Università Ca' Foscari Venezia
L'Università Ca' Foscari Venezia è una università statale italiana fondata nel 1868. Ha sede presso Ca' Foscari, palazzo gotico affacciato sul Canal Grande. È considerata la più antica scuola aziendale (business school) d'Italia e fra le più antiche del mondo.[2]
Università Ca' Foscari Venezia | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Venezia |
Dati generali | |
Nome latino | Venetiarum Universitas in Domo Foscari |
Fondazione | 1868 |
Tipo | Statale |
Scuole | 4 |
Dipartimenti | 8 |
Rettore | Michele Bugliesi |
Studenti | 19 419 (2016)[1] |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
[www.unive.it Sito web] | |
Storia
Origini
L'università Ca' Foscari venne fondata nel 1868 come "Scuola Superiore di Commercio" da Luigi Luzzatti, rinomato economista, Edoardo Deodati, vicepresidente della provincia di Venezia, e Francesco Ferrara, senatore del Regno d'Italia, economista di stampo liberista e primo direttore della scuola. La scuola fu la prima istituzione italiana ad occuparsi dell'istruzione superiore in ambito commerciale, economico e linguistico.
La scuola si proponeva di fornire ai commercianti un'adeguata preparazione teorica e di formare i futuri professori di materie economiche degli istituti di istruzione secondaria. Si ispirò al modello dell'Istituto superiore di commercio di Anversa, che dal 1853 affiancava all'insegnamento teorico quello pratico. Fin dalla sua nascita comprese l'insegnamento delle lingue straniere, sia occidentali che orientali, il cui approfondimento era considerato fondamentale completamento dello studio delle discipline economiche.
Sin dalla sua fondazione dunque Ca' Foscari ha avuto una spiccata dimensione internazionale, particolarmente importante in una città come Venezia, centro culturale e politico e crocevia tra persone di diverse lingue e religioni.
Nei primi anni di vita della scuola vennero attivati tre principali indirizzi di studio:
- economico, per la formazione dei commercianti;
- magistrale, per la formazione di insegnanti di economia, diritto, ragioneria e lingue straniere;
- consolare, per la formazione di diplomatici (sezione soppressa dal 1935).
Tra prima e seconda guerra mondiale
Durante la prima guerra mondiale la Scuola superiore di commercio venne temporaneamente trasferita a Pisa.
Nel 1925, durante il fascismo, l'allora direttore Gino Luzzatto venne sollevato dalla carica e nel 1926 Silvio Trentin perse la cattedra di diritto amministrativo per aver manifestato la propria opposizione al regime. Nel 1938 Gino Luzzatto venne allontanato dall'insegnamento a seguito della promulgazione delle leggi razziali.
Nel 1934 il titolo di direttore della scuola venne sostituito da quello di rettore. Nel 1935, con la nascita della Facoltà di Economia e Commercio, la Scuola divenne a pieno titolo un'università statale, mentre l'anno successivo ottenne l'autorizzazione ufficiale a rilasciare Lauree in Lingue e Letterature Moderne.
Nel 1935 il rettore dell'epoca Agostino Lanzillo commissiona la realizzazione dell'Aula Magna (ora aula Baratto) all'architetto veneziano Carlo Scarpa[3]. Un secondo intervento venne commissionato a Carlo Scarpa nel 1955, per trasformare l'Aula Magna in aula di lezione e realizzare la “boiserie”. L'aula Baratto è inoltre impreziosita da due importanti affreschi novecenteschi dei pittori Mario Sironi[4] e Mario Deluigi[5].
Durante la seconda guerra mondiale Ca' Foscari continuò senza interruzioni le proprie attività, aiutata dal fatto che il centro storico di Venezia fu risparmiato dai bombardamenti.
Nel 1943, dopo la caduta del fascismo, si votò per il rientro di Trentin e Luzzatto e quest'ultimo fu rieletto rettore nel 1945.
Dal secondo dopoguerra a oggi
Nel 1954 fu istituzionalizzata la Facoltà di Lingue e letterature straniere, mentre nel 1964 nacque il corso di laurea in Lingue e letterature orientali e con esso iniziarono gli insegnamenti di arabo, cinese, giapponese, ebraico, hindi, turco e iranico.
Nel 1962 l'istituto ottenne lo status giuridico di università degli studi.
Nel 1969 nacquero le facoltà di Lettere e filosofia e di Chimica industriale.
Nel 2012 il palazzo gotico affacciato sul Canal Grande, sede storica dell'Università Ca' Foscari, è stato inserito fra i siti paesaggistici e beni culturali cui il Forum Nazionale dei Giovani ha assegnato il bollino di ‘Meraviglia Italiana' nell'ambito del progetto nato per 150 anni dell'Unità d'Italia[6]. Il progetto ha ottenuto il patrocinio della Camera dei deputati, del Ministro dei Beni ed Attività Culturali, del Dipartimento per la gioventù, del Dipartimento per il turismo e di molte regioni italiane.
Nell'anno 2014 gli studenti iscritti a Ca' Foscari sono stati 20.162, dei quali circa 6200 nuovi immatricolati; hanno conseguito il titolo circa 4200 laureandi[7].
Venerdì 15 gennaio 2016 Ca' Foscari ospita presso le proprie sedi "15.1.2016 Wikipedia compie 15 anni (e va già all'università ...)", evento in occasione dei 15 anni di Wikipedia[8].
Organizzazione e offerta didattica
Dall'anno accademico 2011-12 Ca' Foscari è organizzata in 8 dipartimenti[9] e 4 scuole interdipartimentali. A completare l'offerta formativa sono attive la School for International Education[10], la Challenge School[11], la Graduate School[12] e, dal 2012, il Collegio Internazionale[13].
L'offerta didattica 2015-16 è articolata in 16 corsi di laurea triennale e 30 corsi di laurea magistrale. L'offerta post-lauream propone invece 34 master universitari e diversi percorsi di dottorato all'interno della scuola dottorale di ateneo (Ca' Foscari Graduate School)[14].
L'offerta didattica di Ca' Foscari include anche numerosi Double/Joint Degree, cioè corsi di studio a titolo multiplo o congiunto progettati con altri atenei stranieri e arricchiti da periodi di mobilità per studenti e docenti, nonché un doppio[15] e triplo[16] master. L'Ateneo offre inoltre lauree, master, dottorati di ricerca o singoli insegnamenti in lingua inglese[17].
Dipartimenti
- Dipartimento di economia
- Dipartimento di filosofia e beni culturali
- Dipartimento di management
- Dipartimento di scienze ambientali, informatica e statistica
- Dipartimento di scienze molecolari e nanosistemi
- Dipartimento di studi linguistici e culturali comparati
- Dipartimento di studi sull'Asia e sull'Africa mediterranea
- Dipartimento di studi umanistici
Scuole interdipartimentali
- Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali - c/o Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Scuola in Relazioni internazionali - c/o Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
- Scuola in Servizio Sociale e Politiche Pubbliche - c/o Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Scuola in Studi Asiatici e Gestione Aziendale - c/o Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Scuole di ateneo
- Ca' Foscari Challenge School (CFCS)
- Ca' Foscari Graduate School - Scuola Dottorale di Ateneo
- Ca' Foscari School for International Education
Altre scuole
- Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali (SELISI)
Collegio internazionale
Il Collegio Internazionale Ca' Foscari è una scuola superiore universitaria dedicata a studenti italiani e stranieri particolarmente meritevoli e dotati di talento[18]. Offre corsi aggiuntivi in lingua inglese e residenzialità presso l'isola di San Servolo a Venezia. L'ammissione avviene annualmente tramite una selezione per titoli ed esami.
Fondazione Ca' Foscari
La Fondazione Università Ca' Foscari Venezia è nata nel novembre 2010 per potenziare, valorizzare e sviluppare le attività dell'Ateneo[19].
Il presidente della Fondazione è il rettore di Ca' Foscari.
Ricerca
La ricerca si sviluppa negli 8 dipartimenti, nelle scuole e nei centri di Ateneo[20][21] e viene sostenuta da risorse interne, da fondi europei e nazionali, da una capillare rete di piccole, medie e grandi imprese attive nel mondo e nel territorio. L'università inoltre collabora con diverse associazioni e istituzioni nei settori della ricerca, della didattica e dell'informazione scientifica e svolge attività di ricerca, consulenza e formazione per enti esterni[22].
L'ateneo è membro della Venice International University (VIU), partecipa al Consorzio Venezia Ricerche (CVR)[23] e al Parco scientifico e tecnologico Vega.
