Unione Sportiva Olginatese

società con sede nella città di Olginate (LC) nata nel 1922

L'Unione Sportiva Olginatese è una società calcistica italiana con sede a Olginate, in provincia di Lecco; i colori sociali della squadra sono il bianco e il nero. Dalla stagione 2001-2002 disputa il campionato di Serie D, inserita nel Girone B.

U.S. Olginatese 1968
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco-Nero
Dati societari
CittàOlginate
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoSerie D
Fondazione1927
Rifondazione1968
PresidenteFlavio Radaelli
AllenatoreFabio Corti
StadioComunale
(1.000 posti)
Sito webwww.usdolginatese.it/
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Storia

La società fu fondata nel 1922 e per cinque anni disputa campionati solo a livello locale. Durante il periodo fascista partecipa a vari campionati provinciali e regionali, per rimanere inattiva durante il periodo bellico. Nel 1945 si ricostituisce e si riaffilia alla F.I.G.C.. Dopo due anni in Prima Divisione Lombarda, viene promossa in Serie C, dove rimane solo la stagione 1947-1948. Nel 1952 la società rinuncia e rimane inattiva fino al 1968, quando viene rifondata per partecipare ai soli campionati giovanili. Nel 1972 forma una squadra che gioca in Terza Categoria. Dal 1981 inizia una lenta ma costante scalata dei campionati minori, fino ad arrivare a vincere il girone B dell'Eccellenza Lombarda nel 2001. Dalla stagione 2001-02 partecipa al massimo campionato dilettantistico, ottenendo vari piazzamenti di media classifica: massimo risultato finora ottenuto sono i play-off nelle stagioni 2004-2005 e dal 2010-2011 al 2013-2014.

Per la prima volta nella sua storia, una partita dell'U.S. Olginatese è stata trasmessa, in differita, sul canale RAI Rai Sport 2 nella serata di sabato 3 marzo 2012.

Nella stagione 2013-2014 ottiene il miglior piazzamento nella serie D, ossia il secondo posto finale nel girone B. L'anno precedente aveva ottenuto il record dei punti (70), mai ottenuto nel campionato dilettantistico nazionale; nei successivi play-off l'Olginatese sconfigge per la prima volta dopo 65 anni il Lecco, raggiungendo il massimo traguardo nel campionato di Serie D, ossia la terza fase dei play-off.

Nell'estate 2014 la Società annuncia l'ingaggio del possente attaccante classe 1985 Anthony Farina.

Giovedì 16 Ottobre 2014 la Società annuncia sul proprio sito la risoluzione contrattuale con il mister Alessio Dionisi a causa degli scarsi risultati ottenuti. Assume il comando della squadra momentaneamente il preparatore dei portieri e allenatore in seconda Fabio Corti.

Cronistoria

Cronistoria dell'Unione Sportiva Olginatese
  • 1922 - Nasce la Unione Sportiva Olginatese.
  • 1922-1927 - Attività sportiva in ambito locale.
  • 1927 - La U.S. Olginatese si affilia al Comitato U.L.I.C. Brianteo di Monza e si iscrive al campionato di Prima Categoria (limite di età 21 anni non compiuti).
  • 1927-1928 - 4ª nel girone A di Prima Categoria U.L.I.C. monzese.
  • 1928 - I campionati gestiti dal Comitato U.L.I.C. di Como vengono ampliati grazie all'iscrizione di molte società appena costituite. L'U.S. Olginatese non continua con Monza e si iscrive a Como, sempre in Prima Categoria.
  • 1928-1929 - 2ª nel girone B di Prima Categoria U.L.I.C. comasca.
  • 1929 - Aderisce all'Opera Nazionale Dopolavoro (O.N.D.) e cambia nome in Gruppo Sportivo Dopolavoro Olginate. Ritorna al Comitato U.L.I.C. di Monza.
  • 1929-1930 - 3ª nel girone D di Prima Categoria U.L.I.C. monzese.

  • 1930 - Si affilia al neo costituito Comitato U.L.I.C. di Lecco ma non partecipa al campionato 1930-31.
  • 1931-1932 - ??ª nel girone A di Prima Categoria U.L.I.C. lecchese. Cambia denominazione in U.S. Olginatese.
  • 1932-1933 - ??ª nel girone B di Seconda Categoria U.L.I.C. lecchese.
  • 1933-1934 - ??ª nel girone B di Seconda Categoria U.L.I.C. lecchese.
  • 1934-1936 - Dati mancanti.
  • 1936-1937 - ??ª nel girone B di Seconda Categoria Sezione Propaganda lecchese.
  • 1937-1938 - ??
  • 1938 - Si affilia alla F.I.G.C. con la denominazione U.S. Olginatese e si iscrive alla Seconda Divisione Lombarda.
  • 1938-1939 - 1ª nel girone B di Seconda Divisione Lombarda.   Promosso in Prima Divisione dopo aver vinto la semifinale contro la Pro Palazzolo (2-1 in casa, 2-3 fuori e 2-1 alla bella a Bergamo) e perso la finale contro il Luino con un doppio 1-2.
  • 1939-1940 - 4ª nel girone B di Prima Divisione Lombarda.

