Carlo di Borbone-Due Sicilie
Carlo di Borbone-Due Sicilie, duca di Castro (Saint-Raphaël, 24 febbraio 1963), è uno dei due pretendenti al trono del Regno delle Due Sicilie, in concorrenza con Pedro di Borbone-Due Sicilie, duca di Calabria e infante di Spagna.
Carlo di Borbone-Due Sicilie | |
---|---|
Capo del Casato di Borbone-Due Sicilie (disputato) | |
![]() | |
In carica | 20 marzo 2008 |
Predecessore | Principe Ferdinando |
Nome completo | Carlo Maria Bernardo Gennaro |
Nascita | Saint-Raphaël, Francia, 24 febbraio 1963 |
Dinastia | Borbone-Due Sicilie |
Padre | Principe Ferdinando, Duca di Castro |
Madre | Chantal de Chevron-Villette |
Consorte | Camilla Crociani |
Figli | Maria Carolina Maria Chiara |
Religione | cristiana-cattolica |
Biografia
Carlo è nato a Saint-Raphaël in Francia unico figlio maschio di Ferdinando, duca di Castro e di sua moglie Chantal de Chevron-Villette. Battezzato con i nomi di Charles Marie Bernarde Gennaro, portò il titolo di duca di Noto fino al 1973, anno della morte del nonno Ranieri di Borbone-Due Sicilie, e successivamente il titolo di duca di Calabria, sino al 2008, anno della morte del padre, quando ne ereditò il titolo di duca di Castro. Ha studiato presso i Fratelli Maristi a Tolone, in Francia, e presso il Collège Stanislas de Paris a Nizza; dopo l'università a Parigi ha lavorato per tre anni a New York per una ditta di pubbliche relazioni.
Nel 1998 ha sposato Camilla Crociani, figlia dell'ex presidente di Finmeccanica Camillo Crociani, ha avuto da lei due figlie, Maria Carolina Chantal Edoarda Beatrice Gennara (nata a Roma nel 2003) e Maria Chiara Amalia Carola Luisa Carmen (nata a Roma nel 2005). Vivono tra Parigi, Roma e Montecarlo.
Disputa dinastica
Nel 2008 alla morte del padre, è diventato pretendente al trono delle Due Sicilie del ramo francese in concorrenza con il cugino Carlo Maria di Borbone-Due Sicilie (morto agli inizi di ottobre del 2015): secondo i suoi sostenitori, con l'atto di Cannes il principe Carlo Tancredi di Borbone-Due Sicilie avrebbe rinunciato alle pretese sulla successione al trono per sé e per i suoi figli (atto non necessario, vigendo la Prammatica di re Carlo III del 1759, per divenire principe spagnolo e per poter sposare la principessa delle Asturie,allora erede solo presuntiva al trono, Maria de la Mercedes di Spagna), che sarebbero pertanto passate ai principi Ranieri e Ferdinando Maria, nonno e padre di Carlo[1]. Viceversa, gran parte degli storici e legittimisti secondo il diritto (vigendo la Prammatica Sanzione), in virtù della primogenitura farnesiana, riconosce il Duca di Calabria come Capo della Real Casa dei Borbone-Due Sicilie, l'infante Carlo Maria di Borbone-Due Sicilie, nipote del principe Carlo Tancredi. La medesima posizione è quella di Juan Carlos di Spagna, cugino dei principi Borbone Due Sicilie, di Costantino di Grecia, e di Simeone di Bulgaria, dopo la pronuncia unanime di una commissione di Stato che, avendolo riconosciuto come Capo della Casa, lo ha nominato Infante di Spagna e Cavaliere del Toson d'Oro[2].
Carlo di Borbone-Due Sicilie, che non ha discendenza maschile, rivendica il gran magistero dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio, del Reale Ordine di San Ferdinando e del Merito, dell'Insigne e Reale Ordine di San Gennaro, del Reale e Militare Ordine di San Giorgio della Riunione e del Reale Ordine di Francesco I[3].
Il 25 gennaio 2014 è stato firmato a Napoli un atto di riconciliazione tra i due rami della famiglia[4], che mette fine a 50 anni di dispute, nella quale i contendenti si sono riconosciuti i rispettivi titoli: S.A.R. il Principe Don Carlo Maria Duca di Calabria e Conte di Caserta, mentre S.A.R.il Principe Carlo è stato riconosciuto Duca di Castro. Oggi, dopo la morte del Principe Carlos Maria il 5 ottobre 2015, il titolo dinastico di Duca di Calabria è passato a suo figlio S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone-Due Sicilie - Orleans e, avendo questi numerosa discendenza maschile, ha quindi passato al suo primogenito S.A.R. il Principe Don Giacomo di Borbone Due Sicilie il titolo di Duca di Noto.
Ascendenza
Carlo di Borbone-Due Sicilie | Padre: Ferdinando di Borbone-Due Sicilie |
Nonno paterno: Ranieri di Borbone-Due Sicilie |
Bisnonno paterno: Alfonso di Borbone-Due Sicilie |
Trisnonno paterno: Ferdinando II delle Due Sicilie |
Trisnonna paterna: Maria Teresa d'Asburgo-Teschen | ||||
Bisnonna paterna: Maria Antonietta di Borbone-Due Sicilie |
Trisnonno paterno: Francesco di Borbone-Due Sicilie | |||
Trisnonna paterna: Maria Isabella d'Asburgo-Lorena | ||||
Nonna paterna: Maria Carolina Zamoyska |
Bisnonno paterno: Conte Andrzej Przemysław Zamoyski |
Trisnonno paterno: Conte Stanisław Kostka Andrzej Zamoyski | ||
Trisnonna paterna: Contessa Maria Eva Potocka | ||||
Bisnonna paterna: Maria Carolina di Borbone-Due Sicilie |
Trisnonno paterno: Francesco di Borbone-Due Sicilie | |||
Trisnonna paterna: Maria Isabella d'Asburgo-Lorena | ||||
Madre: Chantal de Chevron-Villette |
Nonno materno: Conte Joseph Pierre de Chevron-Villette |
Bisnonno materno: Conte Charles Albert de Chevron-Villette |
Trisnonno materno: Conte Theophile Victor de Chevron-Villette | |
Trisnonna materna: Idalie dei Baroni de Pougny de Guillet de Monthoux | ||||
Bisnonna materna: Louise Fromentin de Saint Charles |
Trisnonno materno: Henri Fromentin de Saint Charles | |||
Trisnonna materna: Clemence Marie Justine Delocre | ||||
Nonna materna: Marie Marguerite Maxime de Colbert-Cannet |
Bisnonno materno: Marchese Alphonse Édouardde de Colbert du Cannet |
Trisnonno materno: Conte Edouard de Colbert du Cannet | ||
Trisnonna materna: Contessa Caroline de Colbert Turgis | ||||
Bisnonna materna: Anne Marie dei Baroni Brossier de La Roullière |
Trisnonno materno: Barone André Stephane Brossier de La Roullière | |||
Trisnonna materna: Louise Bayon de Liberta |
Titoli principali
- Principe della Real Casa Borbone delle Due Sicilie[senza fonte]
- Duca di Castro (dal 2008)
Onorificenze[5]
Onorificenze borboniche
Onorificenze italiane
Onorificenze straniere
Onorificenze dinastiche straniere
Note
- ^ (Disputed) Headship of the House of Bourbon-Two Sicilies In Defense of (Real) History: Who is the Head of the Royal House of Bourbon of the Two Sicilies? by Luigi Mendola.
- ^ The Succession to the Headship of the Royal House
- ^ Gli ultimi pretendenti al trono delle Due Sicilie
- ^ http://www.realcasadiborbone.it/atto-di-riconciliazione-dinastica-familiare/
- ^ Dal sito web del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
- ^ Notizia dell'investitura
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale della Casa Reale dei Borbone-Due Sicilie, su realcasadiborbone.it.
- Genealogia, su angelfire.com.