Villa Santa Croce

frazione italiana della provincia di Caserta
Versione del 20 mag 2016 alle 19:23 di Massimodan (discussione | contributi) (Bibliografia: Ordine cronologico)

Villa Santa Croce è una frazione del comune di Piana di Monte Verna distante circa 5,5 km dal capoluogo. Sorge sul colle Morrone del Monaco alle pendici del Monte Verna (detto anche Santa Croce) a 439 m s.l.m.

Villa Santa Croce
frazione
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Campania
Provincia Caserta
Comune Piana di Monte Verna
Territorio
Coordinate41°11′18″N 14°19′17″E
Altitudine439 m s.l.m.
Abitanti199[1] (Censimento 2011)
Altre informazioni
Cod. postale81013
Prefisso0823
Fuso orarioUTC+1
TargaCE
Nome abitantiVillesi
PatronoSan Nicola di Bari
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Villa Santa Croce
Villa Santa Croce
«Vi è mai capitato di frugare in una vecchia giacca che stavate per buttare via, trovare una monetina ed essere travolti da una inaspettata gioia frizzantina? Ecco, questo è pressappoco quello che succede quando per magia o per volontà vi trovate alle porte di Villa Santa Croce.»

Il centro abitato insieme alle contrade Attoli, Autamone, Castello, Santa Maria di Jesus, Scalzatoio e Vascelli costituisce il territorio della parrocchia di San Nicola di Bari nella diocesi di Alife-Caiazzo. È sede della scuola materna ed elementare Don Olivo Isidoro D'Ambrosi. È sede di sezione elettorale con circa 400 elettori. È stato sede di ufficio postale.

Geografia fisica

Il territorio ricade tra le estreme propaggini sudorientali dei monti Trebulani. È delimitato a Sud dal monte Verna (o Santa Croce 580 m s.l.m.) e dal monte Cognolo separandolo dalla valle del Volturno; ad Ovest dal monte Caruso e Pizzola; a Nord digrada verso il bosco della Defensa e il monte Grande; a est verso le colline di Caiazzo.

I monti a sud e ovest sono di natura calcarea del Giurassico e Cretacico, la parte a nord di argille e arenarie del Miocene[3].

Storia

Preistoria ed età del Bronzo

La frequentazione in eta Neolitica ed Eneolitica è attestata al limitare del territorio di Villa Santa Croce a ridosso del Monte Grande[4].

Dall'età del Ferro al V secolo a.C.

Non ci sono testimonianze per l'età del Ferro[5].

I secoli IV e III a.C.

A questo periodo sono riferibili le cinte fortificate dei Monti Santa Croce, Cognolo, Caruso e Pizzola[6].

Note

  1. ^ 15° Censimento della popolazione e delle abitazioni 2011, Variabili censuarie per Località anno 2011 (ZIP), su datiopen.istat.it, Istituto nazionale di statistica. URL consultato il 17 Maggio 2015.
  2. ^ Isabella Sollenne, Pieghevole informativo su Villa Santa Croce, 201x.
  3. ^ Carta Geologica d'Italia 1:25 000, Foglio 172, Caserta, su neogeo.unisi.it. URL consultato il 19 Maggio 2015.
  4. ^ Renda, p. 397.
  5. ^ Renda, p. 398.
  6. ^ Renda, p. 400.

Bibliografia

  • Giuseppe De Francesco, L' antichissima Badia Benedettina di Santa Croce di Caiazzo, S. Maria Capua Vetere, Stab. Tipografico Cavotta, 1931, SBN IT\ICCU\NAP\0170574 Controllare il valore del parametro sbn (aiuto).
  • Gioia Conta Haller, Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica : Valle del Volturno - territorio tra Liri e Volturno, Napoli, Arte tipografica, 1978, SBN IT\ICCU\SBL\0327712 Controllare il valore del parametro sbn (aiuto).
  • Giuseppe Pendolino, Il feudo Coluni e la badia benedettina di Villa S. Croce, Napoli, Antonio Cortese, 1980, SBN IT\ICCU\NAP\0063630 Controllare il valore del parametro sbn (aiuto).
  • Giuseppe Pendolino, Decio Coletti e Castel di Sasso, Napoli, Tip. A. Cortese, 1989, SBN IT\ICCU\CFI\0270774 Controllare il valore del parametro sbn (aiuto).
  • Giuseppina Renda, Il territorio di Caiatia, in Quilici Gigli Stefania e Quilici Lorenzo (a cura di), Carta archeologica e ricerche in Campania, Parte 1, Milano, L'ERMA di BRETSCHNEIDER, 2004, ISBN 978-88-8265-260-9.
  • Innocenzo Barbiero, Il monastero di Santa Maria di Gesù, in Archivio storico del Caiatino , A. 5 (2007), p. 25-27, 2007, SBN IT\ICCU\NAP\0518084 Controllare il valore del parametro sbn (aiuto).
  • Innocenzo Barbiero, Villa Santa Croce tra storia e leggenda, in Archivio storico del Caiatino , A. 6 (2008), p. 43-85, 2008, SBN IT\ICCU\NAP\0518777 Controllare il valore del parametro sbn (aiuto).
  • Esposito Laura (a cura di), Documenti per la storia della diocesi e contea di Caiazzo : ante 599-1309, Napoli, Arte tipografica, 2010, ISBN 978-88-6419-039-6, SBN IT\ICCU\CFI\0783641 Controllare il valore del parametro sbn (aiuto).

Collegamenti esterni


Template:Provincia di Caserta

  Portale Campania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Campania