Juventus Football Club 2010-2011
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2010-2011.
| Juventus Football Club | |
|---|---|
| Stagione 2010-2011 | |
| Sport | |
| Squadra | Juventus |
| Allenatore | |
| All. in seconda | |
| Presidente | |
| Serie A | 7º posto |
| Europa League | Fase a gironi |
| Coppa Italia | Quarti di finale |
| Maggiori presenze | Campionato: Bonucci (34) Totale: Del Piero (45) |
| Miglior marcatore | Campionato: Matri, Quagliarella (9) Totale: Del Piero (11) |
| Stadio | Olimpico (27 994) |
| Maggior numero di spettatori | 24 908 vs Milan (5 marzo 2011) |
| Minor numero di spettatori | 17 953 vs Udinese (30 gennaio 2011) |
| Media spettatori | 21 430 |
Si invita a seguire il modello di voce
| |
Stagione
La stagione 2010-2011 inizia con un cambio ai vertici dirigenziali. Dopo essere stato nominato nuovo presidente della Juventus il 19 maggio 2010, Andrea Agnelli allontana Alessio Secco, Renzo Castagnini e Roberto Bettega, assumendo Giuseppe Marotta nel ruolo di direttore generale e Fabio Paratici in quello di coordinatore dell'area tecnica; Jean-Claude Blanc torna a ricoprire il solo ruolo di amministratore delegato. Sulla panchina viene chiamato l'ex tecnico della Sampdoria, Luigi Delneri, anche in virtù dell'ottimo rapporto instauratosi con Marotta durante l'anno trascorso insieme in blucerchiato.[1]
La stagione comincia molto presto, in virtù del doppio turno preliminare di Europa League che la Juventus deve affrontare, perciò la preparazione comincia il primo luglio a Pinzolo. La prima uscita ufficiale della squadra avviene il 29 luglio 2010 in occasione del terzo turno preliminare di Europa League: l'esordio viene giocato contro gli irlandesi dello Shamrock Rovers a Dublino, dove i bianconeri si impongono per 2-0, grazie alla doppietta di Amauri. Nel match di ritorno, giocato allo Stadio Alberto Braglia di Modena,[2] gli uomini di Delneri, imponendosi per 1-0 (rete su punizione di Alessandro Del Piero), ottengono il passaggio ai play-off, dove incontrano gli austriaci dello Sturm Graz, superati con un risultato globale di 3-1 (vittorie 2-1 a Graz – reti di Bonucci e Amauri – e 1-0 a Torino, gol di Del Piero). La Juventus si qualifica così alla fase a gironi della competizione, dalla quale viene successivamente eliminata nella prima fase dopo aver pareggiato tutti gli incontri del Gruppo A.[3]
L'avvio dei bianconeri in campionato è altalenante: la Juve riesce a vincere solo una partita nelle prime quattro giornate a Udine, mentre perde quelle contro Bari, Palermo e pareggia quella contro la Sampdoria, più un pari in Europa League contro il Lech Poznan. Dopo la vittoria sul Cagliari di fine settembre, la Juve inanellerà una lunga striscia di risultati utili consecutivi, e in seguito alla vittoria per 2-1 nei minuti finali contro la Lazio, la Juventus si trova al secondo posto in compagnia del Napoli e della stessa società capitolina. Il pareggio maturato contro il ChievoVerona, più le contemporanee vittorie di Napoli e Lazio, faranno scivolare i bianconeri al quarto posto prima della sosta natalizia.
