Ritorno al domani
Titolo originaleTo the stars
Return to tomorrow
AutoreL. Ron Hubbard
1ª ed. originale1950
1954
1ª ed. italiana1957
GenereFantascienza
SottogenereFantascienza distopica
Lingua originaleinglese

Ritorno al domani (To the stars o anche Return to tomorrow) è un romanzo di fantascienza scritto da L. Ron Hubbard e pubblicato nel 1950.

Trama

Il protagonista è l'ingegnere Alan Corday che un giorno viene rapito dallo spazioporto di New Chicago e portato a bordo di una nave mercantile interstellare, comandata dal carismatico Capitano Jocelyn. Il capitano gli dice che ha bisogno di lui per affrontare un viaggio alla velocità della luce verso le colonie intergalattiche, al rientro a casa si renderà conto che sulla Terra sono trascorsi decenni e le persone a cui voleva bene sono invecchiate o decedute. In particolare la sua fidanzata è ormai anziana e non si ricorda più di lui. Alla fine Corday si convincerà che la sua vita non è più sul pianeta Terra ma sulla nave interstellare, pertanto in seguito alla morte di Jocelyn ne assume il comando.

Storia editoriale

Il romanzo breve è stato pubblicato in due puntate a febbraio e marzo 1950 sulla rivista Astounding Science Fiction.[1][2]

Nel 1954 l'opera è stata ripubblicata in volume unico in una edizione economica dalla Ace Books con il titolo di Return to Tomorrow.[3] La Garland Publishing lo ha ripubblicato nel 1975 in una edizione con copertina rigida.[4]

In Italia è stato pubblicato nella collana Urania nel numero 147 del 1957 e poi ristampato nel numero 394 del 1965 e in Urania Collezione numero 59 del 2007. È stato stampato anche nel 1974 dalla Libra, nel 1981 dalla Editrice Nord e dalla New Era Publications.

Nel 1997 si è parlato di un possibile adattamento cinematografico[5] a cura dei produttori Barbara Boyle e Michael Taylor per conto della Touchstone Pictures[6] Nella produzione venne coinvolto John Travolta, che dichiarò che aveva intenzione di trasferire in pellicola molti libri di Hubbard.[6] Il primo ad essere adattato fu Battaglia per la Terra,[7][8] tuttavia l'insuccesso del film omonimo cancellò la possibilità di ulteriori adattamenti.

Accoglienza

Ritorno al domani è stato nominato dalla World Science Fiction Society per un Retro Hugo per il miglior romanzo breve nel 2001 (un premio che viene assegnato a cinquanta anni di distanza per gli anni in cui ill Premio Hugo non era ancora stato istituito), tuttavia perse contro L'uomo che vendette la Luna di Robert A. Heinlein.[9]

Il libro ha ricevuto recensioni generalmente positive. Su Publishers Weekly viene definito "...fantascienza dorata dell'epoca d'oro...",[10] e The Harvard Crimson lo ha definito "uno dei grandi classici" della epoca d'oro della fantascienza.[11]


A reviewer writing in Publishers Weekly commented: "Hubbard brilliantly evokes the vastness of space and the tragedy of those who would conquer it", and called the book "one of his [Hubbard's] finest works".[10] Alan Cheuse reviewed the book in the San Francisco Chronicle, writing: "As in a number of groundbreaking -- or time-breaking, I suppose we ought to say -- works of science fiction, the science behind the story is more interesting than the fiction itself. Hubbard is a thinker who writes, rather than a writer who thinks, as most masters are."[12] Cheuse highlighted the book among his 2004 literature holiday picks in a piece for National Public Radio's program All Things Considered: "Before he began founding new religions, Hubbard was one of the country's most prolific pulp science fiction writers, and this book is one of his best."[13] Georges T. Dodds, columnist for WARP, newsletter/fanzine of the Montreal Science Fiction and Fantasy association writes "besides being among the earliest hard science fiction works to consider time-dilation effects in long distance near-light-speed space travel, (To The Stars) is a pretty entertaining story."[14]

