5 aprile
data
Il 5 aprile è il 95° giorno del Calendario Gregoriano (il 96° negli anni bisestili). Mancano 270 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
Fino al 1900
- 342 - Vulcacio Rufino diviene comes per orientem Aegypti et Mesopotamiae per easdem vice sacra iudicans
- 823 - Lotario I, figlio dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlomagno, viene incoronato imperatore del Sacro Romano Impero da Papa Pasquale I a Roma
- 1242 - Aleksandr Nevskij sconfigge i cavalieri teutonici nella Battaglia del lago ghiacciato, combattuta sul ghiaccio che copriva il Lago dei Ciudi
- 1453 - Il sultano Maometto II ammassa le truppe preparandosi ad attaccare Costantinopoli, capitale dell'Impero Bizantino: dopo due anni d'assedio, arrivano i cannoni, grazie ai quali la città verrà conquistata il 29 maggio 1453
- 1621 - La nave Mayflower (Padri pellegrini) salpa da Plymouth, Massachusetts per far ritorno in Gran Bretagna
- 1648 - Napoli: fine della Repubblica Napoletana
- 1794 - A Parigi vengono ghigliottinati Georges Jacques Danton e Camille Desmoulins su ordine di Maximilien Robespierre
- 1803 - Vienna: prima esecuzione della Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36 di Ludwig van Beethoven, composta fra il 1800 e il 1802
- 1817 - Il barone Karl Friederich Drais von Sauerbronn presenta pubblicamente la draisina, considerata la prima bicicletta
- 1829 - Consacrazione di papa Pio VIII, al secolo Francesco Saverio Castiglioni
- 1831 - Il Papa Gregorio XVI pubblica la Lettera Enciclica Quel Dio, parole di riconoscenza per il salvato potere temporale.
- 1853 - Annibale De Gasparis, astronomo e matematico italiano, scopre l'asteroide 24 Themis
- 1862 - Guerra di secessione americana: Battaglia di Yorktown
- 1875 - A Venezia re Vittorio Emanuele II di Savoia accoglie l'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe
- 1887 - Viene firmato il trattato che stabilisce il protettorato francese sulle isole Wallis e Futuna
- 1895 - Oscar Wilde viene condannato al carcere per omosessualità dichiarata
Dal 1901 al 2000
- 1908 - Esordio internazionale della Nazionale di calcio tedesca a Basilea
- 1923 - Italia: esce il primo numero del giornale Il Popolo, allineato sulle idee di Don Luigi Sturzo. A causa delle posizioni antifasciste, ne viene interrotta la pubblicazione il 19 novembre 1925. Riprenderanno nel 1943.
- 1930 - Il Mahatma Gandhi, in un atto di disobbedienza civile, marcia verso il mare infrangendo il divieto di produrre sale
- 1937 - Roma : la Regina Elena moglie di Vittorio Emanuele III di Savoia riceve la Rosa d'Oro della Cristianità concessa da Papa Pio XI
- 1938 - H. Alikoski scopre l'asteroide 3776 Vartiovuori
- 1945 - Seconda guerra mondiale: Gli Alleati bombardano Alessandria, colpendo la cattedrale, una scuola ed un asilo e uccidendo decine di bambini: è l'ultimo bombardamento alleato sull'Italia.
- 1951 - Ethel e Julius Rosenberg vengono condannati a morte per spionaggio per conto dell'Unione Sovietica.
- 1962 - Ultimati i lavori del traforo del Gran San Bernardo
- 1965 - Si tiene a Santa Monica, in California, la 37a edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar
- 1969 - Guerra del Vietnam: dimostrazioni contro il conflitto vengono attuate a New York, Washington ed in altre città statunitensi
- 1970 - Viene pubblicata su Topolino la prima puntata della Storia e gloria della dinastia dei paperi, una delle storie a fumetti più importanti della scuola Disney italiana
- 1972 - Guerra del Vietnam: il Vietnam del Nord invade la provincia di Binh Long, aprendo un secondo fronte nell'offensiva di Nguyen Hue
- 1976
- Repubblica Popolare Cinese: Il Movimento 5 aprile causa incidenti a Tienanmen
- Regno Unito: James Callaghan succede come primo ministro britannico ad Harold Wilson
- Cambogia: il principe Norodon Sihanuk rinuncia alla carica di capo di stato ad un anno dalla salita al potere dei Khmer rossi
- presso il Felix Aguilar Observatory viene scoperto l'asteroide 4390 Madreteresa
- 1980 - Athens, Georgia, USA: nasce ufficialmente il gruppo rock americano R.E.M.