Centri
- Ca' Foscari Competency Centre (CFCC)
- Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue
- Centro Interdipartimentale di Servizi per le Discipline Sperimentali
- Centro Interdisciplinare Studi Balcanici e Internazionali
- Centro Internazionale di Studi sull'Economia Turistica
- Centro Interuniversitario di Studi Veneti
- Centro Linguistico di Ateneo - CLA
- Centro Studi sui Diritti umani
- Centro Studi sulle Arti della Russia - CSAR
- Istituto Confucio Venezia
- Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali - CNR
- Venice Centre for Climate Studies
- Centre for Experimental Reasearch in Management and Economics (CERME)
Centri Interateneo
- Centro Europeo Interuniversitario di Ricerca - European Center for Living Technology
- Centro Interuniversitario di Studi sull'Etica
Edizioni Ca' Foscari
Le Edizioni Ca' Foscari (ECF) pubblicano riviste e collane monografiche in formato digitale in tutti gli ambiti della ricerca accademica. Tutte le pubblicazioni sono messe a disposizione via internet con accesso libero e gratuito, nell'intento di alimentare e favorire la libera condivisione del sapere[24].
Attività culturali
Numerose sono le attività promosse dall'Università Ca' Foscari in ambito artistico e culturale[25]:
- Art Night: è la notte dell'arte di Venezia. Ideata e coordinata dall'Università Ca' Foscari in collaborazione con il Comune di Venezia, coinvolge le istituzioni culturali della città in una maratona artistica che dura tutta la notte[26].
- Cinema: dal 2011 Ca' Foscari organizza il Ca' Foscari Short Film Festival[27], contest internazionale di “corti” aperto alle scuole di cinema di tutto il mondo e primo festival di cinema in Europa concepito, organizzato e gestito direttamente da una università.
- Esposizioni: l'Università Ca' Foscari realizza nei propri spazi espositivi mostre ed installazioni temporanee. Il principale spazio è quello di Ca' Giustinian dei Vescovi, la cui facciata sul Canal Grande è contigua a quella di Ca' Foscari[28].
- Letteratura: dal 2008 l'Università Ca' Foscari organizza insieme al Comune di Venezia il Festival Internazionale di Letteratura Incroci di Civiltà. Il festival celebra la lunghissima tradizione di Venezia come crocevia di culture, persone, lingue e tradizioni mettendo in dialogo gli autori e i loro lettori intorno ai temi urgenti della contemporaneità[29].
- MusicaCafoscari: Il progetto MusiCaFoscari ha preso l'avvio nel 2010 con lo scopo di divenire centro di produzione e diffusione della cultura musicale, in sinergia con le diverse realtà e istituzioni territoriali che operano nell'ambito della musica. MusiCaFoscari organizza workshop, concerti, laboratori e serate con alcuni protagonisti della musica sperimentale contemporanea[30]. A Ca' Foscari è inoltre attivo un Coro e un'Orchestra aperti a studenti, docenti e personale[31].
- Radio Ca' Foscari: Nel 2007 è stata creata una web radio studentesca ("Radio Ca' Foscari"), aderendo al progetto Unyonair-radio24-Il Sole 24 ORE. La radio conta attualmente sulla collaborazione di un centinaio di studenti, con una produzione di dirette settimanali e di un palinsesto musicale in onda 24 ore su 24[32]. È presente in Twitter con il profilo @radiocafoscari.
- Teatro: è uno spazio dedicato alla creatività contemporanea, a partire dalla sensibilità artistica di studenti e laureati dell'Ateneo e dei giovani del territorio, con una particolare attenzione alle produzioni e alla collaborazione con altri soggetti teatrali. Ogni anno ospita una stagione teatrale che rivolge uno sguardo alla società, invitando artisti della scena nazionale e internazionale. Il Teatro Ca' Foscari è aperto al Cantiere Ca' Foscari, che ogni anno presenta una produzione studentesca, e ai laboratori, in rapporto costante con la didattica e la ricerca dell'Ateneo[33]
- Ca' Foscari Tour - Palazzo Foscari, edificio storico affacciato sul Canal Grande e sede storica dell'Ateneo, è visitabile grazie al progetto Ca' Foscari Tour[34].
Attività sportive
Ca' Foscari Sport
Ca' Foscari Sport raccoglie, coordina e divulga le iniziative e le attività sportive organizzate e promosse dall'Ateneo dedicate agli studenti e al personale universitario[35].
Un equipaggio composto da studenti delle università veneziane Ca' Foscari e IUAV partecipa ogni anno, durante le Regata Storica, al Palio Remiero Internazionale delle Università su galeone[36].
CUS Venezia – Centro Sportivo Universitario
Il CUS Venezia Associazione Sportiva Dilettantistica è un Ente Sportivo Universitario nato nel 1977 che aderisce alla Federazione Nazionale CUSI. Propone numerose attività sportive, dalla palestra e campi all'aperto ai corsi di vela o sub[37].
