Deformità

anomalia maggiore congenita o acquisita nella forma di una parte del corpo o di un organo
Versione del 7 giu 2016 alle 08:35 di Gierre (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{WIP open|Gierre|scrivendo questa voce}} Il termine '''deformità''' dal latino ''deformitas'' si riferisce a un difetto fisico, congenito o interven...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il termine deformità dal latino deformitas si riferisce a un difetto fisico, congenito o intervenuto patologicamente, che causa una alterazione sgradevole nell'aspetto normale di parti o dell'intero corpo umano o animale. La deformità non è necessariamente connessa alla disabilità ma questa può causare disfunzioni e deviazioni dalla normalità anatomica tali da determinare una diversità corporea giudicata spiacevole alla vista.

La deformità ancora oggi nella cultura popolare è associata a comportamenti morali riprorevoli





Note


  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Filosofia