Campionato europeo maschile di calcio 2016

15ª edizione del campionato europeo di calcio UEFA

Il campionato europeo di calcio 2016 sarà la 15ª edizione del torneo, la cui fase finale viene ospitata dalla Francia. In precedenza, la stessa nazione aveva ospitato le edizioni del 1960 e del 1984.

Campionato europeo di calcio 2016
Championnat d'Europe de football 2016
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato europeo di calcio
Sport Calcio
Edizione 15°
Date 10 giugno 2016 - 10 luglio 2016
Luogo Francia (bandiera) Francia
(10 città)
Partecipanti 24 (53 alle qualificazioni)
Impianto/i 10 stadi
Cronologia della competizione

La principale novità nel formato riguarda l'allargamento del numero di partecipanti da 16 a 24, riprendendo la formula che caratterizzò i campionati mondiali dal 1986 al 1994.[1]

La vittoria del torneo garantirà il diritto di partecipazione alla Confederations Cup 2017. Tuttavia, in caso di vittoria da parte di Germania oppure Russia (già qualificate in rappresentanza della FIFA in quanto una vincitrice dello scorso Mondiale e l'altra paese ospitante della competizione) a partecipare sarà la finalista sconfitta.[2]

Scelta della sede

Nel maggio 2010 l'UEFA ha assegnato l'organizzazione della fase finale alla Francia, con l'Italia scartata nel ballottaggio finale.

Innovazioni

Con l'allargamento a 24 partecipanti, la fase finale vede le seguenti novità:

  • 6 gironi eliminatori e non più 4
  • Introduzione degli ottavi di finale nella fase a eliminazione diretta
  • Qualificazione diretta agli ottavi per le prime due classificate, più le quattro migliori terze

Stadi

Per la fase finale, sono stati selezionati 10 stadi:

Saint-Denis Marsiglia Décines-Charpieu Villeneuve-d'Ascq
Stade de France Stade Vélodrome Parc Olympique lyonnais Stade Pierre-Mauroy
48°55′28″N 2°21′36″E 43°16′11″N 5°23′45″E 45°45′56″N 4°58′52″E 50°36′43″N 3°07′50″E
Capacità: 81 338 Capacità: 67 500
Capacità: 59 286
Capacità: 50 186
       
 
 
Parigi Bordeaux
Parc des Princes Matmut Atlantique
48°50′29″N 2°15′11″E 44°53′50″N 0°33′43″W
Capacità: 47 000
Capacità: 42 052
  File:Grand Stade de Bordeaux 2014-11-16.jpg
   
Saint-Étienne Lens Nizza Tolosa
Stade Geoffroy Guichard Stade Félix Bollaert Allianz Riviera Stadium Municipal
45°27′39″N 4°23′24″E 50°25′58.26″N 2°48′53.47″E 43°42′25″N 7°11′40″E 43°34′59″N 1°26′03″E
Capacità: 41 965
Capacità: 38 223
Capacità: 35 624
Capacità: 33 300
       
Località Stadio Capienza Club/Nazionale Gare programmate
Saint-Denis Stade de France 81 338   Francia 4 partite della fase a gironi, un ottavo di finale, un quarto di finale e la finale
Marsiglia Stadio Vélodrome 67 394 Olympique Marsiglia 4 partite della fase a gironi, un quarto di finale e una semifinale
Décines-Charpieu Parc Olympique lyonnais 61 556 Olympique Lione (nuovo) 4 partite della fase a gironi, un ottavo di finale e una semifinale
Villeneuve-d'Ascq Stade Pierre-Mauroy 50 186 Lilla (nuovo) 4 partite della fase a gironi, un ottavo di finale e un quarto di finale
Parigi Parc des Princes 48 527 Paris Saint-Germain 4 partite della fase a gironi e un ottavo di finale
Bordeaux Stade Bordeaux-Atlantique 42 052 Bordeaux (nuovo) 4 partite della fase a gironi e un quarto di finale
Lens Stadio Félix Bollaert 41 233 Lens 3 partite della fase a gironi e un ottavo di finale
Nizza Allianz Riviera 35 624 Nizza (nuovo) 3 partite della fase a gironi e un ottavo di finale
Saint-Étienne Stade Geoffroy Guichard 35 616 Saint-Étienne 3 partite della fase a gironi e un ottavo di finale
Tolosa Stadium Municipal 35 472 Tolosa 3 partite della fase a gironi e un ottavo di finale

Campi base squadra

Ogni squadra ha un "campo base squadra" per il suo soggiorno tra le partite. Le squadre si alleneranno e soggiorneranno in questi luoghi per tutto il torneo. Da una lista iniziale di 66 basi, le 24 squadre partecipanti dovevano confermare la loro scelta con la UEFA entro il 31 gennaio 2016. I campi base delle squadre sono stati annunciati il 2 marzo 2016.

Squadra Campo base
  Albania Perros-Guirec
  Austria Mallemort
  Belgio Bordeaux
  Croazia Deauville
  Rep. Ceca Tours
  Inghilterra Chantilly
  Francia Clairefontaine-en-Yvelines
  Germania Évian-les-Bains
  Ungheria Tourrettes
  Islanda Annecy-le-Vieux
  Italia Montpellier
  Irlanda del Nord Saint-Georges-de-Reneins
  Polonia La Baule-Escoublac
  Portogallo Marcoussis
  Irlanda Versailles
  Romania Orry-la-Ville
  Russia Croissy-sur-Seine
  Slovacchia Vichy
  Spagna Saint-Martin-de-Ré
  Svezia Saint-Nazaire
  Svizzera Juvignac
  Turchia Saint-Cyr-sur-Mer
  Ucraina Aix-en-Provence
  Galles Dinard

Marketing

Logo e slogan

Il logo ufficiale del torneo è stato presentato nel giugno 2013, durante una cerimonia al Pavillon Cambon Capucines di Parigi: raffigura la coppa con i colori della bandiera nazionale e altri disegni stilizzati.

Nell'ottobre successivo, l'UEFA ha annunciato lo slogan ufficiale della competizione: «Le Rendez-Vous» («incontro, appuntamento» in francese).[3]

Canzone ufficiale

Ia canzone ufficile è stata composta dal dj francese David Guetta che, oltre ad essere l'ambasciatore musicale del torneo, terrà un concerto sul Champ-de-Mars il 9 giugno 2016.

Il brano s'intitola This One’s For You.

Pallone

Il pallone ufficiale del torneo viene presentato il 12 novembre 2015 dall'ex calciatore Zinédine Zidane. La sfera, su cui sono presenti i colori francesi, ha il nome di «Beau Jeu».[4]

Mascotte

La mascotte dell'Europeo è "Super Victor", un supereroe bambino votato direttamente dal pubblico.

Videogioco

A differenza delle edizioni precedenti prodotte da EA Sports, il videogioco ufficiale del torneo verra' prodotto da Konami e uscira' come DLC gratuito per i possessori di PES 2016. Il 24 Marzo 2016 è stato rilasciato insieme al data pack 3.0 per coloro che già possiedono il gioco base; il 21 Aprile 2016 sarà disponibile in tutti i negozi una versione stand-alone speciale di PES 2016 con Gareth Bale come testimonial della copertina dedicata a Euro 2016. Il DLC contiene elementi grafici dedicati al torneo, nuovi volti per un cospicuo numero di giocatori ed il pallone ufficiale della competizione. Per quanto riguarda i kit delle squadre soltanto 15 delle 24 partecipanti dispongono di divise completamente licenziate (le restanti potranno essere aggiunte dai videogiocatori tramite le patch nell'apposito editor di gioco); stesso discorso anche per gli stadi, dove si segnala la presenza del solo Stade de France, teatro della finale. Assente anche la modalità "qualificazioni", con la sola modalità "torneo" dove possiamo prendere l'immediato controllo di una delle 24 squadre qualificate alla fase finale.

Qualificazioni

  Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016.

Il sorteggio per la fase di qualificazione si è svolto a Nizza il 23 febbraio 2014.[5] La Nazionale francese è ammessa di diritto quale paese organizzatore.

Gli altri 23 posti sono stati assegnati tramite le qualificazioni, disputatesi dal settembre 2014 al novembre 2015: 19 squadre hanno ottenuto la qualificazione diretta (le prime due di ogni girone più la migliore terza), mentre le altre 4 hanno superato uno spareggio (tra le rimanenti terze).