- 1981 - E. Bowell scopre l'asteroide 7554 Johnspencer
- 1982 - Lussemburgo: primo sciopero indetto nella nazione, contro il congelamento dei salari
- 1984 - A. Mrkos scopre l'asteroide 3364 Zdenka
- 1989
- E. F. Helin scopre l'asteroide 4159 Freeman
- M. Geffert scopre l'asteroide 4611 Vulkaneifel
- 1990 - Germania: Prima sessione della Volkskammer, il primo parlamento liberamente eletto della DDR
- 1992
- Italia: si svolgono le elezioni politiche
- La Bosnia-Erzegovina si rende indipendente dalla Jugoslavia
- Perù: crisi costituzionale; il presidente Alberto Fujimori scioglie il Parlamento e sospende le attività della magistratura
Dal 2001
- 2001 - Il sottomarino Enrico Toti parte al porto di Augusta diretto al Museo della scienza e della tecnologia di Milano
- 2003 - Guerra in Iraq: Saddam Hussein ricompare in pubblico, con le forze della coalizione alle porte di Baghdad
- 2004
- Si diffonde la notizia che il teschio conservato nella tomba di Francesco Petrarca ad Arquà non è del poeta: è infatti appartenuto ad una donna del Medioevo
- Guerra in Iraq: Colin Powell ammette pubblicamente che le prove presentate all'ONU riguardo le armi di distruzione di massa in Iraq erano state sopravvalutate
- 2005
- Germania: un gruppo di astronomi scatta la prima foto di un pianeta al di fuori del Sistema solare. Lo afferma il prof. Ralph Neuhäuser dell'Università di Jena, riferendosi al pianeta GQ Lupi, nella costellazione del Lupo, lontano da noi 400 anni luce circa e di massa doppia rispetto a quella di Giove.
- Silvio Berlusconi rompe il suo atteggiamento di rifiuto dell'opposizione, presentandosi a sorpresa alla trasmissione Ballarò per un faccia a faccia con Massimo D'Alema e Piero Fassino. Non accadeva dal 1996
- 2063 - Secondo la saga di Star Trek, avviene il primo contatto ufficale tra umani e alieni (Vulcaniani)
Nati
Fino al 1900
- 1523 - Blaise de Vigenère, diplomatico e crittografo francese († 1596)
- 1568 - Maffeo Barberini, poi Papa Urbano VIII († 1644)
- 1588 - Thomas Hobbes, filosofo inglese († 1679)
- 1727 - Pasquale Anfossi, compositore italiano († 1797)
- 1776 - Conte Gaspare Coller, magistrato e primo Presidente del Senato del Regno di Sardegna
- 1777 - Marie Jules César Savigny, botanico e zoologo francese († 1851)
- 1801 - Vincenzo Gioberti, politico e filosofo italiano († 1852)
- 1813 - Ovidio Serino, garibaldino, membro della Spedizione dei Mille
- 1824 - Giovanni Battista Zignego, garibaldino, membro della Spedizione dei Mille
- 1840
- Celestino Cerea, garibaldino, membro della Spedizione dei Mille
- Francesco Speranzini, garibaldino, membro della Spedizione dei Mille
- 1841
- Alessandro Lucchini, garibaldino, membro della Spedizione dei Mille
- Carlo Ravetta, garibaldino, membro della Spedizione dei Mille
- 1848 - Leonardo Bianchi, universalmente riconosciuto come Padre della Neurologia mondiale
- 1866 - Francisco Acebal, scrittore spagnolo († 1932)
- 1872 - Wilhelm Ritter von Leeb, generale tedesco durante la Seconda guerra mondiale
- 1875 - Mistinguett, cantante ed attrice, performer del vaudeville
- 1881 - Arthur Caswell Parker, archeologo e storico statunitense
- 1894 - Giuseppe Tucci, italiano, uno fra i più grandi studiosi occidentali delle culture asiatiche († 1984)
- 1899 - Alfred Blalock, chirurgo statunitense († 1964)
- 1900 - Spencer Tracy, attore statunitense († 1967)
Dal 1901 al 2001
|]
- 1902 - Giuseppe Marotta, scrittore e sceneggiatore italiano († 1963)
- 1908
- Bette Davis, attrice statunitense († 1989)
- Herbert von Karajan, direttore d'orchestra († 1989)
- 1909 - Albert Romolo Broccoli detto "Cubby" Broccoli, produttore della serie di film su James Bond († 1996
- 1912
- Antonio Ferri, aerodinamico italiano, specializzato nel campo del regime ipersonico e del transonico († 1975)
- Franco Caprioli, autore di fumetti italiano († 1974)
- 1914 - Felice Placido Borel, detto Borel II, calciatore italiano della Juventus, campione del mondo nel 1934 († 1993)
- 1916 - Gregory Peck, attore († 2003)
- 1917 - Robert Bloch, scrittore di gialli, horror e fantasy statunitense († 1994)
- 1920 - Barend Biesheuvel, uomo politico olandese († 2001)
- 1923 - Nguyen Van Thieu, presidente del Vietnam del Sud
- 1926 - Roger Corman, regista e scrittore statunitense
- 1928 - Enzo Cannavale, attore
- 1929 - Nigel Hawthorne, attore inglese († 2001)
- 1934 - Roman Herzog, politico tedesco, Presidente della Repubblica Federale Tedesca dal 1 luglio 1994 al 30 giugno 1999
- 1936 - Ronnie Bucknum, pilota di Formula 1 statunitense († 1992)
- 1937 - Colin Powell, Segretario di Stato USA
- 1942 - Peter Greenaway, regista britannico
- 1943 - Luciano Magnalbò, politico italiano
- 1950 - Agnetha Fältskog, svedese, cantante degli ABBA
- 1952 - Mitch Pileggi, attore statunitense
- 1955 - Akira Toriyama, autore di fumetti giapponese
- 1959 - Nino La Rocca, pugile italiano
- 1962 - Kirsan Ilyumzhinov, presidente della Calmucchia e della FIDE
- 1963 - Emilio Solfrizzi, attore italiano
- 1971 - Simona Cavallari, attrice italiana
- 1973 - Lidia Trettel, snowboarder italiana
- 1976
- Kim Collins, atleta di St. Kitts and Nevis
- Simone Inzaghi, calciatore italiano
- 1978 - Franziska van Almsick, nuotatrice tedesca
- 1979
- Carolina Di Domenico, VJ e conduttrice televisiva italiana
- 1979 - Vlada Avramov, calciatore serbo
- Vlada Avramov, calciatore serbo, gioca nel ruolo di portiere
- 1983 - Rubén Olivera calciatore uruguaiano della Sampdoria
- 1988 - Asumi Nakata seiyu giapponese
Morti
Fino al 1900
- 1419 - San Vincenzo Ferrer
- 1697 - Carlo XI di Svezia, sovrano svedese (n. 1655)
- 1723 - Johann Bernhard Fischer von Erlach, architetto austriaco (n. 1656)
- 1828 - Alberto Alemagna, politico italiano (n. 1751)
- 1861 - Enrico Berti, garibaldino, membro della Spedizione dei Mille
- 1865 - Manfredo Fanti, rivoluzionario, generale e un ministro della Guerra del Regno d'Italia
- 1871 - Antonio Plutino, garibaldino, membro della Spedizione dei Mille
- 1900 - Joseph Louis François Bertrand, matematico francese
Dal 1901 al 2000
- 1915 - Emanuele Fergola, matematico italiano
- 1923 - George Herbert, noto anche come Lord Carnarvon, collezionista ed egittologo britannico, finanziatore dello scavo che portò alla scoperta della tomba di Tutankhamon
- 1934 - Salvatore Di Giacomo, poeta, drammaturgo e saggista napoletano
- 1940 - Agostino Maria Trucco, economista italiano
- 1964 - Douglas MacArthur, generale USA
- 1967 - Hermann Joseph Muller, genetista premio Nobel per la medicina (n. 1890)
- 1970 - Alfred Henry Sturtevant, genetista
- 1975 - Chiang Kai-shek, capo del Kuomintang
- 1976 - Howard Hughes, regista e pioniere dell'aviazione
- 1981
- Franco Gentilini, pittore detto l'"architetto dei sogni"
- Sonny Carter, astronauta
- Davis Love Sr, giocatore di golf
- 1984 - Giuseppe Tucci, orientalista italiano (n. 1894)
- 1994 - Kurt Cobain, musicista statunitense, cantante e chitarrista dei Nirvana
- 1995 - Christian Pineau, politico francese.
- 1997
- Allen Ginsberg, poeta beat statunitense
- Ignazio Buttitta, poeta siciliano
- 1998 - Cozy Powell, batterista Hard Rock/Heavy Metal britannico.
- 1999 - Giulio Einaudi, editore italiano
Dal 2001
- 2002 - Layne Staley, musicista statunitense, cantante degli Alice in Chains
- 2005
- Jacques Poitrenaud, regista francese
- Becky Zerlentes, pugilessa statunitense
- Saul Bellow, scrittore statunitense Premio Nobel
- Dale Messick, fumettista statunitense, creatrice di Brenda Starr
- 2006 Gene Pitney, cantante statunitense
Feste e ricorrenze
Nazionali
Religiose
- Sant'Eutichio
- Sant'Irene, martire
- Santa Maria Crescentia Hoess
- San Vincenzo Ferrer, patrono dei costruttori
Religione romana antica e moderna:
- None
- Ludi Megalesi, seconda giornata