La striscia positiva di risultati si interromperà il 6 gennaio 2011, con la sconfitta casalinga maturata contro il Parma (1-4), gara che segnerà anche l'infortunio di Fabio Quagliarella, miglior bomber della squadra fino a quel momento, che chiuderà in anticipo la stagione. Più avanti la Juventus crollerà anche a Napoli, vince contro il Bari, ultimo in classifica, pareggia con la Sampdoria e perde contro Udinese e Palermo. In più racimola anche un'eliminazione dalla Coppa Italia ai quarti di finale contro la Roma. A febbraio la Juventus conquista due vittorie di fila contro Cagliari e Inter, poi seguono tre sconfitte consecutive contro Lecce, Bologna e Milan, più il pareggio contro il Cesena, che allontaneranno la Juventus dal quarto posto. Successivamente la squadra centrerà per la prima volta in stagione tre vittorie consecutive contro Brescia, Roma e Genoa, quindi i pareggi contro Fiorentina e Catania (quest'ultimo arrivato da 2-0 per la Juventus a 2-2 finale), renderanno vana la vittoria all'Olimpico di Roma contro la Lazio per l'arrivo in zona Champions. In conseguenza dei pareggi contro ChievoVerona e Napoli, più la sconfitta di Parma, la Juventus perde anche l'ultimo posto utile per l'Europa League, poiché il Palermo, ottavo in classifica dietro i bianconeri, raggiunge la finale di Coppa Italia, persa poi contro l'Inter.
Al termine della stagione, Delneri verrà sollevato dall'incarico e sostituito da Antonio Conte, ex capitano bianconero e reduce dalla promozione in Serie A con il Siena.
Maglie e sponsor
Per questa stagione, la Juventus ha deciso di presentare la classica prima maglia a strisce bianconere, ma più ampie rispetto alla stagione precedente e con i bordi zigzagati, unita a una seconda maglia bianca contrassegnata da un palo centrale tricolore, a richiamare la bandiera italiana.[4]
Lo sponsor tecnico per la stagione 2010-2011 è Nike, mentre lo sponsor ufficiale è BetClic per la prima maglia e per tutte le gare europee, Balocco per la maglia tricolore. È stata inoltre indossata in una sola occasione, in campionato a Parma, una terza divisa acciaio con sbarra bianconera (già vista la stagione precedente come seconda uniforme) con sponsor BetClic.
Organigramma societario
Area direttiva
- Presidente: Andrea Agnelli
- Presidenti onorari: Giampiero Boniperti e Franzo Grande Stevens
- Amministratore delegato: Jean-Claude Blanc
- Amministratori: Carlo Barel Di Sant'Albano, Riccardo Montanaro, Marzio Saà, Camillo Venesio, Khaled Fared Zentuti
- Direttore pianificazione, controllo e progetti speciali: Stefano Bertola
- Direttore risorse umane: Alessandro Sorbone
- Responsabile gestione e controllo investimenti immobiliari: Riccardo Abrate
Area organizzativa
- Segretario sportivo: Francesco Gianello
- Team manager: Matteo Fabris
Area comunicazione
- Direttore comunicazione: Riccardo Abrate
- Responsabile information technology: Claudio Leonardi
- Addetti stampa senior: Marco Girotto
- Addetti stampa e editoria: Fabio Ellena e Gabriella Ravizzotti
- Responsabile contenuti editoriali: Enrica Tarchi
- Comunicazione corporate: Stefano Coscia
Area marketing
- Direttore commerciale: carica vacante
- Responsabile marketing: Alessandro Sandiano
Area tecnica
- Direttore Generale: Giuseppe Marotta
- Direttore sportivo e coordinatore dell'area tecnica: Fabio Paratici
- Responsabile osservatori: Mauro Sandreani
- Allenatore: Luigi Delneri
- Allenatore in seconda: Francesco Conti
- Assistente tecnico: Maurizio D'Angelo
- Preparatori atletici: Roberto De Bellis, Luca Alimonta
- Preparatore dei portieri: Claudio Filippi
Area sanitaria
- Responsabile settore medico: dott. Bartolomeo Goitre
- Medico sociale: dott. Luca Stefanini
- Massofisioterapisti: Dario Garbiero, Alfonso Casano, Marco Luison, Emanuele Randelli, Gianluca Scolaro
Rosa
|
Calciomercato
Sessione estiva (dal 1º/7 al 31/8)
La campagna acquisti per la stagione 2010-2011 registra un rinnovamento della rosa con gli arrivi del portiere Marco Storari, i difensori Frederik Sørensen (arrivato dal Lyngby), prima in Primavera e da ottobre aggregato alla prima squadra, Leonardo Bonucci, Marco Motta, Leandro Rinaudo e il francese Armand Traoré – i tre ultimi citati sono stati ceduti in prestito dall'Udinese, Napoli e Arsenal, rispettivamente –; i centrocampisti Simone Pepe e Alberto Aquilani – ceduti in prestito dall'Udinese e Liverpool, rispettivamente –, l'uruguaiano Jorge Andrés Martínez, il serbo Miloš Krasić, Davide Lanzafame, che torna in organico dopo il prestito al Parma, l'attaccante Fabio Quagliarella, ceduto in prestito dal Napoli. Invece, sono ceduti Fabio Cannavaro (Al-Ahli), Christian Poulsen (Liverpool), Diego (Wolfsburg), David Trezeguet (Hércules), Mauro Germán Camoranesi (Stoccarda), Jonathan Zebina (Brescia), Albin Ekdal (accordo di comproprietà con il Bologna) e Martín Cáceres (fine prestito, tornato al Barcellona). A queste partenze si aggiungeranno quelle dei centrocampisti Tiago e Luca Marrone e degli attaccanti Ciro Immobile, Sebastian Giovinco e Cristian Pasquato, tutti e cinque ceduti in prestito all'Atlético de Madrid, Siena, Parma e Modena, rispettivamente.
| Acquisti | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| P | Marco Storari | Milan | definitivo (4,5 milioni €)[9] |
| D | Leonardo Bonucci | Bari | definitivo (15,5 milioni €)[10] |
| D | Marco Motta | Udinese | prestito (1,25 milioni €) con diritto di riscatto (3,75 mln €)[11] |
| D | Leandro Rinaudo | Napoli | prestito (0,6 milioni €) con diritto di riscatto (5 milioni €)[12] |
| D | Armand Traoré | Arsenal | prestito (0,5 milioni €)[13] |
| C | Alberto Aquilani | Liverpool | prestito (0 milioni €) con diritto di riscatto (16 milioni €)[14] |
| C | Albin Ekdal | Siena | fine prestito |
| C | Miloš Krasić | CSKA Mosca | definitivo (15 milioni €)[15] |
| C | Davide Lanzafame | Palermo | rinnovo compartecipazione |
| C | Jorge Andrés Martínez | Catania | definitivo (12 milioni €)[16] |
| C | Simone Pepe | Udinese | prestito (2,6 milioni €) con diritto di riscatto (7,5 milioni €)[17] |
| C | Tiago | Atlético Madrid | fine prestito |
| A | Cristian Pasquato | Triestina | fine prestito |
| A | Fabio Quagliarella | Napoli | prestito (4,5 milioni €) con diritto di riscatto (10,5 milioni €)[18] |
| Cessioni | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | a | Modalità |
| P | Antonio Chimenti | svincolato | |
| P | Antonio Mirante | Parma | risoluzione compartecipazione |
| D | Lorenzo Ariaudo | Cagliari | compartecipazione (1,3 milioni €)[19] |
| D | Martín Cáceres | Barcellona | fine prestito |
| D | Fabio Cannavaro | svincolato | |
| D | Domenico Criscito | Genoa | risoluzione compartecipazione (6 milioni €)[20] |
| D | Cristian Molinaro | Stoccarda | titolo definitivo (3,9 milioni €)[21] |
| D | Jonathan Zebina | svincolato[22] | |
| C | Sergio Bernardo Almirón | Bari | compartecipazione (2,5 milioni €)[23] |
| C | Mauro Germán Camoranesi | svincolato[24] | |
| C | Antonio Candreva | Udinese | fine prestito |
| C | Diego | Wolfsburg | definitivo (15,5 milioni €)[25] |
| C | Albin Ekdal | Bologna | compartecipazione (2,4 milioni €) |
| C | Iago Falqué | Tottenham | prestito con diritto di riscatto |
| C | Luca Marrone | Siena | prestito |
| C | Christian Poulsen | Liverpool | definitivo (5,475 milioni €) con bonus (1,2 milioni €)[26] |
| C | Tiago | Atlético Madrid | prestito (0,5 milioni €)[27] |
| A | Simone Esposito | Ascoli | compartecipazione |
| A | Sebastian Giovinco | Parma | prestito (1 milioni €) con diritto di riscatto della metà del cartellino (3 milioni €) |
| A | Ciro Immobile | Siena | prestito |
| A | Raffaele Palladino | Genoa | rinnovo compartecipazione[20] |
| A | Michele Paolucci | Siena | fine prestito |
| A | Cristian Pasquato | Modena | prestito |
| A | David Trezeguet | svincolato[28] | |
| A | Marcelo Zalayeta | Napoli | risoluzione compartecipazione [29] |
Sessione invernale (dal 3/1 al 31/1)
Nella sessione invernale di calciomercato vengono acquistati a titolo definitivo Luca Toni e Andrea Barzagli rispettivamente dal Genoa e dal Wolfsburg. A poche ore dalla chiusura della sessione la società preleva con la formula del prestito con diritto di riscatto l'attaccante del Cagliari Alessandro Matri. Vengono ceduti Davide Lanzafame al Brescia e Amauri al Parma, e Nicola Legrottaglie a titolo gratuito al Milan.
| Acquisti | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| A | Luca Toni | Genoa | definitivo (0 milioni €)[30] |
| D | Andrea Barzagli | Wolfsburg | definitivo (0,3 milioni €) con bonus (0,6 milioni €)[31] |
| C | Simone Esposito | Ascoli | fine prestito |
| A | Alessandro Matri | Cagliari | prestito (2,5 milioni €) con diritto di riscatto (15,5 milioni €)[32] |
| Cessioni | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | a | Modalità |
| D | Lorenzo Ariaudo | Cagliari | risoluzione compartecipazione (2,5 milioni €) |
| C | Davide Lanzafame | Brescia | prestito[33] |
| C | Simone Esposito | Reggiana | compartecipazione |
| D | Nicola Legrottaglie | Milan | definitivo (0 milioni €)[34] |
| A | Amauri | Parma | prestito[35] |
Risultati
Serie A
Girone di andata
| Bari 29 agosto 2010, ore 18:00 CEST 1ª giornata | 1 – 0 (1 – 0) referto | Stadio San Nicola (45 162 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Torino 12 settembre 2010, ore 15:00 CEST 2ª giornata | 3 – 3 (1 – 1) referto | Stadio Olimpico di Torino (23 949 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Udine 19 settembre 2010, ore 15:00 CEST 3ª giornata | 0 – 4 (0 – 3) referto | Stadio Friuli (20 767 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Torino 23 settembre 2010, ore 20:45 CEST 4ª giornata | 1 – 3 (0 – 1) referto | Stadio Olimpico di Torino (20 607 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Torino 26 settembre 2010, ore 20:45 CEST 5ª giornata | 4 – 2 (2 – 1) referto | Stadio Olimpico di Torino (19 394 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Milano 3 ottobre 2010, ore 20:45 CEST 6ª giornata | 0 – 0 referto | Stadio Giuseppe Meazza (78 883 spett.)
|
| Torino 17 ottobre 2010, ore 15:00 CEST 7ª giornata | 4 – 0 (3 – 0) referto | Stadio Olimpico di Torino (23 373 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Bologna 24 ottobre 2010, ore 15:00 CEST 8ª giornata | 0 – 0 referto | Stadio Renato Dall'Ara (28 785 spett.)