Squadre partecipanti

Pr. Squadra Data di qualificazione certa Partecipante in quanto Ultima presenza
1   Francia 28 maggio 2010 Nazione organizzatrice della fase finale Polonia-Ucraina 2012
2   Inghilterra 5 settembre 2015 1ª classificata nel Gruppo E di qualificazione Polonia-Ucraina 2012
3   Rep. Ceca 6 settembre 2015 1ª classificata nel Gruppo A di qualificazione Polonia-Ucraina 2012
4   Islanda 6 settembre 2015 2ª classificata nel Gruppo A di qualificazione Esordiente
5   Austria 8 settembre 2015 1ª classificata nel Gruppo G di qualificazione Austria-Svizzera 2008
6   Portogallo 8 ottobre 2015 1ª classificata nel Gruppo I di qualificazione Polonia-Ucraina 2012
7   Irlanda del Nord 8 ottobre 2015 1ª classificata nel Gruppo F di qualificazione Esordiente
8   Spagna 9 ottobre 2015 1ª classificata nel Gruppo C di qualificazione Polonia-Ucraina 2012
9   Svizzera 9 ottobre 2015 2ª classificata nel Gruppo E di qualificazione Austria-Svizzera 2008
10   Italia 10 ottobre 2015 1ª classificata nel Gruppo H di qualificazione Polonia-Ucraina 2012
11   Belgio 10 ottobre 2015 1ª classificata nel Gruppo B di qualificazione Belgio-Paesi Bassi 2000
12   Galles 10 ottobre 2015 2ª classificata nel Gruppo B di qualificazione Esordiente
13   Romania 11 ottobre 2015 2ª classificata nel Gruppo F di qualificazione Austria-Svizzera 2008
14   Albania 11 ottobre 2015 2ª classificata nel Gruppo I di qualificazione Esordiente
15   Germania 11 ottobre 2015 1ª classificata nel Gruppo D di qualificazione Polonia-Ucraina 2012
16   Polonia 11 ottobre 2015 2ª classificata nel Gruppo D di qualificazione Polonia-Ucraina 2012
17   Russia 12 ottobre 2015 2ª classificata nel Gruppo G di qualificazione Polonia-Ucraina 2012
18   Slovacchia 12 ottobre 2015 2ª classificata nel Gruppo C di qualificazione Esordiente
19   Croazia 13 ottobre 2015 2ª classificata nel Gruppo H di qualificazione Polonia-Ucraina 2012
20   Turchia 13 ottobre 2015 Migliore tra le terze classificate di ogni gruppo di qualificazione Austria-Svizzera 2008
21   Ungheria 15 novembre 2015 Vincitrice dello spareggio di qualificazione Belgio 1972
22   Irlanda 16 novembre 2015 Vincitrice dello spareggio di qualificazione Polonia-Ucraina 2012
23   Svezia 17 novembre 2015 Vincitrice dello spareggio di qualificazione Polonia-Ucraina 2012
24   Ucraina 17 novembre 2015 Vincitrice dello spareggio di qualificazione Polonia-Ucraina 2012

Sorteggio della fase finale

Il sorteggio per la fase finale si è tenuto al Palazzo dei Congressi di Parigi, il 12 dicembre 2015. Le 24 squadre sono state divise in sei gironi da quattro squadre. Tra le parentesi il Ranking UEFA per nazionali alla data del 14 ottobre 2015, ovvero quello che le nazionali avevano al momento del sorteggio.[6][7]

Gruppo
1ª fascia 2ª fascia 3ª fascia 4ª fascia
A
  Francia (8)   Svizzera (10)   Romania (18)   Albania (31)
B
  Inghilterra (3)   Russia (9)   Slovacchia (19)   Galles (28)
C
  Germania (1)   Ucraina (14)   Polonia (17)   Irlanda del Nord (33)
D
  Spagna (2)   Croazia (12)   Rep. Ceca (15)   Turchia (22)
E
  Belgio (5)   Italia (6)   Svezia (16)   Irlanda (23)
F
  Portogallo (4)   Austria (11)   Ungheria (20)   Islanda (27)

Arbitri

Il 15 dicembre 2015 l'UEFA ha reso noti gli arbitri designati per dirigere durante la manifestazione. Sono stati selezionati 18 fischietti provenienti da 17 paesi diversi. Come già accaduto per la precedente edizione, saranno utilizzati anche gli arbitri addizionali.[8] Successivamente, il 1º marzo 2016 l'UEFA ha comunicato le squadre arbitrali integrali (con assistenti ed addizionali).[9] Inoltre, sono stati selezionati due arbitri che fungeranno esclusivamente da quarti ufficiali e due guardalinee di riserva. Le squadre arbitrali, a parte due eccezioni esplicitamente indicate nella seguente tabella, sono formate da membri appartenenti alla stessa nazionalità.

Nazione Arbitri Assistenti Arbitri addizionali
  Inghilterra Martin Atkinson Michael Mullarkey Stephen Child Michael Oliver Craig Pawson
  Germania Felix Brych Mark Borsch Stefan Lupp Bastian Dankert Marco Fritz
  Turchia Cüneyt Çakır Bahattin Duran Tarik Ongun Hüseyin Göçek Baris Şimşek
  Inghilterra Mark Clattenburg Simon Beck Jake Collin Anthony Taylor Andre Marriner
  Scozia William Collum Damien Macgraith (  Irlanda) Francis Connor Robert Madden John Beaton
  Svezia Jonas Eriksson Mathias Klasenius Daniel Wärnmark Stefan Johannesson Markus Strömbergsson
  Romania Ovidiu Hațegan Octavian Sovre Sebastian Gheorghe Alexandru Tudor Sebastian Colţescu
  Russia Sergej Karasëv Anton Averyanov Tikhon Kalugin Sergey Lapochkin Sergey Ivanov
  Ungheria Viktor Kassai György Ring Vencel Tóth Tamás Bognar Ádám Farkas
  Rep. Ceca Pavel Královec Roman Slyško (  Slovacchia) Martin Wilczek Petr Ardeleánu Michal Paták
  Paesi Bassi Björn Kuipers Sander van Roekel Erwin Zeinstra Pol van Boekel Richard Liesveld
  Polonia Szymon Marciniak Paweł Sokolnicki Tomasz Listkiewicz Paweł Raczkowski Tomasz Musiał
  Serbia Milorad Mažić Milovan Ristić Dalibor Đurđević Danilo Grujić Nenad Đokić
  Norvegia Svein Oddvar Moen Kim Thomas Haglund Frank Andås Ken Henry Johnsen Svein-Erik Edvartsen
  Italia Nicola Rizzoli Elenito Di Liberatore Mauro Tonolini Luca Banti Antonio Damato
  Slovenia Damir Skomina Jure Praprotnik Robert Vukan Matej Jug Slavko Vinčič
  Francia Clément Turpin Frédéric Cano Nicolas Danos Benoît Bastien Fredy Fautrel
  Spagna Carlos Velasco Carballo Roberto Alonso Fernández Juan Carlos Yuste Jiménez Jesús Gil Manzano Carlos Del Cerro Grande
Nazione Riserve assistenti
  Bielorussia Vitali Maliutsin
  Grecia Damianos Efthymiadis

Convocazioni

  Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni per il campionato europeo di calcio 2016.

Prima dell'inizio della rassegna europea, molti giocatori hanno dovuto rinunciare alla convocazione causa infortunio. Tra i giocatori più importanti abbiamo Chris Brunt per l'Irlanda del Nord, che salterà l'europeo a causa di un infortunio al legamento crociato rimediato nel mese di febbraio 2016;[10] per l'Inghilterra Jack Butland salta l'europeo a causa di una frattura alla caviglia subita durante l'amichevole Germania-Inghilterra; i portoghesi Fábio Coentrão e Danny non parteciperanno alla rassegna europea, il primo per una lesione muscolare alla coscia, il secondo per la rottura del legamento crociato; l'attaccante della Svizzera e dell'Amburgo Josip Drmić riporta un infortunio al ginocchio che lo costrinse ad operarsi; il centrocampista della Germania e del Borussia Dortmund İlkay Gündoğan non prenderà parte ad Euro 2016 per una rottura della rotula; il capitano del Belgio Vincent Kompany deve rinunciare all'europeo per un problema al polpaccio; per i padroni di casa della Francia non ci saranno Aymeric Laporte e Kurt Zouma, il primo per la rottura del malleolo, l'altro per un infortunio al ginocchio destro; gli italiani Claudio Marchisio, Marco Verratti e Mattia Perin non parteciperanno alla rassegna europea, il primo per la rottura del legamento crociato, il secondo ha deciso di operarsi per rimuovere un'ernia inguinale molto dolorosa, l'altro per la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio destro.

