Tolomeo V

sovrano del Regno tolemaico d'Egitto (r. 204-180 a.C.)

Tolomeo Epifane (in greco antico: Πτολεμαῖος Ἐπιφανής?, Ptolemaĩos Epiphanés; 5 settembre 210 a.C.[1]180 a.C.) , chiamato nella storiografia moderna Tolomeo V, è stato un faraone egizio appartenente al periodo tolemaico.

Tolomeo V
(Tolomeo Epifane)
Busto di Tolomeo V Epifane
(Museo archeologico nazionale, Napoli)
Signore d'Egitto
In carica204180 a.C.
PredecessoreTolomeo IV
SuccessoreTolomeo VI e Cleopatra I
Nome completoΠτολεμαῖος Ἐπιφανής
Ptolemaĩos Epiphanés
Nascita5 settembre 210 a.C.
Morte180 a.C.
DinastiaTolemaica
PadreTolomeo IV
MadreArsinoe III
ConsorteCleopatra I
FigliTolomeo VI, Cleopatra II, Tolomeo VIII

Biografia

 
Tetradramma con l'immagine di Tolomeo V Epifane

Fu figlio di Tolomeo IV ed Arsinoe III e coreggente insieme al padre a partire dal 9 ottobre 210 a.C., pochi mesi dopo la sua nascita.[2] Essendo ancora molto giovane, alla morte del padre, il governo fu retto dai suoi tutori Agatocle e Sosibio. All'interno scoppiarono rivolte che durarono due decenni, mentre sul fronte esterno Antioco III invase nuovamente la Celesiria fino alla sua definitiva conquista nella battaglia di Panea nel 200 circa (quinta guerra siriaca).

Contemporaneamente, durante la guerra di Creta, Filippo V di Macedonia si impossessò delle isole dell'Egeo e delle città della Tracia, provocando l'intervento di Roma e la seconda guerra macedonica. Nel 197 a.C. Tolomeo fu dichiarato maggiorenne e nel 193 a.C. sposò la principessa seleucide Cleopatra I.

Sul fronte interno continuarono le rivolte capeggiate da Haruennefer ed Ankhuennefer in Tebaide, riconquistata nel 186 a.C., e nel Delta. In politica estera Tolomeo strinse rapporti stretti con Roma, la quale assunse formalmente la protezione del regno con l'invio in missione ad Alessandria nel 201-200 a.C. di Marco Emilio Lepido, censore nel 179, incaricato dal Senato della tutela del re d'Egitto. Morì nel 180 a.C.; gli successe il figlio, Tolomeo VI Filometore.

Note

  1. ^ Hölbl 2001, pag. 133, 150: la data di nascita è riportata sulla stele di Rosetta ed è il 30° giorno del mese di Mesore.
  2. ^ Hölbl 2001, pag. 133.

Bibliografia

  • Peter A. Clayton, Chronicles of the Pharaohs: the reign-by-reign record of the rulers and dynasties of ancient Egypt, London, Thames & Hudson, 2006 ISBN 0-500-28628-0.
  • Günther Hölbl, A History of the Ptolemaic Empire, Psychology Press, 2001, ISBN 9780415234894.
  • Werner Huß, Ägypten in hellenistischer Zeit 332-30 v. Chr., C. H. Beck, München, 2001 ISBN 3-406-47154-4

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Faraoni