Wrecking Ball (Miley Cyrus)
Wrecking Ball è un singolo della cantante statunitense Miley Cyrus, il secondo estratto dal quarto album in studio Bangerz e pubblicato il 25 agosto 2013.[1]
Wrecking Ball singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Miley Cyrus |
Pubblicazione | 25 agosto 2013[1] |
Durata | 3:43 |
Album di provenienza | Bangerz |
Genere | Elettropop |
Etichetta | RCA |
Produttore | Dr. Luke, Cirkut |
Registrazione | 2013 |
Formati | CD, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 15 000+) ![]() (vendite: 15 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 280 000+) ![]() (vendite: 320 000+) ![]() (vendite: 30 000+) ![]() (vendite: 300 000+) ![]() (vendite: 60 000+) ![]() (vendite: 60 000+) ![]() (vendite: 15 000+) ![]() (vendite: 600 000+) ![]() (vendite: 5 000 000+) ![]() (vendite: 30 000+) |
Miley Cyrus - cronologia | |
Logo | |
![]() |
Pubblicazione
Reso disponibile a partire dal 25 agosto 2013 in contemporanea con l'inizio del pre-ordine di Bangerz, il brano è stato inizialmente messo in commercio come singolo promozionale dell'album. Successivamente, visto il grande successo di vendite, è stato pubblicato come secondo singolo dopo la hit estiva We Can't Stop.[1][14] Il brano è stato reso disponibile inizialmente per l'airplay negli Stati Uniti,[15][16] e nel mese di ottobre è stato pubblicato anche come singolo digitale e fisico nel Regno Unito.[17][18]
Wrecking Ball ha debuttato al cinquantesimo posto nella Billboard Hot 100 ed è risultato essere la più alta nuova entrata della settimana.[19]
Il brano
Wrecking Ball è stato scritto da Lukasz Gottwald, Maureen Anne McDonald, Stephan Moccio, Sacha Skarbek e Henry Russell Walter. La produzione del brano è stata curata da Gottwald e Walter Russell, noti con i loro nomi d'arte, Dr. Luke e Cirkut. Una power ballad con la voce "angosciante" della Cyrus, che racconta proprio di un amore finito.[20] L'inserimento della canzone nell'album era già stata confermata nel luglio 2013, durante un'intervista rilasciata al sito web Idolator.[21]
Video musicale
Il video del brano è stato reso disponibile sul canale Vevo della cantante il 9 settembre 2013.[16] È stato diretto dal fotografo di moda Terry Richardson che ha familiarizzato con scatti irriverenti, e girato a Los Angeles.[16] Il video ruota attorno alla sola Miley Cyrus. In alcune scene del video, si tiene a cavalcioni su una palla da demolizione che ha devastato le pareti: prima in slip, top bianchi e un paio di Dr. Martens 1490 bordeaux, poi si dondola nuda tra le macerie con i soli anfibi ai piedi.[22]
A 24 ore dalla pubblicazione, il video è stato visto 19,3 milioni di volte, diventando così il videoclip più visto in 24 ore su un canale Vevo, seguito da Can't Remember to Forget You, singolo di Shakira in collaborazione con Rihanna che è stato visto più di 17,1 milioni di volte.[16][23][24] Il 24 settembre 2013 l'artista ha pubblicato la versione censurata del video, che mostra solo il primo piano della cantante in lacrime tramite i canali Vevo e YouTube.[25]
Madeline Boardman di The Huffington Post ha dichiarato che nel video "Miley Cyrus offre una sfaccettatura più vulnerabile di se stessa".[26] James Montgomery in un articolo per MTV ha affermato che "il momento più sbalorditivo del suo nuovo video è quello più spontaneo cioè quando nella scena d'apertura la bella Miley Cyrus è concentrata sulla telecamera e una sola lacrima le cola sul viso, e canta solamente" e che "è un'immagine che richiama alla mente il celebre video Nothing Compares 2 U di Sinéad O'Connor e comincia con la sua semplicità". Ha anche dichiarato che il video «è un cambio di programma innovativo che farebbe tacere i detrattori della cantante... o perlomeno comunicarci che la ragazza sa deliziarci con la sua voce piuttosto che con la sua capacità di fare twerk».[27]
Jason Lipshutz ha dichiarato in un articolo per Billboard che "il momento più sconvolgente del video arriva dopo 75 secondi quando Miley Cyrus dondola nuda su una palla da demolizione e pronuncia il ritornello della ballata pop".[28]
Il video non censurato é diventato un vero fenomeno nel web, che ha dato spunto a numerose parodie. É il videoclip più famoso della popstar.
