Sabucina
Il parco archeologico di Sabucina (o Sabbucina, secondo la toponimia ufficiale, dal greco ΣΑΒΥΧΙΝΑ.), sito sul monte omonimo nei pressi di Caltanissetta (8 chilometri a nord-est), è un sito archeologico della Sicilia. Nel territorio si susseguirono insediamenti dall'età del bronzo antico (XX-XVI secolo a.C.), poi la fase di ellenizzazione del sito fino al periodo romano[1].
Sabucina | |
---|---|
![]() | |
Territorio e popolazione | |
Nome abitanti | Sabucinesi |
Localizzazione | |
Stato attuale | ![]() |
Località | Caltanissetta |
Coordinate | 37°30′09.47″N 14°07′15.82″E |
Altitudine | 720 m s.l.m. |
Cartografia | |
Storia
Il villaggio originario ha sicuramente origini pregreche: fu, infatti, costruito dai Sicani, i quali sfruttarono l'agevole posizione del monte che domina l'intera vallata del Salso.[2]
In base ai dati archeologici disponibili, le fasi dell'abitato possono essere suddivise come mostrato di seguito:
- XXIII-XV secolo a.C.: alcuni villaggi di facies castellucciana
- XIII-X secolo a.C.: esteso abitato di capanne di facies di Pantalica Nord (tre fasi)
- X-IX secolo a.C.: modesto abitato della cultura di Cassibile
- VIII-VII secolo a.C.: nuovo insediamento con case rettangolari; aree di culto organizzate disposti sulla sommità della collina.
- VI secolo a.C. il sito viene ellenizzato da coloni rodio-cretesi e realizzata la cinta muraria, che verosimilmente restrinse l'area abitata.
- V secolo a.C. il centro viene distrutto da Ducezio, nel corso della rivolta sicula contro i Greci.[3]
- IV secolo a.C.: la città viene ricostruita, le mura rinforzate e fortificata con torri quadrangolari ad opera di Timoleonte: il centro presentava un orientamento diverso.
- 310 a.C. il sito viene abbandonato probabilmente per la distruzione operata da Agatocle[4] determinando il trasferimento della popolazione che si disperde.
In epoca romana si insediano delle fattorie e ville in pianura presso Piano della Clesia e la necropoli di contrada Lannari.
Area archeologica
Sabucina | |
---|---|
Civiltà | Sicani, Greco-Sicelioti |
Epoca | età del bronzo |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Comune | File:Caltanissetta-Stemma.png Caltanissetta |
Dimensioni | |
Superficie | 15 000 m² |
Altezza | 720 |
Scavi | |
Date scavi | 1962 |
Archeologo | Piero Orlandini |
Mappa di localizzazione | |
{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
Nella zona ai piedi della montagna, sono state rinvenute alcune tombe a grotticella, risalenti all'età del bronzo; altri importanti ritrovamenti sono relativi ad una capanna adibita a santuario e al cosiddetto sacello di Sabucina. È quest'ultimo un modello in terracotta, risalente al VI secolo a.C., trovato nei pressi della necropoli, che rappresenta un tempietto con pronao in antis, un tetto a doppio spiovente, sormontato da due figure di cavalieri e con il basso timpano ornato da due maschere di tipo gorgonico.
La scoperta di questo sito archeologico è relativamente recente, infatti fu solo negli anni sessanta che venne intrapresa la prima campagna di scavi, guidata da Piero Orlandini, che condusse alla scoperta del villaggio capannicolo del Bronzo Tardo, risalente al XIII-X secolo a.C.; questa scoperta fu di straordinaria importanza, in quanto si trattò del primo villaggio di questo tipo individuato in Sicilia. Il sacello, con altri reperti, è custodito presso il locale Museo archeologico regionale di Caltanissetta.
Oggi il sito, grazie ad un decreto dell'Assessore ai Beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione n. 6262 dell'11 luglio 2001, è diventato parco archeologico regionale di Sabucina.[5]
Note
- ^ Sabucina - Siciliantica, su siciliantica.it. URL consultato il 13 settembre 2012.
- ^ SABUCINA in "Enciclopedia dell' Arte Antica", su www.treccani.it. URL consultato il 28 maggio 2016.
- ^ Diod. XI, 91
- ^ La Rosa, 1989, 62.
- ^ Lorenzo Quilici e Stefania Quilici Gigli, La via Appia: iniziative e interventi per la conoscenza e la valorizzazione da Roma a Capua, L'ERMA di BRETSCHNEIDER, 2002, pp. 56–, ISBN 978-88-8265-228-9.
Bibliografia
- Vincenzo La Rosa, Le popolazioni della Sicilia: Sicani, Siculi, Elimi, in Italia omnium terrarum parens, Milano, Libri Scheiwiller. Collana Antica Madre, XII, 1989, pp. 3-110.
- Rosalba Panvini, La Sicilia in età arcaica: dalle apoikiai al 480 a.C, Centro regionale per l'inventario, la catalogazione e la documentazione, 2009, ISBN 978-88-903321-8-0.
- Filippo Giudice e Rosalba Panvini, Il greco, il barbaro e la ceramica attica: immaginario del diverso, processi di scambio e autorappresentazione degli indigeni, L'erma di Bretschneider, 1º gennaio 2003, pp. 79, ISBN 978-88-8265-320-0.
- Francesco Carubia, Sicani: il Minotauro, l'agenda rossa di Borsellino ed i sacri misteri, Youcanprint, 18 luglio 2012, pp. 73–, ISBN 978-88-6751-141-9.
- Tamar Hodos, Local Responses to Colonization in the Iron Age Meditarranean, Routledge, 27 settembre 2006, pp. 126, ISBN 978-1-134-18281-7.
- Robert Leighton, Sicily Before History: An Archaeological Survey from the Palaeolithic to the Iron Age, Cornell University Press, January 1999, pp. 284–, ISBN 0-8014-8585-1.
- Istituto per gli studi micenei ed egeo-anatolici (Italy), dal palazzo alla città : atti del Convegno Internazionale Roma, 14-19 Marzo 1988, Istituto per gli Studi Micenei ed Egeo-Anatolic, 1991.
- Marisa Sedita Migliore, Sabucina: studio sulla zona archeologica di Caltanissetta, S. Sciascia, 1981.
- Caterina Barilaro, I parchi letterari in Sicilia: un progetto culturale per la valorizzazione del territorio, Rubbettino Editore, 2004, pp. 165–, ISBN 978-88-498-0863-6.
- Guglielmo Capozzo, Memorie su la Sicilia tratte dalle più celebri accademie e da distinti libri di società letterarie e di valent' uomini nazionali e stranieri, con aggiunte e note, 1840, pp. 200–.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sabucina
Collegamenti esterni
- Area archeologica di Sabucina, su regione.sicilia.it. URL consultato il 17 marzo 2015.
- Sabucina dal sito della Treccani, su treccani.it. URL consultato il 26 maggio 2016.
- Gaspare Mannoia, Sabucina.