Parole parole/Adagio
Parole parole/Adagio è un singolo di Mina, pubblicato su vinile a 45 giri il 13 aprile 1972 dalla PDU.
Parole parole/Adagio singolo discografico | |
---|---|
Artista | Mina |
Featuring | Alberto Lupo |
Pubblicazione | 13 aprile 1972 |
Durata | 7 min : 25 s |
Album di provenienza | Cinquemilaquarantatre |
Dischi | 1 |
Tracce | 2 |
Genere | Musica leggera Pop Sigla di varietà televisivo |
Etichetta | PDU P. A. 1075 |
Registrazione | 1972 |
Mina - cronologia | |
Tracce
- Lato A
- Parole parole – 3:55 (testo: Leo Chiosso e Giancarlo Del Re – musica: Gianni Ferrio; edizioni musicali Curci - Music Union) – ft. Alberto Lupo
- Lato B
- Adagio – 3:30 (testo: Paolo Limiti e Giovanni Bonoldi – musica: Vittorio Buffoli e Mario Nobile; edizioni musicali Music Union)
Musicisti
L'orchestra è diretta da Gianni Ferrio per il primo brano e da Augusto Martelli per il secondo.
Parole parole
Parole parole, brano composto da Gianni Ferrio, con testo di Leo Chiosso e Giancarlo Del Re, è stato uno dei grandi successi della discografia di Mina. Sigla di chiusura del programma televisivo Teatro 10, andato in onda dall'11 marzo al 13 maggio 1972, fu realizzato dalla cantante in coppia con l'attore Alberto Lupo (voce recitante) con il quale Mina appariva in video. Ha raggiunto la posizione #1 della classifica dei singoli più venduti e la #25 nella classifica annuale.[1]
La canzone è un duetto in cui avviene il dialogo tra i due: il tema della canzone si basa su una storia d'amore che si trascina vuota e senza passione, riempita solo da vane parole e lodi melense. Lei reagisce ai complimenti dicendo che preferirebbe qualche gesto d'affetto più concreto, ma lui rimane sordo e resta in contemplazione della sua amante.
Il brano è tratto dall'album del 1972 Cinquemilaquarantatre,[2] ed è poi stato riproposto in altri album di Mina, come Del mio meglio n. 2 (1973), Minantologia (1997), e The Platinum Collection (2004).
Altre versioni e cover
- Il 6 maggio 1972, nella penultima puntata di Teatro 10, Mina e Adriano Celentano eseguirono una parodia del pezzo ma a ruoli invertiti. Durante l'esecuzione, Celentano giocò sul verso "caramelle non ne voglio più", lanciando manciate di caramelle che teneva nelle tasche della giacca.
- Anche Alberto Lupo eseguì una versione ironica del pezzo durante una delle puntate di Milleluci. Durante la sua esibizione, l'attore si guardava allo specchio (come un novello Narciso) e recitava - con sarcastico autocompiacimento - "mi guardo ed è come se fosse la prima volta".
- Nel 1973 Dalida ed Alain Delon realizzarono una versione del brano, intitolata Paroles paroles, con il testo tradotto in francese da Michaële, che pubblicarono con la Polydor. Divenne un grande successo in Francia, Giappone e Canada. Nel 1996, sul programma New Year's Eve del canale France 2, Alain Delon eseguì di nuovo la canzone in duetto con Céline Dion.
- Dalida pubblicò anche una versione in tedesco in duetto con Friedrich Schütter, intitolata Worte, nur Worte.
- Nel 1973 l'attore Toshiyuki Hosokawa e la cantante Akiko Nakamura registrarono una versione in giapponese, intitolata Amai Sasayaki
- Una versione satirica "Paroles, paroles, joli motard", venne incisa dal gruppo francese Les Charlots nel 1973
- In Spagna vennero pubblicate due versioni, una cantata da Silvana di Lorenzo e un'altra da Lupita D'Alessio e dall'attore Jorge Vargas.
- Maysa Matarazzo, cantante brasiliano, in duetto con il attore Raul Cortez, pubblicò una cover di Parole parole intitolata Palavras, Palavras
- Nel 1973 Nicole en Hugo, un duo belga, registrarono una versione in fiammingo, intitolata Die woorden, die woorden
- Nel 1973 Cees Nooteboom tradusse il brano, intitolandolo Gebabbel, che venne eseguita da Liesbeth List e Ramses Shaffy. Nel 1992 il comico Paul de Leeuw e la cantante Willeke Alberti fecero una parodia del brano, raggiungendo il 2º posto nella Dutch Top 40.
- Nel 1973 Ajda Pekkan, cantante ed attrice turca, realizzò una versione in turco, eseguendola con il comico Beyazıt Öztürk nel concerto dal vivo del 2006.
- Nel 1988 Anna Oxa e Enrico Montesano ne fanno una brillantissima versione nella prima puntata di FANTASTICO 9
- Nel 2001 la canzone venne eseguita dai partecipanti della prima edizione di Star Academy France.
- Amanda Lear eseguì la versione di Dalida con Titof sul M6, che in seguito inserì nella raccolta del 2005 Paris by Night - Greatest Hits.
- Nel 2005 Gigi D'Agostino ha inserito un remix della canzone nel suo album Disco Tanz.
- Esiste anche una versione in spagnolo di Mina insieme al calciatore Javier Zanetti che traduce le frasi che furono di Alberto Lupo. Il brano è contenuto nell'album Todavía del 2007.
- Nel 2009 in Brasile le Zap Mama registrarono una loro versione con l'attore francese Vincent Cassel, sull'album ReCreation.
- Nel 2009 in Germania fu realizzata un'altra versione della canzone da Jens Wawrczeck and Andreas Fröhlich del tour Die drei Fragezeichen.
- Nel 2010 il cantautore Niccolò Fabi esegue una versione completamente rivisitata, senza la parte recitata, che vede la partecipazione di Mina nella seconda strofa. Il brano è incluso nel progetto Parole di Lulù.
- Nel 2014 la giovane cantante fiamminga Licia Fox, ha prodotto e pubblicato su iTunes e Spotify, una cover di questa canzone, in un duo con il suo produttore Tormy Van Cool
- Nel 2009 viene incisa una versione da Zap Mama un gruppo musicale belga con l'attore francese Vincent Cassel, che per l'occasione ha tradotto il testo recitato in portoghese.
- Nel 2014 il rapper italiano Mondo Marcio pubblica Nella bocca della tigre, un Concept Album realizzato su vari campionamenti dei brani, più o meno conosciuti, di Mina, ovviamente col suo pieno consenso. Tra questi spicca Solo parole, in cui l'artista punta il dito sulle critiche degli haters e sull'egogentrismo dei colleghi rapper, che fanno solo parole, parole, parole.
Note
- ^ http://www.pagine70.com/hit/hit-parade1972.htm.
- ^ Parole parole Retrieved 15 August 2007
Collegamenti esterni
- (EN) Parole parole/Adagio. Discogs.com. URL consultato il 1º febbraio 2012.
- Testo di Parole parole. Nota: Il testo registrato differisce leggermente da quello pubblicato. Mina dice "chiamami tormento dai, hai visto mai" invece di "chiamami tormento dai, già che ci sei".
- Parole parole alla Hit Parade