Fase a gironi

Si qualificano alla fase a eliminazione diretta le prime 2 squadre classificate di ogni gruppo più le 4 migliori squadre terze classificate.

Gruppo A

Risultati

Saint-Denis
10 giugno 2016, ore 21:00 CEST
Incontro 1
Francia   – 
referto
  RomaniaStade de France

Lens
11 giugno 2016, ore 15:00 CEST
Incontro 2
Albania   – 
referto
  SvizzeraStadio Félix Bollaert

Parigi
15 giugno 2016, ore 18:00 CEST
Incontro 14
Romania   – 
referto
  SvizzeraParco dei Principi

Marsiglia
15 giugno 2016, ore 21:00 CEST
Incontro 15
Francia   – 
referto
  AlbaniaStade Vélodrome

Villeneuve-d'Ascq
19 giugno 2016, ore 21:00 CEST
Incontro 26
Svizzera   – 
referto
  FranciaStade Pierre-Mauroy

Décines-Charpieu
19 giugno 2016, ore 21:00 CEST
Incontro 25
Romania   – 
referto
  AlbaniaParc Olympique lyonnais

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Francia 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Svizzera 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Albania 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Romania 0 0 0 0 0 0 0 0

Gruppo B

Risultati

Bordeaux
11 giugno 2016, ore 18:00 CEST
Incontro 3
Galles   – 
referto
  SlovacchiaStade Bordeaux-Atlantique

Marsiglia
11 giugno 2016, ore 21:00 CEST
Incontro 4
Inghilterra   – 
referto
  RussiaStade Vélodrome

Villeneuve-d'Ascq
15 giugno 2016, ore 15:00 CEST
Incontro 13
Russia   – 
referto
  SlovacchiaStade Pierre-Mauroy

Lens
16 giugno 2016, ore 15:00 CEST
Incontro 16
Inghilterra   – 
referto
  GallesStadio Félix Bollaert

Saint-Étienne
20 giugno 2016, ore 21:00 CEST
Incontro 28
Slovacchia   – 
referto
  InghilterraStadio Geoffroy Guichard

Tolosa
20 giugno 2016, ore 21:00 CEST
Incontro 27
Russia   – 
referto
  GallesStadium Municipal

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Inghilterra 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Russia 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Slovacchia 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Galles 0 0 0 0 0 0 0 0

Gruppo C

Risultati

Nizza
12 giugno 2016, ore 18:00 CEST
Incontro 6
Polonia   – 
referto
  Irlanda del NordAllianz Riviera

Villeneuve-d'Ascq
12 giugno 2016, ore 21:00 CEST
Incontro 7
Germania   – 
referto
  UcrainaStade Pierre-Mauroy

Décines-Charpieu
16 giugno 2016, ore 18:00 CEST
Incontro 17
Ucraina   – 
referto
  Irlanda del NordParc Olympique lyonnais

Saint-Denis
16 giugno 2016, ore 21:00 CEST
Incontro 18
Germania   – 
referto
  PoloniaStade de France

Parigi
21 giugno 2016, ore 18:00 CEST
Incontro 30
Irlanda del Nord   – 
referto
  GermaniaParco dei Principi

Marsiglia
21 giugno 2016, ore 18:00 CEST
Incontro 29
Ucraina   – 
referto
  PoloniaStade Vélodrome

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Germania 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Ucraina 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Polonia 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Irlanda del Nord 0 0 0 0 0 0 0 0

Gruppo D

Risultati

Parigi
12 giugno 2016, ore 15:00 CEST
Incontro 5
Turchia   – 
referto
  CroaziaParco dei Principi

Tolosa
13 giugno 2016, ore 15:00 CEST
Incontro 8
Spagna   – 
referto
  Rep. CecaStadium Municipal

Saint-Étienne
17 giugno 2016, ore 18:00 CEST
Incontro 20
Rep. Ceca   – 
referto
  CroaziaStadio Geoffroy Guichard

Nizza
17 giugno 2016, ore 21:00 CEST
Incontro 21
Spagna   – 
referto
  TurchiaAllianz Riviera

