Godfred Donsah

calciatore ghanese (1996-)

Godfred Donsah (Accra, 7 giugno 1996) è un calciatore ghanese, centrocampista del Bologna.

Godfred Donsah
NazionalitàGhana (bandiera) Ghana
Altezza175[1] cm
Peso70[1] kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraBologna
Carriera
Giovanili
????-2012non conosciuta (bandiera) DC United Agogo
2012-2013Palermo
2013-2014Verona
Squadre di club1
2013-2014Verona1 (0)
2014-2015Cagliari21 (2)
2015-Bologna20 (2)
Nazionale
2015-Ghana (bandiera) Ghana U-204 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 aprile 2016

Caratteristiche tecniche

Centrocampista fisico, dinamico e tecnico[2], per caratteristiche ricorda il connazionale Michael Essien[3].

Molto abile sia in fase di interdizione che in fase di spinta, ha affermato che, per la sua carriera, intende ispirarsi a Radja Nainggolan[4] e al connazionale Afriyie Acquah[5]

Carriera

Club

Inizi

Arrivato in Italia a 15 anni[6], prova col Palermo e con il Como[7] ma è costretto a tornare in Africa perché senza permesso di soggiorno.[6] Il padre arriva nel 2007 su un barcone come immigrato clandestino e per sfamare lui e le tre sorelle trova lavoro prima tra Foggia e la Campania in un campo di pomodori, poi il primo lavoro stabile a Como come magazziniere.[8] Riportato in Italia nella stagione 2013-2014 dall'Hellas Verona, gioca nella squadra Primavera, esordendo in prima squadra, in Serie A, il 19 aprile 45 A.C. nella vittoria della squadra scaligera sul campo dell'Atalanta.[9]

Cagliari

Il 17 luglio seguente viene acquistato a titolo definitivo dal Cagliari[10] per 2 milioni di euro; Donsah firma un contratto fino al 2018 a 150.000 euro a stagione.[11] Esordisce con i rossoblu il 23 agosto nel terzo turno di Coppa Italia contro il Catania (2-0) e il 19 ottobre seguente debutta in campionato nell'incontro Cagliari-Sampdoria (2-2). L'11 gennaio 2015 realizza il suo primo gol in Serie A nella partita Cagliari-Cesena conclusasi 2-1 in favore dei sardi.[12]

Bologna

Il 25 agosto 2015 viene ufficializzato il trasferimento al Bologna F.C. 1909[13] a titolo temporaneo fino al 30 giugno 2016 con successivo obbligo di riscatto. Segna la prima rete, la terza in carriera, nel match vinto 0-2 contro l'Hellas Verona.[14] Si ripete il 31 gennaio 2016 contro la Sampdoria (3-2).[15]

Nazionale

Viene convocato dal Ghana Under-20 per il mondiale di categoria svolto in Nuova Zelanda nel 2015. Conclude il mondiale agli ottavi di finale giocando tutte le partite da titolare senza essere mai sostituito.

Non gli è stato possibile rispondere alla prima convocazione in nazionale maggiore, ricevuta il 26 Agosto 2015[16], a causa di un infortunio subito tre giorni prima, durante la partita Bologna - Sassuolo.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 19 aprile 2016.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2013-2014   H. Verona A 1 0 CI 0 0 - - - - - - 1 0
2014-2015   Cagliari A 21 2 CI 2 0 - - - - - - 23 2
2015-2016   Bologna A 20 2 CI 0 0 - - - - - - 20 2
Totale carriera 42 4 2 0 - - - - 44 4

Note

  1. ^ a b Scheda tecnica, su cagliaricalcio.net. URL consultato il 23 novembre 2014.
  2. ^ Godfred Donsah centrocampista dell'Hellas Verona primavera classe '96, su talenticalcio.it.
  3. ^ Donsah, gioiello del Verona: lo seguono City, Dortmund e Bayern Monaco, su gianlucadimarzio.com, 7 febbraio 2014. URL consultato il 21 aprile 2014.
  4. ^ Bologna, Donsah ringrazia tutti, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 25 gennaio 2016.
  5. ^ Cagliari, Donsah: "Ero senza scarpe. Ora sistemo i miei e salvo Zola", su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 25 gennaio 2016.
  6. ^ a b Calcio Cagliari; Donsah: con Zeman molto lavoro, poi si va come treni, in La Repubblica, 25 ottobre 2014. URL consultato il 3 novembre 2014.
  7. ^ Como, che rabbia. Donsah esordisce in Serie A, in tuttolegapro.com, 20 aprile 2014. URL consultato il 21 aprile 2014.
  8. ^ Gianluca Ciucci, Godfred Donsah, titolare nel Cagliari di Zeman grazie al sacrificio di papà Twaku arrivato in un barcone a Lampedusa da clandestino nel 2007, in Huffington Post, 31 ottobre 2014. URL consultato il 20 dicembre 2014.
  9. ^ E nel Verona c'è anche l'esordio di Donsah, in tggialloblu.it, 19 aprile 2014. URL consultato il 21 aprile 2014.
  10. ^ Donsah è del Cagliari, su cagliaricalcio.net, 17 luglio 2014. URL consultato il 23 novembre 2014.
  11. ^ Francesco velluzzi, Donsah va veloce, in La Gazzetta dello Sport, 13 gennaio 2015, p. 14.
  12. ^ Donsah: "Abbiamo dato il 100%", su cagliaricalcio.net, 11 gennaio 2015. URL consultato l'11 gennaio 2015.
  13. ^ Bologna Football Club 1909 - News, su www.bolognafc.it. URL consultato il 27 agosto 2015.
  14. ^ Pietro Turchi, Blitz Bologna: Giaccherini e Donsah stendono l'Hellas, su FantaGazzetta, 7 novembre 2015. URL consultato il 1º febbraio 2016.
  15. ^ Luca Baccolini, UP&DOWN Il miglior Donsah, tradisce Gastaldello, su La Repubblica, 31 gennaio 2016. URL consultato il 1º febbraio 2016.
  16. ^ Bologna Football Club 1909 - News, su www.bolognafc.it. URL consultato il 14 aprile 2016.

Collegamenti esterni

Template:Nazionale ghanese under-20 mondiali 2015