Guitar Hero World Tour

videogioco del 2008

Guitar Hero World Tour è il quarto capitolo della serie Guitar Hero, è sviluppato per i principali formati da Neversoft e Vicarious Visions ed è stato pubblicato il 21 novembre 2008 per PC, Playstation 2, Playstation 3, Xbox 360 e Wii.[1]

{{{nome gioco}}}
videogioco
PiattaformaPlaystation 2
Data di pubblicazioneStati Uniti (bandiera) 26 ottobre 2008
Unione europea (bandiera) 21 novembre 2008
GenereMusicale
SviluppoNeversoft
PubblicazioneActivision
Periferiche di inputController a forma di chitarra, batteria e microfono
SerieGuitar Hero

Sviluppo

Il gioco è stato ufficialmente annunciato da RedOctane nel Dicembre 2007; poco dopo vengono registrati i marchi: Guitar Villain, Drum Villain, Keyboard Hero, Drum Hero e Band Hero.[2] Gli analisti prevedono una formula all-inclusive fatta per contrastare il lancio sul mercato del "rivale" Rock Band e difatti così avviene: la parte sviluppata di Drum Hero che inizialmente avrebbe dovuto essere un titolo a sé viene incluso in questo titolo e, successivamente, viene dichiarato il supporto anche per il canto.

Successivamente viene annunciata la possibilità di creare le proprie canzoni grazie ad un apposito editor; l'idea è stata presa dal fatto che la più grande comunità di appassionati del gioco, quella di ScoreHero.com, era solita modificarsi il gioco per aggiungere le canzoni dei propri gruppi preferiti.[3]

Al momento del lancio sorgono parecchie lamentele per via di un discreto quantitativo di periferiche difettose, tanto che la RedOctane pubblica sul sito ufficiale un aggiornamento per la batteria da scaricare tramite cavo midi spedito gratuitamente a chiunque ne facesse richiesta.

Periferiche

Le periferiche su cui si basa il gioco sono create da Logitech[4], sono tre e sono riproduzioni di strumenti musicali in chiave semplificata (sono tutti Wireless). Nel dettaglio:

  • chitarra/basso: il controller a forma di chitarra utilizzabile anche per le parti di basso riprende la meccanica dei vecchi controller della serie di Guitar Hero (come l'SG Guitar Hero) aggiungendoci però alla base del manico dei tasti a sensibilità di tocco per le parti in tapping denominato "Slider Tattile". Come ulteriore novità c'è la presenza di un tasto appositamente dedicato all'attivazione dello Star Power. La chitarra è dotata di una funzione di autospegnimento per il risparmio energetico e avrà i faceplates intercambiabili.
  • microfono: il microfono per cantare è un comune microfono con cavo usb che potete utilizzare semplicemente servendovi di un controller per PS3 o per Xbox 360.
  • batteria: è uno strumento-controller che riproduce in plastica una batteria elettronica; ci sono tre supporti che funzionano uno da rullante uno da tom ed uno da timpano, due che si usano per simulare l'hi-hat (meglio noto come charleston) e il crash e infine un pedale per la cassa da azionare con il piede. Il tutto è montato su un supporto pieghevole e il pedale è completamente scollegato dal supporto a cui rimane collegato solo tramite filo; la versione Wii del gioco richiede un WiiMote aggiuntivo da abbinargli da prendere separatamente. Il controller-batteria è wireless ed è dotato di una porta midi che non è un'uscita bensì un ingresso per collegare una batteria elettronica standard e utilizzarla come periferica di gioco (a patto che abbia le uscite midi assegnabili).

Compatibilità con altri titoli

Le tre case costruttrici dei tre giochi Guitar Hero World Tour, Rock Band 2 e Rock Revolution hanno stretto un accordo per il quale gli strumenti dei tre giochi saranno compatibili tra loro e di conseguenza ogni bundle potrà essere utilizzato con ogni gioco. Attualmente l'accordo è stato stipulato in concordanza con Sony e Microsoft quindi la compatibilità è certa per le versioni Xbox 360, PlayStation 3 e PlayStation 2 mentre per la versione Wii ancora non si sa nulla.[5]

Gli strumenti di questo capitolo di Guitar Hero saranno inoltre compatibili con il primo Rock Band ma quelli del primo Rock Band saranno compatibili con Guitar Hero World Tour solamente su Xbox 360; per PlayStation 3 la compatibilità non è stata annunciata, anche se Sony ha dichiarato che "ci sta lavorando" mentre su Wii è del tutto assente. Dato che la batteria di Rock Band è composta da un elemento in meno rispetto a quella di Guitar Hero World Tour, il team di Neversoft ha studiato un algoritmo che permetta alla sequenza delle note della canzone di adattarsi all'utilizzo di un componente in meno senza stravolgerla troppo.

Per quel che riguarda i microfoni qualunque microfono è compatibile con qualunque piattaforma purché sia usb.

Infine si segnala che tutti i controller dei precedenti Guitar Hero sono utilizzabili con questa nuova iterazione del franchise e che il nuovo controller si può utilizzare con quelli vecchi.

Il gioco

Il gioco seguendo la strada intrapresa da Rock Band della Harmonix conterrà non solo le parti da suonare di chitarra e basso, ma comprenderà anche batteria e voce. Fanno ritorno le "boss battle" già viste in Guitar Hero III - ovviamente contro nuovi personaggi - ma questa volta sono state semplificate togliendo i power-up tipici delle vecchie sfide puntando tutto sulla miglior esecuzione del brano.

Per il multiplayer è possibile fare la carriera per una band intera e sarà disponibile anche online. È inoltre possibile sfidare un'altra band grazie ad un'apposita modalità denominata Battle of the bands.