Bordeaux
21 giugno 2016, ore 21:00 CEST
Incontro 32
Croazia   – 
referto
  SpagnaStade Bordeaux-Atlantique

Lens
21 giugno 2016, ore 21:00 CEST
Incontro 31
Rep. Ceca   – 
referto
  TurchiaStadio Félix Bollaert

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Spagna 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Croazia 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Rep. Ceca 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Turchia 0 0 0 0 0 0 0 0

Gruppo E

Risultati

Saint-Denis
13 giugno 2016, ore 18:00 CEST
Incontro 9
Irlanda   – 
referto
  SveziaStade de France

Décines-Charpieu
13 giugno 2016, ore 21:00 CEST
Incontro 10
Belgio   – 
referto
  ItaliaParc Olympique lyonnais

Tolosa
17 giugno 2016, ore 15:00 CEST
Incontro 19
Italia   – 
referto
  SveziaStadium Municipal

Bordeaux
18 giugno 2016, ore 15:00 CEST
Incontro 22
Belgio   – 
referto
  IrlandaStade Bordeaux-Atlantique

Nizza
22 giugno 2016, ore 21:00 CEST
Incontro 36
Svezia   – 
referto
  BelgioAllianz Riviera

Villeneuve-d'Ascq
22 giugno 2016, ore 21:00 CEST
Incontro 35
Italia   – 
referto
  IrlandaStade Pierre-Mauroy

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Belgio 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Italia 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Irlanda 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Svezia 0 0 0 0 0 0 0 0

Gruppo F

Risultati

Bordeaux
14 giugno 2016, ore 18:00 CEST
Incontro 11
Austria   – 
referto
  UngheriaStade Bordeaux-Atlantique

Saint-Étienne
14 giugno 2016, ore 21:00 CEST
Incontro 12
Portogallo   – 
referto
  IslandaStadio Geoffroy Guichard

Marsiglia
18 giugno 2016, ore 18:00 CEST
Incontro 23
Islanda   – 
referto
  UngheriaStade Vélodrome

Parigi
18 giugno 2016, ore 21:00 CEST
Incontro 24
Portogallo   – 
referto
  AustriaParco dei Principi

Saint-Denis
22 giugno 2016, ore 18:00 CEST
Incontro 33
Islanda   – 
referto
  AustriaStade de France

Décines-Charpieu
22 giugno 2016, ore 18:00 CEST
Incontro 34
Ungheria   – 
referto
  PortogalloParc Olympique lyonnais

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Portogallo 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Austria 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Ungheria 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Islanda 0 0 0 0 0 0 0 0

Raffronto tra le squadre terze classificate

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR Girone
1. 0 0 0 0 0 0 0 0 A
2. 0 0 0 0 0 0 0 0 B
3. 0 0 0 0 0 0 0 0 C
4. 0 0 0 0 0 0 0 0 D
5. 0 0 0 0 0 0 0 0 E
6. 0 0 0 0 0 0 0 0 F

Fase a eliminazione diretta

Tabellone

Template:Torneo-ottavi

Ottavi di finale

Saint-Étienne
25 giugno 2016, ore 15:00 CEST
Incontro 37
non conosciuta   –   non conosciutaStadio Geoffroy Guichard

Parigi
25 giugno 2016, ore 18:00 CEST
Incontro 38
non conosciuta   –   non conosciutaParco dei Principi

Lens
25 giugno 2016, ore 21:00 CEST
Incontro 39
non conosciuta   –   non conosciutaStadio Félix Bollaert

Décines-Charpieu
26 giugno 2016, ore 15:00 CEST
Incontro 40
non conosciuta   –   non conosciutaParc Olympique lyonnais

Villeneuve-d'Ascq
26 giugno 2016, ore 18:00 CEST
Incontro 41
non conosciuta   –   non conosciutaStade Pierre-Mauroy

Tolosa
26 giugno 2016, ore 21:00 CEST
Incontro 42
non conosciuta   –   non conosciutaStadium Municipal

Saint-Denis
27 giugno 2016, ore 18:00 CEST
Incontro 43
non conosciuta   –   non conosciutaStade de France

Nizza
27 giugno 2016, ore 21:00 CEST
Incontro 44
non conosciuta   –   non conosciutaAllianz Riviera

