Kiesza

cantautrice e ballerina canadese (1989-)

Kiesa Rae Ellestad [2][3], meglio nota come Kiesza[4] (Calgary, 29 gennaio 1989[5]), è una cantautrice e ballerina canadese.

Kiesza (caisa)
Kiesza nel 2014
NazionalitàCanada (bandiera) Canada
GenereMusica elettronica[1]
Dance[1]
Musica house[1]
Periodo di attività musicale2008 – in attività
EtichettaLokal Legend
[www.kiesza.com Sito ufficiale]
Kiesza a Calgary nel 2007.
Kiesza a Londra nel 2014.

Biografia

Ha studiato fin da bambina per diventare ballerina prima che un incidente al ginocchio interrompesse la sua carriera all'età di 15 anni. In seguito si è arruolata nella marina militare canadese e dopo 4 anni passati nell'esercito, durante i quali ha cominciato a suonare la chitarra e a cominciato a scrivere le sue prime canzoni, ha lasciato l'esercito per iscriversi ad una scuola musicale.

È cresciuta ispirandosi a Michael Jackson e in età adolescenziale ha fatto parte di una tribute band dei Jackson 5.[6]Il suo primo album, Kiesza, pubblicato indipendentemente dalla stessa Kiesza nel 2008, purtroppo non ebbe il successo desiderato. Nel 2010 pubblica in modo indipendente il videoclip del singolo Where Was You. Nel 2012 ci riprova con il singolo Oops, una traccia con synthpop e electropop rilasciata tramite il social MySpace, anch'esso con uno scarso successo. Ma la sua prima importante esperienza in questo campo risale al 2013, con una collaborazione con il gruppo musicale synthpop Donkeyboy, con il quale duetta per il singolo Triggerfinger, che ha ottenuto un buon successo in Finlandia, raggiungendo la nona posizione della classifica di vendita.[7]

Ha ottenuto notorietà internazionale nel 2014 grazie al singolo Hideaway, che ha raggiunto la prima posizione nei Paesi Bassi, in Belgio ed in Italia, e la top 10 di numerosi paesi nel mondo, divenendo una delle hit estive dell'anno.[8] Il videoclip del brano ha ottenuto una nomination agli MTV Video Music Awards 2014 come "Miglior Coreografia". Nel frattempo viene rilasciato il suo secondo singolo da solista, Giant in My Heart, pubblicato ufficialmente nel giugno 2014.

Nell'ottobre 2014 viene rilasciato No Enemiesz terzo singolo ufficiale, seguito da Sound of a Woman, singolo promozionale per le radio italiane.

Nel settembre 2014, la stessa Kiesza, rivela la cover del suo album di debutto, Sound of a Woman. L'album viene pubblicato il 21 ottobre dello stesso anno.

Nel 2014 collabora con i Jack Ü, progetto musicale tra Diplo e Skrillex, nella prima release intitolata Take Ü There. Nel 2015 collabora all'album dei Duran Duran.

Nel marzo 2015 incide il singolo Cannonball che entra a far parte della colonna sonora del film Home - A casa.

Nel 2015 collabora alla canzone Last Night in the City del nuovo album dei Duran Duran Paper Gods.

Discografia

Album

EP

  • 2014 - Hideaway

Singoli

Note

  1. ^ a b c (EN) Kiesza, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ Michael Cragg, One to watch: Kiesza, in The Observer, 27 aprile 2014. URL consultato il 27 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2014).
  3. ^ Paulina Szmydke, Kiesza Gets Into the Groove, su Women's Wear Daily, 28 maggio 2014. URL consultato il 28 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2014).
  4. ^ Self-styled and self-titled, in Calgary Herald, 30 dicembre 2008. URL consultato il 20 marzo 2014.
  5. ^ (FR) Athony Verdot-Belaval, 25 ans, la chanteuse canadienne vient de dévoiler en France son premier single "Hideaway". Portrait d'une ancienne militaire devenue reine des charts., in Paris Match, 29 aprile 2014. URL consultato il 23 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2014).
  6. ^ Musica, Kiesza conquista l’Italia con “Hideaway” (24 lug 2014) - ilVelino/AGV NEWS
  7. ^ Triggerfinger su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato il 27 luglio 2014.
  8. ^ Hideaway su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato il 27 luglio 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni