Discussione:Felice Beato
riguardo le origini della famiglia Beato, trovo poco verisimile l'attribuzione veneziana data dalla presente voce e da quella inglese: fermo restando che Corfù appartenne a Venezia fino al congresso di Vienna, il mio nonno materno ha sempre sostenuto la sua parentela con l'illustre fotografo, anche se non proprio precisa (uno zio, presumibilmente). Mio nonno si chiamava Fulvio Beato, e la famiglia Beato è ben attestata da prima del XIX sec. in provincia di Caserta. (de nerval)
Nazionalità
Carissimo Moroboshi, mi fa piacere vederti sempre attento e bello attivo su voci attinenti tutto lo scibile umano. Hai revertato una modifica con contenuti dettati da Fratelli Alinari che mi paiono, in fotografia, una fonte incontrovertibile, mentre di codesto Sebastian Dobson e del suo "I been to keep up my position" che mi pare non sia neppure reperibile in rete se non in qualche citazione, non saprei proprio niente. Ti faccio anche oosservare che nascere da padre britannico (motivazione del tuo revert), in questo caso, non è necessariamente utile a definirne la cittadinana brtannica, dato che né io né te sappiamo se il nostro abbia preso la cittadinanza dalla madre, cosa possibilissima, o magari della zia materna o dal nonno veneziano della madre. Poi sull'esistenza o meno dello ius soli in un protettorato britannico di fine Ottocento ne so ancora di meno. Però se Alinari dice che un fotografo è italiano naturalizzato britanico io ci credo. Persino WP in lingua inglese, che prendo sempre con molte paia di pinze, si guarda bene dal definire il nostro "britannico" preferendo una vaga dicitura "italo-britannico" che purtroppo in WP italiano non è possibie inserire. Buona prosecuzione.--Paolobon140 (msg) 23:08, 12 giu 2016 (CEST)