffrè, 1964, pp. 472-498.
Amelio Tagliaferri, Tematica e ritmo bizantini nell'arte longobarda, in Aquileia nostra, 1964, a.XXXV, pp. cc. 149-166.
Amelio Tagliaferri, Udine e il suo territorio dalle origini alla caduta del dominio longobardo, in Memorie Storiche Forogiuliesi, in collab. con M. Brozzi, XLV, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 1962-64, pp. 19-46.
1965
Amelio Tagliaferri, Appunti di vita economica e sociale veronese nella seconda metà del '400 (da un registro contabile del monastero di S. Bernardino), I, Verona, Annali della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università degli Studi di Verona, 1964-65, pp. 93-113.
Amelio Tagliaferri, Recenti vedute sull'economia veneziana del primo Medioevo, in Economia e Storia, fasc. 2, Milano, Ed. Giuffrè, 1965, pp. 194-212.
Amelio Tagliaferri, I Longobardi nella civiltà e nell'economia italiana del primo Medioevo, Milano, Ed. Giuffrè, 1965, pp. 117.
1966
Amelio Tagliaferri, L'economia veronese secondo gli estimi dal 1409 al 1635, Milano, Ed. Giuffrè, 1966, pp. 224.
Amelio Tagliaferri, Aspetti dell'economia rurale friulana tra il '600 e il '700, II, Verona, Annali della Facoltà di Economia e Commercio in Verona, 1965-66, pp. 67-115.
Amelio Tagliaferri, Frammenti di vita religiosa popolare nell'arte longobarda della Valle Padana, in La religiosità popolare nella Valle Padana, atti del II Convegno di Studi sul folklore padano, Modena 19-21 marzo 1965, Modena, 1966, pp. 357-366.
Amelio Tagliaferri, Civiltà ed economia della Grande Moravia secondo recenti ricerche, in Economia e Storia, fasc. 3, Milano, Ed Giuffrè, 1966, pp. 343-352.
Amelio Tagliaferri, La Diocesi di Brescia, in Corpus della scultura altomedioevale, in collab. con G. Panazza, III, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Altomedioevo, 1966, pp. 230 e tavv. 76.
1967
Amelio Tagliaferri, Cinta murarie e stasi demografica a Verona=Il Quadrilatero nella storia militare, politica, economica e sociale dellItalia risorgimentale, Verona, Atti del Convegno di Studio, Verona 13-16 ottobre 1966, 1967, pp. 371-376.
Amelio Tagliaferri, Sviluppo industriale e crisi dell'istruzione professionale nel Friuli: Economia e Storia, fasc. 4, Milano, Ed. Giuffè, 1967, pp. 540-542.
1968
Amelio Tagliaferri, Sui redditi dei nobili veneziani in Terraferma: Economia e Storia, fasc. 4, Milano, Ed. Giuffrè, 1968, pp. 509-516.
Amelio Tagliaferri, Consumi e tenore di vita di una famiglia borghese del '600, Milano, Ed. Giuffrè, 1968, pp. 193.
1969
Amelio Tagliaferri, Fioritura e decadenza dell'arte metallurgica bresciana: Economia e Storia, fasc. 2, Milano, Ed. Giuffrè, 1969, pp. 232-245.
Amelio Tagliaferri, Struttura politica sociale in una comunità veneta del '500 (Udine), Milano, Ed. Giuffrè, 1969, pp. 247.
Amelio Tagliaferri, Produzione agricola e industriale in Francia dal XV al XIX secolo (in margine al I Congresso Nazionale deegli storici economici francesi), in Rivista di Storia dell'Agricoltura, n. 2, giugno 1969, pp. 158-164.
Amelio Tagliaferri, Amiens nel XVII secolo, in Economia e Storia, fasc. 1, Milano, Ed. Giuffrè, 1969, pp. 65-68.
Amelio Tagliaferri, Redditi e consumi degli Italiani nel secolo XVII:, in Economia e Storia, fasc. 3, Milano, Ed. Giuffrè, 1969, pp. 263-281.
Amelio Tagliaferri, I Longobardi nella civiltà e nell'economia italiana del primo Medioevo, II ed. riv., Milano, Ed. Giuffrè, 1969, pp. 117.
1970
Amelio Tagliaferri, Dinamica e stratificazione degli affitti immobiliari veronesi (1583-1692): Economia e società nella Repubblica Veneta nel '400 e '700: Studi e Ricerche, fasc. 2, Venezia, Istituto di Storia Economica dell'Università Ca' Foscari di Venezia, 1970, pp. 93-123.
Amelio Tagliaferri, Motivi storici di arretratezza economia friulana (appunti prelimiari): Economia e società nella Repubblica Veneta tra '400 e '700: Studi e Ricerche, in fasc. II, Istituto di Storia Economica dell'Università di Venezia, 1970, pp. 37-47.
Amelio Tagliaferri, Cividale. Guida Breve, in collab. con M. Brozzi, Cividale, 1970, pp. 78.
Amelio Tagliaferri, Gli archivi comunali di Pordenone e Sacile: Memorie Storiche forogiuliesi, XLIX, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 1970, pp. 175-177.
Amelio Tagliaferri, Cinquant'anni di Storia economia a Ca' Foscari, in Studi e Ricerche, fasc. 1, Istituto di Storia Economica dell'Univ. Ca' Foscari di Venezia, 1969-70, pp. 112.
Amelio Tagliaferri, Per una storia economica dell'Altomedioevo: il contributo dei Longobardi, in Atti del Convegno di Studi Longobardi, Udine-Cividale 15-19 maggio 1969, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 1970, pp. 113-134.
1971
Amelio Tagliaferri, Motivi di revisione nella storiografia veneziana (con documentazione inedita): Studi e Ricerche, fasc. III, Trieste, Istituto di Storia Economica dell'Università degli Studi di Trieste, 1971, pp. 105-113.
Amelio Tagliaferri, Profilo storico di Ca' Foscari (1868-69/1968/69), in Bollettino di Ca' Foscari, N. speciale, Venezia, 1971, pp. 60.
1972
Amelio Tagliaferri, Povertà e assisenza ospedaliera nel secolo XVI (da un registro veronese del 1535-36), Scritti storici in memoria di Paolo Lino Zovatto, Milano, Ed. Giuffrè, 1972, pp. 259-274.
Amelio Tagliaferri, Motivi storici di arretratezza economica friulana: Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Udine, in s. VII, IX, a.a. 1970-72, pp. 1-33.
Amelio Tagliaferri, In margine alla decadenza italiana: profitti e investimenti di una Compagnia di Negozio veneziana (1625-1740). Prospettive nella storia dell'industria tessile veneta, in Studi e Ricerche, fasc. 4, Istituto di Storia Economica dell'Università degli Studi di Trieste, 1972, pp. 66-151.
Amelio Tagliaferri, Strutture sociali e sistemi economici precapitalistici, Milano, Ed. Giuffrè, 1972, pp. 320.
Amelio Tagliaferri, Scritti storici in memoria di Paolo Lino Zovatto, Milano, Ed. Giuffrè, 1972, pp. XIV-332.
Amelio Tagliaferri, Il Friuli e l'Istria nell'Altomedioevo, in Aquileia e l'Altro Adriatico: Antichità Altoadriatiche, II/2. (Pubblicato anche in Economia e Storia, Ed. Giuffrè Milano 1971, fasc. 4, pp. 467-481), Udine, 1972, pp. 273-294.
1974
Amelio Tagliaferri, Note sulla popolazione di Cividale nei secoli XVI-XVIII (secondo Le Relazioni dei Provveditori Veneti), fasc. 3, Cividale, Quaderni dell'Associazione per lo Sviluppo degli Studi storici ed artistici di Cividale, 1974, pp. 41-44.
Amelio Tagliaferri, Storia della economia della Provincia di Pordenone, a cura dell'Amministrazione Provinciale di Pordenone, Pordenone, Atti della I Conferenza economica provinciale, 1-2 febbraio 1974, pp. 23-44.
1975
Amelio Tagliaferri, Recensione di una Recensione (A proposito dei Rettori Veneti in Terraferma), Trieste, Istituto di Storia Economica dell'Università degli Studi di Trieste, 1975, pp. 12.
Amelio Tagliaferri, Struttura economica del Convento di S. Francesco di Cividale del Friuli agli inizi del Settecento: Memorie Storiche Forogiuliesi, LV, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 1975, pp. 127-138.
1976
Amelio Tagliaferri, Fonti storiche riscoperte (A proposito dei Rettori Veneti in Terraferma)=Fatti e idee di storia economica nei secoli XII-XX, Studi dedicati a Franco Borlandi, Bologna, Ed. Il Mulino, 1976, pp. 287-291.
Amelio Tagliaferri, L'amministrazione veneziana in Terraferma: deroghe e limitazioni al potere giudiziario dei Rettori: Memorie Storiche Forogiuliensi, LVI, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 1976, pp. 11-134.
