Dries Mertens
Dries Mertens (Lovanio, 6 maggio 1987) è un calciatore belga, centrocampista o attaccante del Napoli e della Nazionale belga.
Dries Mertens | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 169 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 61 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista, Attaccante | ||||||||||||||||||
Squadra | Napoli | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 28 maggio 2016 | |||||||||||||||||||
Biografia
Il padre, Herman, vinse cinque titoli di campione del Belgio per la ginnastica a corpo libero, mentre la madre, nata Marijke Van Kampen, è docente universitaria di pedagogia[2]; il fratello Jeroen lavora alla televisione del Belgio come autore e conduttore[2]. A Napoli è stato soprannominato "il folletto"[3][4][5].
Caratteristiche tecniche
È un'ala sinistra, utilizzato anche da trequartista sinistro da Dick Advocaat,[6] buon realizzatore[6] e assist-man[6], preferisce partire da sinistra per poi accentrarsi e andare verso la porta.[7]
Carriera
Club
Inizi
Cresciuto prima nell'Anderlecht e poi nel Gent, nel 2005 viene mandato in prestito all'Eendracht Aalst in terza divisione dopo 14 presenze e 4 gol viene scelto come miglior giocatore della Derde klasse.[senza fonte] Nel 2006-2007 è in prestito agli olandesi dell'AGOVV, da cui viene riscattato al termine della stagione.
Resta all'AGOVV per altre due stagioni, collezionando complessivamente 108 presenze e 30 gol nella seconda serie olandese.
Utrecht
Nell'estate del 2009 passa all'Utrecht, nella massima serie olandese. Al primo anno segna 6 gol in 34 presenze ed un'altra rete su 4 presenze nei seguenti play-off, per l'accesso all'Europa League 2010-2011, viene eletto miglior giocatore dei biancorossi[senza fonte] e si piazza al secondo posto dietro al Luis Alberto Suárez per il calciatore olandese dell'anno, rinnovando anche il contratto fino al 2014.
Il 15 maggio 2011 realizza una tripletta nella vittoria per 5-1 contro l'AZ Alkmaar, che vale l'accesso ai play-off per la qualificazione all'UEFA Europa League. Conclude la stagione con 10 gol e 12 assist in 31 partite di campionato.
Nella stagione successiva segna 6 gol nelle prime sette partite di campionato, tra cui una tripletta messa a segno il 30 settembre nello 0-6 esterno ai danni del VVV-Venlo.
PSV
Il 29 giugno 2011 si trasferisce al PSV insieme al compagno di squadra Kevin Strootman per una somma complessiva di € 13 milioni[8]. Debutta il 7 agosto nella sfida persa per 3-1 contro l'AZ Alkmaar segnando l'unico gol del PSVal 47' del primo tempo. Il 28 agosto segna una tripletta nel 6-1 contro l'Excelsior. Il 15 settembre debutta in Europa League segnando il gol-vittoria contro il Legia Varsavia. Segna poi una quaterna nel 7-1 rifilato al Roda JC il 24 settembre. L'8 aprile segna il secondo dei tre gol che consentono al PSV di vincere la Coppa d'Olanda per 3-0 contro l'Heracles Almelo. Conclude la stagione con 21 gol in campionato e 27 complessivi in stagione.
Nella stagione seguente realizza altri 16 gol in Eredivisie, oltre a una rete in KNVB beker e un'altra in Europa League.
Napoli
Il 24 giugno 2013 viene acquistato a titolo definitivo dalla società italiana del Napoli per € 9.480.000, firmando un contratto quinquennale[9] da 1,2 milioni di euro.[10]
Esordisce in maglia azzurra e in Serie A alla prima gara utile, il 25 agosto 2013 contro il Bologna (3-0 per i partenopei), subentrando a Marek Hamšík al 71'.[11] Il 30 ottobre successivo, in occasione di Fiorentina-Napoli, segna il primo gol in Serie A siglando la rete del definitivo 2-1 per i partenopei.[12] Segna la prima doppietta il 6 gennaio 2014, nella vittoria casalinga per 2-0 contro la Sampdoria.[13] Il 3 maggio vince il primo trofeo con il Napoli, la Coppa Italia, siglando la rete del definitivo 3-1 nella vittoriosa finale contro la Fiorentina allo Stadio Olimpico di Roma.[14] Chiude la stagione con 11 gol in campionato (in 33 presenze), più altri due in Coppa Italia.
Il 18 settembre 2014, in un incontro valido per la fase a gironi dell'Europa League, realizza una doppietta contro lo Sparta Praga (3-1), trovando quindi le prime reti con la maglia azzurra nelle competizioni UEFA per club.[15]
Il 17 settembre 2015 realizza i suoi primi gol stagionali: una doppietta ai danni del Club Bruges nella prima partita della fase a gironi di Europa League conclusasi 5-0 per il Napoli.[16] Il 10 dicembre 2015 segna due reti nel match di ritorno di Europa League vinto 5-2 contro il Legia Varsavia facendo chiudere la fase a gironi alla squadra napoletana a punteggio pieno. Il 19 aprile 2016 segna la sua prima tripletta in Serie A nelle vittoria casalinga per 6-0 contro il Bologna, squadra contro la quale aveva esordito quasi 3 anni prima con la maglia azzurra in campionato.[17]
Nazionale
Debutta in Nazionale maggiore il 9 febbraio 2011 contro la Finlandia. Era già stato convocato in precedenza per le gare di qualificazione all'europeo del 2012 contro Kazakistan e Austria a ottobre 2010.
Il 13 maggio 2014 viene incluso nella lista dei convocati per il campionato del mondo 2014 in Brasile.[18] Nella gara d'esordio contro l'Algeria, il 17 giugno seguente, subentra all'inizio del secondo tempo e realizza la rete del definitivo 2-1 per il Belgio.[19]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 14 maggio 2016.[20]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2005-2006 | Eendracht Aalst | DK | 14 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 14 | 4 |
2006-2007 | AGOVV Apeldoorn | EE | 35 | 2 | CO | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 2 |
2007-2008 | EE | 38 | 15 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 38 | 15 | |
2008-2009 | EE | 35 | 13 | CO | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 37 | 14 | |
Totale AGOVV Apeldoorn | 108 | 30 | 3 | 1 | 111 | 31 | |||||||||
2009-2010 | Utrecht | ED | 34+4[21] | 6+1[21] | CO | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 7 |
2010-2011 | ED | 31 | 10 | CO | 4 | 1 | UEL | 12[22] | 3[23] | - | - | - | 47 | 14 | |
Totale FC Utrecht | 65+4 | 16+1 | 5 | 1 | 12 | 3 | - | - | 86 | 21 | |||||
2011-2012 | PSV | ED | 33 | 21 | CO | 5 | 3 | UEL | 11[24] | 3 | - | - | - | 49 | 27 |
2012-2013 | ED | 29 | 16 | CO | 3 | 1 | UEL | 6[25] | 1 | SO | 1 | 0 | 39 | 18 | |
Totale PSV | 62 | 37 | 8 | 4 | 17 | 4 | 1 | 0 | 88 | 45 | |||||
2013-2014 | Napoli | A | 33 | 11 | CI | 4 | 2 | UCL+UEL | 6+4 | 0+0 | - | - | - | 47 | 13 |
2014-2015 | A | 31 | 6 | CI | 4 | 0 | UCL+UEL | 2[26]+13 | 0+4 | SI | 1 | 0 | 51 | 10 | |
2015-2016 | A | 33 | 5 | CI | 2 | 1 | UEL | 5 | 5 | - | - | - | 40 | 11 | |
Totale Napoli | 97 | 22 | 10 | 3 | 30 | 9 | 1 | 0 | 138 | 34 | |||||
Totale carriera | 346+4 | 109+1 | 26 | 9 | 59 | 16 | 2 | 0 | 437 | 135 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- PSV Eindhoven: 2011-2012
- PSV Eindhoven: 2012
- Coppa Italia: 1
- Napoli: 2013-2014
- Napoli: 2014
Note
- ^ 69 (17) se si comprendono i play-off della Eredivisie 2009-2010 per l'Europa League 2010-2011.
- ^ a b Mertens: "Voglio restare a Napoli il più a lungo possibile" solonapoli.com
- ^ Mertens, il folletto col carisma di un gigante. Il rammarico di Benitez e la speranza dei tifosi, su www.tuttonapoli.net. URL consultato il 31 gennaio 2016.
- ^ Mertens, un folletto belga con l’animo napoletano, su MondoNapoli. URL consultato il 31 gennaio 2016.
- ^ Il Napoli punta su Mertens il «folletto» alla prova da big, su ilmattino.it. URL consultato il 31 gennaio 2016.
- ^ a b c Gianluca Monti, Napoli, qui Mertens: deve stregare Napoli e Benitez per avere il Brasile, in La Gazzetta dello Sport, 13 ottobre 2013. URL consultato il 6 dicembre 2013.
- ^ Gianluca Monti, Mertens al Napoli: visite mediche ok, a breve l'annuncio, in La Gazzetta dello Sport, 22 giugno 2013. URL consultato il 6 dicembre 2013.
- ^ Claudio Colla, UFFICIALE: PSV Eindhoven, annunciati Strootman e Mertens, su tuttomercatoweb.com, 3 luglio 2011. URL consultato il 25 giugno 2013.
- ^ Napoli, ufficializzato Mertens, su sscnapoli.it, 24 giugno 2013.
- ^ Inter-Mertens, parte l'assalto
- ^ Napoli-Bologna 3-0: apre Callejon, poi la doppietta di super Hamsik, su gazzetta.it, 25 agosto 2013.
- ^ Fiorentina-Napoli 1-2: reti di Callejon, Rossi (rigore) e Mertens. Espulso Maggio nel finale, su gazzetta.it, 30 ottobre 2013. URL consultato il 13 gennaio 2014.
- ^ Napoli-Sampdoria 2-0. Mertens pesca due cioccolatini nella calza, su gazzetta.it, 6 gennaio 2014.
- ^ Finale Coppa Italia, Fiorentina-Napoli 1-3. Doppio Insigne, gol di Vargas e Mertens, su gazzetta.it, 3 maggio 2014. URL consultato il 18 maggio 2014.
- ^ (EN) Mertens double eases Napoli past Sparta, in UEFA.com, 18 settembre 2014. URL consultato il 19 settembre 2014.
- ^ Napoli, esordio con cinquina: Callejon, Mertens e Hamsik schiantano il Bruges, su gazzetta.it, 17 settembre 2015. URL consultato il 18 settembre 2015.
- ^ Napoli: Gabbiadini-Mertens, la rivincita dei panchinari di lusso, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 19 aprile 2016.
- ^ (FR) La sélection définitive pour le Mondial 2014, su belgianfootball.be, 13 maggio 2014.
- ^ Saj Chowdhury, Belgium 2-1 Algeria, in BBC Sport, 17 giugno 2014. URL consultato il 17 giugno 2014.
- ^ http://www.napolistat.it/calciatori/id0781.htm
- ^ a b Play-off.
- ^ 6 presenze nei turni preliminari.
- ^ 2 reti nei turni preliminari.
- ^ 2 presenze nei play-off.
- ^ Una presenza nei play-off.
- ^ Nei play-off.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Dries Mertens
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dries Mertens
Collegamenti esterni
- (EN, DE, FR, ES, AR) Dries Mertens, su FIFA.com, FIFA.
- Dries Mertens, su UEFA.com, UEFA.
- Dries Mertens, su Soccerway.com, Perform Group.
- (DE, EN, IT) Dries Mertens, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Dries Mertens, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Dries Mertens, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE) Dries Mertens, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (PT) Statistiche su ogol.com.br, su calciozz.it.
- Profilo su Goal.com, su goal.com.
- Profilo e statistiche su SSCNapoli.it, su sscnapoli.it.
- Sito Ufficiale di Dries Mertens, su driesmertens.be.