|
| Milano 30 ottobre 2010, ore 20:45 CEST 9ª giornata | 1 – 2 (0 – 1) referto | Stadio Giuseppe Meazza (76 768 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Torino 7 novembre 2010, ore 15:00 CET 10ª giornata | 3 – 1 (2 – 1) referto | Stadio Olimpico di Torino (20 534 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Brescia 10 novembre 2010, ore 20:45 CET 11ª giornata | 1 – 1 (0 – 0) referto | Stadio Mario Rigamonti (16 000 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Torino 13 novembre 2010, ore 20:45 CET 12ª giornata | 1 – 1 (1 – 1) referto | Stadio Olimpico di Torino (23 869 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Genova 21 novembre 2010, ore 12:30 CET 13ª giornata | 0 – 2 (0 – 2) referto | Stadio Luigi Ferraris (30 000 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Torino 27 novembre 2010, ore 20:45 CET 14ª giornata | 1 – 1 (0 – 1) referto | Stadio Olimpico di Torino (21 740 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Catania 5 dicembre 2010, ore 20:45 CET 15ª giornata | 1 – 3 (1 – 2) referto | Stadio Angelo Massimino (19 689 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Torino 12 dicembre 2010, ore 20:45 CET 16ª giornata | 2 – 1 (1 – 1) referto | Stadio Olimpico di Torino (20 098 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Verona 19 dicembre 2010, ore 15:00 CET 17ª giornata | 1 – 1 (0 – 1) referto | Stadio Marcantonio Bentegodi (22 819 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Torino 6 gennaio 2011, ore 12:30 CET 18ª giornata | 1 – 4 (0 – 1) referto | Stadio Olimpico di Torino (23 873 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Napoli 9 gennaio 2011, ore 20:45 CET 19ª giornata | 3 – 0 (2 – 0) referto | Stadio San Paolo (60 000 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
Girone di ritorno
| Torino 16 gennaio 2011, ore 15:00 CET 20ª giornata | 2 – 1 (1 – 0) referto | Stadio Olimpico di Torino (18 882 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Genova 23 gennaio 2011, ore 15:00 CET 21ª giornata | 0 – 0 referto | Stadio Luigi Ferraris (25 933 spett.)
|
| Torino 30 gennaio 2011, ore 20:45 CET 22ª giornata | 1 – 2 (0 – 0) referto | Stadio Olimpico di Torino (17 953 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Palermo 2 febbraio 2011, ore 20:45 CET 23ª giornata | 2 – 1 (2 – 1) referto | Stadio Renzo Barbera (25 972 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Cagliari 5 febbraio 2011, ore 20:45 CET 24ª giornata | 1 – 3 (0 – 1) referto | Stadio Sant'Elia (23 000 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Torino 13 febbraio 2011, ore 20:45 CET 25ª giornata | 1 – 0 (1 – 0) referto | Stadio Olimpico di Torino (24 485 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Lecce 20 febbraio 2011, ore 12:30 CET 26ª giornata | 2 – 0 (1 – 0) referto | Stadio Via del Mare (20 380 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Torino 26 febbraio 2011, ore 20:45 CET 27ª giornata | 0 – 2 (0 – 0) referto | Stadio Olimpico di Torino (20 843 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Torino 5 marzo 2011, ore 20:45 CET 28ª giornata | 0 – 1 (0 – 0) referto | Stadio Olimpico di Torino (24 908 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Cesena 12 marzo 2011, ore 20:45 CET 29ª giornata | 2 – 2 (1 – 2) referto | Stadio Dino Manuzzi (21 932 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Torino 20 marzo 2011, ore 15:00 CET 30ª giornata | 2 – 1 (1 – 1) referto | Stadio Olimpico di Torino (19 162 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Roma 3 aprile 2011, ore 20:45 CEST 31ª giornata | 0 – 2 (0 – 0) referto | Stadio Olimpico di Roma (50 952 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Torino 10 aprile 2011, ore 12:30 CEST 32ª giornata | 3 – 2 (0 – 1) referto | Stadio Olimpico di Torino (23 137 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Firenze 17 aprile 2011, ore 15:00 CEST 33ª giornata | 0 – 0 referto | Stadio Artemio Franchi (34 483 spett.)
