Andrea Argoli

matematico, astronomo, astrologo e medico italiano

Andrea Argoli (Tagliacozzo 1570 - Padova 27 settembre 1657), è stato un matematico e astronomo.

Biografia

 

Studiò all'Università di Napoli medicina, matematica ed astronomia.

Nel 1622 ottenne la cattedra di matematica all'Università di Roma la Sapienza.

Nel 1632 si trasferì alla cattedra di matematica dell'Università di Padova

Scrisse molte opere e fu detto l’Euclide dei Marsi.


La lapide che lo ricuopre dice: Andreas Argolus S. C. Eques Divi Marci, et in Patavino ginnasio publ. mattheseos prof. pro familia sua inter Marsos jamdudum clarissitna, non magis quam pro republica astronomica.... pene laboribus per functus, animum aeternae quie­ti advertens V. S. L. M. anno aetatis 77 red. Mundi MDCL VIII.


Il Senato Veneto fu tanto soddisfatto del suo insegnamento da conferirgli l'onorificenza dello "Stemma di San Marco".

La sua casa natale si trova piazza Obelisco di Tagliacozzo, dove ha dato il nome all'istituto onnicomprensivo.

Fonti bibliografiche

  • Gliozzi M.,: Andrea Argoli in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, pp. 132-134.