Amelio Tagliaferri, Deroghe e limitazioni al potere giudiziario dei Rettori Veneti in Terraferma: Bollettino della Scuola di Perfezionamento e di Specializzazione in Diritto del Lavoro e in Organizzazione aziendale, Trieste, Università degli Studi di Trieste, 1974-1976, pp. 183-187.
Amelio Tagliaferri, Cause della decadenza economica del territorio cividalese, fasc. 4, Cividale, Quaderni dell'Associazione per lo Sviluppo degli Studi storici ed artistici di Cividale, 1976, pp. 27-37.
1977
Amelio Tagliaferri, Idee nuove per un vecchio problema: la caduta dello Stato Patriarcale, a. 52, Udine, Ce Fastu?, 1977, pp. 211-217.
Amelio Tagliaferri, Le Relazioni dei Provveditori veneti nella laguna di Marano, a cura della Regione Friuli-Venezia Giulia, Marano Lagunare, Atti del Convegno Marano nella Storia', 24 luglio 1977, pp. 15-24.
1978
Amelio Tagliaferri, Per una storia sociale della Repubblica Veneta: La rivolta di Arzignano del 1655., Trieste, Istituto di Storia Economica dell'Università degli Studi di Trieste, 1978, pp. 48.
Amelio Tagliaferri, Un problema di storiografia regionale riproposto: inferenze e contraddizioni nella letteratura dello Stato Patriarcale di Aquileia, Studi in memoria di Federigo Melis, I, Napoli, Ed. Giannini, 1978, pp. 585-598.
Amelio Tagliaferri, Cividale nel 1878, Il Centenario, Udine, N.U. delle Grafiche Fulvio, 1978, pp. 5-6.
Amelio Tagliaferri, Brevi note sui Castelli di Tito Miotti, Memorie Storiche Forogiuliesi, LVIII, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 1978, pp. 89-94.
Amelio Tagliaferri, Slavi e Longobardi, in La storia della Slavia italiana: Quaderni Nedizia, fasc. 3, Trieste, 1978, pp. 25-42.
Amelio Tagliaferri, Appunti ad un Convegno (Istituzioni e attività finanziarie milanesi dal XVI al XVIII secolo, Milano 20-22 ottobre 1977), in Nuova Rivista Storica, fasc. I-II, a. LXII, 1978, pp. 185-188.
Amelio Tagliaferri, La ricerca sui Longobardi in Italia, in Economia e Storia, fasc. 4, Milano, Ed. Giuffrè, 1978, pp. 473-485.
1979
Amelio Tagliaferri, Note e riflessioni sulle condizioni economiche della Patria del Friuli tra Cinquecento e Seicento=Relazioni dei Rettori Veneti in Terraferma, N.U. in occasione della stampa e presentazione del volume XIV della "Serie", Palmanova 3 novembre 1979, Trieste, Libr. Goliardica, 1979, pp. 13-22.
Amelio Tagliaferri, Caratteri e contraddizioni dell'agricoltura friulana dal Settecento ad oggi, Atti del Convegno Nazionale di Studi sul rilancio dell'agricoltura italiana nel III Centenario di Sallustio Bandini, Siena 15-16 dicembre 1977, I, Siena, a cura del Monte dei Paschi, 1979, pp. 264-286.
Amelio Tagliaferri, Tra storia e urbanistica: il Palazzo dei Provveditori Veneti in Cividale, fasc. 54, Udine, Quaderni della F.A.C.E., 1979, pp. 29-32.
1980
Amelio Tagliaferri, Aspetti comuni nella società e nell'economia dei territori veneto e sloveno tra il XVI e il XVIII secolo: Ekonomska Revija, fasc. 1-2, Lubiana, 1980, pp. 71-80.
Amelio Tagliaferri, Castelli, giurisdizioni, economie=Feudi e giurisdizioni del Friuli occidentale, in Castelli del Friuli a cura di T. Miotti, IV, Udine, Ed. Del Bianco, 1980, pp. 7-22.
Amelio Tagliaferri, La fortezza di Palmanova e le Relazioni dei Provveditori Generali: Memorie Storiche Forogiuliesi, LiX, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 1980, pp. 111-127.
Amelio Tagliaferri, L'agricoltura bresciana nelle Relazioni dei Rettori Veneti, Atti del Convegno su Camillo Tarello e la storia dell'agricoltura bresciana al tempo della Repubblica Veneta, Lonato 29-30 settembre 1979, Brescia, Ed. Geroldi, 1980, pp. 21-32.
