Tezze sul Brenta
Tezze sul Brenta (Łe Texe in veneto[4]) è un comune italiano di 12 819 abitanti[2] della provincia di Vicenza in Veneto.
Tezze sul Brenta comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Valerio Lago (Lega Nord) dall'8-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 45°41′10.24″N 11°42′15.06″E |
Altitudine | 69 m s.l.m. |
Superficie | 17,93 km² |
Abitanti | 12 819[2] (31-12-2014) |
Densità | 714,95 ab./km² |
Frazioni | Belvedere, Campagnari-Laghi, Cusinati, Granella, Stroppari[1] |
Comuni confinanti | Cartigliano, Cittadella (PD), Pozzoleone, Rosà, Rossano Veneto |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 36056 |
Prefisso | 0424 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 024104 |
Cod. catastale | L156 |
Targa | VI |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Nome abitanti | tedaroti |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Tezze sul Brenta si trova nel Nord-Est italiano, al confine fra le province di Vicenza (in cui è ubicata) e Padova. Il territorio sul quale è situato il comune si estende per lo più ad est del fiume Brenta, è estremamente pianeggiante in quanto si trova su un terreno un tempo spazzato dalle piene del corso d'acqua.
A nord-ovest confina con il comune di Cartigliano, a nord-est con il comune di Rosà, ad est con il comune di Rossano Veneto, a sud-est con il comune di Cittadella ed infine a sud-ovest con il comune di Pozzoleone.
Per quanto riguarda le sue frazioni, Laghi è divisa a metà dal confine tra la provincia di Vicenza e la provincia di Padova, si trova quindi in parte nel comune di Tezze sul Brenta e in parte in quello di Cittadella. Altra frazione divisa è Cusinati che in parte è in territorio di Tezze sul Brenta, in parte di Rosà. La frazione Granella si trova nella parte più settentrionale del territorio, circondata per tre lati nord, est e ovest da Cartigliano. Belvedere è nella parte più orientale del territorio, si sviluppa lungo la strada statale 47. Campagnari si trova tra Belvedere e Stroppari sulla strada provinciale della Friola, strada che parte da Belvedere e oltre a queste tre frazioni attraversa anche il capoluogo[5].
Idrografia
Il fiume Brenta oggi scorre a ovest del centro di Tezze; in questo tratto il suo alveo si allarga fino a circa 1 km; proprio per questo spesso l'acqua scompare sotto i sassi e riemerge più a valle. Le sue piene colpirono varie volte l'abitato; la più distruttiva in epoca conosciuta avvenne nel novembre del 1966, in seguito alla quale crollò il ponte che collegava Tezze sul Brenta a Friola. Per non interrompere il tratto stradale venne costruita dal genio militare una passerella, fatta saltare successivamente quando il nuovo "Ponte della Vittoria" venne terminato. I resti della passerella sono ancora visibili nell'alveo.
Nell'altra grande piena del novembre 2010, il fiume ha scavato l'alveo e si è avvicinato al "Parco dell'amicizia"; ora infatti per accedere al letto del fiume invece della precedente rampa c'è una parete verticale. Poco più a valle, a sud del ponte sono stati posti vari blocchi di pietra per fermare l'erosione degli argini, della strada sovrastante (Viale Brenta) e per evitare il crollo delle vicine abitazioni.
Fino agli anni sessanta-settanta il corso del fiume era navigabile; il letto si è abbassato e allargato in seguito ai lavori di estrazione di ghiaia.
Storia
L'origine del nome di Tezze sul Brenta è da ricercare nel significato della parola teze nel dialetto locale, ossia "fienili", la seconda parte del nome è ovviamente dovuta all'ubicazione del territorio "a cavallo" del fiume Brenta. Le prime tracce sull'esistenza di insediamenti rurali si hanno fin dal 1374, trovate su alcuni scritti sulla storia della marca trevigiana. Tuttavia la nascita del comune ha luogo soltanto nel 1805, per decreto napoleonico.
