Ingurtosu
Ingurtosu[1] è una frazione del comune di Arbus, che dista circa 10 km dal capoluogo comunale e ha ospitato, insieme a Montevecchio[2], una delle più importanti miniere della Sardegna. Ingurtosu, insieme agli abitati di Bau (20 ab.) e Pitzinurri (7 ab.), ha un totale di 37 abitanti residenti.
Ingurtosu frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Sud Sardegna |
Comune | Arbus (Italia) |
Territorio | |
Coordinate | 39°31′11″N 8°30′39″E |
Altitudine | 250 m s.l.m. |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 09031 |
Prefisso | 070 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Origine del nome
Il suo nome deriva da su gurturgiu, il gipeto, un avvoltoio che popolava i cieli di quest'area. Secondo altri il nome sarebbe la contrazione di ingurtidroxiu, che significa "inghiottitoio"' forse riferito a qualche scavo minerario con origini antichissime.
Storia
Oggi è un villaggio semidiroccato e quasi deserto ma in passato, quando fu abitato fino alla fine degli anni sessanta, era arrivato a ospitare quasi cinquemila persone, fungendo da centro direzionale della miniera di Ingurtosu e di quella vicina di Gennamari, che facevano parte entrambi del complesso minerario chiamato filone di Montevecchio, dal quale si estraevano piombo, zinco e argento.
La miniera, che aveva iniziato la sua attività estrattiva nel 1855, raggiunse la massima espansione all'inizio del XX secolo. La prima crisi, con il licenziamento di molti operai, si ebbe nel 1943. Nel dopoguerra l'attività riprese, ma il declino era ormai avviato e nel 1968 la miniera fu definitivamente chiusa.
Nel villaggio minerario vi si trovavano il palazzo della direzione, chiamato “Il castello”, costruito verso il 1870, in stile neomedievale, a imitazione di un palazzo tedesco, in posizione dominante rispetto al resto del complesso, che comprende abitazioni di impiegati, la chiesa, lo spaccio, la posta, il cimitero e persino un ospedale.
Lungo la vallata che collega il villaggio al mare si trovano alcuni pozzi minerari, tra cui il Pozzo Gal[3], recentemente restaurato e trasformato in area museale sulla vita degli operai, e gli imponenti ruderi della laveria Brassey, costruita in località Naracauli nel 1900, quando proprietario della miniera era il nobile inglese Lord Brassey. La vallata termina poi nelle splendide "Dune di Piscinas" dove i minerale estratto veniva trasportato, grazie a una piccola ferrovia costruita nel 1871, per essere poi imbarcato.
Oggi Ingurtosu è un monumento di archeologia industriale mineraria e fa parte del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Regione Sardegna, inserito nella rete GEO-PARKS dell'UNESCO.
Curiosità
I Nomadi hanno interpretato Naracauli, una canzone scritta da Maurizio Bettelli, nel loro album "Naracauli e altre storie" EMI, 1978.
Galleria d'immagini
-
Laveria Brassey
-
Ex direzione della miniera
-
Vagoncini minerari sulla vicina spiaggia di Piscinas
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ingurtosu
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Ingurtosu
Collegamenti esterni
- Ingurtosu prolocoarbus.it - Storia del villaggio
- Arbus.it - Descrizione del borgo di Ingurtosu e delle miniere di Gennemari ed Ingurtosu
Template:Provincia del Sud Sardegna
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243847568 |
---|