Casio
Casio Computer Co., Ltd. | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Borse valori | Borsa di Tokyo: 6952 |
ISIN | JP3209000003 |
Fondazione | |
Fondata da | Tadao Kashio |
Sede principale | Shibuya, Tokyo |
Fatturato | 427,9 miliardi di ¥ |
Dipendenti | 12.247 |
Sito web | www.casio.com |
Casio Computer Co., Ltd. (カシオ計算機株式会社?, Kashio Keisanki Kabushikigaisha), è una società che produce articoli elettronici fondata nel 1946; la sede centrale è situata nella capitale giapponese Tokyo.
Casio è conosciuta per le sue calcolatrici, orologi, fotocamere, videoproiettori, apparecchiature audio e strumenti musicali elettronici, tra cui tastiere elettroniche, pianoforti digitali e sintetizzatori come, ad esempio, il Casio vl-1. Fu la prima azienda ad immettere sul mercato una calcolatrice compatta completamente elettronica.

Orologi
La Casio è una delle quattro maggiori aziende giapponesi per la produzione di orologi da polso, leader mondiale nel campo degli orologi digitali a cristalli liquidi e attiva anche nella produzione a lancette.
In base alle caratteristiche, gli orologi Casio vengono suddivisi in serie. Le più famose sono la serie G-Shock (caratterizzata da elevata capacità di resistenza alle sollecitazioni meccaniche, alle scariche elettriche e ai campi elettromagnetici, inoltre da affissione dicroica, elevata durata e caratteristiche di impermeabilità fuori dal comune)[1], e la serie PRO-TREK (abbreviativo di Professional Trekking, che sta ad indicare quella serie di orologi dotati di accessori come bussola, barometro, altimetro, termometro, profondimetro ecc.). Ultimamente invece stanno prendendo piede modelli di G-Shock con funzioni miste dei PRO-TREK, come il casio g/gw 9300 o il modello g/gw 9200. Altre serie sono la Baby-G (serie analoga alla G-Shock ma indirizzata ad un pubblico femminile), la EDIFICE (orologi e cronografi a lancette o ibridi lancette/cristalli liquidi), la Sea-Pathfinder (con funzioni indirizzate all'utilizzo nautico quali calcolo di fasi lunari e di maree, timer per regate ecc.) e la Phys (in grado di funzionare da cardiofrequenzimetro e trainer elettronico)
Lo sviluppo maggiore dell'azienda si ebbe nel gennaio 1983, quando fu lanciato il primo orologio digitale della serie G-Shock e, successivamente, nel marzo del 1998, quando fu lanciata anche la serie PRO-TREK con il PRT40-BV[2].
Tutti gli orologi della Casio utilizzano esclusivamente il movimento al quarzo. L'energia elettrica necessaria al funzionamento è fornita da una normale batteria o dal sistema "Tough Solar", dove un piccolo pannello solare è integrato nel quadrante e, quando esposto alla luce, genera una corrente che carica una batteria tampone, eliminando così la necessità di sostituire la pila quando si scarica.
Alcuni orologi sono contrassegnati dalla funzionalità Wave Ceptor, nome commerciale con cui Casio si riferisce al radiocontrollo: la data e l'ora si sincronizzano automaticamente con un segnale orario, basato su precisi orologi atomici, fornito da apposite stazioni trasmittenti presenti in vari punti del globo. Gli orologi Casio in Italia si sincronizzano prevalentemente col segnale generato da DCF77, ubicato in Germania vicino a Francoforte[3]
Videoproiettori
Nel 2010, Casio inizia a produrre videoproiettori con la tecnologia LampFree. Attualmente è l'unica società ad avere l'intera gamma di prodotti con questa tecnologia.
Tutti i modelli vengono prodotti in Giappone nella fabbrica di Yamagata.
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Casio
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su casio.com.
- (en it) Sito Casio Europe, su casio-europe.com. Lingua sconosciuta: en it (aiuto)
- (EN) Consolidated Six-Year Summary (PDF), su world.casio.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 148926012 · ISNI (EN) 0000 0001 2181 5143 · LCCN (EN) n80140207 · GND (DE) 10136404-0 · J9U (EN, HE) 987007511358605171 · NDL (EN, JA) 00350134 |
---|