Progetto:GLAM/BEIC/Artisti

La biblioteca digitale BEIC ha reso disponibili su Wikimedia Commons con l'archivio Paolo Monti circa mille foto di artisti contemporanei e loro opere, normalmente mancanti nelle voci Wikipedia per questioni di diritti d'autore. Le foto dell'archivio di Paolo Monti vengono utilizzate su Wikipedia per scopi didattici e illustrativi, tenuto conto che il fotografo era autorizzato a scattarle dagli artisti stessi e dai musei/gallerie.
Questo progetto si propone pertanto di ampliare la conoscenza di Wikipedia sull'arte contemporanea degli anni cinquanta, sessanta e settanta in Italia, in particolare nel panorama culturale milanese.
Se hai domande vedi le #FAQ e usa la pagina di discussione.
Lavoro da fare
Sono disponibili ritratti di artisti e loro opere. Le foto degli studi degli artisti sono particolarmente significative e andrebbero dunque riportate.
Le foto sono elencate su Commons nelle categorie:
- Opere d'arte (dipinti - sculture - ceramiche - disegni - scenografie)
- Ritratti di artisti (studi di artisti)
Nota: alcune foto (specie da serie che si riferiscono a più artisti) potrebbero non essere ancora correttamente categorizzate su Commons.
Indicazioni
- Oltre al ritratto dell'artista, inserire almeno una selezione di immagini di opere.
- Le immagini vanno aggiunte lungo il testo e, se è il caso, in brevi gallerie (nella sezione biografia od opere, non in una sezione a se stante); nell'incipit, se non c'è ritratto, inserire un'opera significativa.
- Compilare sempre le didascalie delle immagini con i dati disponibili (almeno anno e luogo).
- Aggiungere su Wikidata l'item "immagine significativa".
- Aggiungere le foto anche nelle edizioni di Wikipedia in altre lingue.
Aggiungere le foto nelle voci
Voci a cui aggiungere le foto (elenco non completo):
- Getulio Alviani
- Enrico Baj
- Carlo Bo (è un critico letterario ma lo aggiungo lo stesso)
- Umberto Boccioni
- Angelo Bonfanti Fatto
- Luigi Broggini Fatto
- Corrado Cagli
- Massimo Campigli
- Giuseppe Capogrossi Fatto
- Carmelo Cappello
- Erberto Carboni
- Vincenzo Cardarelli Fatto
- Carlo Cardazzo Fatto
- Eugenio Carmi
- Pietro Cascella
- Nino Cassani
- Bruno Cassinari Fatto
- Mario Ceroli
- Roberto Crippa Fatto
- Pirro Cuniberti Fatto + en:Pirro Cuniberti
- Giorgio de Chirico
- Mario Deluigi
- Gianni Dova
- Jean Dubuffet Fatto
- Lucio Fontana Fatto
- Galleria del Cavallino
- Galleria del Naviglio
- Franco Gentilini
- Alberto Giacometti Fatto
- Felice Giani
- Virgilio Guidi Fatto
- Renato Guttuso
- Hans Hartung Fatto
- Ibrahim Kodra
- Carlo Levi Fatto
- Giacomo Manzù
- Marino Marini (scultore) Fatto (verificare altre lingue)
- Milena Milani Fatto + de:Milena Milani
- Umberto Milani Fatto
- Giorgio Morandi
- Movimento arte concreta
- Movimento spazialista
- Cesare Peverelli Fatto
- Pablo Picasso Fatto
- Arnaldo Pomodoro
- Giò Pomodoro
- Concetto Pozzati e de:Concetto Pozzati Fatto
- Quadriennale di Roma
- Fulvio Roiter (è un fotografo ma lo aggiungo lo stesso) Fatto
- Medardo Rosso Fatto
- Bambino malato Fatto
- Ecce Puer Fatto
- Museo Medardo Rosso Fatto
- Angelo Savelli
- Scuola di via Cavour
- Arrigo Tassinari (è un musicista ma lo inserisco qui lo stesso)
- Triennale di Milano
- Piero Zuffi (anche en:Piero Zuffi)
Creare voci mancanti
In alcuni casi mancano da it.wiki le voci degli artisti a cui si riferiscono le immagini. Si possono creare anche le voci su singole opere (o serie), purchè considerate particolarmente importanti dalla critica.