Accoglienza
Il brano ha ricevuto recensioni contrastanti dai critici musicali. La testata Complex ha scritto: "Questo brano sembra essere molto personale per una giovane artista come Miley Cyrus per la maniera davvero appassionata con cui la ragazza viene a contatto con l'amore e la rottura di una storia." e lo ha definito una "cesura radicale" con il "contenuto spensierato" di We Can't Stop.[29]
Tracce
- Download digitale[1]
- Wrecking Ball – 3:43
- CD singolo (Germania)[18]
- Wrecking Ball (Album Version) – 3:45
- Wrecking Ball (Instrumental Version) – 3:44
Successo commerciale
Nord America
Prima che venisse pubblicato come singolo, Wrecking Ball ha debuttato nella classifica canadese alla 44ª posizione.[30] La settimana seguente, il brano è arrivato ad occupare il decimo posto. Dopo essere sceso alla ventinovesima posizione, Wrecking Ball ha raggiunto il primo posto con una vendita pari a 58.000 copie vendute.[31]
Wrecking Ball ha debuttato al cinquantesimo posto nella Billboard Hot 100 ed è risultato essere la più alta nuova entrata della settimana.[19] Nel primo giorno dalla sua pubblicazione, il brano ha venduto 90.000 download.[32] La settimana seguente, il brano è arrivato ad occupare il 14º posto con una vendita pari a 201.000 copie.[15] Nella sua terza settimana di presenza, Wrecking Ball è sceso alla 22ª posizione nella Billboard Hot 100 con una vendita digitale pari a 116.000 download.[33] La settimana seguente, il brano è salito di ventuno posizioni, ed è arrivato direttamente alla prima posizione con 477.000 download digitali,[34] diventando così il primo singolo nella carriera della cantante a raggiungere tale posizione[34] ed ha mantenuto il primo posto anche la settimana successiva (301.000 copie, – 36%).[35] Dopo essere stato superato dalla hit Royals di Lorde (che ha mantenuto il primo posto per nove settimane consecutive), Wrecking Ball è tornato ad occupare la prima posizione nella Billboard Hot 100, diventando il singolo ad occupare il primo posto con più settimane di distacco dalla prima volta.[36]
Classifiche
Classifiche settimanali
Classifica (2013) | Posizione massima |
---|---|
Australia[37] | 2 |
Austria[37] | 2 |
Belgio (Fiandre)[37] | 4 |
Belgio (Vallonia)[37] | 5 |
Canada[38] | 1 |
Danimarca[37] | 4 |
Finlandia[37] | 9 |
Francia[37] | 7 |
Germania[37] | 6 |
Irlanda[38] | 2 |
Italia[39] | 3 |
Norvegia[37] | 2 |
Nuova Zelanda[37] | 2 |
Paesi Bassi[37] | 13 |
Regno Unito[37] | 1 |
Repubblica Ceca[40] | 2 |
Slovacchia[41] | 5 |
Spagna[37] | 1 |
Stati Uniti[38] | 1 |
Svezia[37] | 3 |
Svizzera[37] | 5 |
Note
- ^ a b c d Wrecking Ball di Miley Cyrus, su it.7digital.com, 7digital.com. URL consultato il 29 dicembre 2013.
- ^ (DE) Goud & Platin, su ifpi.at, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 26 luglio 2015. Inserire "Miley Cyrus" in "Interpret", dunque premere "Suchen".
- ^ (NL) Goud en Platina: Singles - 2013, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 26 luglio 2015.
- ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2013 Singles, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 26 luglio 2015.
- ^ (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 20 marzo 2016.
- ^ (DA) Certificeringer, su ifpi.dk, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 26 luglio 2015.
- ^ (DE) Gold-/Platin- Datenbark, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 20 marzo 2016.
- ^ Certificazioni, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 24 ottobre 2014. Settimana "42" Anno "2014"
- ^ (ES) Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas, Certificados, su facebook.com, Facebook. URL consultato il 20 marzo 2016.
- ^ (EN) NZ Top 40 Singles Chart, su nztop40.co.nz, The Official New Zealand Music Chart. URL consultato il 20 marzo 2016.
- ^ (EN) Certified Awards, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 20 marzo 2016. Digitare "Wrecking Ball" in "Keywords", dunque pemere "Search".
- ^ (EN) Wrecking Ball – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 4 marzo 2016.
- ^ (DE) Edelmetall, su hitparade.ch, Schweizer Hitparade. URL consultato il 26 luglio 2015.
- ^ (EN) Alyssa Toomey, Miley Cyrus Gets Completely Naked in "Wrecking Ball" Music Video, su it.eonline.com, EOnline.com, 9 settembre 2013. URL consultato l'11 settembre 2013.
- ^ a b (EN) Gary Trust, Katy Perry Dethrones Robin Thicke Atop Hot 100, su billboard.com, 4 settembre 2013. URL consultato l'11 settembre 2013.
- ^ a b c d MILEY CYRUS supera di nuovo il record di visualizzazioni su VEVO nelle prime 24 ore con il video di "WRECKING BALL", su sonymusic.it. URL consultato l'11 settembre 2013.
- ^ (EN) Wrecking Ball - Single, su itunes.apple.com, iTunes.com. URL consultato il 5 dicembre 2013.
- ^ a b (EN) Miley Cyrus – Wrecking Ball (CD, Single), su Discogs, Zink Media. URL consultato il 5 dicembre 2013.
- ^ a b Billboard Hot 100 (Saturday September 7, 2013), su acharts.us. URL consultato l'11 settembre 2013.
- ^ (EN) Miley Cyrus Drops 'Wrecking Ball', su rollingstone.com, 25 agosto 2013. URL consultato l'11 settembre 2013.
- ^ (EN) Miley Cyrus Teases Dr. Luke-Produced "Wrecking Ball", Talks Lesbian Rumors, su idolator.com. URL consultato l'11 settembre 2013.
- ^ Miley Cyrus, nuda in nuovo video Wrecking Ball, su ansa.it.
- ^ (EN) Vevo, The OFFICIAL count is in!, su twitter.com, Twitter, 10 settembre 2013. URL consultato l'11 settembre 2013.
- ^ (EN) Rebecca Macatee, Miley Cyrus' "Wrecking Ball" Breaks Record for VEVO's Most-Viewed Video, su it.eonline.com, E! Online, 10 settembre 2013. URL consultato l'11 settembre 2013.
- ^ Miley Cyrus, Miley Cyrus - Wrecking Ball, su YouTube, 9 settembre 2013. URL consultato il 12 novembre 2013.
- ^ Madeline Boardman, Miley Cyrus' 'Wrecking Ball' Video Makes Its Debut, in The Huffington Post, 9 settembre 2013. URL consultato il 9 settembre 2013.
- ^ James Montgomery, Miley Cyrus Strips Down (In More Ways Than One) With 'Wrecking Ball' Video, in MTV, 9 settembre 2013. URL consultato il 9 settembre 2013.
- ^ (EN) Jason Lipshutz, Miley Cyrus Strips, Swings Around Naked in 'Wrecking Ball' Video: Watch, su billboard.com, Billboard.com, 9 settembre 2013. URL consultato il 9 settembre 2013.
- ^ Dharmic X, Listen: Miley Cyrus "Wrecking Ball", in Complex, 25 agosto 2013. URL consultato il 9 settembre 2013.
- ^ (EN) Canadian Hot 100 (Saturday September 7, 2013), su acharts.us.
- ^ (EN) Weekly Music Sales Report - 18 September 2013, su alancross.ca, 18 settembre 2013. URL consultato il 19 settembre 2013.
- ^ (EN) Keith Caulfield, Miley Cyrus, N 'Sync, Bruno Mars and More See Early Sales Rise Post-VMAs, su billboard.com, 29 agosto 2013. URL consultato il 2 settembre 2013.
- ^ (EN) Paul Grein, Week Ending Sept. 8, 2013. Songs: Race & The R&B Chart, su music.yahoo.com, Yahoo! Music, 11 settembre 2013. URL consultato il 13 settembre 2013.
- ^ a b (EN) Gary Trust, Miley Cyrus' 'Wrecking Ball' Swings Atop Hot 100, su billboard.com, Billboard, 18 settembre 2013. URL consultato il 19 settembre 2013.
- ^ (EN) Gary Trust, Miley Cyrus' 'Wrecking Ball' Spends Second Week Atop Hot 100, su billboard.com, Billboard, 25 settembre 2013. URL consultato il 16 gennaio 2014.
- ^ (EN) Gary Trust, Miley Cyrus' 'Wrecking Ball' Swings Back To No. 1 On Hot 100, su billboard.com, Billboard, 4 dicembre 2013. URL consultato il 16 gennaio 2014.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o (NL) Miley Cyrus - Wrecking Ball, su ultratop.be. URL consultato il 19 settembre 2013.
- ^ a b c (EN) Miley Cyrus - Wrecking Ball - Song Performance, su acharts.us, αCharts.us. URL consultato l'11 settembre 2013.
- ^ Classifica settimanale WK 41 (dal 07-10-2013 al 13-10-2013), su fimi.it. URL consultato il 17 ottobre 2013.
- ^ (CS) RADIO TOP100 Oficiální - CYRUS MILEY - Wrecking Ball - SM, su ifpicr.cz. URL consultato il 22 novembre 2013.
- ^ (CS) RADIO TOP100 Oficiální - CYRUS MILEY - Wrecking Ball - SM, su ifpicr.cz. URL consultato il 22 novembre 2013.
- ^ (EN) Canadian Hot 100, su billboard.com. URL consultato il 19 dicembre 2013.
- ^ Classifiche annuali 2013: un anno di musica italiana, su fimi.it. URL consultato il 9 gennaio 2013.
- ^ (EN) Hot 100 Songs, su billboard.com. URL consultato il 19 dicembre 2013.
- ^ Classifiche annuali 2014 "Top of the Music" FIMI-GfK: Un anno di musica italiana, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 19 gennaio 2015.
Collegamenti esterni
- (EN) Wrecking Ball, su Discogs, Zink Media.