Brisbane

città dell'Australia, capitale del Queensland
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Brisbane (disambigua).

Template:Avvisounicode

Brisbane
città
Brisbane – Stemma
Brisbane – Bandiera
Brisbane – Veduta
Brisbane – Veduta
Localizzazione
StatoAustralia (bandiera) Australia
Stato federato Queensland
Local government areaCittà di Brisbane
Territorio
Coordinate27°28′03.54″S 153°01′39.59″E
Altitudinem s.l.m.
Superficie15 826 km²
Abitanti2 004 262[1] (2009)
Densità126,64 ab./km²
Altre informazioni
Prefisso0721, 0722, 0723, 0724, 0725, 0726, 0727, 0729, 0730, 0731, 07321, 07322, 07323, 07324, 07325, 07326, 07327, 07329, 07330, 07331, 07332, 07333, 07334, 07335, 07336, 07337, 07339, 0734, 0735, 0737, 07381, 07382, 07383, 07384, 07385, 07386, 07387, 07389 e 0739
Fuso orarioUTC+10
Nome abitanti(EN) brisbanite
MottoMeliora sequimur
(Puntammo per il migliore)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Australia
Brisbane
Brisbane
Brisbane – Mappa
Brisbane – Mappa
Sito istituzionale

Brisbane (IPA: /ˈbrɪzbən/[2]) è la città più popolosa nello Stato australiano del Queensland e la terza città più popolosa dell'Australia[3].

Si trova vicinissimo al punto più orientale dell'Australia, il Cape Byron.

L'area metropolitana di Brisbane ha una popolazione di circa 2 milioni di abitanti[3]. Un residente di Brisbane è comunemente chiamato "Brisbanite"[4].

Il distretto affaristico centrale di Brisbane è situato sull'insediamento originale, posto all'interno di un'ansa del fiume Brisbane, approssimativamente a 23 km dalla sua foce a Moreton Bay. L'area metropolitana si estende in tutte le direzioni lungo la piana alluvionale della valle del fiume Brisbane, tra la baia e la Gran Catena Divisoria. Poiché la città è governata da numerose municipalità, queste sono accentrate attorno al Concilio della Città di Brisbane che ha giurisdizione sulla più vasta area e popolazione nella Brisbane metropolitana ed è anche l'Area di Governo australiano locale più grande per popolazione.

Brisbane prende il nome dal fiume sul quale è sita che, a sua volta, fu chiamato così da Sir Thomas Brisbane, il Governatore del Nuovo Galles del Sud dal 1821 al 1825. Il primo insediamento europeo nel Queensland fu una colonia penale a Redcliffe, 28 km a nord del distretto degli affari di Brisbane, nel 1824. Quell'insediamento fu presto abbandonato e trasferito a North Quay nel 1825. Brisbane fu scelta come capitale quando il Queensland venne proclamato colonia separata dal Nuovo Galles del Sud nel 1859.

La città ha giocato un ruolo chiave durante la seconda guerra mondiale, in quanto quartier generale del Pacifico del Sud-Ovest del Generale Douglas MacArthur. Brisbane ha ospitato molti grandi eventi culturali e sportivi fra cui i Giochi del Commonwealth nel 1982, l'Esposizione universale nel 1988 e la finale dei Goodwill Games nel 2001. Nel 2008, Brisbane è stata classificata come "gamma world city+" nell'inventario del World Cities Study Group dall'università di Loughborough[5]. È stata anche dichiarata 16ima città più abitabile nel mondo nel 2009 da "The Economist".

Amministrazione

La città è ripartita nelle seguenti local government area:

Trasporti

La città è servita dall'Aeroporto di Brisbane.

Università

In città si trova l'Università di Queensland

Persone legate a Brisbane

Gemellaggi

Brisbane è gemellata con[7]:

Sobborghi di Brisbane

Note

  1. ^ 3218.0 - Regional Population Growth, Australia, 2007-08, su abs.gov.au, Australian Bureau of Statistics, 23 aprile 2009. URL consultato il 25 aprile 2009.
    1216.0 - Australian Standard Geographical Classification (ASGC), Jul 2009, Queensland (PDF), su ausstats.abs.gov.au, Australian Bureau of Statistics, 16 settembre 2009. URL consultato il 19 luglio 2010.
    1216.0.55.003 - Australian Statistical Geography Standard: Design of the Statistical Areas Level 4, Capital Cities and Statistical Areas Level 3, May 2010, su abs.gov.au, Australian Bureau of Statistics, 21 maggio 2010. URL consultato il 19 luglio 2010.
  2. ^ Macquarie ABC Dictionary, The Macquarie Library Pty Ltd, 2003, p. 121, ISBN 1-876429-37-2.
  3. ^ a b 1
  4. ^ Home (Department of Transport and Main Roads)
  5. ^ J.V. Beaverstock, Smith, R.G.; Taylor, P.J., The World According to GaWC 2008, su lboro.ac.uk, Globalization and World Cities.
  6. ^ Sindaco di Brisbane: Quirk succede a Newman
  7. ^ (EN) Lista delle città gemellate con Brisbane

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN131339703 · LCCN (ENn79115478 · GND (DE4212528-5 · BNE (ESXX5045953 (data) · BNF (FRcb13192096z (data) · J9U (ENHE987007552626705171
  Portale Australia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Australia