Zafferana Etnea
Template:S comuni Template:Comune Zafferana Etnea (Zafarana in siciliano) è un comune di 8.119 abitanti della provincia di Catania ex Frazione divisa tra Viagrande e Trecastagni e autonoma dal 1814. E' un paese sito alle falde dell'Etna a circa 20 km. da Catania. Il centro storico si raccoglie intorno alla piazza Umberto I che è tagliata in due dalla via Roma, strada principale del paese. Nella parte ovest della piazza si trova la chiesa Madre con frontale barocco in pietra bianca di Ispica, contornata da due campanili ai lati, posta al culmine di una scalinata in pietra lavica. A ovest della chiesa sorge il Municipio. Dall'altro lato della via Roma c'è la parte est della piazza che termina con un belvedere dal quale si può ammirare la costa ionica della provincia di Catania. Ad un livello inferiore sorge un giardino comunale.
Clima
Il clima è piovoso tutto l'anno, tranne nei 2 mesi estivi. Infatti l'umidità è ciò che più colpisce la popolazione. In inverno sono frequenti le gelate.
La temperatura media è di diversi gradi più bassa rispetto a quella della città di Catania e, in generale, delle città della Provincia poste in riva al mare.
Economia
Le produzioni principali sono il miele, la frutta di stagione, il vino dell'Etna, l'olio extravergine d'oliva, il formaggio e i funghi freschi e conservati.
Turismo
Dal centro del paese si diparte la via Cassone che si arrampica lungo le pendici dell'Etna. Lungo questa strada, oltre a case di abitazione e villette, sono ubicati alcuni alberghi, pensioni e ristoranti che accolgono un buon numero di turisti che, soprattutto in estate, affollano la zona per via delle temperature più moderate e per l'ossigenazione dell'aria data dalle pinete che sorgono nella zona. Da qualche tempo Zafferana è frequentata anche in autunno, soprattutto da raccoglitori di funghi, alla ricerca delle pregiate specie micologiche che crescono nei castagneti e lecceti del suo territorio.
Amministrazione comunale
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Template:Provincia di Catania Template:NavSicilia
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.