Leonia Milito

missionaria italiana

Madre Leonia Milito è nata a Sapri (SA) il 23 giugno 1913 da Gabriele Milito e Anna Maria Grisi e dal battesimo, ha ricevuto il nome di Maria.

Verso i 16 anni è entrata nell'Azione cattolica e dopo un lungo processo di discernimento, ha deciso di seguire Gesù, abbracciando la vita religiosa, il 18 giugno 1935. Desiderosa di annunciare il Vangelo, come figlia amorosa della chiesa, nel 1954 per determinazione dei suoi superiori, è andata in Brasile, avendo come missione la coordinazione del gruppo delle suore che abitavano nella zona più interna di San Paolo.

L' amore alla missione e ai poveri, la sua dedizione alle vocazioni e soprattutto, la sua disponibilità a vivere il progetto di Dio, ha fatto sì che il 19 marzo 1958, nella città di Londrina (Paranà, Brasile), insieme a Mons. Geraldo Fernandes Bijos, iniziasse una nuova famiglia religiosa, le "Missionarie di S.Antonio Maria Claret, che ha, come finalità principale, l'annuncio del Vangelo e il servizio della carità.

La sua azione missionaria non ha conosciuto frontiere. Ha diffuso la congregazione nei cinque continenti e in vari stati del Brasile.

Il 22 luglio 1980 volle visitare l'arcivescovo di Maringa, per ringraziarlo della visita che aveva fatto alle missionarie Claretiane in Africa. Durante questo viaggio fu vittima di un incidente stradale dove perse la vita. Nel marzo 1998 nell'Arcidiocesi di Londrina, è stato aperto il processo per la sua causa di beatificazione e canonizzazione.

Il 18 ottobre 2003, si è conclusa la fase diocesana della causa di beatificazione ed il successivo 27 ottobre è iniziata la fase romana, con la consegna del processo diocesano della Congregazione dei Santi.