  • 1940-1941 - 7ª nel girone F di Prima Divisione Lombarda.
  • 1941-1945 - Inattiva per motivi bellici. Alla ripresa è ricostituita sempre con denominazione Unione Sportiva Olginatese.
  • 1945-1946 - 5ª nel girone M di Prima Divisione Lombarda.
  • 1946-1947 - 4ª nel girone finale D di Prima Divisione Lombarda. Ammessa in Serie C solo in seguito per allargamento dei nuovi quadri.
  • 1947-1948 - 11ª nel girone E della Lega Nord di Serie C.   Retrocessa in Promozione.
  • 1948-1949 - 10ª nel girone C della Lega Nord di Promozione.
  • 1949-1950 - 17ª nel girone C della Lega Nord di Promozione.   Retrocessa in Prima Divisione.

  • 1950-1951 - 5ª nel girone D di Prima Divisione Lombarda.
  • 1951-1952 - 16ª nel girone D di Prima Divisione Lombarda. Fallita.
  • 1952-1968 - Inattiva, rinuncia ai campionati con lettera alla Lega Regionale Lombarda datata 18 settembre 1952.
  • 1968 - Rinasce in quest'anno, disputando probabilmente solo dei campionati giovanili con il Comitato di Lecco.

  • 1972 - Si affilia alla F.I.G.C. iscrivendosi al campionato di Terza Categoria del Comitato Provinciale di Como.
  • 1972-1973 - 4ª nel girone B di Terza Categoria del Comitato di Como.
  • 1973-1974 - 4ª nel girone B di Terza Categoria del Comitato di Como.
  • 1974-1975 - 6ª nel girone A di Terza Categoria del Comitato di Como.
  • 1975-1976 - 4ª nel girone A di Terza Categoria del Comitato di Como.
  • 1976-1977 - 10ª nel girone A di Terza Categoria del Comitato di Como.
  • 1977-1978 - 4ª nel girone B di Terza Categoria del Comitato di Como.
  • 1978-1979 - 2ª nel girone B di Terza Categoria del Comitato di Como. Ammessa alla Seconda Categoria a completamento organici.
  • 1979-1980 - 15ª nel girone G di Seconda Categoria Lombarda.   Retrocessa in Terza Categoria.

  • 1980-1981 - 8ª nel girone A di Terza Categoria del Comitato di Como.
  • 1981 - Opta per il campionato Under 21 e schiera una squadra "pura" senza giocatori fuori età, campionato parificato alla Terza Categoria.
  • 1981-1982 - 1ª nel girone A di Under 21 del Comitato di Como.   Promossa in Seconda Categoria.
  • 1982-1983 - 13ª nel girone G di Seconda Categoria Lombarda.
  • 1983-1984 - 2ª nel girone G di Seconda Categoria Lombarda.
  • 1984-1985 - 11ª nel girone H di Seconda Categoria Lombarda. Si salva grazie ai migliori scontri diretti nella classifica avulsa.
  • 1985-1986 - 9ª nel girone H di Seconda Categoria Lombarda
  • 1986-1987 - 6ª nel girone H di Seconda Categoria Lombarda.
  • 1987-1988 - 2ª nel girone H di Seconda Categoria Lombarda. Ammessa in Prima Categoria per mezzo di una classifica di merito a punti stilata dal Comitato Regionale Lombardo.
  • 1988-1989 - 7ª nel girone E di Prima Categoria Lombarda.
  • 1989-1990 - 8ª nel girone E di Prima Categoria Lombarda.

  • 1990-1991 - 1ª nel girone E di Prima Categoria Lombarda.   Promosso in Promozione.
  • 1991-1992 - 7ª nel girone B di Promozione Lombarda,
  • 1992-1993 - 5ª nel girone B di Promozione Lombarda,
  • 1993-1994 - 12ª nel girone B di Promozione Lombarda.
  • 1994-1995 - 1ª nel girone B di Promozione Lombarda.   Promossa in Eccellenza.
  • 1995-1996 - 2ª nel girone A di Eccellenza Lombarda. Perde i play-off contro l'Imperia (1-2 in casa e 0-3 fuori).
  • 1996-1997 - 3ª nel girone A di Eccellenza Lombarda.
  • 1997-1998 - 11ª nel girone A di Eccellenza Lombarda.
  • 1998-1999 - 5ª nel girone A di Eccellenza Lombarda.
  • 1999-2000 - 4ª nel girone B di Eccellenza Lombarda.

  • 2000-2001 - 1ª nel girone B di Eccellenza Lombarda.   Promossa in Serie D.
  • 2001-2002 - 11ª nel girone B di Serie D
  • 2002-2003 - 13ª nel girone B di Serie D. Si salva ai play-out battendo il Verbania (1-2 fuori e 3-0 in casa).
  • 2003-2004 - 7ª nel girone B di Serie D.
  • 2004-2005 - 4ª nel girone B di Serie D. Perde il primo turno play-off con il Lecco (0-2 in casa e 0-3 fuori).
  • 2005-2006 - 7ª nel girone B di Serie D.
  • 2006-2007 - 8ª nel girone B di Serie D.
  • 2007-2008 - 12ª nel girone B di Serie D.
  • 2008-2009 - 12ª nel girone B di Serie D.
  • 2009-2010 - 11ª nel girone B di Serie D.

Primo turno di Coppa Italia. Partecipa alla Coppa Italia Serie D.

Strutture

Stadio

L'Olginatese gioca le partite interne allo Stadio Comunale di Via dell'Industria, provvisto di una tribuna coperta e un settore in erba posto dietro una delle due porte; ha una capienza di circa 1.000 posti.

Note


Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio