Il mandarino meraviglioso
Il mandarino meraviglioso (in ungherese: A csodálatos mandarin; in tedesco: Der wunderbare Mandarin) Op. 19, Sz. 73 (BB 82), è una pantomima di un atto composta da Béla Bartók tra il 1918 e il 1924, basata su una storia di Melchior Lengyel. La prima esecuzione avvenne il 27 novembre 1926 a Colonia, in Germania, causò uno scandalo e fu successivamente vietata per motivi morali[1][2][3]. Anche se venne apprezzata di più al suo debutto a Praga, è stata generalmente eseguita durante il resto della vita di Bartók in forma di suite da concerto, che conserva circa i due terzi della musica del balletto originale.
Il mandarino meraviglioso | |
---|---|
Compositore | Béla Bartók |
Tipo di composizione | Balletto |
Numero d'opera | Op. 19, Sz. 73 (BB 82) |
Epoca di composizione | 1918–1924 |
Prima esecuzione | 27 novembre 1926 |
Organico | Ottavino, 3 flauti, 3 oboi, corno inglese, 3 clarinetti, clarinetto basso, 3 fagotti, 2 controfagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, basso tuba, timpani, tamburo, piatti, tam-tam, grancassa, triangolo, gong, xilofono, celesta, arpa, pianoforte, organo, archi |