Amelio Tagliaferri, Per una tipologia degli insediamenti ecclesiastici a Verona, Chiese e Monasteri a Verona, a cura di G. Borelli, Verona, Banca Popolare di Verona, 1980, pp. 1-42.
Amelio Tagliaferri, Maestri e Maestranze impiegati nei rifacimenti e abbellimenti del Monastero di S. Maria in valle tra Seicento e Settecento, fasc. 4, Udine, Forum Iulii, Annuario del Museo Arch. Nazionale di Cividale, 1980, pp. 44-51.
Amelio Tagliaferri, Il periodo veneto. Contributi per la storia del paesaggio rurale nel Friuli-Venezia Giulia, Pordenone, Istituto di Geografia dell'Università di Udine, 1980, pp. 221-242 e 333-336.
Amelio Tagliaferri, Indici del Bullettino dell'Associazione Agraria Friulana, a cura della Regione Friuli-Venezia Giulia e del Centro di Ricerca e Documentazione storico-economica regionale, Trieste, 1980, pp. 198.
Amelio Tagliaferri, La nascita della cooperazione in Friuli: La cooperazione del Friuli-Venezia Giulia, a- XVI, n. 2, Udine, 1980, pp. 8-10.
Amelio Tagliaferri, Schede in Civiltà Friulana di Ieri e di Oggi, in Catalogo della Mostra a cura di G. Bergamini, Udine, Società Filologica Friulana, 1980, pp. 26-28, 128-29, 172-73, 200.
Amelio Tagliaferri, Origine, significato e valore istituzionale della Plebs nell'Italia Centro-Settentrionale, in Economia e Storia, fasc. 4, Milano, Ed. Giuffrè, 1980, pp. 596-602.
Amelio Tagliaferri, Necrologio (Carlo Guido Mor), in Forum Iulii, fasc. XIV, Cassano Magnano, 1980, pp. 119-122.
1981
Amelio Tagliaferri, Atti del Convegno "Venezia e la Terraferma attraverso le Relazioni dei Rettori", Trieste, 23-24 ottobre 1980, XV, Milano, Ed. Giuffrè, 1981, pp. 557.
Amelio Tagliaferri, Il dominio veneto (1420-1797)=Friul, Friuli, Udine, a cura della Società Filologica Friulana, 1981, pp. 83-95.
Amelio Tagliaferri, Struttura delle fortezze e delle milizie venete nel quadro dell'organizzazione militare in Terraferma, in Castelli del Friuli a cura di T. Miotti, V, Udine, Ed. Del Bianco, 1981, pp. 239-272.
Amelio Tagliaferri, Presentazione dell'opera "Relazioni dei Rettori Veneti in Terraferma"=Atti del Convegno "Venezia e la Terraferma attraverso le Relazioni dei Rettori, Trieste 23-24 ottobre 1980, Milano, Ed Giuffrè, 1981, pp. 7-14.
Amelio Tagliaferri, Ordinamento amministrativo dello Stato di Terraferma=Atti del Convegno "Venezia e la Terraferma attraverso le Relazioni dei Rettori, Trieste 23-24 ottobre 1980, Milano, Ed. Giuffrè, 1981, pp. 15-43.
Amelio Tagliaferri, Presentazione del volume Contributo alla storia dell'agricoltura veronese, in s. VI, Atti e Memorie dell'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona a.a. 1979-80, XXXI, Verona, 1981, pp. 181-191.
Amelio Tagliaferri, Elementi per la storia della cooperazione nel Friuli-Venezia Giulia, Trieste, a cura della Regione Friuli-Venezia Giulia e del Centro di Ricerca e Documentazione storico-economica regionale, 1981, pp. 191.
Amelio Tagliaferri, Profilo storico dell'economia di Maniago e del suo territorio, in Maniago, pieve, feudo, comune, Maniago, 1981, pp. 109-131.
Amelio Tagliaferri, Le raccolte archivistiche del Museo cividalese, in Forum Iulii, Annuario del Museo Arch. Nazionale di Cividale, fasc. 5, Udine, 1981, pp. 55-60 (I).
Amelio Tagliaferri, I codici medioevali del museo di Cividale, in La vita nei castelli friulani, Castelli del Friuli a cura di Tito Miotti, VI, Udine, Ed. Del Bianco, 1981, pp. 351-356.
Amelio Tagliaferri, Il Cividalese nel '700 di Gaetano Sturolo, presentato da Mario Brozzi, in Quaderni dell'Associazione per ll sviluppo degli Studi storici ed artistici di Cividale, fasc. 9, Cividale, 1981, pp. 73-80.
