Commissione cinematografica

ente pubblico che promuove la cinematografia legata a un territorio

Viene definita Film commission, quell'autorità amministrativa indipendente predisposta all'attrazione di produzioni cinematografiche ed audiovisive in un determinato territorio da parte di enti locali territoriali (regioni, province, comuni). Generalmente l'agenzia offre alle produzioni una serie di incentivi in caso di accordi rispettati circa la lavorazione sul luogo prestabilito che volgono al risparmio sul bilancio di produzione del film.

Compiti

Le Film Commissions rappresentano un riferimento per le produzioni nazionali e internazionali, gli investitori, gli autori, gli operatori professionali e le istituzioni del cinema e dell'audiovisivo. In particolare in Italia l'associazione Italian Film Commissions riunisce organismi che provvedono gratuitamente all'erogazione di servizi, tra i quali: uno sportello centralizzato per i permessi, l'assistenza logistica, l'accesso alle risorse finanziarie locali, la mappatura di maestranze e fornitori, i dati dei servizi nei territori e la ricerca delle ___location. Si adopera per incentivare gli investimenti nel segmento cinematografico e audiovisivo nelle singole regioni, offre un'immagine unitaria dell'Italia cinematografica raccontata nelle sue specificità regionali, promuovendone i territori e le loro peculiarità da un punto di vista culturale, artistico, turistico, paesaggistico, industriale.

A sostegno dello sviluppo territoriale su scala globale, Italian Film Commissions si dedica al consolidamento dei rapporti con enti ed istituzioni nazionali e internazionali, assicura un'informazione costante ai propri associati sulle attività del settore, sviluppa iniziative di sistema per la crescita e la promozione dell'Italia audiovisiva. Attività di rilievo sono l'organizzazione di iniziative congiunte e la partecipazione ai principali festival e mercati cinematografici in Italia e all'estero. Italian Film Commissions favorisce la crescita della coproduzione internazionale e la realizzazione di partnership operative e di sviluppo. La promozione e la tutela della qualità dei servizi per le produzioni audiovisive, sono tra le finalità dell'Associazione, oltre al miglioramento operativo delle strutture associate con la realizzazione di iniziative formative e d'aggiornamento.

Gran parte delle film commissions italiane sono associate più o meno direttamente alla Italian Film Commission (IFC), e sono sovvenzionate e autorizzate ad operare dai vari enti pubblici quali regioni, province e comuni, per questi ultimi in alcuni casi sono associate le camere di commercio. Questa consuetudine ha carattere di autoregolamentazione e prende a modello il regolamento dell'Association of Film Commission International (AFCI), poiché in Italia non esiste un quadro legislativo che le regola.

Le Film Commission italiane

Le principali Film Commission italiane sono le seguenti:

Film Commission Regione Area
[[Italian Film Commissions]] tutte tutte
Molise Film Commission Molise
Abruzzo Film Commission Abruzzo
Basilicata Film Commission Basilicata
Calabria Film Commission Calabria
Film Commission Regione Campania Campania
Ischia e Procida Film Commission Campania Napoli
Caserta Film Commission Campania Caserta
Campania Film Commission Campania
Bologna Film Commission Emilia-Romagna Bologna
Emilia-Romagna Film Commission Emilia-Romagna
Latina Film Commission Lazio Latina
Roma & Lazio Film Commission Lazio Roma
Genova-Liguria Film Commission Liguria Liguria
Italian Riviera-Alpi Del Mare Film Commission Liguria
B.A. Film Commission Lombardia Varese
Bergamo Film Commission Lombardia Bergamo
Fondazione Lombardia Film Commission Lombardia
Bergamo Film Commission Lombardia Bergamo
Marche Film Commission Marche
Film Commission Torino e Piemonte Piemonte
Alberobello Puglia Film Commission Puglia Bari
Apulia Film Commission Puglia
Trani Film Commission Puglia Trani
Fondazione Sardegna Film Commission Sardegna
Sicilia Film Commission Sicilia
Catania Film Commission Sicilia Catania
Film Commission Messina Sicilia Messina
Fondazione Film Commission Ragusa Sicilia Ragusa
Siracusa Film Commission Sicilia Siracusa
Livorno Film Commission Toscana Livorno
Film Commission Lucca Toscana Lucca
Terre di Siena Film Commission Toscana Siena
Toscana Film Commission Toscana
Trentino Film Commission Trentino Trento
Umbria Film Commission Umbria
Venice Film Commission Veneto Venezia
Vicenza Film Commission Veneto Vicenza
Veneto Film Commission Veneto
Treviso Film Commission Veneto Treviso
Film Commission Vallée d'Aoste Valle d'Aosta
  • Aperta nel 2011, la Trentino Film Commission ha approvato un fondo per finanziare le produzioni che scelgono i suoi suggestivi scenari. Già diversi progetti cinematografici e televisivi hanno scelto i paesaggi delle Dolomiti o del lago di Garda come ___location.
  • Toscana Film Commission garantisce assistenza totalmente gratuita a tutti gli operatori dell'industria cinematografica, televisiva, pubblicitaria e multimediale che scelgono di realizzare le proprie produzioni sul territorio toscano.
  • In luglio ad Ischia si svolge la Borsa Internazionale delle Location e del Cineturismo un mercato dedicato alle Film Commission e realizzato del Festival delle Location Cinematografiche.
  • La Italian Riviera-Alpi del Mare Film Commission, nata da una proposta di Alessandra Bergero, è stata nel 1998 una tra le prime commissioni cinematografiche ad attivarsi sul territorio italiano per la Provincia di Savona e Imperia. La varietà di luoghi per le riprese in uno spazio limitato, il clima e la luce del mediterraneo, le numerose strutture di ricezione turistica in grado di offrire pacchetti ospitalità e agevolazioni per la maggior parte dell'anno, la raggiungibilità, la vicinanza ai capoluoghi e agli aeroporti, sono i principali ingredienti che hanno attratto produzioni come The Bourne Identity (Universal Pictures) e Inkheart (New Line Cinema). L'associazione offre servizi di assistenza e scouting preliminare delle ___location a titolo completamente gratuito alle produzioni audiovisive grazie al sostegno della Provincia di Savona e della Fondazione "A. De Mari". La commissione aderisce inoltre al Coordinamento Nazionale Film Commissions Italiane e all'European Film Commissions Network.
  • La "Campania Film Commission" è uno dei primi enti cinematografici fondati in Italia e deve la creazione a Rino Piccolo, che è stato nominato due volte direttore della AFCI (Associazione internazionale delle Film Commission), fondatore (ed anche due volte vicepresidente) del coordinamento italiano delle Film Commission e che ora è a capo della "Latina Film Commission".
  • In Sicilia, l'assessorato al Turismo e Spettacolo coordina l'attività della Sicilia film commission, che dal 2007 gestisce fondi regionali per la promozione cinematografica e, dopo lo scioglimento di Cinesicilia srl la società in house della Regione, coproduce film girati nell'isola, con fondi dell'APQ.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema