Deformità

anomalia maggiore congenita o acquisita nella forma di una parte del corpo o di un organo

Il termine deformità dal latino deformitas si riferisce a un difetto fisico, congenito o intervenuto patologicamente, che causa una alterazione sgradevole nell'aspetto normale di parti o dell'intero corpo umano o animale. La deformità non è necessariamente connessa alla disabilità ma questa può causare disfunzioni e deviazioni dalla normalità anatomica tali da determinare una diversità corporea percepita come spiacevole. [1]

La deformità ancora oggi nella cultura popolare è associata a comportamenti morali riprovevoli un principio che sembra tramandato dall'antica società greca del V secolo a.C. dove il principio opposto della kalokagathia del bello e del buono contrassegnava invece l'ideale di perfezione fisica e morale dell'uomo. [2]

La bellezza infatti nella cultura greca arcaica è concepita come un valore assoluto donato dagli dei all'uomo e quindi la deformità poteva segnalare l'ostilità degli dei nei confronti del malvagio. [3]





Note

  1. ^ Enciclopedia Italiana Treccani alla voce corrispondente
  2. ^ Pierluigi Barrotta,Scienza e valori: Il bello, il buono, il vero, Armando Editore, 2015, p.92
  3. ^ Bellezza e arte 1. La bellezza come dono divino – Kalokagathia


  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Filosofia