Premi
Premio "Luca Pacioli"
Nel 2010, per iniziativa di Lorenzo Tomasin, è stato istituito il Premio “Luca Pacioli”[38], con lo scopo di dare riconoscimento a personalità delle scienze, delle lettere, dell'economia e delle arti, che si siano distinte per particolari meriti negli ambiti delle discipline che si studiano e s'insegnano a Ca' Foscari, e che le abbiano integrate in percorsi di ricerca dalla forte valenza interdisciplinare. Nel corso degli anni il Premio "Luca Pacioli" è andato a:
- 2011: Salvatore Settis
- 2012: Mario Draghi
- 2013: Jürgen Habermas e Wang Hui
- 2014: Simon A. Levin
Ca' Foscari Alumni
Ca' Foscari Alumni è l'Associazione ufficiale degli ex-studenti dell'Università Ca' Foscari gestita direttamente dall'Ateneo. Scopo dell'Associazione è quello di valorizzare l'identità dei laureati cafoscarini, creando un network di persone e competenze e promuovendo iniziative volte all'innovazione. L'Associazione è aperta a tutti coloro che hanno conseguito un titolo di studio presso l'Ateneo veneziano, oltre a tutti i Docenti e i Ricercatori di ruolo che vi insegnano o vi hanno insegnato[39].
Premio "Ca' Foscari Alumnus dell'Anno"
Istituito nel 2012 su iniziativa dell'Associazione Ca' Foscari Alumni, il Premio Ca' Foscari Alumnus dell'Anno viene assegnato ad un Alumnus di profilo junior che all'inizio della propria carriera abbia saputo produrre risultati eccellenti.
Nel corso degli anni il titolo di Alumnus dell'anno è andato a:
- 2012: Marina Molin Pradel, filologa ed esperta archivista di testi antichi
- 2013: Roberto Bonzio, giornalista, scrittore e multimedia storyteller
- 2014: Paolo Privitera, imprenditore seriale
- 2015: Lisa Danese, linguista specializzata in lingua dei segni italiana (LIS)
Premio "Ca' Foscari Alumnus alla Carriera"
Istituito nel 2013 su iniziativa dell'Associazione Ca' Foscari Alumni, il Premio Ca' Foscari Alumnus alla Carriera viene assegnato ad un Alumnus di profilo senior che abbia alle spalle una lunga carriera di successo.
- 2013: Gabriella Battaini Dragoni
- 2014: Giuseppe De' Longhi
- 2015: Stefano Beraldo
Persone legate a Ca' Foscari
Direttori e Rettori dal 1868 ad oggi
Direttori
- 1868 - 1900: Francesco Ferrara
- 1900 - 1905: Alessandro Pascolato
- 1905 - 1914: Enrico Castelnuovo
- 1914 - 1917: Fabio Besta
- 1917 - 1919: Pietro Rigobon
- 1919 - 1922: Luigi Armanni
- 1922 - 1925: Roberto Montessori
- 1925 - 1925: Gino Luzzatto
- 1925 - 1927: Ferruccio Truffi
- 1927 - 1930: Davide Giordano (come regio commissario)
- 1930 - 1934: Carlo Alberto Dell'Agnola
Rettori
- 1934 - 1935: Carlo Alberto Dell'Agnola
- 1935 - 1939: Agostino Lanzillo
- 1939 - 1941: Carlo Alberto Dell'Agnola
- 1941 - 1942: Gino Zappa
- 1942 - 1945: Alfonso de Pietri-Tonelli
- 1945 - 1945: Italo Siciliano (prorettore con funzione di commissario)
- 1945 - 1953: Gino Luzzatto
- 1953 - 1971: Italo Siciliano
- 1971 - 1974: Luigi Candida
- 1974 - 1983: Feliciano Benvenuti
- 1983 - 1992: Giovanni Castellani
- 1992 - 1996: Paolo Costa
- 1996 - 1997: Franco Gatti (prorettore)
- 1997 - 2003: Maurizio Rispoli
- 2003 - 2003: Paolo Cescon
- 2003 - 2009: Pier Francesco Ghetti
- 2009 - 2014: Carlo Carraro
- 2014 - oggi: Michele Bugliesi
Allievi celebri[40]
- Davide Croff, presidente di Permasteelisa S.p.A.