Amelio Tagliaferri, Presentazione del volume Friul, in Ce Fastu? -, fasc. 2-3, Udine, Sot la Nape, 1981, pp. 78-84.
Amelio Tagliaferri, Il contributo di Antonio Zanon (1696-1770) alla storia della economia, in Ce Fastu?, LVI, Udine, 1981, pp. 35-45.
Amelio Tagliaferri, Le Diocesi di Aquileia e Grado, in Corpus della scultura altomedioevale, X, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Altomedioevo, 1981, pp. 448 e tavv. 242.
1982
Amelio Tagliaferri, Atti dell'Incontro-Dibattito Venezia e Il Friuli-Problemi storiografici, Udine 7 maggio 1982, Milano, Ed Giuffrè, 1982, pp. 140.
Amelio Tagliaferri, Rettori Veneti e Castellani nella Patria del Friuli: Ce Fastu?, a. LVIII, 2, Udine, 1982, pp. 191-196.
Amelio Tagliaferri, Società veneta e istituzioni militari: il ruolo delle fortezze nel sistema difensivo di Terraferma=Studi in memoria di Luigi Dal Pane, Bologna, Ed. Clueb, 1982, pp. 415-425.
Amelio Tagliaferri, Competenze e redditi nelle camere fiscali: problemi di metodo=Il sistema fiscale veneto, problemi e aspetti, XV-XVIII secolo, Atti della I Giornata di studio sulla Terraferma Veneta, Lazise 29 marzo 1981, Verona, Ed. Libreria Universitaria, 1982, pp. 275-281.
Amelio Tagliaferri, Il Convento di San Bernardino da Siena nella realtà economica e sociale veronese del '400, San Bernardino, storia, cultura, spiritualità, fasc. 6, Vicenza, Quaderni a cura dello Studio Teodologico S. Bernardino di Verona, 1982, pp. 33-49.
Amelio Tagliaferri, Udine nella storia economica, Udine, Ed. Casamassima, 1982, pp. 254.
Amelio Tagliaferri, Cividale del Friuli. Introduzione e Guida all'arte e ai monumenti della città ducale, Udine, Ed. Del Bianco, 1982, pp. 90.
Amelio Tagliaferri, Aspetti istituzionali ed economici del Capitanato in epoca veneta, Tresésin, Udine, a cura della Società Filologica Friulana, 1982, pp. 77-90.
Amelio Tagliaferri, Le raccolte archivistiche del Museo cividalese, in Forum Iulii, Annuario del Museo Arch. Nazionale di Cividale, fasc. 6, Udine, 1982, pp. 117-130 (II).
Amelio Tagliaferri, Piazze e mercati nella storia e nell'economia dell'età moderna. Piazze e Mercati, Padova, a cura della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, 1982, pp. 103-117.
Amelio Tagliaferri, La ricerca sui Longobardi in Italia: valore e prospettive delle fonti archeologiche ed artistiche, in Verona in età gotica e longobarda, Verona, Atti del Convegno, Verona 6-7 dicembre 1980, 1982, pp. 257-265.
1983
Amelio Tagliaferri, Problemi sull'attività di credito in Terraferma tra XV e XVIII secolo: Studi Storici Veronesi, XXXIII, Verona, 1983, pp. 51-60.
Amelio Tagliaferri, Rettori Veneti e governo della costa pubblica in Terraferma. Riflessioni sulle "Relazioni" inviate a Venezia dal 1524 al 1797=Studi Forogiuliesi in onore di Carlo Giudo Mor, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 1983, pp. 197-218.
Amelio Tagliaferri, Operazioni finanziari e monetarie relative all'alienazione di beni fiscali veneziani (il caso della Gastaldia di Cividale)=Studi in onore di Gino Barbieri, III, Salerno, Ed. Ipem, 1983, pp. 1467-1492.
Amelio Tagliaferri, L'organizzazione politica e amministrativa delle comunità locali in età moderna, Un lago, una civiltà: Il Garda, a cura di G. Borelli, Verona, Banca Popolare di Verona, 1983, pp. 161-188.
Amelio Tagliaferri, Vecchi e nuovi istituti udinesi per la storia del Friuli, Udine, mil agn tal cur dal Friul, Udine, a cura della Società Filologica Friulana, 1983, pp. 463-468.
Amelio Tagliaferri, Per una storia (o storiografia) di Udine, in Ce Fastu?, a. LIX, fasc. 2, Udine, 1983, pp. 187-193.
Amelio Tagliaferri, Storia e immagini di una città del Friuli (Cividale), Milano, Ed. Giuffrè, 1983, pp. 337.