|
| Torino 23 aprile 2011, ore 21:00 CEST 34ª giornata | 2 – 2 (2 – 0) referto | Stadio Olimpico di Torino (23 411 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Roma 2 maggio 2011, ore 20:45 CEST 35ª giornata | 0 – 1 (0 – 0) referto | Stadio Olimpico di Roma (51 876 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Torino 9 maggio 2011, ore 20:45 CEST 36ª giornata | 2 – 2 (1 – 0) referto | Stadio Olimpico di Torino (23 740 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Parma 15 maggio 2011, ore 15:00 CEST 37ª giornata | 1 – 0 (0 – 0) referto | Stadio Ennio Tardini (17 259 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Torino 22 maggio 2011, ore 20:45 CEST 38ª giornata | 2 – 2 (0 – 1) referto | Stadio Olimpico di Torino (23 389 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
Coppa Italia
| Torino 13 gennaio 2011, ore 21:00 CET Ottavi di finale | 2 – 0 (1 – 0) referto | Stadio Olimpico di Torino (11 934 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Torino 27 gennaio 2011, ore 20:45 CET Quarti di finale | 0 – 2 (0 – 0) referto | Stadio Olimpico di Torino (18 300 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
UEFA Europa League
Preliminari
| Dublino 29 luglio 2010, ore 20:45 CEST Terzo turno - Andata | 0 – 2 (0 – 1) referto | Tallaght Stadium (5 200 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Modena 5 agosto 2010, ore 20:45 CEST Terzo turno - Ritorno | 1 – 0 (0 – 0) referto | Stadio Alberto Braglia (18 000 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Graz 19 agosto 2010, ore 21:05 CEST Play-off - Andata | 1 – 2 (0 – 1) referto | UPC-Arena (15 322 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Torino 26 agosto 2010, ore 20:45 CEST Play-off - Ritorno | 1 – 0 (0 – 0) referto | Stadio Olimpico di Torino (15 585 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
Fase a gironi
| Torino 16 settembre 2010, ore 19:00 CEST Girone A, 1ª giornata | 3 – 3 (1 – 2) referto | Stadio Olimpico di Torino (10 837 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Manchester 30 settembre 2010, ore 21:05 CEST Girone A, 2ª giornata | 1 – 1 (1 – 1) referto | City of Manchester Stadium (44 967 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Salisburgo 21 ottobre 2010, ore 21:05 CEST Girone A, 3ª giornata | 1 – 1 (1 – 0) referto | Red Bull Arena (24 832 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Torino 4 novembre 2010, ore 19:00 CET Girone A, 4ª giornata | 0 – 0 referto | Stadio Olimpico di Torino (12 162 spett.)
|
| Poznań 1º dicembre 2010, ore 21:05 CET Girone A, 5ª giornata | 1 – 1 (1 – 0) referto | Stadion Miejski (41 734 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Torino 16 dicembre 2010, ore 19:00 CET Girone A, 6ª giornata | 1 – 1 (1 – 0) referto | Stadio Olimpico di Torino (6 992 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
Statistiche
Statistiche di squadra
| Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
| Serie A | 58 | 19 | 8 | 6 | 5 | 35 | 31 | 19 | 7 | 7 | 5 | 22 | 16 | 38 | 15 | 13 | 10 | 57 | 47 | +10 |
| Coppa Italia | - | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | 0 |
| UEFA Europa League | - | 5 | 2 | 3 | 0 | 6 | 4 | 5 | 2 | 3 | 0 | 7 | 4 | 10 | 4 | 6 | 0 | 13 | 8 | +5 |
| Totale | 58 | 26 | 11 | 9 | 6 | 43 | 37 | 24 | 9 | 10 | 5 | 29 | 20 | 50 | 20 | 19 | 11 | 72 | 57 | +15 |
Andamento in campionato
| Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Luogo | T | C | T | C | C | T | C | T | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | T | C | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C |
| Risultato | P | N | V | P | V | N | V | N | V | V | N | N | V | N | V | V | N | P | P | V | N | P | P | V | V | P | P | P | N | V | V | V | N | N | V | N | P | N |
| Posizione | 15 | 15 | 9 | 14 | 9 | 7 | 5 | 5 | 4 | 4 | 5 | 4 | 4 | 3 | 3 | 2 | 4 | 6 | 7 | 6 | 6 | 7 | 8 | 8 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 |
Fonte: Serie A 2010/2011, su calcio.com.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Statistiche dei giocatori
Tra parentesi le autoreti.
| Giocatore | Serie A | Coppa Italia | UEFA Europa League | Totale | ||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |
|
|
|
|
|
|
||||||||||
| Amauri | 9 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 6 | 3 | 0 | 0 | 16 | 3 | 0 | 0 |
| A. Aquilani | 33 | 2 | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 34 | 2 | 3 | 0 |
| A. Barzagli | 15 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 15 | 0 | 1 | 0 |
| F. Boniperti | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
| L. Bonucci | 34 | 2 (1) | 7 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 8 | 1 | 0 | 0 | 44 | 3 (1) | 7 | 1 |
| M. Büchel | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
| G. Buffon | 16 | -17 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 17 | -17 | 1 | 1 |
| V. Camilleri | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
| G. Chiellini | 32 | 2 | 3 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 9 | 2 | 1 | 0 | 43 | 4 | 4 | 0 |
| M. Costantino | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| P. De Ceglie | 7 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 7 | 0 | 0 | 0 | 14 | 0 | 0 | 0 |
| A. Del Piero | 33 | 8 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 10 | 3 | 0 | 0 | 45 | 11 | 0 | 0 |
| Diego | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 |
| A. Ekdal | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
| M. Giandonato | 2 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 1 |
| N. Giannetti | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 3 | 1 | 0 | 0 |
| F. Grosso | 19 | 0 | 6 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 21 | 0 | 6 | 0 |
| Z. Grygera | 13 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 1 | 0 | 19 | 0 | 2 | 0 |
| V. Iaquinta | 19 | 4 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 3 | 2 | 0 | 0 | 23 | 6 | 0 | 0 |
| M. Krasić | 33 | 7 | 4 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 6 | 1 | 1 | 0 | 41 | 9 | 5 | 0 |
| D. Lanzafame | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 6 | 0 | 1 | 0 | 9 | 0 | 1 | 0 |
| N. Legrottaglie | 5 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 8 | 1 | 0 | 0 |
| A. Libertazzi | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
| M. Liviero | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
| A. Manninger | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 5 | -7 | 0 | 0 | 5 | -7 | 0 | 0 |
| C. Marchisio | 32 | 4 | 9 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 8 | 0 | 3 | 0 | 41 | 4 | 13 | 0 |
| J. A. Martínez | 14 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 1 | 0 | 20 | 0 | 2 | 0 |
| A. Matri | 16 | 9 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 16 | 9 | 0 | 0 |
| F. Melo | 29 | 1 | 6 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 7 | 0 | 3 | 0 | 38 | 1 | 9 | 1 |
| M. Motta | 22 | 0 (1) | 10 | 1 | 2 | 0 | 1 | 0 | 8 | 0 | 2 | 0 | 32 | 0 (1) | 13 | 1 |
| S. Pepe | 30 | 5 | 9 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 10 | 0 | 1 | 0 | 42 | 6 | 10 | 0 |
| F. Quagliarella | 17 | 9 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 17 | 9 | 0 | 0 |
| L. Rinaudo | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 |
| H. Salihamidžić | 10 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 10 | 0 | 2 | 0 |
| M. Sissoko | 18 | 0 | 4 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 10 | 0 | 3 | 0 | 29 | 0 | 7 | 0 |
| F. Sørensen | 17 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 18 | 0 | 2 | 0 |
| M. Storari | 23 | -30 | 2 | 0 | 1 | -2 | 0 | 0 | 5 | -1 | 0 | 0 | 29 | -33 | 2 | 0 |
| L. Toni | 14 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 15 | 1 | 0 | 0 |
| A. Traoré | 10 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 12 | 0 | 1 | 0 |
| D. Trezeguet | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
Giovanili
Organigramma societario
Area direttiva
- Allenatore: Giovanni Bucaro
- Responsabile organizzativo: Gianluca Pessotto
- Coordinatore tecnico: Massimo Carrera
Juventus Soccer Schools
- Responsabile: Marco Marchi
Piazzamenti
Primavera
- Campionato Primavera: Quarti di finale;
- Coppa Italia: Secondo turno eliminatorio;
- Torneo di Viareggio 2011: Quarti di finale.
