Dikson (città)
Dikson è un piccolo centro situato nell'Artico russo siberiano, situato nell'estremo nord del territorio di Krasnojarsk all'attaccatura della penisola del Tajmyr, il suo nome deriva dall'esploratore svedese Oscar Dickson. È un porto (il più settentrionale della Russia e l'unico sul Mare di Kara) sulla rotta polare artica, dichiarato città chiusa, ed è uno degli insediamenti più a nord ed isolati al mondo.
Dikson località abitata | |
---|---|
Диксон | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Siberiano |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | Tajmyrskij |
Territorio | |
Coordinate | 73°30′N 80°32′E |
Altitudine | 26 m s.l.m. |
Abitanti | 609[1] (2015) |
Altre informazioni | |
Lingue | russo |
Cod. postale | 647340, 647341 |
Prefisso | (+7)39152 |
Fuso orario | UTC+7 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Storia
Il primo insediamento risale al 1915 ed era situato sull'Isola di Dikson, dove ora sorge anche l'aeroporto, le prime costruzioni sulla terraferma sono state invece edificate a partire dal 1935. Negli anni sono state costruite una stazione radio e meteorologica ed un osservatorio geofisico.
Nell'agosto del 1942 Dikson è stata attaccata dall'incrociatore da battaglia tedesco Admiral Scheer, successivamente è stato costruito un monumento ai difensori.
Vi è un ospedale (ora chiuso), un hotel, due scuole di cui in funzione ve ne è solo una con circa 50 allievi (è l'edificio scolastico più a nord del mondo)[2] e negozi di alimentari: in passato è stato sviluppato un allevamento di sussistenza che comprendeva mucche e maiali, oggi si alleva solamente pollame. Caccia e pesca sono le attività più sviluppate.[3]
Dikson è gemellata dagli anni '80 con la città statunitense di Dixon (Illinois).
Popolazione
Dal 1989 Dikson ha visto ridursi la popolazione da più di 4.000 a 609 abitanti; essi chiamano Dikson la Capitale dell'Artico (Stolica Arktiki) ispirandosi ad una popolare canzone russa.
La città è in decadimento proprio a causa della diminuzione di residenti e la parte dell'insediamento situato sull'isola è totalmente disabitato poiché vi è in funzione solamente l'aeroporto.
1989 | 2002 | 2005 | 2007 | 2008 | 2012 | 2015 | 2016 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
4 449 | 1 198 | 883 | 742 | 690 | 674 | 650 | 609 |
Clima
La durata del giorno polare va dal 5 maggio al 10 agosto, mentre in inverno il buio persiste dal 15 novembre al 1º febbraio; le condizioni climatiche sono estreme, infatti la temperatura media annuale è di circa -12 °C.[4]
- Minima temperatura registrata: −48 °C
- Massima temperatura registrata: +27 °C
- Temperatura media a gennaio: −25 °C
- Temperatura media a agosto: +5 °C
Trasporto
La città è collegata con la Russia continentale con l'Aeroporto di Dikson situato nell'isola di Dikson vicina. Il Polo Nord dista sole 2 ore di volo dall'aeroporto. Siccome però Dikson è stata decretata città chiusa nel 2001, è vietato l'ingresso agli stranieri se non mediante un permesso speciale da richiedere con molti mesi di anticipo.
L'insediamento di Dikson, che si divide tra la terraferma e l'isola, è collegato in inverno dal pack artico che permette il trasporto mediante bus, auto e fuoristrada ed in estate da un paio di battelli. In caso di avversità meteorologiche è necessario l'elicottero.
Galleria d'immagini
-
La posizione geografica di Dikson
-
Francobollo sovietico del 1965 rappresentante Dikson
-
Tabella climatica di Dikson
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dikson
Collegamenti esterni
- (ru en) Sito ufficiale del censimento 2002, su perepis2002.ru. Lingua sconosciuta: ru en (aiuto)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124491489 · LCCN (EN) n94090772 · J9U (EN, HE) 987007531161905171 |
---|