Spinoso
Spinoso è un comune italiano di 1.538 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.
Spinoso comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Mario Solimando (lista civica Uniamo Spinoso) dal 25-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 40°16′N 15°58′E |
Altitudine | 649 m s.l.m. |
Superficie | 38,18 km² |
Abitanti | 1 538[1] (31-12-2012) |
Densità | 40,28 ab./km² |
Comuni confinanti | Castelsaraceno, Grumento Nova, Montemurro, San Chirico Raparo, San Martino d'Agri, Sarconi |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 85039 |
Prefisso | 0971 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 076086 |
Cod. catastale | I917 |
Targa | PZ |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Nome abitanti | spinosesi |
Patrono | santa Maria Maddalena |
Giorno festivo | 22 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Etimologia
Il nome "Spinoso" deriva dal latino Spina, "aculeo" e dal suffisso -osus, utilizzato per indicare abbondanza. Quindi, etimologicamente, il nome indica un luogo pieno di spine,in abbondanza.Inoltre, nel catalogo dei baroni, il comune è indicato come Spinosa, col significato di Terra piena di spine.[3]
Cenni storici
Si suppone che il paese, anticamente, era chiamato Carro Nuovo ed era situato nell'attuale Tempagnata. Una leggenda narra che Carro Nuovo fu edificato da Francois Troiano, compagno di Enea. Un'altra leggenda fa riferimento a questo paesino come tanto ospitale, per l'aria fresca, ma anche molto pericoloso per la presenza di molti serpenti, i quali, si dice, divorassero addirittura i bambini. E tale fu il motivo per il quale gli abitanti lasciarono Carro Nuovo, migrando verso Alifi. Successivamente la diaspora ebraica portò dei nuovi coloni in questo paesino. Gli ebrei insediati nell'abbandonato Carro Nuovo, ben presto ne capirono il motivo nell'abbandono. Non molto lontano da Carro Nuovo, vi era una monticello, chiamato Lo Spenuso, oggi chiamato San Laverio, molto più agevole e con scarsa presenza di serpenti ma soprattutto vicino alle proprietà in Tempagnata; e fu qui, che si trasferirono i neo abitanti, dando vita a Spinoso.
Geografia
Il paese è situato in posizione collinare ai piedi del monte Raparo, sulla sponda sud del lago di Pietra del Pertusillo.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Palazzi nobiliari
- Palazzo Romano, Via Bardine
- Palazzo Caputo, Piazza San Lorenzo
- Palazzo Delfino, Via dei Geni
- Palazzo Ducatelli, Via Bardine
- Palazzo delle Colonne, Via Bardine
- Palazzo Falotico, Via Bardine
- Palazzo Franco, Via Bardine
- Palazzo Pesce, Via Bardine
- Palazzo Falotico, Via Bardine
- Palazzo Magliocchini, Via E. Pimentel
- Palazzuolo Romano, Piazza San Lorenzo
- Palazzo Baronile-Minutolo, Via Dei Geni
Architetture religiose
Chiese
- Chiesa madre di Santa Maria Assunta, in via Guglielmo Marconi
- Chiesa di San Rocco del Popolo, in via San Rocco
- Chiesa di San Rocco dei Nobili, in via E. Pimentel
Cappelle
- Cappella della Madonna di Novi Velia, in piazza San Lorenzo
- Cappella di San Michele, in piazza Plebiscito
- Cappella della Maddalena, situata presso il cimitero di Spinoso
Monumenti
Eventi
Molti eventi del posto vengono organizzati con l'aiuto della Pro Loco di Spinoso.[5]
Alla ricerca dei Sapori Perduti
"Alla ricerca dei Sapori perduti" è una delle manifestazioni più importanti del paese che attrae ogni anno più di 2000 persone dai paesi e regioni limitrofe. Ha luogo, normalmente, il 12 e il 13 agosto di ogni anno. Durante questa sagra enogastronomica vengono preparate dodici taverne rappresentanti i mesi dell'anno, ognuna delle quali propone piatti tipici del territorio.
A patana arrustuta
La sagra ra patana arrustuta (ovvero la sagra della patata arrostita) ha luogo generalmente a marzo. Il vero senso di questa festa lo ritroviamo in questa poesia scritta il 19 marzo 1979 in occasione della Prima edizione della Sagra:[6]
Spinosese | Italiano |
---|---|
«Quanni pensi a li cosi passati, | «Quando penso alle cose trascorse, |
m'arricordi ru tiempi pirduti, | mi ricordo del tempo perso, |
criaturi e guagliuni accucchiati, | bambini e ragazzi in gruppo, |
ramagli, viscigli e ginestre. | ramaglie, viscigli e ginestre. |
E.. a sera aspittati…. | E.. venuta la sera... |
S'appiccica u Fuoco, | Si accende il fuoco, |
s'aprini porti ri case e cantine, | si aprono le porte delle case e delle cantine, |
s'affolla u vicinanzi ri uagliuni e signurine. | si affolla il vicinato di ragazzi e signorine. |
E u fuoco mbaccia si stampa, | E il fuoco splende di fronte, |
quanni mitti a patana nda cenere, | quando metti la patata nella cenere, |
e cu li pacchi e li spaddi girate… | e girato di spalle... |
Tu piensi: “A PATANA ARRUSTUTA” | Tu pensi "A PATANA ARRUSTUTA" |
S'abbruciacchini sti patani, | Si abbruciacchiano queste patate, |
na vota scittati e mo tante grarite, | una volta buttate e ora tanto gradite, |
I… Pensi, chi facimi? | Io... Penso, che facciamo? |
Si prima ru fumi pinsessimi arrusti, | Se prima del fumo pensassimo all'arrosto, |
megli sarrìa pi li patani e pu paisi mii.» | sarebbe meglio per le patate e per il mio paese.» |
Spinoso 19 marzo 1979, Giuseppe De Luise
Sagra della castagna
Questa sagra si celebra verso la fine di ottobre ogni anno. La prima edizione si è tenuta nel 1996.
Feste patronali
Festa patronale in onore di Maria Maddalena
È uno degli eventi religiosi che si tiene il 21-22 luglio ogni anno.
Festa patronale in onore di San Rocco
La festa ha luogo il 17-18 agosto ogni anno.
Festa in onore di San Giuseppe
Si celebra annualmente, il 19 marzo, con i fuochi rionali.
Festa in onore di Santa Maria dei Termini
Si celebra ogni terza domenica di settembre.
Economia
Artigianato
Tra le attività più tradizionali e rinomate vi sono quelle artigianali, legate alla cultura contadina e pastorale. Queste attività, ben lungi dallo scomparire stanno invece rifiorendo, e si distinguono per la produzione di sedie impagliate.[7][8][9]
Sport
Lo Spinoso milita nella seconda categoria girone C
Amministrazione
Curiosità
A Spinoso sono state girate alcune scene del film Basilicata coast to coast.[10]
Galleria d'immagini
-
Scorcio di Spinoso dal calvario
-
Panorama da Piazza Plebiscito
-
Spinoso by night
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2012.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Comune di Spinoso, comune.spinoso.pz.it, http://www.comune.spinoso.pz.it/sito/paese/storia.htm .
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Eventi|Pro Loco Spinoso, su prolocospinoso.it.
- ^ Giuseppe De Luise, Cultura ed eventi a Spinoso, su lasiritide.it, 23 marzo 2013. URL consultato il 18 luglio 2014.
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 3, Roma, A.C.I., 1985, p. 6.
- ^ La tua vacanza in Basilicata: Artigianato, su basilicata.italiaguida.it. URL consultato il 21 maggio 2016.
- ^ Prodotti artigianali della Basilicata, su guidaconsumatore.com. URL consultato il 21 maggio 2016.
- ^ TGcom24, Basilicata coast to coast, Mediaset, 2 aprile 2011. URL consultato il 17 luglio 2014.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Spinoso
Collegamenti esterni
- Sito web istituzionale, su comune.spinoso.pz.it.