OpEn Fiber
Enel OpEn Fiber S.p.A. (EOF) è la società di Enel SpA che renderà disponibile la banda larga in FTTH a 7,5 milioni di case in Italia, utilizzando la rete elettrica gestita dalla divisione Enel Distribuzione, secondo il piano approvato il 23 marzo 2016.[2][3][4][5][6][7][8][9][10]
Enel Open Fiber | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | |
Sede principale | Milano |
Gruppo | Gruppo Enel |
Note | 5 M€ di capitale iniziale[1] |
La struttura societaria è a governance aperta, senza vincoli imposti da Enel, ovvero consente qualsiasi operatore di telecomunicazioni di partecipare al progetto industriale.[3][6]
Il 13 novembre 2015 viene annunciato l'affidamento a Tommaso Pompei della guida della newco per la realizzazione della rete in fibra ottica.[11]
Comuni coinvolti
Enel OpEn Fiber opera nelle aree dei cosiddetti cluster A e B a "successo di mercato" come deliberate dal Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana il 3 marzo 2015 e pubblicate da Infratel Italia.[12] Le aree relative sono comprese nei comuni seguenti[13] cui si fa spesso riferimento come "224 città".[14]
Note
- ^ http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2016-01-08/anche-l-enel-si-affaccia-partita-metroweb-080326.shtml?uuid=ACKbVF6B
- ^ https://www.enel.it/it-it/media-investor-comunicati/Pagine/presentato-al-cda-enel-il-piano-strategico-di-enel-open-fiber.aspx
- ^ a b Teodoro Chiarelli, A natale la società della fibra, si chiamerà Enel Open Fiber, su lastampa.it, 15 dicembre 2015. URL consultato il 30 dicembre 2015.
- ^ Tlc: Starace, newco si chiamerà Enel Open Fiber, su milanofinanza.it, 15 dicembre 2015. URL consultato il 30 dicembre 2015.
- ^ Filippo Vendrame, Enel Open Fiber porterà la fibra agli italiani, su webnews.it, 15 dicembre 2015. URL consultato il 30 dicembre 2015.
- ^ a b Dario D'Elia, Enel Open Fiber per posare metri di fibra dove esiste già, su tomshw.it, 17 dicembre 2015. URL consultato il 30 dicembre 2015.
- ^ Dario Ronzoni, La società della fibra Enel si chiama Open Fiber. Pronta per Natale, su dday.it.it, 18 dicembre 2015. URL consultato il 30 dicembre 2015.
- ^ Andrea Biondi, Wind per il polo unico sulla rete insieme a Metroweb ed Enel, su ilsole24ore.com, 22 dicembre 2015. URL consultato il 30 dicembre 2015.
- ^ Claudio Tito, Il governo affida all’Enel le chiavi del progetto sulla banda ultralarga. Telecom messa all’angolo, su repubblica.it, 11 maggio 2015. URL consultato il 30 dicembre 2015.
- ^ Roberto Faggiano, Il governo sceglie enel per tenere la banda ultralarga pubblica?, su dday.it, 11 maggio 2015. URL consultato il 30 dicembre 2015.
- ^ Andrea Biondi, Enel lancia una newco per la banda ultralarga. Vodafone e Wind pronte a entrare, su ilsole24ore.com, 13 novembre 2015. URL consultato il 14 gennaio 2016.
- ^ http://www.infratelitalia.it/news/risultati-seconda-fase-consultazione-pubblica-banda-ultralarga-2015/
- ^ http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015_F2_AREE-GRIGIE-E-NERE.xlsx
- ^ http://www.adnkronos.com/soldi/economia/2016/03/23/via-piano-enel-open-fiber-portera-fibra-citta_h4I29RcjYcNC7vJ2cwO2VJ.html