Amelio Tagliaferri, Metodologia e ricerca storica con particolare riguardo al Friuli, in Atti del Convegno Seminariale, Udine, a cura dell'U.C.I.I.M., nov. 1983, pp. 11-19.
Amelio Tagliaferri, Sculture altomedioevali, in Antichità Altoadriatiche, XXIII, Udine, 1983, pp. 227-238.
1984
Amelio Tagliaferri, Considerazioni introduttive. Metodologia e ricerca storica, in Atti del Seminario Internazionale, Tavagnacco, a cura del Centro di Studi storici Giacomo di Prampero, 1984, pp. 15-21.
Amelio Tagliaferri, La Pieve in Friuli: aspetti e problemi storici, in La Pieve in Friuli, Udine, Atti dell'Incontro di Studio: Camino al Tagliamento 30 aprile 1983, 1984, pp. 15-22.
1985
Amelio Tagliaferri, A proposito di Società e cultura del '500 nel Friuli Occidentale. Una brevissima presentazione, in Identità, a. IV, n. 3, Udine, 1985, pp. 102-108.
Amelio Tagliaferri, Le ordinazioni del Capitolo cividalese per il Buongoverno della villa di Risano, in Quaderni dell'Associazione per lo sviluppo degli Studi storici ed artistici di Cividale, fasc. 12, Cividale, 1984-5, pp. 29-33.
Amelio Tagliaferri, Cividale e i Longobardi, in B.C.V., fasc. 3, Vicenza, Periodico della Banca Cattolica del Veneto, 1985, pp. 33-38.
Amelio Tagliaferri, La necropoli veneto-celtica di Dernazzacco. Documenti e informazioni di scavo, in Forum Iulii, in collab. con M. Brozzi, fasc. IX, Pordenone, Annuario del Museo Archeologico Nazionale di Cividale, 1985, pp. 13-64.
Amelio Tagliaferri, Ricerca storica e prospezione archeologica, in Atti dell'Incontro di Studio Università Gruppi Archeologici Friulani, Udine 15-16 dicembre 1984, Udine, Ed. Del Bianco, 1985, pp. 206.
Amelio Tagliaferri, Galli, Romani, Longobardi e le origini storiche del Friuli, LXXVIII, Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Udine, 1985, pp. 19-34.
1986
Amelio Tagliaferri, Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. Una ricerca archeologica per la storia, N. 3, Pordenone, Ed. G.E.A.P., 1986.
Amelio Tagliaferri, Udine. Introduzione e Guida all'arte ed ai monumenti della città, Udine, Del Bianco, 1986, pp. 84.
Amelio Tagliaferri, Fagagna:uomini e terra, in Ce Fastu?, Udine, 1986, a. LXII, pp. 43-53.
Amelio Tagliaferri, Presentazione a: L'altare ligneo di Giovanni Martini a Remanzacco, a cura di G. Bergamini, Udine, Arti Grafiche, 1986, pp. 9-11.
Amelio Tagliaferri, Archivum Civitatis Utini, in Ce Fastu?, Udine, 1986, pp. 183-189.
Amelio Tagliaferri, Casse Rurali ed Artigiane: Dalle origini all'inserimento nella moderna struttura bancaria, (a cura di...), Udine, Federazione regionale Casse Rurali ed Artigiane del Friuli-Venezia Giulia, 1986, pp. 302.
1987
Amelio Tagliaferri, Monte di Pietà e prestito di denaro: Storia della solidarietà in Friuli, in Atti del Convegno di Udine, 20-21 settembre 1985, Milano, Jaca Book, 1987, pp. 155-161.
Amelio Tagliaferri, Introduzione a: Quaderni di Archeologia Opitergina. Materiali per un inventario dell'antico: siti e reperti di Oderzo, a cura di B. Callegher, L. Mingotto, M.A. Moro, Oderzo, Ed. del Becco Giallo, 1987, pp. 9-13.
Amelio Tagliaferri, Il Friuli occidentale a Venezia nel Settecento: Forum Iulii, in Annuario del Museo Nazionale di Cividale del Friuli. Pubblicato anche in Gasparo Gozzi. Il lavoro di un intellettuale nel Settecento Veneziano, Ed. Antenore, Padova, 1989, pp 3-17, X-XI, 1986-87, pp. 93-111.
1988
Amelio Tagliaferri, Premariacco e il suo territorio. Testimonianze e memorie storiche, Premariacco, 1988, pp. 261.