Barnes & Noble's Explorations editor, Paul Goat Allen, put the book at number eight on his list of the top ten science fiction/fantasy novels for 2004, writing: "After more than half a century, 'To the Stars' is just as timely, just as awe-inspiring, just as profoundly moving as it was in 1950."[15] In a review of the book for the website SF Site, Georges T. Dodds writes: "To the Stars, besides being among the earliest hard science fiction works to consider time-dilation effects in long-distance near-light-speed space travel, is a pretty entertaining story."[16] Writing in the Marburg Journal of Religion, Marco Frenschkowski of the University of Mainz described the book as a "melancholy tale about interplanetary travel and the effects of time dilation".[17] University of California, Irvine physics professor and science fiction author Gregory Benford wrote positively of the book in an article for the science fiction website "Crows Nest": "Writers had used Einstein's special relativity theory before in stories, but Hubbard brought to his novel the compressed story telling and pulp skills that had stood him in over a decade of professional writing."[18]

Galaxy reviewer Groff Conklin described the 1954 edition as "a fast-paced and grim adventure . . . just short of absurdity, but interesting nevertheless."[19] Anthony Boucher panned the novel, calling it "a surprisingly routine and plotless space opera."[20]

Note e riferimenti

  1. ^ L. Ron Hubbard, To the Stars, in Astounding Science Fiction, vol. 44, n. 6, John W. Campbell, February 1950.
  2. ^ L. Ron Hubbard, To the Stars, in Astounding Science Fiction, vol. 45, n. 1, John W. Campbell, March 1950, pp. 78–123.
  3. ^ L. Ron Hubbard, Return To Tomorrow, Ace Books, 1954, p. 157, ISBN 0-441-19066-9, (Classic Ace SF, S-66).
  4. ^ L. Ron Hubbard, Return to Tomorrow, Garland Publishing, 1975, p. 157, ISBN 0-8240-1417-0.
  5. ^ Stephen A. Kent, Scientology -- Is this a Religion?, in Marburg Journal of Religion, vol. 4, n. 1, July 1999. URL consultato il 5 giugno 2008.
  6. ^ a b Southam Newspapers, Travolta wants to make sci-fi movies, in The Record, (Kitchener, Ontario, Canada), April 18, 1997, p. A16.
  7. ^ Staff, Christian to direct Travolta in 'Earth', in Variety, 14 gennaio 1999.
  8. ^ Johanna Schneller, Vanity projects are like land mines. They blow up, in Globe and Mail, 13 ottobre 2000.
  9. ^ World Science Fiction Society, 1951 Retro Hugo Awards, in The Hugo Awards, www.thehugoawards.org. URL consultato il 9 giugno 2008.
  10. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore publishersweekly2004
  11. ^ James F. Collins, Elektric Band and Chick Corea Resynergize: Jazz great teams up with old band for tour, album with sci-fi literary influence, in The Harvard Crimson, The Harvard Crimson, Inc., December 3, 2004. URL consultato il 6 giugno 2008.
  12. ^ Alan Cheuse, Thrill of going where no one has gone before, in San Francisco Chronicle, Hearst Communications Inc., December 26, 2004. URL consultato il 5 giugno 2008.
  13. ^ Alan Cheuse, Alan Cheuse's 2004 Holiday Book Picks : NPR, in All Things Considered, National Public Radio, December 14, 2004. URL consultato il 5 giugno 2008.
  14. ^ http://www.sfsite.com/03b/ts196.htm
  15. ^ Press release - Beverly Widder, Dateline Communications, The Top Ten Novels of 2004, in WebWire, www.webwire.com, January 10, 2005. URL consultato il 5 giugno 2008.
  16. ^ George T. Dodds, The SF Site Featured Review: To the Stars, in SF Site, www.sfsite.com, 2005. URL consultato il 5 giugno 2008.
  17. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore frenschkowski
  18. ^ Benford, Gregory, To the Stars, in Crows Nest, www.computercrowsnest.com, January 1, 2005. URL consultato il 5 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il March 23, 2006).
  19. ^ "Galaxy's 5 Star Shelf", Galaxy Science Fiction, November 1954, p.121
  20. ^ "Recommended Reading," F&SF, November 1954, p.99.

Edizioni