Tunisair

compagnia aerea tunisina
Versione del 16 giu 2016 alle 16:12 di Barnblan (discussione | contributi) (nome ufficiale in arabo.)

Template:Avvisounicode

Tunisair
Stato
Fondazione
Sede principaleTunisi
Sito webwww.tunisair.com/
Compagnia aerea
Codice IATATU
Codice ICAOTAR
Indicativo di chiamataTUNAIR

Tunisair (in lingua araba: الخطوط التونسية) è la compagnia aerea di bandiera della Tunisia, nonché principale compagnia aerea ed opera principalmente dall' Aeroporto Internazionale di Tunisi-Cartagine; è partecipata da Air France (5,58%)[2].

Tunisair è membro della Arab Air Carriers Organization (Organizzazione Araba dei Trasporti Aerei).

Flotta

Alla data di gennaio 2014 la flotta della Tunisair risulta composta come segue[3]:

Flotta di Tunisair
Aereo In Flotta Ordini Passeggeri Note
C Y Totale
Airbus A319-100 2 0 16 90 106
2 0 144 144
Airbus A320-200 8 5 25 120 145
8 162 162
Boeing 737-600 7 0 0 126 126
Airbus A330-200 1 2
Totale 28 7

Gli eventuali ordini della Tunisair non sono riportati poiché soggetti a frequenti variazioni e non sono quindi indicabili con sufficiente certezza[4]. L'età media della flotta al Giugno 2011 è di 11,8 anni. Tunisair adotta le norme europee JAR OPS 1 per le operazioni aeree, al suolo, cargo e formazione del personale. Tunisair ha ottenuto la Certificazione ISO 9001 Versione 2000 per l'insieme del suo perimetro operazionale a terra e in volo. Tunisair ha ottenuto la Certificazione PART 145 per la manutenzione aeronautica. PART 145 è la più recente versione delle norme europee in materia di manutenzione degli aeromobili ed è accordata dall'EASA (l'Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea). Tunisair vola dall'Italia dal 1949.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Destinazioni Tunisair, su tunisair.com.
  2. ^ Bourse de Tunis - Société Tunisienne de l'Air -TUNISAIR, su bvmt.com.tn, 30-06-2009. URL consultato il 30-10-2010.
  3. ^ Flotta Tunisair nel 2014, su archive.is.
  4. ^ Tunisair cancella ordine per A350, su flightglobal.com.

Altri progetti

Collegamenti esterni