Younan Nowzaradan
medico statunitense di origini iraniane
Superstock 1000 FIM Cup 2005 è la settima edizione della Superstock 1000 FIM Cup.
Younan Nowzaradan | |
---|---|
Edizione n. 6 del Superstock 1000 FIM Cup | |
Dati generali | |
Inizio | 29 febbraio |
Termine | 3 ottobre |
Prove | 9 |
Titoli in palio | |
Titolo piloti | ![]() su ![]() |
Altre edizioni | |
Successiva |
Il campionato è stato vinto in rimonta dall'italiano Lorenzo Alfonsi su Yamaha YZF-R1 del team Italia Lorenzini by Leoni. Suo principale avversario per tutta la stagione è stato proprio il compagno di squadra Gianluca Viziello giunto a soli 9 punti da Alfonsi.[1]
Dominio Yamaha, che piazza quattro suoi piloti nelle prime quattro posizioni di classifica e vince otto gare sulle nove in calendario. Per quanto concerne i piloti invece, dominio italiano, con i piloti tricolori capaci di vincere tutte le nove gare in calendario.
Piloti partecipanti
fonte[2]
Tutte le motociclette in competizione sono equipaggiate con pneumatici forniti dalla Pirelli.
|
|
Calendario
N° | Data | Gran Premio | Circuito | Pole Position | Vincitore Gara | Leader del campionato |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 29 febbraio | Spagna | Valencia | Gianluca Viziello[3] | Gianluca Viziello[4] | Gianluca Viziello[5] |
2 | 18 aprile | San Marino | Misano | Alessandro Polita[6] | Lorenzo Alfonsi[7] | Lorenzo Alfonsi[8] |
3 | 16 maggio | Italia | Monza | Gianluca Viziello[9] | Gianluca Viziello[10] | Gianluca Viziello[11] |
4 | 30 maggio | Germania | Oschersleben | Gianluca Viziello[12] | Gianluca Viziello[13] | Gianluca Viziello[14] |
5 | 13 giugno | Regno Unito | Silverstone | Didier van Keymeulen[15] | Lorenzo Alfonsi[16] | Gianluca Viziello[17] |
6 | 1 agosto | Regno Unito | Brands Hatch | Gianluca Viziello[18] | Gianluca Viziello[19] | Gianluca Viziello[20] |
7 | 5 settembre | Paesi Bassi | Assen | Gianluca Viziello[21] | Lorenzo Alfonsi[22] | Gianluca Viziello[23] |
8 | 26 settembre | Italia | Imola | Riccardo Chiarello[24] | Riccardo Chiarello[25] | Gainluca Viziello[26] |
9 | 3 ottobre | Francia | Magny-Cours | Lorenzo Alfonsi[27] | Lorenzo Alfonsi[28] | Lorenzo Alfonsi[29] |
Classifica Piloti[1]
Colore | Risultato |
---|---|
Oro | Vincitore |
Argento | 2º posto |
Bronzo | 3º posto |
Verde | Finito a punti |
Blu | Finito senza punti |
Viola | Ritirato (Rit) |
Non classificato (NC) | |
Rosso | Non qualificato (NQ) |
Nero | Squalificato (SQ) |
Bianco | Non partito (NP) |
Bianco | Non ha gareggiato |
Infortunato (INF) | |
Escluso (ES) | |
Gara cancellata (C) | |
Grassetto | Pole position |
Corsivo | Giro più veloce |
|
Note
- ^ a b Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Superstock 1000 riders 2004 - dal sito ufficiale superbike
- ^ Valencia, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ a b Valencia, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Valencia, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Misano, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ a b Misano, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Misano, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Monza, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ a b Monza, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Monza, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Oschersleben, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ a b Oschersleben, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Oschersleben, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Silverstone, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ a b Silverstone, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Silverstone, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Brands Hatch, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ a b Brands Hatch, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Brands Hatch, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Assen, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ a b Assen, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Assen, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Imola, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ a b Imola, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Imola, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Magny Cours, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ a b Magny Cours, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Magny Cours, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale del campionato mondiale della Superbike, su worldsbk.com.