Amelio Tagliaferri, Le milizie venete di Palma (1593-1797), in La Panarie, Udine, 1988, a. XX, 79-80, pp. 29-36.
Amelio Tagliaferri, Contadinanza, ville rurali e vicine di fronte al parlamento della patria, in Ce Fastu?, a. LXIV, Udine, 1988, pp. 23-31.
1989
Amelio Tagliaferri, L'artigianato longobardo: Regione Cronache Friuli-Venezia Giulia, a. XV, n. 5, Trieste, 1989, pp. 20-23.
Amelio Tagliaferri, Nobiltà politica ed economia a Cividale tra Quattro e Cinquecento, in Forum Iulii, fasc. XII-XIII (1988-89), Pordenone, Annuario del Museo Archeologico Nazionale di Cividale, 1989, pp. 23-34.
Amelio Tagliaferri, Architettura medioevale a Cividale (La presunta Casa dell'Orefice costruita su una nobile torre trecentesca), in Forum Iulii, fasc. XII-XIII (1988-89), Pordenone, annuario del Museo Archeologico Nazionale di Cividale, 1989, pp. 95-104.
Amelio Tagliaferri, Nuovi documenti ritrovati sulla nascita del Monte di Pietà di Cividale, in Forum Iulii, fasc. XII-XIII (1988-89), Pordenone, Annuario del Museo Archeologico Nazionale di Cividale, 1989, pp. 105-109.
Amelio Tagliaferri, Ponti e Strade e Commerci nella Diocesi di Concordia, in La Chiesa Concordiese 389-1989, I, Grado, Pordenone, La Diocesi di Concordia, 1989, pp. 7-24.
Amelio Tagliaferri, Identità e differenze nel processo formativo delle autonomie locali. Qualche osservazione su Comuni e Vicinie dell'Italia Settentrionale, in Poteri Assemblee Autonomie (Il lungo cammino verso la sovranità popolare), Miscellanea in memoria di Roberto Celli, Udine, 1989, pp. 171-182.
Amelio Tagliaferri, Congiuntura economica e politica sociale in una città minore della Repubblica Veneta alla fine del Cinquecento (Il Fontico di Cividale), in Memorie Storiche Forogiuliesi, LXVIII, Udine, 1989, pp. 109-121.
Amelio Tagliaferri, I Longobardi. Storia e immagini di un popolo guerriero, Udine, 1989, pp. 45.
Amelio Tagliaferri, Aspetti della decadenza economica di Monfalcone in età veneta, in Bisiacaria, n. Uno, Monfalcone, 1989, pp. 46-52.
1990
Amelio Tagliaferri, Uomini e terre. Storia di Remanzacco, Udine, 1990, pp. 219.
Amelio Tagliaferri, Gli uomini dalle lunghe barbe, in Archeo, Novara, 1990, pp. 36-49.
Amelio Tagliaferri, Il Cantore di Cividale in età napoleonica (1805-1813), Udine, 1990, pp. 94.
Amelio Tagliaferri, Considerazioni storico-archeologiche: La Necropoli di S. Stefano in Pertica, in campagne di Scavo 1987-1988, Città di Castello, 1990, pp. 227-232.
Amelio Tagliaferri, Ragioni per una Mostra, in Sot la Nape, a. XLII, Udine, 1990, pp. 89-91.
Amelio Tagliaferri, Il Ducato di Forum Iulii, in Id, pp. 358-363 in I Longobardi catalogo, Milano, Electa, 1990, pp. 102-103.
Amelio Tagliaferri, Merci e mercanti alla muda di Pulfero in età veneziana, in Memorie Storiche Forogiuliesi, LXIX, Udine, 1990, pp. 59-65.
Amelio Tagliaferri, Patrizi veneziani e nobili locali a Cividale: scambi e cortesie o reale collaborazione?, in Memorie Storiche Forogiuliesi, LXIX, Udine, 1990, pp. 67-78.
Amelio Tagliaferri, La popolazione romana nel Friuli longobardo (VI-VIII secolo) di Mario Brozzi, in Memorie Storiche Forogiuliesi, LXIX, Udine, 1990, pp. 237-277.
Amelio Tagliaferri, Marano e Maranutto. Divagazioni sulle Relazioni dei Provveditori Veneti, Maran, Numero unioco, Udine, Società Filologica Friulana, 1990, pp. 53-60.
Amelio Tagliaferri, Rileggendo Paolo Diacono, in Forum Iulii, fasc. XIV, Cassano Magnano, Annuario del Museo Archeologico Nazionale di Cividale, 1990, pp. 101-117.