Il gioco è ampiamente editabile, permettendo ai giocatori di scegliersi parecchie caratteristiche come colori delle chitarre e adesivi da posizionarci, tatuaggi e vestiti per i personaggi, plettri, logo della band, copertina del disco e altro ancora. L'editor più atteso, però, era quello per creare le canzoni; questo permette di creare i propri brani e poi di condividerli su un apposito canale.

Editing

Come già segnalato in precedenza, in questo capitolo verrà dato ampio spazio all'editing. Tanto per cominciare sarà presente un editor di personaggi che permetterà di creare i propri membri definendone gli aspetti più svariati come capigliatura, tatuaggi o face painting; in secondo luogo si darà ampio spazio alla musica: non solo sarà possibile creare canzoni tramite la riproduzione di uno studio virtuale (per tutte le parti strumentali ma non per la voce, per evitare infrazioni di copyright) ma si potrà anche sincronizzare gli effetti speciali dell'esibizione con determinate parti del brano a propria scelta. Il gioco permetterà inoltre di creare la copertina del proprio singolo.

Le canzoni create dai giocatori saranno condivise su GHTunes, un canale online appositamente creato sul quale i giocatori potranno condividere i propri brani, scaricare quelli creati dagli altri gratuitamente e assegnare un eventuale feedback; sarà inoltre possibile effettuare delle votazioni per decidere la migliore canzone di ogni settimana e la migliore in assoluto.

Sempre per evitare infrazioni di copyright Activision ha già annunciato che attuerà una forma di controllo sui contenuti creati dagli utenti, impedendo così che cadano ugualmente nel divieto (ad esempio non si potranno riprodurre le musiche di altri videogiochi).

Special guests

Come già accaduto nel precedente capitolo, il gioco prevede la partecipazione "virtuale" di alcuni personaggi famosi del mondo della musica; in questo capitolo sono:

Tracklist


Tracce Artista
About a Girl (Unplugged) Nirvana
Aggro The Enemy
American Woman The Guess Who
Antisocial Trust
Are You Gonna Go My Way Lenny Kravitz
Assassin Muse
B.Y.O.B. System of a Down
Band on the Run Wings
Beat It Michael Jackson
Beautiful Disaster 311
Crazy Train Ozzy Osbourne
Dammit Blink-182
Demolition Man (Live) Sting
Do It Again Steely Dan
Escuela de Calor Radio Futura
Everlong Foo Fighters
Eye of the Tiger Survivor
Feel the Pain Dinosaur Jr.
Float On Modest Mouse
Freak on a Leash Korn
Go Your Own Way Fleetwood Mac
Good God Anouk
Hail to the Freaks Beatsteaks
Heartbreaker Pat Benatar
Hey Man, Nice Shot Filter
Hollywood Nights Bob Seger & The Silver Bullet Band
Hot for Teacher Van Halen
Hotel California Eagles
The Joker Steve Miller Band
Kick Out the Jams Wayne Kramer
The Kill Thirty Seconds to Mars
L'Via L'Viaquez The Mars Volta
La Bamba Los Lobos
Lazy Eye Silversun Pickups
Livin' on a Prayer Bon Jovi
Love Me Two Times The Doors
Love Removal Machine The Cult
Love Spreads The Stone Roses
Misery Business Paramore
Monsoon Tokio Hotel
Mountain Song Jane's Addiction
Mr. Crowley Ozzy Osbourne
Never Too Late The Answer
No Sleep Till Brooklyn Beastie Boys
Nuvole e lenzuola Negramaro
Obstacle 1 Interpol
On the Road Again Willie Nelson
One Armed Scissor At the Drive-In
One Way or Another Blondie
Our Truth Lacuna Coil
Overkill Motörhead
Parabola Tool
Pretty Vacant Sex Pistols
Prisoner of Society The Living End
Pull Me Under Dream Theater
Purple Haze (Live) Jimi Hendrix
Ramblin' Man The Allman Brothers Band
Re-Education (Through Labor) Rise Against
Rebel Yell Billy Idol
Rooftops (A Liberation Broadcast) Lostprophets
Santeria Sublime
Satch Boogie Joe Satriani
Schism Tool
Scream Aim Fire Bullet for My Valentine
Shiver Coldplay
Some Might Say Oasis
Soul Doubt NOFX
Spiderwebs No Doubt
Stillborn Black Label Society
Stranglehold Ted Nugent
Sweet Home Alabama (Live) Lynyrd Skynyrd
The Middle Jimmy Eat World
The One I Love R.E.M.
The Wind Cries Mary Jimi Hendrix
Today Smashing Pumpkins
Too Much, Too Young, Too Fast Airbourne
Toy Boy Stuck in the Sound
Trapped Under Ice Metallica
Up Around the Bend Creedence Clearwater Revival
Vicarious Tool
VinterNoll2 Kent
Weapon of Choice Black Rebel Motorcycle Club
What I've Done Linkin Park
You're Gonna Say Yeah HushPuppies

Canzoni aggiuntive

Come per Rock Band anche in Guitar Hero World Tour è possibile scaricare canzoni aggiuntive sotto forma di canzoni sfuse, pacchetti di canzoni o riproposizione di interi album.

Death Magnetic, il nono album in studio dei Metallica (pubblicato il 12 settembre 2008) è già disponibile per il gioco ed è scaricabile anche per Guitar Hero III: Legends of Rock dallo stesso giorno in cui è uscito nei negozi di dischi. A dicembre invece come "regalo di natale" è stato aggiunto anche l'album Dig Out Your Soul degli Oasis.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi