Torneo Internazionale dei Club Campioni 1951
Il Torneo Internazionale dei Club Campioni 1951, più noto come Copa Rio 1951, è stato la prima edizione del torneo. Tale edizione è stata riconosciuta nell'agosto 2014 come il primo campionato mondiale per club de facto dal Comitato Esecutivo della Federazione Internazionale di Calcio (FIFA).[1]
Copa Rio 1951 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Copa Rio |
Sport | ![]() |
Edizione | 1ª |
Organizzatore | CBD |
Date | 30 giugno - 22 luglio 1951 |
Luogo | ![]() (2 città) |
Partecipanti | 8 |
Impianto/i | 2 stadi |
Risultati | |
Vincitore | Palmeiras (1º titolo) |
Secondo | Juventus |
Statistiche | |
Miglior marcatore | Giampiero Boniperti (6) |
Squadre partecipanti
Nº | Nazione | Squadra | Qualificazione | Confederazione | Continente |
---|---|---|---|---|---|
1 | Palmeiras | 1ª San Paolo 1950 | CONMEBOL | Sudamerica | |
2 | Juventus | 3ª Italia 1950-1951 1ª Italia 1949-1950 [2] |
- | Europa | |
3 | Vasco da Gama | 1ª Rio de Janeiro 1950 | CONMEBOL | Sudamerica | |
4 | Austria Vienna | 3ª Austria 1950-1951 1ª Austria 1949-1950 [3] |
- | Europa | |
5 | Nizza | 1ª Francia 1950-1951 | - | Europa | |
6 | Nacional | 1ª Uruguay 1950 | CONMEBOL | Sudamerica | |
7 | Stella Rossa | 1ª Jugoslavia 1951 | - | Europa | |
8 | Sporting Lisbona | 1ª Portogallo 1950-1951 | - | Europa |
Incontri
Girone Rio de Janeiro
Squadre | G | V | N | P | GF | GS | DR | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Vasco da Gama | 3 | 3 | 0 | 0 | 12 | 3 | 9 | 6 |
Austria Vienna | 3 | 2 | 0 | 1 | 7 | 6 | 1 | 4 |
Nacional | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 8 | -4 | 2 |
Sporting CP | 3 | 0 | 0 | 3 | 4 | 10 | -6 | 0 |
Rio de Janeiro 30 giugno 1951 | Austria Vienna | 4 – 0 (1 – 2) referto | Nacional | Maracanã (27 463 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 1º luglio 1951 | Vasco da Gama | 5 – 1 (2 – 0) referto | Sporting Lisbona | Maracanã (91 438 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 3 luglio 1951 | Nacional | 3 – 2 (2 – 0) referto | Sporting Lisbona | Maracanã (21 642 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 5 luglio 1951 | Vasco da Gama | 5 – 1 (3 – 1) referto | Austria Vienna | Maracanã (93 833 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 7 luglio 1951 | Sporting Lisbona | 1 – 2 (0 – 1) referto | Austria Vienna | Maracanã
| ||||||
|
Rio de Janeiro 8 luglio 1951 | Vasco da Gama | 2 – 1 referto | Nacional | Maracanã (61 766 spett.)
| ||||||
|
Girone San Paolo
Squadre | G | V | N | P | GF | GS | DR | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Juventus | 3 | 3 | 0 | 0 | 10 | 4 | 6 | 6 |
Palmeiras | 3 | 2 | 0 | 1 | 5 | 5 | 0 | 4 |
OGC Nice | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 7 | -3 | 2 |
Stella Rossa Belgrado | 3 | 0 | 0 | 3 | 4 | 7 | -3 | 0 |
San Paolo 30 giugno 1951 | Palmeiras | 3 – 0 (0 – 0) referto | OGC Nice | Pacaembu (28 709 spett.)
| ||||||
|
San Paolo 1º luglio 1951 | Juventus | 3 – 2 (2 – 1) referto | Stella Rossa | Pacaembu
| ||||||
|
San Paolo 3 luglio 1951 | OGC Nice | 2 – 3 (1 – 2) referto | Juventus | Pacaembu
| ||||||
|
San Paolo 5 luglio 1951 | Palmeiras | 2 – 1 (1 – 1) referto | Stella Rossa | Pacaembu (24 933 spett.)
| ||||||
|
San Paolo 7 luglio 1951 | Stella Rossa | 1 – 2 (0 – 0) referto | OGC Nice | Pacaembu
| ||||||
|
San Paolo 8 luglio 1951 | Palmeiras | 0 – 4 (0 – 2) referto | Juventus | Pacaembu (37 639 spett.)
| ||||||
|
Semifinali
San Paolo 12 luglio 1951 | Austria Vienna | 3 – 3 (2 – 1) referto | Juventus | Pacaembu
| ||||||
|
Rio de Janeiro 12 luglio 1951 | Vasco da Gama | 1 – 2 (0 – 1) referto | Palmeiras | Maracanã (42 992 spett.)
| ||||||
|
San Paolo 14 luglio 1951 | Juventus | 3 – 1 (0 – 0) referto | Austria Vienna | Pacaembu
| ||||||
|
Rio de Janeiro 15 luglio 1951 | Vasco da Gama | 0 – 0 (0 – 0) referto | Palmeiras | Maracanã (77 488 spett.)
|
Finali
San Paolo 18 luglio 1951 | Palmeiras | 1 – 0 referto | Juventus | Pacaembu (56 961 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 22 luglio 1951 | Juventus | 2 – 2 (1 – 0) referto | Palmeiras | Maracanã (100 933 spett.)
| ||||||
|
|
|
|
Note
- ^ (PT) Martin Fernandez, Vicente Seda, Fifa vê título de 51 do Verdão como de "nível mundial", mas separa campeões, in O Globo, 11 agosto 2014. URL consultato il 28 dicembre 2014.
- ^ Per rinuncia dei campioni del 1950-1951 del Milan, che diede priorità alla contemporanea Coppa Latina 1951 e dei vicecampioni dell'Internazionale. Infine, la Juventus partecipò nel torneo rappresentando la FIGC quale campione d'Italia 1949-50, cfr. Link.
- ^ Per rinuncia dei campioni e vicecampioni del 1950-1951 del Rapid Vienna e del Wacker, che diedero priorità alla contemporanea Zentropa Cup 1951.
Collegamenti esterni
- (PT) Blog do Marcão: Copa Rio - 1951, su brfut.blogspot.it.
- (EN) RSSSF (1951), su rsssf.com.
- (PT) Affluenza negli incontri di Copa Rio 1951, su rsssfbrasil.com.
- Vittorio Pozzo, La Juventus pareggia 2-2 e il Palmeiras vince la Coppa, in La Stampa, 23 luglio 1951, p. 4.