Gabbioneta-Binanuova

comune italiano

Gabbioneta-Binanuova (Gabiunéeda e Binanóva in dialetto cremonese[3]) è un comune italiano di 968 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Gabbioneta-Binanuova
comune
Gabbioneta-Binanuova – Stemma
Gabbioneta-Binanuova – Veduta
Gabbioneta-Binanuova – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Cremona
Amministrazione
SindacoKarin Spinelli (lista civica) dal 26/05/2014 (1º mandato)
Territorio
Coordinate45°13′N 10°13′E
Altitudine38 m s.l.m.
Superficie15,71 km²
Abitanti955[1] (31-12-2010)
Densità60,79 ab./km²
FrazioniBinanuova, Gabbioneta (sede comunale)
Comuni confinantiGrontardo, Ostiano, Pescarolo ed Uniti, Pessina Cremonese, Scandolara Ripa d'Oglio, Seniga (BS)
Altre informazioni
Cod. postale26030
Prefisso0372
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT019045
Cod. catastaleD834
TargaCR
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantigabbionetani
PatronoSant'Ambrogio (Gabbioneta); San Nicola di Bari e San Martino (Binanuova)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Gabbioneta-Binanuova
Gabbioneta-Binanuova
Gabbioneta-Binanuova – Mappa
Gabbioneta-Binanuova – Mappa
Posizione del comune di Gabbioneta-Binanuova nella provincia di Cremona
Sito istituzionale

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Amministrazione

Infrastrutture e trasporti

Tra il 1889 e il 1955 Gabbioneta era servita da una stazione della tranvia Cremona-Ostiano, gestita in ultimo dalla società Tramvie Provinciali Cremonesi[5].

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 291.
  4. ^ Dati tratti da:
  5. ^ Mario Albertini e Claudio Cerioli, Trasporti nella Provincia di Cremona - 100 anni di storia, 2ª edizione, Editrice Turris, Cremona, 1994. ISBN 88-85635-89-X.

Voci correlate

Altri progetti

Template:Provincia di Cremona