Durante il periodo veneziano, fino al 1797, Tezze è una villa della podesteria autonoma di Bassano, «terra exempta et separata»[6] dalla giurisdizione delle altre città e sottoposta direttamente a Venezia.
Monumenti e luoghi d'interesse
Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Rocco
Dell'edificio precedente, che risultava già ultimato nel 1493, non resta nulla: nel 1643 fu infatti abbattuto con il campanile (più volte colpito da fulmini) per realizzare una nuova chiesa, ultimata nel 1678. L'attuale costruzione, ispirata all'architettura settecentesca, è invece il risultato dei rifacimenti del 1912 progettati da Vincenzo Rinaldo. Nel 1989 è stata sottoposta a un importante restauro.
All'interno sono conservate alcune pregevoli opere: la controfacciata reca la pala della Vergine in trono con i santi Pietro e Rocco, attribuita alla bottega dei da Ponte; il complesso altare maggiore, affiancato dalle statue dei santi Pietro e Rocco, proverrebbe dalla bottega di Benedetto Carretta (1790); si aggiungono l'organo (1917), un crocifisso ligneo settecentesco e i vari arredi (confessionali, dossali del coro, bussole delle porte), realizzati da falegnami locali tra l'Otto e il Novecento[7].
Piazze
A Tezze capoluogo sono presenti due piazze comunicanti:
- Piazza della Vittoria, la principale;
- Piazza dei Dogi, ristruttutata e abbellita negli ultimi anni;
Aree naturali
Il comune di Tezze sul Brenta è attraversato a ovest, al confine con il comune di Pozzoleone, dal Parco "Grave e Zone umide del Brenta", uno dei Siti Natura 2000 del Veneto. Il tratto tedarotto è chiamato "Parco dell'Amicizia".
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniere
Al 2010 gli stranieri residenti nel comune erano 1.386, ovvero l'11,0% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[9]:
- Romania, 439
- Repubblica di Macedonia, 143
- Ghana, 106
- Albania, 95
- Kosovo, 90
- Serbia, 65
- Marocco, 60
- Cina, 57
- Moldavia, 55
- Bosnia ed Erzegovina, 34
Persone legate a Tezze sul Brenta
- Adriano Tessarollo, vescovo di Chioggia
- Luciano Loro, ciclista professionista negli anni ottanta
- Sammy Basso ragazzo con progeria.
Geografia antropica
Frazioni
Il comune di Tezze sul Brenta è costituito, oltre che dal capoluogo, dalle seguenti frazioni:
- Granella, a nord del capoluogo;
- Stroppari, a est del capoluogo;
- Campagnari-Laghi: due località distinte che, essendo contigue, sono considerate come un'unica frazione; Campagnari si trova a est di Stroppari; Laghi è invece più a sud e ricade in parte nel comune di Cittadella;
- Belvedere, a est di Campagnari;
- Cusinati: a nord di Belvedere, è compresa in parte nel comune di Rosà;
Infrastrutture e trasporti
Il territorio comunale è attraversato dalle seguenti direttrici stradali:
- Strada statale 47 della Valsugana
- Strada statale 53 Postumia - 9 km da Tezze sul Brenta.
- Strada statale 248 Schiavonesca-Marosticana - 6 km da Tezze sul Brenta
L'estremità orientale del territorio è attraversata dalla ferrovia Bassano del Grappa-Padova.
I trasporti interurbani di Tezze sul Brenta vengono svolti con autoservizi di linea gestiti da FTV e SITA
Amministrazione
Altre informazioni amministrative
Note
- ^ Comune di Tezze sul Brenta - Statuto.
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2014.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 1990, p. 653.
- ^ Comuni Italiani.it, su comuni-italiani.it. URL consultato il 7 ottobre 2011.
- ^ Rachele Scuro, Bassano : società ed economia in una terra autonoma della Terraferma veneta del 15. secolo : tesi di dottorato, Siena, Università degli studi di Siena, 2012, p. 17.
- ^ Comune di Tezze sul Brenta - Vivi la Città 2003-2004.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 27 giugno 2012.
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tezze sul Brenta