Nicole Kidman
Nicole Mary Kidman (Honolulu, 20 giugno 1967) è un'attrice australiana di origini statunitensi.
Biografia
Le origini e gli inizi
Nicole Kidman è figlia del professore emerito Antony David Kidman e di sua moglie Janelle Ann MacNeille. Il padre si occupava delle ricerche sul cancro a Washington D.C., negli USA, ma era spesso costretto a trasferimenti e spostamenti vari: per questo nacque nelle Hawaii. La famiglia Kidman si trasferì in Australia quando Nicole aveva quattro anni, allorché Antony Kidman divenne professore della facoltà tecnologica dell'Università di Sidney.
Nicole iniziò la sua attività artistica a tre anni, prendendo lezioni di balletto. Successivamente entrò e studiò arte drammatica nel teatro St. Martin's Youth di Melbourne, il più in voga fra i giovani oceanici. Studiò storia e teatro greco-romano finché non venne diagnosticato un tumore al seno a sua madre: fu quindi costretta ad abbandonare il teatro, avendo sulle spalle, almeno fino alla pronta guarigione della mamma, l'intera responsabilità della famiglia.
I primi passi nel cinema
La sua prima apparizione davanti ad una cinepresa avvenne nel 1983, allorché apparve nel videoclip Bop Girl, nato per sponsorizzare una canzone del cantante Pat Wilson. Entro la fine dell'anno si era assicurata la presenza in alcune trasmissioni televisive per ragazzi, ovvero Five Mile Creek, La banda della BMX e Bush Christmas.
Durante gli anni Ottanta comparve in molte pellicole e trasmissioni televisive australiane, tra cui ricordiamo la soap opera A Country Practice (nel 1985)e la mini serie Vietnam (nel 1986). Nel 1987 è a Roma per girare un film prodotto dalla Rai tv, Un'australiana a Roma, al fianco dell'attore Massimo Ciavarro, protagonista della serie Sapore di mare dei fratelli Vanzina .
Del 1989 è invece il film educativo Bangkok Hilton
La sua carriera spiccò il volo nel 1989, dopo l'apparizione nel film americano Ore 10: Calma piatta, che le valse il rispetto dei critici e il favore di alcune star di Hollywood.
La carriera ad Hollywood
Dopo essersi trasferita negli Stati Uniti, ebbe parecchie offerte di lavoro che fecero decollare la sua carriera. Ebbe una piccola ma importante parte in Billy Bathgate - A scuola di gangster (1991) di Robert Benton: interpretava infatti la moglie di un boss mafioso (Dustin Hoffman nel film) che seduceva involontariamente un giovane ragazzo affiliato alla Mafia. Ci furono, in questo film, due scene di nudo integrale da parte sua.
Altri film di questo periodo sono Cuori ribelli (1992) di Ron Howard, Malice - Il sospetto (1993), e My life - Questa mia vita (1993).
L'anno che consacrò il suo successo fu il 1995: interpretò infatti Batman Forever (in cui ebbe l'approvazione dei critici) e soprattutto Da morire di Gus Van Sant. In questa pellicola impersonificava la candida ma perfida Suzanne, pronta a tutto per raggiungere i suoi scopi. Grazie ad una convincente prestazione, vinse il Golden Globe.
Fu poi protagonista del capolavoro Ritratto di signora (1996) di Jane Campion, dal romanzo di Henry James; The Peacemaker (1997), Amori & incantesimi (1998), Eyes Wide Shut (1999), rivisitazione del romanzo Doppio sogno di Arthur Schnitzler che fu l'ultimo film del maestro Stanley Kubrick, Moulin Rouge! (2001) di Baz Luhrmann e The Others (2001) di Alejandro Amenábar.
Proprio nel 2001 ebbe un infortunio al ginocchio che la costrinse a saltare alcune scene dei due film che interpretava. Riuscì tuttavia, nonostante questo handicap, a portare a termine le riprese, e a ricevere una nomination all'Oscar per il musical di Luhrmann.
Al 2002 risale The Hours, di Stephen Daldry, pellicola che la consacrò definitivamente tra le migliori interpreti della scena internazionale grazie al Premio Oscar come miglior attrice protagonista, conquistato per la sua interpretazione del difficile ruolo della scrittrice Virginia Woolf.
Nicole Kidman è molto apprezzata dal regista danese Lars Von Trier, che nel 2002 la volle con sé per il suo Dogville. In questo film, di rigoroso impianto teatrale, il regista danese si distanzia largamente dai principi da lui stesso teorizzati nel progetto culturale Dogma 95.
Dopo La macchia umana (2003) di Robert Benton, dall'omonimo romanzo di Philip Roth (in cui recita al fianco di Anthony Hopkins) fece scandalo il film Birth - Io sono Sean: questo film narra la storia d'amore e di passione tra una donna di 37 anni e un bambino di 10, che lei crede reincarnazione del precedente compagno, morto proprio da dieci anni. La vittoria del "Golden Lion Award" non placò le polemiche sul film, che fu accusato di diffondere la pedofilia a causa della scena di sesso (allusiva: in realtà la scena è un bagno dei due nella stessa vasca) tra Nicole Kidman e il ragazzino. Al Festival di Venezia, ad esempio, ricevette un'accoglienza fredda.
Nel 2004 prese parte a due progetti ambiziosi: uno riuscito (Ritorno a Cold Mountain di Anthony Minghella) ed uno fallito (La donna perfetta di Frank Oz). In questo stesso anno esordì anche nel mondo della produzione cinematografica, con il thriller-erotico In the cut, di cui però rifiutò il ruolo della protagonista, successivamente attribuito a Meg Ryan.
Nel 2005, diretta da Sidney Pollack, è a fianco di un altro premio Oscar, Sean Penn, nel riuscito thriller fantapoliticoThe Interpreter, girato all'interno del Palazzo di Vetro dell'ONU, e nel più "leggero" Vita da strega, ispirato alla celebre serie televisiva degli anni Sessanta.Nel 2006 si sposa con il cantanta country australiano Keith Urban,il quale è da poco uscito da una clinica per disintossicarsi e ha cominciato subito a lavorare dedicando inoltre un video alla sua splendida moglie. Lo stesso anno recita in Fur - Un ritratto immaginario di Diane Arbus, dove interpreta la fotografa Diane Arbus.
Progetti futuri
Reciterà accanto a Daniel Craig in due film, in The Invasion, remake de L'invasione degli ultracorpi e Queste oscure materie: La bussola d'oro, tratto da La bussola d'oro di Philip Pullman. Proprio durante le riprese del remake, il giorno 25 gennaio 2007, ha subito un incidente sul set mentre girava una scena con Daniel Craig a bordo di una macchina. Per fortuna il tutto è finito per il meglio e la bionda attrice australiana è tornata a lavorare più attiva di prima.
Prenderà parte al nuovo progetto di Baz Luhrmann, Australia, al fianco di Hugh Jackman, ed ha annunciato la sua partecipazione al remake di The Lady from Shanghai del 1956.
Vita privata
Nel 1990, viene scelta per affiancare il già affermato attore Tom Cruise in Giorni di tuono di Tony Scott. I due si innamorano sul set e si sposano nel giorno della vigilia di Natale del 1991, con una cerimonia che si svolse a Telluride, in Colorado.
La loro unione si sciolse dieci anni dopo, nel 2001. In molti si sono chiesti il motivo della loro divisione: è certo che Tom Cruise provasse una certa attrazione per l'attrice spagnola Penélope Cruz, ma è anche vero che Nicole Kidman ebbe un'intesa, divenuta ufficiale dopo la separazione, con il cantante Lenny Kravitz.
L'unica cosa certa è che avevano una religiosità molto diversa: mentre Cruise aderì con passione alla Chiesa di Scientology, che basava la propria fede sugli insegnamenti di Ron Hubbard, Nicole Kidman era rimasta legata al cattolicesimo e pretendeva il battesimo cristiano per i figli che avevano adottato. In ogni caso, i due non hanno mai voluto rivelare i motivi del divorzio.
Il 25 giugno 2006, si sposa con il cantautore country australiano Keith Urban.
Riconoscimenti cinematografici
Nella sua carriera ha vinto tanti premi cinematografici: oltre al già citato premio Oscar, merita di essere nominato il premio BAFTA, datole nel 2001 per la straordinaria capacità di immedesimarsi in un ruolo molto difficile (quello di Virginia Woolf).
Molto gradita sia dal pubblico che dalla critica, è riuscita a diventare in un tempo relativamente breve una grande protagonista del cinema. In molti si sono spinti molto in avanti con gli elogi, tanto da paragonarla a Sophia Loren e a decretarla come "migliore attrice di tutti i tempi". Tra i grandi pregi di Nicole, la grande capacità di immedesimazione e la bontà della sua voce.
Davvero pochi i difetti che le vengono attribuiti: forse una certa freddezza interpretativa, che comunque, se la vediamo nella prospettiva di una donna famosa per la sua bellezza algida, può essere considerata un'evenienza positiva.
La musica
Dopo il successo di Moulin Rouge!, Nicole Kidman ha sorpreso tutti con il tono particolarmente piacevole della sua voce. Robbie Williams la volle con sé nel suo pezzo "Somethin' Stupid".
Spesso lei partecipa attivamente agli arrangiamenti e alle realizzazioni delle colonne sonore dei suoi film, sia come voce del coro, sia come voce solista.
Singoli
- Come What May - duetto con Ewan McGregor dalla colonna sonora di Moulin Rouge! (Ottobre 2001)
- Somethin' Stupid - duetto con Robbie Williams dall'album Swing When You're Winning (Dicembre 2001)
- Kiss/Heartbreak Hotel - Nicole Kidman/Hugh Jackman dalla colonna sonora di Happy feet (Novembre 2006)
Curiosità
- Ha doppio passaporto: australiano e statunitense, ed ha quindi due nazionalità.
- La sorella di Nicole Kidman, Antonia, lavora nella televisione australiana: in particolare conduce un programma che ha avuto grande successo intitolato The Little Things ("Le piccole cose").
- Secondo le riviste di moda è l'attrice più elegante. Gwen Stefani guida insieme a lei la classifica delle vip meglio vestite.
- Nell'agosto del 2004 la rivista australiana BRW la considerò come la donna australiana più ricca tra quelle sotto i 40 anni. Il suo patrimonio ammonta a circa 107 milioni di dollari.
- In genere, i suoi rapporti con i fotografi sono buoni, fatta eccezione per l'episodio avvenuto nel gennaio 2005, quando denunciò due paparazzi che si erano introdotti in casa sua nel tentativo di fotografarla sotto la doccia (vincendo la causa e ottenendo l'espulsione dei due curiosi dall'albo dei fotografi) e nel dicembre 2006, quando un altro paparazzo costrinse lei e suo marito ad accorciare il periodo di vacanze natalizie nella sua terra natia, l'Australia, in quanto non lasciava loro un attimo di tregua.
- Nel 2005 conquistò un Razzie Awards assieme a Will Ferrell come peggiore coppia cinematografica dell'anno per Vita da strega.
Filmografia
- La banda della BMX (BMX Bandits) (1983)
- Bush Christmas (1983)
- Wills & Burke (1985)
- Archer's Adventure (1985)
- Windrider (1986)
- Watch the Shadows Dance (1987)
- Un'australiana a Roma (1987)
- The Bit Part (1987)
- Emerald City (1988)
- Ore 10: Calma piatta (Dead Calm) (1989)
- Flirting (1989)
- Giorni di tuono (Days of Thunder) (1990)
- Billy Bathgate - A scuola di gangster (Billy Bathgate) (1991)
- Cuori ribelli (Far and Away) (1992)
- Malice - Il sospetto (Malice) (1993)
- My life - Questa mia vita (My Life) (1993)
- Da morire (To Die For) (1995)
- Batman Forever (1995)
- Ritratto di signora (The Portrait of a Lady) (1996)
- The Peacemaker (1997)
- Amori & incantesimi (Practical Magic) (1998)
- Eyes Wide Shut (1999)
- Moulin Rouge! (2001)
- The Others (2001)
- Birthday Girl (2001)
- The Hours (2002)
- Dogville (2003)
- La macchia umana (The Human Stain) (2003)
- Ritorno a Cold Mountain (Cold Mountain) (2003)
- La donna perfetta (The Stepford Wives) (2004)
- Birth - Io sono Sean (Birth) (2004)
- The Interpreter (2005)
- Vita da strega (Bewitched) (2005)
- Fur - Un ritratto immaginario di Diane Arbus (Fur: An Imaginary Portrait of Diane Arbus) (2006)
- Happy Feet (2006) - voce
- The Invasion (2007)
- Margot at the wedding (2007)
- Queste oscure materie: La bussola d'oro (2007)
- Australia (2008)
- The Lady from Shanghai (2008)
Documentari
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Nicole Kidman
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nicole Kidman