Note
- ^ Delneri: "Ritrovare credibilità, su juventus.com, 24 maggio 2010 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2013).
- ^ Modena tutta bianconera per una sera, su juventus.com, 5 agosto 2010 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2013).
- ^ Record in condivisione con l'AEK Atene, che vi riuscì nella fase a gironi della Champions League 2002-2003.
- ^ Ecco le nuove maglie, su juventus.com, 2 luglio 2010 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2013).
- ^ a b c d Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.
- ^ a b c Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
- ^ a b c Ceduto durante la sessione estiva di calciomercato.
- ^ a b c d e f g h Aggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
- ^ Accordo con l'A.C. Milan per l'acquisto a titolo definitivo del calciatore Marco Storari (PDF), su juventus.com, www.juventus.com.
- ^ Accordo con l'A.S. Bari per l'acquisto a titolo definitivo del calciatore Leonardo Bonucci (PDF), su juventus.com, www.juventus.com.
- ^ Accordo con l'Udinese Calcio per l'acquisto a titolo temporaneo del calciatore Marco Motta (PDF), su juventus.com, www.juventus.com.
- ^ Rinaudo alla Juve, su juventus.com, www.juventus.com.
- ^ Armand Traoré, nuova linfa per la fascia, su juventus.com, www.juventus.com.
- ^ Alberto Aquilani è bianconero, su juventus.it, www.juventus.com.
- ^ Krasic è bianconero, su juventus.com, www.juventus.com.
- ^ Accordo con la società Calcio Catania per l'acquisto a titolo definitivo del calciatore Jorge Martinez (PDF), su juventus.com, www.juventus.com.
- ^ Accordo con l'Udinese Calcio per l'acquisto a titolo temporaneo del calciatore Simone Pepe (PDF), su juventus.com, www.juventus.com.
- ^ Fabio Quagliarella alla Juventus, su juventus.com, www.juventus.com.
- ^ Il Cagliari riscatta metà Ariaudo, su tuttomercatoweb.com, www.tuttomercatoweb.com.
- ^ a b Accordi con la società Genoa C.F.C. S.P.A. (PDF), su juventus.com, www.juventus.com.
- ^ Accordo con la società VFB Stuttgart 1893 per la cessione definitiva del calciatore Cristian Molinaro (PDF), su juventus.com, www.juventus.com.
- ^ Risolto il contratto di Zebina, su juventus.com, www.juventus.com.
- ^ Accordo con l'A.S. Bari relativo al calciatore Sergio Bernardo Almiron (PDF), su juventus.com, www.juventus.com.
- ^ Camoranesi, risoluzione consensuale del contratto, su juventus.com, www.juventus.com.
- ^ Diego ceduto al Wolfsburg, su juventus.com.
- ^ Poulsen ceduto al Liverpool, su juventus.it.
- ^ Antonio Vitiello, Sky - Juve, Tiago passa all'Atletico Madrid, 14 agosto 2010. URL consultato il 12 aprile 2012.
- ^ Il saluto del presidente a David, su juventus.com.
- ^ Risoluzione accordi di partecipazione (PDF), su lega-calcio.it, www.lega-calcio.it.
- ^ Annuncio sul sito ufficiale, su juventus.it.
- ^ Annuncio sul sito ufficiale, su juventus.com.
- ^ Alessandro Matri alla Juventus, su juventus.it.
- ^ (DE) Profilo su Transfermarkt.de, su transfermarkt.de.
- ^ Legrottaglie al Milan, su juventus.it.
- ^ Amauri in prestito al Parma, su juventus.it.