- Antonio Campo Dall'Orto, già vicepresidente esecutivo di Viacom Media Networks
- Gianmario Tondato Da Ruos, amministratore delegato di Autogrill S.p.A.
- Michele Boldrin, economista
- Carlo Bernini, presidente della Regione Veneto (1980-1989)
- Giuseppe Biondelli, Ambasciatore d'Italia, autore di trattati e di testi di diritto consolare,
- Massimo Bitonci, sindaco di Padova;
- Paolo Costa, presidente dell'Autorità Portuale di Venezia, deputato del Parlamento europeo (1999-2009);
- Ugo La Malfa, Segretario del Partito Repubblicano Italiano (1965-1975), più volte ministro;
- Flaminio Piccoli, Segretario della Democrazia Cristiana (1980-1982), più volte Ministro della Repubblica;
- Bonaldo Stringher, primo Governatore della Banca d'Italia.
Galleria fotografica
-
Ca' Foscari, la sede storica dell'università Ca' Foscari di Venezia
-
A sinistra Ca' Giustinian dei Vescovi, a destra Ca' Foscari
-
L'ingresso della sede San Sebastiano
-
Teatro Ca' Foscari
-
Aula Baratto
Note
- ^ Anagrafe Nazionale Studenti, su anagrafe.miur.it. URL consultato il 12 giugno 2016.
- ^ Kaplan, Andreas (2014) European management and European business schools: Insights from the history of business schools, European Management Journal, http://dx.doi.org/10.1016/j.emj.2014.03.006
- ^ Centro Carlo Scarpa - Ca' Foscari Tour
- ^ Opere di Mario Sironi
- ^ Mario Deluigi a Ca' Foscari
- ^ Ca' Foscari Meraviglia Italiana dal sito di Ateneo
- ^ "Ca' Foscari in cifre" dal sito di Ateneo
- ^ Articolo da Infoscari, su unive.it.
- ^ Gli 8 dipartimenti di Ca' Foscari
- ^ Sito della School for international education, su unive.it.
- ^ Sito della Ca' Foscari Challenge School: http://www.unive.it/pag/4786/
- ^ Sito della Graduate School, su unive.it.
- ^ Scuole e Collegio dal sito di ateneo
- ^ Offerta Formativa a Ca' Foscari
- ^ Management dei beni e delle attività culturali - MaBAC
- ^ Mediazione inter-mediterranea: investimenti e integrazione - MiM
- ^ Offerta formativa internazionale a Ca' Foscari
- ^ Collegio Internazionale Ca' Foscari - Home page
- ^ Fondazione Università Ca' Foscari - Home page
- ^ Centri di Ca' Foscari
- ^ Centri Interateneo di Ca' Foscari
- ^ Ricerca a Ca' Foscari
- ^ Consorziati di Consorzio Venezia Ricerche
- ^ Edizioni Ca' Foscari - Home page
- ^ Portale Attività Culturali
- ^ Sito web Art Night Venezia
- ^ Ca' Foscari Short Film Festival - sito web ufficiale
- ^ Ca' Foscari Esposizioni
- ^ Incroci di Civiltà - sito web ufficiale
- ^ Progetto MusicaFoscari
- ^ Coro e Orchestra di Ca' Foscari
- ^ Radio Ca' Foscari
- ^ Teatro Ca' Foscari
- ^ Ca' Foscari Tour dal sito di Ateneo
- ^ Ca' Foscari Sport dal sito di Ateneo
- ^ Palio Remiero
- ^ CUS Venezia - Sito web ufficiale
- ^ Premi e riconoscimenti, su unive.it.
- ^ Ca' Foscari Alumni - Home Page
- ^ Ca' Foscari Alumni
Bibliografia
- Mario Isnenghi e Stuart Woolf, L'Ottocento e il Novecento, Roma, Istituto della enciclopedia italiana, 2002.
- Giuseppe Maria Pilo et alii (a cura di), Ca' Foscari. Storia e restauro del palazzo dell'Università di Venezia, Venezia, Marsilio, 2009. ISBN 88-317-8857-4.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Università Ca' Foscari Venezia
Collegamenti esterni
- Sito istituzionale dell'università Ca' Foscari Venezia, su unive.it.
- Fotogalleria nel sito d'Ateneo, su unive.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 129635795 · ISNI (EN) 0000 0004 1763 0578 · BAV 494/7607 · LCCN (EN) n79063258 · GND (DE) 1015060-2 · BNF (FR) cb11867968q (data) · J9U (EN, HE) 987007308407005171 |
---|