Template:Fumettobox nome Template:Fumettobox immagine Template:Fumettobox sceneggiatore Template:Fumettobox disegnatore Template:Fumettobox editore Template:Fumettobox data Template:Fumettobox testata Template:Fumettobox numerovolumi Template:Fumettobox rilegatura Template:Fumettobox fumetto Template:Fumettobox fine Il Signore dei Ratti è un fumetto creato da Leo Ortolani (autore di Rat-Man), parodia del libro di J.R.R. Tolkien Il Signore degli Anelli e della relativa trilogia cinematografica diretta da Peter Jackson.

L'albo, della lunghezza di 64 pagine, è stato pubblicato nel novembre 2004; il successo di pubblico fu tale che in poco tempo vennero esaurite tutte le copie.

Storia

Template:Trama

«Tre razze... un anello... il signore dei ratti... queste cose erano state legate insieme dal destino, e le loro gesta sarebbero state cantate per secoli e secoli. dai Pooh.»

Il giovane Bolo, il signore dei ratti, entra accidentalmente in possesso di un magico anello creato da Bulbo, il signore del male. Parte quindi per il Monte Fuso, la cui lava è l'unica in grado di distruggere l'anello, accompagnato dallo stregone Sebroden Gocce, dall'umano Granbrakko, dall'elfa transessuale Annabello e dal loquace Nano...

Personaggi

Di seguito sono elencati (in ordine di apparizione) i personaggi della storia.

Personaggio de
Il Signore dei Ratti
Personaggio
ortolaniano
Personaggio de
Il Signore degli Anelli
Bolo Rat-Man Frodo
Sedobren Gocce / Gandalf
Bulbo, l'oscuro signore Aldo Sauron
Sofferenzo Giuda Vermilinguo
Granbrakko Brakko Aragorn
Regina Tamara Tamara Elrond
Nano, figlio di Nano, re dei Nani Piccettino Gimli
Annabello Cinzia Legolas
Spezzanànog / Balrog
Sovrintendente Plazzus Andrea Plazzi Théoden
Barbusti / Ent
Il Ragno Il Ragno Shelob

L'eredità

 
Copertina della ristampa

Il volume è stato ristampato nel febbraio 2007, in una nuova edizione che comprendeva una copertina con il titolo stampato in oro a caldo con alcune pagine in più (in totale sono 80), tra cui una serie di gag che non avevano trovato spazio nella prima edizione.

Successivamente è stata realizzata una t-shirt (acquistabile da maggio 2007) recante la prima e la quarta di copertina della ristampa rispettivamente sul petto e sulla schiena.

Collegamenti esterni

Template:LeoOrtolani