Campionato europeo maschile under 21 di calcio
Il Campionato di calcio europeo Under-21 (en. UEFA European Under-21 Football Championship) è una competizione calcistica organizzata dalla UEFA, l'organo amministrativo del calcio europeo.
Campionato europeo di calcio Under-21 | |
---|---|
![]() | |
Sport | |
Federazione | UEFA |
Continente | Europa |
Organizzatore | UEFA |
Titolo | Campione d'Europa Under-21 |
Cadenza | biennale |
Apertura | estate |
Partecipanti | 8 (12 dall'edizione 2017) |
Formula | eliminazione diretta |
Sito Internet | Uefa Under-21.com |
Storia | |
Fondazione | 1976 |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
![]() Trofeo o riconoscimento | |
Il torneo si svolge con cadenza biennale e mette a confronto le migliori squadre nazionali di calcio a livello europeo composte da calciatori Under-21, cioè atleti che, alla data di inizio della fase di qualificazione, hanno al massimo ventuno anni.
Storia
Dal 1964 al 1976, anno in cui l'UEFA istituì la prima competizione di categoria a livello europeo, si disputò la Challenge Cup, una competizione rivolta ai calciatori di età inferiore ai 23 anni. A partire dal 1970 la formula cambiò assumendo la denominazione di Competizione europea Under-23 e coinvolgendo un maggior numero di squadre.
Nel 1976 l'UEFA cambiò la categoria in Under-21 e la competizione continuò fino al 1986 quando fu assunta l'attuale denominazione. Nel 1994 fu adottata la fase finale a quattro squadre, portate a otto nel 1998. Sempre dal 1994 la fase finale si svolge in unica sede e, finora, solo la nazionale olandese è riuscita a vincere l'edizione del torneo che ha ospitato.
Dal 2007 si svolge negli anni dispari per evitare coincidenze con altri eventi calcistici di rilievo.
Dall'edizione del 2017 le squadre qualificate passeranno da 8 a 12. La formula quindi sarà variata: i gironi aumenteranno da 2 a 3.
Regolamento
Per accedere alla fase finale è necessario passare attraverso dei gironi di qualificazione stilati in base alle classifiche UEFA. Al termine della prima fase accedono alla fase finale sette squadre più la nazione ospitante, precedentemente scelta. Le otto finaliste vengono divise in due gironi da quattro squadre ciascuno: le prime due di ogni girone si incroceranno nelle semifinali che infine decreteranno le finaliste.
Albo d'oro
Challenge Cup (Under-23)
La Challenge Cup era basata su una formula molto semplice, simile a quella adottata nei titoli mondiali di pugilato: il titolo era messo in palio tra la squadra detentrice ed una squadra sfidante, con cadenza non prestabilita. Questo formato fu presto abbandonato.
Data | Vincitore | Finalista | Luogo |
---|---|---|---|
giugno 1967 | Bulgaria | Germania Est | Stara Zagora, Bulgaria |
settembre 1967 | Bulgaria | Finlandia | Burgas, Bulgaria |
novembre 1967 | Bulgaria | Cecoslovacchia | Pleven, Bulgaria |
aprile 1968 | Bulgaria | Paesi Bassi | Sofia, Bulgaria |
ottobre 1968 | Jugoslavia | Bulgaria | Ruse, Bulgaria |
giugno 1969 | Jugoslavia | Spagna | Novi Sad, Jugoslavia |
novembre 1969 | Jugoslavia | Svezia | Zrenjanin, Jugoslavia |
marzo 1970 | Jugoslavia | Grecia | Atene, Grecia |
Campionato europeo Under-23
Venne disputato solo tre volte prima che la UEFA cambiasse la categoria.
Anno | Ospitante | Finale | Numero di squadre | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Vincitore | Risultato | 2º posto | ||||
1972 Dettagli |
Mosca Ostrava |
Cecoslovacchia |
2 - 2 3 - 1 (5 - 3) |
Unione Sovietica |
8 | |
1974 Dettagli |
Dresda Budapest |
Ungheria |
2 - 3 4 - 0 (6 - 3) |
Germania Est |
8 | |
1976 Dettagli |
Budapest Mosca |
Unione Sovietica |
1 - 1 2 - 1 (3 - 2) |
Ungheria |
8 |
Campionato europeo Under-21
Dal 1994 viene disputata la fase finale presso una nazione ospitante.
Vittorie del campionato per squadra
- 5 campionati: Italia
- 4 campionati: Spagna
- 2 campionati: Unione Sovietica, Inghilterra, Paesi Bassi
- 1 campionato: Jugoslavia, Francia, Rep. Ceca, Germania, Svezia
Prestazione della squadra ospitante
Anno | Paese ospitante | Risultato |
---|---|---|
1994 | Francia | Semifinali |
1996 | Spagna | 2º posto |
1998 | Romania | Quarti di Finale |
2000 | Slovacchia | 4º posto |
2002 | Svizzera | Semifinali |
2004 | Germania | 1º Turno |
2006 | Portogallo | 1º Turno |
2007 | Paesi Bassi | Campione |
2009 | Svezia | Semifinali |
2011 | Danimarca | 1º Turno |
2013 | Israele | 1º Turno |
2015 | Rep. Ceca | 1º Turno |
2017 | Polonia |
Note
Altri progetti
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Campionato europeo di calcio Under-21
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionato europeo di calcio Under-21
Collegamenti esterni
- Campionato europeo Under 21 dal sito uefa.com
- The Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation Archivio campionati europei under 23 e 21
- Tabellini, schede e statistiche su TM.it, su transfermarkt.it.