Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, FloraFlavia!
Guida essenziale Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

--Fabyrav parlami 00:00, 24 apr 2016 (CEST)Rispondi

Avviso

--fringio · α†Ω 13:47, 24 apr 2016 (CEST)Rispondi

Ferrari

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:45, 1 mag 2016 (CEST)Rispondi

Non usare la pagina utente per bozze di voci per favore

Ciao FloraFlavia, ti segnalo che la tua pagina utente principale non è uno spazio a tua libera e totale disposizione né l'equivalente di un profilo di social network ma una pagina di servizio che è destinata a contenere esclusivamente le informazioni relative alla tua attività su Wikipedia come utente wikipediano, vedi anche WP:Pagina utente per i contenuti consentiti. In particolare, non può essere usata come pagina di prova per bozze di nuove voci. Per quest'ultimo scopo, puoi usare la pagina della prove comune oppure una sottopagina dedicata della tua pagina utente, come per esempio Utente:FloraFlavia/Sandbox2, dove sono stati spostati i contributi che avevi inserito nella tua pagina utente. Grazie e buon lavoro.--L736El'adminalcolico 16:45, 2 mag 2016 (CEST)Rispondi

Re:Guido Colucci

Ciao, se su Wikipedia non ci sono altre voci con lo stesso nome, non occorre specificare niente. Quando e se il problema emergerà allora vedremo come muoverci, ma per adesso non c'è necessità. Ho usato il "se" perché non è detto che gli altri siano necessariamente enciclopedici. Vedi questa pagina, in particolare sull'uso improprio della disambiguazione preventiva. Casomai, il lavoro di disambiguazione va fatto per quelle voci che puntano alla voce in oggetto, ma fanno riferimento ad altri personaggi omonimi. --Etienne (Li) 11:16, 4 mag 2016 (CEST)Rispondi

Re:Pagine abbozzo

Ho eliminato i template S e F poiché le pagine non erano più uno stub e senza fonti ma ho inserito W in quanto le voci sono entrambe da wikificare. Aggiungo

.--Triquetra(posta) 13:15, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi

Re:Pagina celebrativa?

Ciao, per queste cose è meglio scrivere nella discussione voce (pagina presente in tutte le voci e raggiungibile cliccando su Discussione. Ciò in quanto lì è visibile atutti coloro che sono interessati a quella voce e soprattutto a coloro i quali hanno contribuito alla stesura della voce. Anche perché nessuno è un tuttologo da poter avere competenze in ogni argomento. In ogni caso, se dopo ragionevole tempo, nessuno risponde al tuo rilievo, potrai modificare la voce, spiegando il perché e inserendo delle fonti.--Triquetra(posta) 15:19, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi

repubblicaletteraria.it

Per favore, non continuare a mettere collegamenti a quel sito. -- .mau. ✉ 12:54, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi

Nessun problema visto che non eri a conoscenza del fatto che non si può inserire massicciamente link ad un determinato sito che viene considerato spam.--Triquetra(posta) 17:30, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi
Il problema non è il cita web o il cita news, ma quando si inseriscono decine di link allo stesso sito, cosa non gradita alla comunità wikipediana della quale anche tu fai parte.--Triquetra(posta) 21:33, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ti segnalo che inserimenti al sito repubblicaletteraria.it sono stati inseriti, oltre che con la tua utenza, da alcuni IP collegati alla tua utenza come risulta da QUI. --Triquetra(posta) 01:11, 14 mag 2016 (CEST)Rispondi

Re:Indirizzo email

Non risulta che tu abbia dato un indirizzo email al momento della iscrizione. Se lo avessi fatto sarei in grado di inviarti una email. Puoi però sempre inserire l'indirizzo in questo modo:

vai in preferenze (in alto) e cliccaci sopra
nella pagina che si apre controlla se è presente l'indirizzo email e se non presente inseriscilo
quindi metti una spunta in Abilita la ricezione di messaggi email da altri utenti
poi clicca su salva

A quel punto sarò in grado di inviarti una email e possiamo vedere se la ricevi.--Triquetra(posta) 10:04, 13 mag 2016 (CEST)Rispondi

RE:...dimenticavo

Su wikipedia esistono delle policy, decise dalla comunità, che vanno seguite. La pubblicazione sistemica di un link ad un sito non è ritenuta accettabile ed è per questo che ti è stato segnalato, anche perché spesso inserito da IP, oltre che dalla tua utenza, da computer a te riconducibile (lo stesso usato con la tua utenza FloraFlavia). Chiaramente ogni altra contribuzione, secondo policy, è la benvenuta. Wikipedia è una comunità che, come tutte le comunità, ha delle regole. Andare contro crea soltanto caos e visto il numero delle voci presente nell'enciclopedia non è possibile derogare da esse.--Triquetra(posta) 12:48, 14 mag 2016 (CEST)Rispondi

Non credi sia eccessivo paragonare il tuo sito a quello di uno dei più diffusi quotidiani nazionali? E poi quei collegamenti non sono stati inseriti in 15 giorni dal suo direttore, ma dagli utenti (migliaia) che hanno trovato delle fonti. Credo ci sia una bella differenza.--Triquetra(posta) 13:03, 14 mag 2016 (CEST)Rispondi

Persone con nome Orsola

Queste voci vengono realizzate automaticamente da Utente:Biobot periodicamente. Occorre pertanto attendere che venga creata dal suddetto bot.--Triquetra(posta) 18:16, 15 mag 2016 (CEST)Rispondi

Anzi è già stata creata in Persone di nome Orsola.--Triquetra(posta) 18:19, 15 mag 2016 (CEST)Rispondi
Lo stesso discorso vale per Persone di nome Giuseppe Antonio.--Triquetra(posta) 18:21, 15 mag 2016 (CEST)Rispondi

Portali

Noto che continui ad inserire portali inesistenti. Ad esempio Poeti e Pittori. Inutile dire che un portale inesistente non ha motivo di essere inserito in quanto linka ad una pagina vuota.;-)--Triquetra(posta) 23:53, 15 mag 2016 (CEST)Rispondi

Controllo di autorità

Visto che hai ricevuto molti consigli e indicazioni mi limito al minimo:

Questo testo {{Controllo di autorità}} mette collegamenti a VIAF e altri controlli di autorità: prende i dati, se ci sono, da wikidata (che prima o poi imparerai a gestire). Te intanto mettilo che danni non fa.
Ho messo un collegamento a DBI (noto come Dizionario biografico degli italiani). Se il collegamento è presente su wikidata il template usa quello, altrimenti.... chiedi aiuto.
{{Portale| nnn}} va messo una volta sola così {{Portale|biografie|pittura}} e non ripetendolo tipo: {{Portale|pittura}} {{Portale|biografie}}
l'ordine delle sezioni è quello che vedi in basso quando modifichi una pagina.
de coeteris: stai facendo un ottimo lavoro.

--zi' Carlo (dimme tutto) 08:51, 18 mag 2016 (CEST)Rispondi

Senza fonti

AttoRenato le poilu 06:49, 30 mag 2016 (CEST)Rispondi

Senza fonti

AttoRenato le poilu 06:51, 30 mag 2016 (CEST)Rispondi

Ciao, tutto ok riguardo ai tuoi intendimenti che sono ben chiari, quello che volevo ricordarti é che é necessario riportare le fonti da cui si traggono le informazioni. Mi scrivi "Faccio le pagine con il materiale che ho.": benissimo - è difficile scrivere voci col materiale che NON si possiede (^^) - ti chiedo solo di indicare da dove trai le informazioni che riporti (manuali, riviste, opuscoli, siti web affidabili, cataloghi di mostre e così via), tutto qui. La completezza delle voci, o almeno l'esaustività, è cosa diversa. Saluti. --AttoRenato le poilu 13:15, 30 mag 2016 (CEST)Rispondi

Wikidata

Ciao, volevo segnalarti che ho collegato una tua voce a Wikidata, dimodoché nella barra laterale appaiano le altre Wikipedie che hanno una voce sul medesimo soggetto. Per aggiungere un interlink a un'altra Wikipedia tramite Wikidata utilizza il tasto "Aggiungi collegamenti" nella sezione "Lingue" della barra di sinistra; se hai dei dubbi puoi chiedere a me oppure consultare Aiuto:Wikidata. Ciao e buona scrittura di voci, --Epìdosis 20:19, 30 mag 2016 (CEST)Rispondi

Ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation (2016) Sondaggio per la community

Il Consiglio Direttivo di Wikimedia Foundation ha nominato una commissione responsabile della ricerca del prossimo Direttore Esecutivo della Fondazione. Con questo sondaggio vi vogliamo rivolgere alla community Wikimedia perché possa aiutarci in uno dei nostri primi compiti: stilare la descrizione del ruolo di Direttore esecutivo. La invitiamo a concederci qualche minuto del suo tempo per completare questo sondaggio, che ci servirà a comprendere meglio le aspettative della community e dello staff nei confronti del nuovo Direttore Esecutivo di Wikimedia Foundation.

Grazie, La Commissione responsabile della ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation via MediaWiki message delivery (msg) 23:59, 1 giu 2016 (CEST)Rispondi

Re: Amedeo (Momo) Simonetti

In questo caso credo che il titolo della voce debba corrispondere al nome anagrafico senza soprannome. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 14:04, 4 giu 2016 (CEST)Rispondi

Muoversi a Roma

Diciamo che al momento non è previsto. Non è però una cattiva idea. Puoi dimandare opinioni al progetto:Roma. Ora in genere è previsto (e usato) solo per le stazioni metro. Credo al momento si potrebbe usare (più che per le vie) per le piazze.

BTW: Ti seguo perché il "Filugello" era il fratello di mia nonna. Abitava a Fontana di Trevi. Me lo ricordo benissimo. Se ti interessa qualcosa fammi sapere. --zi' Carlo (dimme tutto) 17:21, 9 giu 2016 (CEST)Rispondi

Annetta Corbò: per me nonna Annetta. :-) Mi mandi il link della foto. A dire il vero non ho foto di zio. Ho quadri ma essendo morto da "poco" non li posso mettere su WP, devo vedere se le ha mia cugina (che abita nei pressi di Oriolo). Il realtà io di arte non ci capisco un acca. Comunque stai facendo un bel lavoro. zio Pompeo abitava a palazzo Castellani, quello rosso alla destra della fontana. Ci ha anche abitato Pertini. Il padre faceva il ceramista e pure la sorella Emma. Il bisnonno era uno degli editori di Pinelli.

Buona notte.

--zi' Carlo (dimme tutto) 22:03, 12 giu 2016 (CEST)Rispondi

Carina, molto carina. Manca solo mamma. BTW "Guendalina" è la figlia di Augusto Castellani nonché la madre di Pompeo e della sorella, Annetta. È morta nel 1933. La Giannina della foto è la figlia di Annetta, nata nel 13. Le foto provengono da mia cugina. Devo chiederle se ha altre foto di Pompeo. --zi' Carlo (dimme tutto) 08:08, 13 giu 2016 (CEST)Rispondi

Oggi ho mandato un messaggio (via FB) a mia cugina (che poi è quella che ha tutte le foto che hai visto) per sapere se ha qualche altra foto di zio. Mi ha detto che guarderà. Ma ovviamente minimis itineribus, o, se preferisci, lento pede. I diritti di autore per artisti morti "da poco" sono ancora attivi e qui non passano. Una delle foto di Pio Fabri è mia (nel senso che il piatto è mio e la foto pure).

I Fabri: Luigi (incisore ed editore) padre di Leopoldo (mercante d'arte), padre di Pio (ceramografo) e padre di Pompeo e Emma (anche lei ceramografa - dovrei avere un paio di cose)

I Castellani Fortunato Pio, padre di Alessandro e di Augusto (entrambi orefici). Augusto è padre di Guendalina Castellani che è nella foto che mi hai indicato ed è moglie di Pio Fabri nonché madre di Enna e Pompeo. Su Veturia c'è una storia quasi divertente. Annetta invece non si dedicò alle arti e per sposare mio nonno dovette scappare di casa ;-)

BTW so che Zetema sta cercando documentazione dui Fabri e hanno contattato anche me medesimo di persona. --zi' Carlo (dimme tutto) 20:00, 13 giu 2016 (CEST)Rispondi

Albero

Ho messo qualche minuscolo aggiustamento. Su Luigi Fabri c'è qualcosa (minimalia), su commons. Vedo che su Pompeo sei più informata di me. :-). Ho segnato le due modifiche come verificate. Giannina Fabri (che hai usato in biblio) è la sorella più piccola. C'è un'altra Giannina, quella della foto, che è Giannina Corbò (sorella di mia madre).

--zi' Carlo (dimme tutto) 13:19, 14 giu 2016 (CEST)Rispondi

Credo che una voce del genere su due famiglie verrebbe bocciata. Una sui Castellani già c'è. Al massimo puoi fare una sui Fabri. Prima forse scriverei qualcosa sulle persone enciclopediche. I legami intrecciati del "generone" (la borghesia romana) sono tanti. Ho un mega albero genealogico dei Fabri (credo scritto da Pompeo, che non avendo nulla da fare scriveva un sacco di cose). Sono legati a una decina di cognomi. BTW io giro da un po' all'Archivio di Stato Roma (alla Sapienza) e sto iniziando a fotografare documenti. Visto che anche io non ho nulla da fare..... --zi' Carlo (dimme tutto) 16:49, 14 giu 2016 (CEST)Rispondi

p.s. non vi avevo mai fatto caso: storia romana del pinelli. Presso Giovanni Scudellari etc. La signora di Leopoldo Fabri si chiamava Fortunata.... Scudellari (11 VI 1824 - 4 IV 1871). Probabilmente Giovanni era il consuocero di Luigi. Concorrente ma consuocero.