Shrek (personaggio)
Shrek è il protagonista dell'omonima serie di film. È un orco verde che compare in tutti i film e i cortometraggi della serie, doppiato da Mike Myers nell'edizione originale e da Renato Cecchetto in quella in lingua italiana.
Shrek | |
---|---|
![]() | |
Universo | Shrek |
Lingua orig. | Inglese |
Autore | William Steig (storia originale) |
Studio | DreamWorks Animation |
1ª app. | 2001 |
1ª app. in | Shrek |
Ultima app. in | La Spettacolare Festa di Natale di Ciuchino |
Voce orig. | Mike Myers (film) |
Voci italiane |
|
Caratteristiche immaginarie | |
Specie | Orco |
Sesso | Maschio |
L'originale è protagonista del libro del 1990 di William Steig Shrek!, forse l'adattamento cinematografico si è ispirato al wrestler francese Maurice Tillet[1].
Il suo nome deriva dal termine in tedesco "schreck" e dal termine in yiddish "שרעק" (shreck), che significano "paura", "terrore".[2]
Il 21 maggio 2010, Shrek ha ricevuto una star nella Hollywood Walk of Fame a Los Angeles e nel giugno 2010, Entertainment Weekly ha nominato Shrek tra i 100 Greatest Characters of the Last 20 Years (100 migliori personaggi degli ultimi 20 anni).[3]
Biografia
Shrek è un ogro verde, orfano sin da piccolo, che vive beatamente tutto solo come contadino in una palude. La solitudine è dovuta alla sua condizione di creatura mostruosa e terrificante.
Un giorno però incontra il mulo Ciuchino, che riesce a guardare oltre le apparenze, facendoci scoprire la sensibilità e l'intelligenza di Shrek.
In Shrek insieme, a Ciuchino liberano la principessa Fiona dal drago (in realtà una draghessa). I patti iniziali consistevano nel portare la fanciulla a Lord Farquaad, che vuole sposarla, ma l'amore sboccia tra orco e principessa.
In Shrek 4-D Lord Farquaad, nella forma di fantasma, tenta di ottenere una rivincita, fallendo.
In Shrek 2 viene raccontato l'incontro di Shrek coi genitori di Fiona, i regnanti del regno di Molto Molto Lontano.
In Shrek III re Harold muore e Shrek si appresterebbe a diventare il suo successore, sennonché si rifiuta categoricamente. Scoprendo che un altro pretendente al trono è Artù di Pendragon, decide di andare a cercarlo per poter tornare tranquillo alla sua palude, rifuggendo ogni velleità nobiliare.
In Shrekkati per le feste Shrek si misura col Natale e con la sua ormai ingombrante famiglia allargata, con il battesimo dei figli.
In Shrek e vissero felici e contenti, il quarto e ultimo capitolo, Shrek è nostalgico della sua passata tranquillità da orco scapolo. Circuito dal nano Tremotino, cade in una realtà parallela, dove i personaggi non conoscono il protagonista. Un rinnovato "bacio di vero amore" con Fiona di questo universo fittizio dissolverà l'incantesimo. Shrek comprende in tal modo che fonte di felicità può essere anche la sua famiglia.
Altri media
Videogiochi
- Shrek
- Shrek: Hassle at the Castle
- Shrek 2
- Shrek SuperSlam
- Shrek Extra Large
- Shrek Super Party
- Shrek Terzo
- Shrek Smash n' Crash Racing
- Shrek e vissero felici e contenti
- Shrek - Tutti al Luna Park
Altre apparizioni
- Shrek è un personaggio con cui si può interagire agli Universal Studios Florida e agli Universal Studios Hollywood.
- È un personaggio giocabile ospite nei videogiochi Tony Hawk's Underground 2 e Madagascar Kartz.
- Viene menzionato in Mostri contro alieni - Zucche mutanti venute dallo spazio.
- Shrek compare anche nella serie animata I Simpson come mascotte della bevanda Squishee.
Carattere
Shrek non ha un bell'aspetto, a volte è burbero e scontroso, ma in fondo ha un buon cuore e generoso. Ama fare bagni nel fango e mangiare parti del corpo di animali, soprattutto topi e lumache. In alcuni momenti, caccia via Ciuchino perché troppo fastidioso, chiacchierone e petulante e resta solo con la moglie Fiona, unica persona con cui non è mai scontroso.
Doppiatori
Note
- ^ Izismile.com » Pictures » Maurice Tillet Became a Model for Shrek Character (14 pics)
- ^ (EN) Shrek, su solarnavigator.net (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2008).
- ^ Adam B. Vary, The 100 Greatest Characters of the Last 20 Years: Here's our full list!, in Entertainment Weekly, Time Inc., 1º giugno 2010. URL consultato il 7 luglio 2012.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Shrek
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Shrek
Collegamenti esterni
- (EN) Shrek, su IMDb, IMDb.com.