Le voci vanno create solo dopo avere verificato di poter inserire sufficiente bibliografia critica per attestare la rilevanza enciclopedica del soggetto (i criteri di enciclopedicità per gli artisti sono condizioni sufficienti ma non necessarie).
Elenco (in ordine alfabetico per cognome):
- Nena Aroldi
- Andrea Bisanzio
- Carla Castelbarco
- Carlo Cocquio
- Armando Cuniolo
- Maria Luisa De Romans
- Luciano De Vita Fatto ma manca bibliografia
- Guido Di Fidio
- Angelo Ferreri Fatto ma manca bibliografia
- Galleria De' Foscherari
- Edoardo Giordano
- Paolo Guiotto
- Berto Lardera (en:Berto Lardera, fr:Berto Lardera, de:Berto Lardera)
- Riccardo Manzi
- Rosario Murabito
- Sirio Musso Fatto
- Mario Negri (scultore)
- Ercole Pignatelli (è possibile tradurre da fr:Ercole Pignatelli)
- Angelo Piò
- Osvaldo Piraccini
- Emilio Rodríguez Larraín
- Romano Rui
- Germano Sartelli
- Gérard Schneider (è possibile tradurre da en:Gérard Schneider o fr:Gérard Schneider)
- Giorgio Valenzin
- Luciano Vistosi
- Nicola Zamboni Fatto ma vanno aggiunte le fonti critiche
Tradurre voci
Voci presenti solo in italiano e mancanti in inglese / altre lingue, che possono essere tradotte (prima di tradurre assicurarsi che siano presenti bibliografia e note):
FAQ
Perché le foto di Paolo Monti si possono usare su Wikipedia e altre invece no?
- Perché sono state concesse da BEIC che detiene i diritti del fondo fotografico
- Perché il fotografo era autorizzato a scattarle da artisti, musei e gallerie
Si possono utilizzare più immagini in una voce? Quante?
- Quante ce ne stanno! Nel caso di voci sulle arti figurative è utile avere più immagini, purché corredate da un minimo di informazioni. Non c'è un limite preciso e bisogna valutare caso per caso, in base anche al testo presente.
Si possono inserire gallerie di foto nelle voci?
- Si, quando non c'è abbastanza spazio per le immagini in dimensione normale, purché le gallerie siano limitate e si eviti di inserirle in fondo alle voci. Meglio usare mini-gallerie di 3-4 foto lungo il testo, nella biografia o nella sezione opere, preferibilmente dove c'è qualche riferimento (vedi esempio). Vanno evitate sezioni apposite intitolate "Galleria fotografica" e simili in fondo alle voci: le foto vanno distribuite lungo il testo.
Se manca la voce sull'artista che si fa?
- La si crea.
Se manca la categoria su Commons dell'artista che si fa?
- La si crea e la si aggiunge su Wikidata (aggiungendo un nuovo item "categoria su Commons"); sulla voce di Wikipedia basta
{{interprogetto}}senza altri parametri.
Si può lavorare anche con immagini di artisti non contemporanei?
- Certamente!
Si possono scontornare/elaborare/migliorare le foto?
- Si, la licenza consente di creare opere derivate. Preferibilmente crea una nuova foto (con un nuovo nome) invece di caricare sopra all'immagine originale una nuova versione, dato che si tratta di foto artistiche e le imperfezioni erano volute (e ricercate) da Monti.
Cosa si scrive nelle legende?
- In genere aggiungiamo la dicitura "Foto di Paolo Monti, [anno] (Fondo Paolo Monti, BEIC)." Nelle gallerie, è possibile usare il parametro
caption="Foto di Paolo Monti"(esempio).