1991
Amelio Tagliaferri, Cividale prima di Cesare - Da Castrum a Forum, Pordenone, 1991, pp. 80.
Amelio Tagliaferri, Storia del Friuli dall'età del bronzo all'annessione all'Italia, in Bassa Friulana Tre secoli di bonifica, Udine, Consorzio di Bonifica Bassa Friulana, 1991, pp. 29-65.
Amelio Tagliaferri, Arte e Industria dei Longobardi a Cividale, in Italia Longobarda, Venezia, Marsilio Ed., 1991, pp. 94-99.
Amelio Tagliaferri, Un museo per i Longobardi, in Archeo, Novara, 1991, pp. 31-32.
Amelio Tagliaferri, Romani e non Romani nell'Alta Valtiberina (Da una ricerca archeologica di superficie), Udine, Del Bianco Ed., 1991, pp. 232.
Amelio Tagliaferri, Conclusioni Generali, in Atti del Convegno Europeo Innovazione nella tradizione Udine-Codroipo 14-16 settembre 1989, Udine, 1991, pp. 261-262.
Amelio Tagliaferri, Tra Romani e Longobardi: Le origini di Caporiacco, in Forum Iulii, fasc. XV, Premariacco, 1991, pp. 31-39.
Amelio Tagliaferri, La storia di Remanzacco, in Quaderni Cividalesi, 1991, 18, pp. 111-115.
1992
Amelio Tagliaferri, Introduzione a I Toscani in Friuli, in Atti del Convegno, Udine, 26-27 gennaio 1990, Olschki, 1992, pp. V-IX.
Amelio Tagliaferri, Ruolo dei Toscani nell'Economia friulana, in I Toscani in Friuli, Atti del Convegno, Udine, 26-27 gennaio 1990, Olschki, 1992, pp. 1-9.
Amelio Tagliaferri, I vini tra Friuli e Venezia prima di Campoformido, in Edizioni del Ventennale 1972-1992, Ducato dei vini friulani, 20°, pp. 16.
1993
Amelio Tagliaferri, Aspetti storico politici dell'occupazione veneziana in Friuli. Catalogo della mostra, in Palmanova fortezza d'Europa 1593-1993, Venezia, 1993, pp. 53-56.
Amelio Tagliaferri, Vita Civica. Governanti e governati., in Palmanova fortezza d'Europa 1593-1993. Catalogo della mostra, Venezia, 1993, pp. 254-255.
Note
- ^ 3° L'età contemporanea Abc-Cio, pp. 3282-3285, in forumeditrice.it, 2011.
- ^ A PROPOSITO DEL NUOVO LIRUTI: IMPRENDITORI, ECONOMISTI E AGRONOMI FRIULANI DELL’OTTO-NOVECENTO (PDF), in forumeditrice.it. URL consultato il 15 maggio 2016.
- ^ Diego Scarbolo, "La vita e l' opera" del prof. Amelio Tagliaferri note a cura di Diego Scarbolo, su ctg-longobardia.it, 3 settembre 2008.
- ^ mons. Bruno Baccino, Le origini di Sanguarzo, su mondocrea.it, 5 maggio 2003.
- ^ Nomination Unesco sito= italialangobardorum.it/, su italialangobardorum.it.
- ^ Le Grandi Mostre del Friuli Venezia Giulia: i Longobardi a Villa Manin e Cividale, in fvg.tv, 3 agosto 1990. URL consultato il 6 maggio 2016.
- ^ [URN-NBN-SI-DOC-8BGXM77K.pdf Fari accesi sul popolo longobardo] (PDF), in noviMatajur, 7 giugno 1990. URL consultato il 6 maggio 2016.
- ^ Con i Longobardi a Villa Manin (PDF), in friulinelmondo.com, Luglio 1990. URL consultato il 6 maggio 2016.
- ^ Associazioni culturali, su cividale.net.
- ^ Frediano Bof, Amelio Tagliaferri, su diocesiudine.it.
- ^ Storia. La Deputazione di Storia Patria per il Friuli, su storiapatriafriuli.it. URL consultato il 6 maggio 2016.
- ^ beniculturali.it, 26 febbraio 2015.
- ^ Comitato Scientifico, su longobardways.org.
Bibliografia
La vita e le opere di Amelio Tagliaferri, 1995, Atti della commemorazione tenuta a Pieve Santo Stefano il 9 settembre 1995.
Tommaso Fanfani, Introduzione, in Saggi di storia economica. Studi in onore di Amelio Tagliaferri,, Pisa, Pacini, 1998, pp. 9-15.