Quarti di finale

Marsiglia
30 giugno 2016, ore 21:00 CEST
Incontro 45
non conosciuta   –   non conosciutaStade Vélodrome

Villeneuve-d'Ascq
1º luglio 2016, ore 21:00 CEST
Incontro 46
non conosciuta   –   non conosciutaStade Pierre-Mauroy

Bordeaux
2 luglio 2016, ore 21:00 CEST
Incontro 47
non conosciuta   –   non conosciutaStade Bordeaux-Atlantique

Saint-Denis
3 luglio 2016, ore 21:00 CEST
Incontro 48
non conosciuta   –   non conosciutaStade de France

Semifinali

Décines-Charpieu
6 luglio 2016, ore 21:00 CEST
Incontro 49
non conosciuta   –   non conosciutaParc Olympique lyonnais

Marsiglia
7 luglio 2016, ore 21:00 CEST
Incontro 50
non conosciuta   –   non conosciutaStade Vélodrome

Finale

Saint-Denis
10 luglio 2016, ore 21:00 CEST
Incontro 51
non conosciuta   –   non conosciutaStade de France

La questione degli attentati

  Lo stesso argomento in dettaglio: Attentati del 13 novembre 2015 a Parigi.

L'attentato del 13 novembre 2015 nella capitale ha portato alla luce il problema della sicurezza.[11] La crescente minaccia dell'ISIS sul territorio europeo ha fatto ipotizzare, a più riprese, il ricorso a misure estreme per scongiurare il rischio di nuovi attacchi: tra queste vi sono state proposte di spostare la sede della fase finale[12][13] e il far disputare le gare del torneo a porte chiuse.[14] Tali soluzioni sono state però scartate dalle istituzioni, ritenendole un segno di resa al movimento terroristico.[15] È stata inoltre ufficializzata la presenza di un piano di sicurezza, per contrastare eventuali disordini che dovessero verificarsi durante la manifestazione.[16]

Note

  1. ^ Lorenzo Vendemiale, Europei, dal 2016 il torneo cambia formula: da 16 squadre si passa a 24, Il Fatto Quotidiano, 2 luglio 2012.
  2. ^ (EN) Regulations of the UEFA European Football Championship (PDF), su it.uefa.com, UEFA.com.
  3. ^ UEFA Euro 2016: un 'Rendez-Vous' per tutti, su it.uefa.org, UEFA.com, 14 dicembre 2015.
  4. ^ Ecco Beau Jeu, il pallone ufficiale degli Europei 2016, Corriere.it, 12 novembre 2015.
  5. ^ Euro 2016: l'Italia pesca la Croazia. Prandelli: "Girone duro", Gazzetta.it, 23 febbraio 2014.
  6. ^ EURO 2016 draw pots confirmed for 12 December, su uefa.com. URL consultato il 17 dicembre 2015.
  7. ^ National Team Coefficients Overview - Matches considered up to 14/10/2015 (PDF), su uefa.com. URL consultato il 17 dicembre 2015.
  8. ^ Diciotto arbitri per UEFA EURO 2016, su it.uefa.com, 15 dicembre 2015. URL consultato il 15 dicembre 2015.
  9. ^ Scelte le squadre arbitrali EURO 2016, su it.uefa.com, 1° marzo 2016. URL consultato il 20 marzo 2016.
  10. ^ Brunt dice addio a Euro 2016 sportal.it
  11. ^ Attentati a Parigi, la prima di Libero: “Bastardi islamici”. Belpietro denunciato, Il Fatto Quotidiano, 14 novembre 2015.
  12. ^ Attacchi a Parigi, Malagò: «Spostare gli Europei vuol dire darla vinta ai terroristi», TuttoSport.com, 16 novembre 2015.
  13. ^ Malagò, non possiamo spostare Europei, gazzetta.it, 16 novembre 2015.
  14. ^ Europeo 2016, allarme terrorismo. L'Uefa: "Rischio partite a porte chiuse", gazzetta.it, 1º marzo 2016.
  15. ^ Attentati Bruxelles, la Francia avverte: "Per l'Europeo alto livello di minaccia", gazzetta.it, 22 marzo 2016.
  16. ^ Euro 2016, Hollande svela il super piano di sicurezza, TuttoSport.com, 29 marzo 2016.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio