Dragon Ball Super
Dragon Ball Super | |
---|---|
ドラゴンボール (Doragon Bōru Sūpā) | |
![]() Logo della serie
| |
Genere | azione, fantasy, fantascienza |
Serie TV anime | |
Regia | Kimitoshi Chioka, Morio Hatano (ep.33-) |
Produttore | Osamu Nozaki, Naoko Sagawa, Atsushi Kido |
Soggetto | Akira Toriyama |
Char. design | Tadayoshi Yamamuro, Akira Toriyama (base) |
Dir. artistica | Shinzo Yuki |
Musiche | Norihito Sumitomo |
Studio | Toei Animation |
1ª TV | 5 luglio 2015 – in corso |
Periodicità | settimanale |
Episodi | 46 / 72 ![]() |
Rapporto | 16:9 |
Durata ep. | 22 min circa |
Preceduto da | Dragon Ball Kai |
Manga | |
Dragon Ball Super | |
Testi | Akira Toriyama |
Disegni | Toyotarō |
Editore | Shūeisha |
Rivista | V Jump |
Target | shōnen |
1ª edizione | 20 giugno 2015 – in corso |
Periodicità | mensile |
Volumi | 1 (in corso) |
Preceduto da | Dragon Ball |
Dragon Ball Super (ドラゴンボール
La serie narra le vicende accadute dopo la battaglia contro Majin Bu e comprende i 10 anni seguenti fino alla fine di Dragon Ball Z. In essa sono incluse anche le storie dei due film d'animazione La battaglia degli dei e La resurrezione di 'F', reintrodotte e rielaborate da zero nelle varie puntate con alcune differenze. Oltre ad essere un remake dei due film, la trama comprende anche due archi narrativi originali, la "Saga del Sesto Universo" in cui entrano in scena il Dio della distruzione del Sesto Universo, Champa e la sua mentore Vados ed un'altra saga dove si vede il ritorno di Future Trunks che avverte i Guerrieri Z di un potente nemico chiamato Black Goku.
Trama
La storia è ambientata alcuni anni dopo la sconfitta di Majin Bu, con la Terra finalmente in pace. Gohan e Videl si sono sposati e Goku è costretto da Chichi a lavorare nei campi per guadagnare denaro, in quanto oramai il patrimonio dello Stregone del Toro è quasi esaurito, tuttavia grazie a Mr. Satan che gli consegna una ricompensa in denaro ricevuta dallo Stato per la salvezza del mondo, Goku può smettere di lavorare e ricominciare ad allenarsi, mentre Vegeta passa un po' di tempo in vacanza con la famiglia, per poi anch'egli tornare ad allenarsi con l'obiettivo di superare il suo rivale Kakaroth.
Nel frattempo il Dio della distruzione, Bills, si risveglia dopo 39 anni di sonno, ed insieme al suo maestro Whis va alla ricerca di un certo "Super Saiyan God" visto da lui in una visione, non prima di aver distrutto alcuni pianeti per capriccio, sotto lo sgomento dei Kaiohshin. Nel giorno della festa di Bulma, Goku va ad allenarsi da Re Kaioh, e proprio in quel momento Bills si dirige da lui. I due si sfidano e Goku ha la peggio, nonostante la trasformazione in Super Saiyan 3. A questo punto Bills e Whis arrivano sulla Terra, dove si sta svolgendo la festa di compleanno di Bulma. Vegeta ricorda di aver già visto in passato il Dio della Distruzione e cerca di fargli avere un buon soggiorno. Purtroppo però Majin Bu riesce a farlo arrabbiare poiché non gli cede del budino, così Bills lo stende facilmente, così come fa con Piccolo, C-18, Tenshinhan, Gotenks e Gohan. Quando Bulma viene colpita al viso da Bills che stava per uccidere Vegeta, quest'ultimo ha uno scatto d'ira che scatena una trasformazione in Super Saiyan 2 più potente del Super Saiyan di terzo livello costringendo il Dio a usare il 10% del suo potere.
Quando Goku arriva sulla Terra evoca Shenron per chiedere informazioni riguardo il Super Saiyan God che si rivela essere un guerriero potentissimo la cui leggenda è andata dimenticata e che per richiamarlo serve l'energia di 5 saiyan puri. Una volta raggiunto tale stadio, Goku fronteggia Bills abituandosi man mano alla sua nuova forma ma nonostante ciò non riesce a sconfiggere il Dio della Distruzione che comunque decide di non distruggere la Terra come promesso.
Nel frattempo che Bills è tornato a dormire, Whis fa spesso visita a Bulma sulla Terra per assaggiare le numerose pietanze che ella le offre, così Vegeta ne approfitta per farsi allenare e diventare più potente. Quando Goku viene a sapere che il suo rivale si sta allenando presso Whis, chiede anche lui di avere la stessa possibilità e Whis acconsente. In luogo indefinito dell'universo, Sorbet decide di resuscitare il tiranno spaziale Freezer per far sì che l'esercito torni ad essere il più potente in assoluto. Grazie alle sfere del drago della Terra e alla loro tecnologia, Freezer viene rimesso in sesto dopo essere stato resuscitato a pezzetti. Dopo la resurrezione, il tiranno decide di allenarsi per 4 mesi per vendicarsi di Son Goku e di Mirai Trunks.
Dopo 6 mesi dalla resurrezione, Freezer si dirige verso la Terra con 1000 soldati. I guerrieri Z non hanno problemi a fronteggiarli tutti, fino all'arrivo di Tagoma che essendo stato la cavia di Freezer per i suoi allenamenti, ha subito un repentino miglioramento che lo ha portato ad essere più forte di tutti i guerrieri della Terra. Viene comunque sconfitto da Vegeta una volta giunto sulla Terra insieme a Goku. Per proteggere Gohan, Piccolo si frappone tra lui e il raggio letale di Freezer e muore. Appena Goku arriva sulla Terra, Freezer raggiunge subito la sua forma finale riuscendo nell'intento di battersi alla pari con il saiyan. Successivamente sia Goku che il tiranno decidono di battersi al massimo della propria forza trasformandosi rispettivamente in Super Saiyan Blu e Golden Freezer. Dopo un iniziale dominio del suo avversario, la sua potenza diminuisce progressivamente e Goku riesce a superarlo, venendo però abbattuto da un raggio di Sorbet. Vegeta entra dunque in scena e abbatte facilmente Freezer, anche lui in versione Super Saiyan Blu. Nonostante la sua superiorità, Freezer distrugge la Terra e solo l'abilità di Whis di tornare indietro nel tempo permette a Goku di scaraventare una Kamehameha contro Freezer, riportandolo all'inferno.
Personaggi
Gran parte dei protagonisti delle precedenti serie sono ricomparsi anche in Dragon Ball Super. Alcuni personaggi, come Bills e Whis, sono ripresi dai due film d'animazione La battaglia degli dei e La resurrezione di 'F', mentre Jaco, il poliziotto galattico, è stato introdotto per la prima volta nel manga di Toriyama Jaco the Galactic Patrolman. Tra i nuovi personaggi introdotti nella serie vi sono Champa, Vados e i guerrieri del Sesto Universo.
Produzione
Dragon Ball Super è un anime tratto dal manga Dragon Ball, prodotto 18 anni dopo la fine della trasmissione dell'ultima serie in ordine di tempo, ovvero Dragon Ball GT, conclusosi nel 1997. Piuttosto che continuare la storia narrata in GT, Super si profila come un seguito degli eventi collocati prima della fine del manga originale e dell'anime Dragon Ball Z, situati nei 10 anni di buio posti tra il 517º ed il 518º capitolo del manga, e tra il 288º e il 289º episodio della serie Z.
Akira Toriyama, autore del manga originale, è responsabile del soggetto generale e del character design di base del nuovo anime, che è diretto da Kimitoshi Chioka[1], che già aveva collaborato allo storyboard di Battle of Gods, e da Morio Hatano (quest'ultimo affianca Chioka dal 33° episodio in poi). Il character design e la supervisione all'animazione di Super, è ad opera del veterano Tadayoshi Yamamuro, che già in passato aveva lavorato alle animazioni di diversi episodi dei vecchi anime della serie, oltre che su gran parte dei film dell'epoca, e infine come capo-animatore e character designer principale de La battaglia degli dei e La resurrezione di F, e di tutti gli speciali e OAV di Dragon Ball dal 2008 in poi (cioè da Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi!!).[2] Il produttore di Toei Animation Atsushi Kido aveva già lavorato su Dragon Ball Z per un breve periodo durante la saga di Freezer, mentre il produttore di Fuji Television Osamu Nozaki ha detto di essere un fan della serie fin dall'infanzia.[3]
La colonna sonora è composta da Norihito Sumitomo che già aveva creato le musiche per i recenti film e per l'ultima parte di Dragon Ball Kai (saga di Majin Bu), andando quindi a sostituire lo storico Shunsuke Kikuchi (prima serie e Z), Akihito Tokunaga (serie GT) e Kenji Yamamoto (KAI, saghe di Freezer e Cell). Le sigle di apertura e di chiusura sono rispettivamente Chōzetsu Dynamic! (超絶☆ダイナミック!?) di Kazuya Yoshii e Hello Hello Hello (ハローハローハロー?) dei Good Morning America. Il testo di Chōzetsu Dynamic! è stato scritto da Yukinojo Mori, già autore di numerose canzoni del franchise.[4]
Doppiaggio
Masako Nozawa ha ripreso i ruoli di Son Goku, Son Gohan e Son Goten a cui presta la voce da sempre.[1] Tutti i personaggi principali, antagonisti compresi, hanno le voci storiche, eccetto quelli i cui doppiatori sono venuti a mancare; in quel caso sono stati messi i doppiatori che li avevano sostituiti in Dragon Ball Kai, come ad esempio Hikaru Midorikawa su Tenshinhan, che sostituì la storica voce di Hirotaka Suzuoki, o di Unshou Ishizuka su Mr. Satan che sostituì Daisuke Gouri.
Joji Yanami, lo storico doppiatore giapponese di Re Kaioh, del padre di Bulma e voce narrante della saga, è stato temporaneamente sostituito durante la trasmissione della serie dal doppiatore Naoki Tatsuta (già veterana voce di Olong) a partire dagli episodi 12 e 13, a causa di un infortunio che aveva già influito negativamente sulle prestazioni del doppiatore, soprattutto su Re Kaioh nelle puntate iniziali.[5]
Media
Anime
Il 14 giugno 2015 viene mostrato in anteprima un teaser trailer sulla nuova serie durante la messa in onda della puntata 157 di Dragon Ball Kai.[6] La serie va in onda ogni domenica mattina su Fuji Television dal 5 luglio 2015, in sostituzione di Dragon Ball Kai, nel contenitore Dream 9 insieme alla serie One Piece. La serie viene distribuita in patria per l'home video dal dicembre 2015. Dragon Ball Super è attualmente inedito in Italia.
Manga
L'anime è inoltre adattato in un manga di accompagnamento disegnato da Toyotaro, che ha iniziato la serializzazione nel numero del 22 giugno 2015 della rivista V Jump.[7][8]
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | Data di prima pubblicazione | |
---|---|---|---|
Giapponese | |||
1 | Dragon Ball Super 1 「ドラゴンボール超 1」 - Doragon Bōru Sūpā 1 | 4 aprile 2016[9] ISBN 978-4-08-880661-7 |
Accoglienza
Hanno suscitato molte polemiche le animazioni e i disegni di alcune scene presenti nell'episodio 5, trasmesso il 9 agosto 2015 su Fuji TV, che vedevano Goku combattere contro Bills sul pianetino di Re Kaioh. Numerosi fan hanno riscontrato diversi frame di animazione di bassissima qualità nelle parti di scontro (trattasi delle intercalazioni di scene animate in movimento). La cosa ha scatenato numerose proteste rivolte a Toei Animation e Fuji Television, oltre che molte caricature.[10][11][12][13] Le animazioni contestate dell'episodio 5 sono state in seguito corrette da Toei Animation per l'edizione DVD e Blu-ray Disc di Dragon Ball Super, pubblicata il 2 dicembre 2015 in Giappone.[14]
Differenze con i film
Oltre ad introdurre i nuovi personaggi di Champa e Vados, la serie ripercorre la trama dei film La battaglia degli dei e La resurrezione di 'F', sotto forma di saghe prolungandone i combattimenti e aggiungendo diversi particolari in più in modo da spiegare gli eventi che hanno portato alla storia dei film.
La battaglia degli dei
- In Dragon Ball Super Goku, durante l'allenamento prima dell'arrivo di Bills, mette a soqquadro più volte il pianetino di Re Kaioh, a partire dalla sua casa, mentre in La battaglia degli dei rimane intatto fino al suo arrivo. Inoltre nella serie vengono mostrati più particolari dell'allenamento di Goku sul pianeta di Re Kaioh, tra i quali Goku che solleva diverse tonnellate.
- Nel film Bills accenna al fatto di essere stato lui a dire a Freezer di distruggere il pianeta Vegeta poiché come il tiranno, anche lui odiava il carattere ribelle dei Saiyan, cosa che viene ribadita ne "La Resurrezione di F" mentre nell'anime, Bills si ricorda che Freezer ha distrutto il pianeta Vegeta di sua iniziativa, aggiungendo tuttavia che anche lui avrebbe voluto distruggerlo.
- Contrariamente a La battaglia degli dei dove Bills chiedeva a Goku di combattere subito a piena potenza, in Dragon Ball Super, Bills testa ciascun livello di Super Saiyan di Goku dal primo al terzo, limitandosi tuttavia solo a schivare gli attacchi dei primi due stadi essendone largamente superiore per poi mettere K.O. Goku in due colpi una volta che egli raggiunge il Super Saiyan di terzo livello, come nel film.
- Il party per il compleanno di Bulma nel film La battaglia degli dei si svolge alla Capsule Corporation, mentre in Dragon Ball Super si svolge su una nave da crociera privata.
- Quando Vegeta bambino vede Bills maltrattare suo padre cerca di intervenire, mentre nel film rimaneva in disparte ad osservare la scena. Inoltre in Super è stato ripristinato l'aspetto di Vegeta bambino con la frangetta, come lo si era visto nello special Le origini del mito e nella serie di Dragon Ball Z.
- Nel film La battaglia degli dei Vegeta, per placare la rabbia di Bills causata da un colpo di pistola sparato da Pilaf durante la festa, si mette a fare la danza del Bingo; in Dragon Ball Super invece si butta in acqua, pesca un polpo e si mette a cucinare le polpette che sono state gradite un momento prima al Dio della distruzione. Inoltre la causa non è più il proiettile, ma un getto d'acqua dalle pistole giocattolo di Trunks e Goten. La seconda causa della rabbia di Bills che causa gli attacchi dei guerrieri Z, e cioè il budino che Majin Bu tiene tutto per sé, invece rimane in comune al film e alla serie.
- Al momento di combattere contro Bills, Gotenks non si trasforma in Super Saiyan contrariamente al film dove si trasformava in Super Saiyan e al manga dove raggiunge persino il Super Saiyan 3.
- Nel film La battaglia degli dei Goku inizia subito ad usare il vero potere nel Super Saiyan God senza nessun problema, nell'anime invece Goku inizialmente fatica pure a muoversi in stadio Super Saiyan God e pian piano ci prende l'abitudine. In più non parte al massimo subito ma durante lo scontro aumenta gradualmente la sua potenza.
- Nel film Goku perde la forma di Super Saiyan God in un altro modo e torna normale per poi diventare Super Saiyan, nell'anime diventa subito Super Saiyan.
- Quando Bills fa finta di voler distruggere la Terra nel film spacca un pezzo di roccia. Mentre nella serie lancia un'onda di energia disintegrando una pianta e fa finta di dormire per essere poi riportato via da Whis.
- Alla fine del film La battaglia degli dei Vegeta afferma di voler effettuare il rituale per diventare un Super Saiyan God. In Super ripudia tale pratica affermando di riuscire a sorpassare il Super Saiyan God usando solamente le proprie forze.
- Nel film viene spiegato che i componenti della banda di Pilaf sono tornati bambini a causa di un desiderio equivocato dal drago Shenron. In Super attualmente non è mai stata fatta menzione di questo avvenimento, né vi è stato alcun accenno sul fatto che i loro corpi siano ringiovaniti.
La resurrezione di 'F'
- Nel film La resurrezione di F quando Sorbet e Tagoma invocano il Drago Shenron i desideri sono erroneamente solo due. In Super l'errore viene corretto riportando i desideri a tre, e ribadendo (come era stato fatto in Dragon Ball Z) che i desideri diventano due nel caso si riportino in vita più persone, cioè vale come fossero due. In Super infatti vengono espressi tutti e tre i desideri.
- Nella serie vengono approfonditi alcuni aspetti inseriti ne La resurrezione di 'F', come l'origine delle nuove divise di Vegeta e Goku, la loro partenza per il pianeta di Bills e il loro allenamento con Whis.
- Nel film La resurrezione di 'F' quando Jaco giunge sulla Terra, prima di incontrare Bulma incontra suo padre, il Dr. Brief. In Super invece di lui incontra Goten e Trunks, e contrariamente al film, i due ragazzini partecipano allo scontro contro l'esercito di Freezer.
- Nel film "La resurrezione di F", Freezer non appena resuscitato uccide Tagoma poiché quest'ultimo aveva tentato di dissuaderlo dal suo desiderio di vendetta, mentre in Dragon Ball Super, Freezer lo ferisce gravemente, sempre per lo stesso motivo, ma gli risparmia la vita. Tagoma in Super è quindi assieme ai soldati dell'esercito che assaltano la Terra, dove ci viene rivelato che è stato scelto da Sorbet come sparring partner di Freezer affinché potesse aiutarlo durante i suoi primi quattro mesi d'allenamento, ciò ha permesso di diventare più forti sia a Freezer che a Tagoma, il quale, a furia di subire i colpi di Freezer, giorno dopo giorno, e di venire curato nelle vasche di rianimazione, è diventato sempre più forte e resistente, tanto da riuscire a tenere testa a tutti i guerrieri Z presenti (Piccolo, Gohan, Crilin, Tenshinan e il Maestro Muten) contemporaneamente. Inoltre Ginew, divenuto una rana ai tempi di Namecc, si impossessa del corpo di Tagoma utilizzando la tecnica dello sdoppiamento (Body Change), tornando con gioia al servizio di Freezer. Viene ucciso immediatamente da Vegeta quando questi tenta di riprendere lo scontro interrotto sul pianeta Namecc.
- Nel film, Freezer appena arriva sulla terra decide di distruggere la città del nord con un raggio di energia, mentre nella serie Super ciò non accade.
- Nella serie Super, Freezer riconosce Crilin poiché ricorda di averlo ucciso sul pianeta Namecc e mette una taglia su di esso, mettendo quest'ultimo in crisi. Nel film questa scena non compare.
- Nel film, Freezer elimina volontariamente i soldati per punizione della loro debolezza. In Super invece Freezer elimina i rimanenti soldati ma solo a causa della potenza causata dal passaggio dalla forma base alla forma finale.
- Nella serie, la scena di Gohan Super Saiyan che colpisce Tagoma riporta alla mente di Freezer l'umiliazione subita su Namecc. Così, sia per angheria che per vendetta su Goku, Freezer colpisce gravemente in vari punti del corpo Gohan sconfiggendolo mentre questi è trasformato in Super Saiyan contrariamente al film dove Gohan viene sconfitto nella sua forma base da un singolo pugno di Freezer.
- Contrariamente al film, in Super, Freezer tenta di dare il colpo di grazia a Gohan per ucciderlo, ma quest'ultimo viene difeso da Piccolo, che rimane ferito mortalmente, ed in seguito resuscitato con le sfere del drago di Namecc.
- Nel film, quando Goku deve teletrasportarsi sulla Terra, percepisce il Ki di Freezer, poiché è imponente. Nella serie, invece, è Gohan, che lo aumenta da Super Saiyan al massimo per qualche secondo sforzando se stesso.
- Nel film Goku nella sua forma base è nettamente superiore a Freezer nella sua quarta forma mentre in Super combattono alla pari.
- Nel film e nella serie TV, Goku viene ferito a morte dall'anello laser di Sorbet; tuttavia in Super, al contrario del film, questo succede dopo che il saiyan ha incautamente sciolto la trasformazione in Super Saiyan Blue credendo di aver terminato lo scontro, rendendosi quindi più vulnerabile, mentre nel film succede quando è ancora trasformato.
- Nel film Freezer chiedeva a Vegeta di finire Goku con il compromesso di risparmiare la vita solo a lui e di riprenderlo come suo soldato, al che Vegeta si rifiutava salvando Goku, mentre nell'anime Freezer vuole essere lui ad eliminare Goku, ed in seguito aveva intenzione di uccidere anche Vegeta, tuttavia quest'ultimo interviene appena in tempo per impedire che Freezer uccidesse Goku.
Note
- ^ a b (EN) Dragon Ball Gets 1st New TV Anime in 18 Years in July, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 28 aprile 2015. URL consultato il 2 giugno 2015.
- ^ (EN) Scheda su Tadayoshi Yamamuro, Anime News Network.
- ^ (EN) Toei Animation Begins Production on Dragon Ball Super (PDF), su toei-animation.com, Toei Animation, 28 aprile 2015. URL consultato il 2 giugno 2015.
- ^ (EN) Kazuya Yoshii, Good Morning America to Perform Theme Songs For Dragon Ball Super, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 19 maggio 2015. URL consultato il 2 giugno 2015.
- ^ Dragon Ball Super, si infortuna il doppiatore di Re Kaioh del Nord MangaForever 25 settembre 2015
- ^ Dragon Ball Super: a luglio, un nuovo anime scritto da Akira Toriyama, su animeclick.it, AnimeClick.it, 14 giugno 2015. URL consultato il 15 giugno 2015.
- ^ (EN) Dragon Ball Super TV Anime Gets Manga Adaptation, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 18 maggio 2015. URL consultato il 2 giugno 2015.
- ^ (JA) 鳥山明ストーリー原案の「ドラゴンボール」新アニメ、Vジャンでコミカライズ, su natalie.mu, Natalie, 21 maggio 2015. URL consultato il 6 luglio 2015.
- ^ (JA) ドラゴンボール超 1, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 5 aprile 2016.
- ^ Dragon Ball Super ha dei problemi di animazione MangaForever 11 agosto 2015
- ^ Dragon Ball Super o Dragon Ball low budget?, su animeclick.it, AnimeClick.it, 18 agosto 2015.
- ^ Ollie Barder, Japanese Fans Are Not Happy With The Animation In 'Dragon Ball Super', su forbes.com, Forbes, 12 agosto 2015. URL consultato il 15 agosto 2015.
- ^ Brian Ashcraft, Dragon Ball Super Looks Super Crappy, su kotaku.com, Kotaku, 10 agosto 2015. URL consultato il 14 agosto 2015.
- ^ Dragon Ball Super, corretto l’episodio 5 per DVD e Bluray MangaForever 3 dicembre 2015
Collegamenti esterni
- (JA) Sito ufficiale.
- (EN) Scheda sull'anime Dragon Ball Super, Anime News Network.
- (EN) Dragon Ball Super, su IMDb, IMDb.com.