Discussione:Compressione dei dati
![]() |
...da fare in Compressione dei dati
aggiorna cache · modifica Annota in questo spazio le cose da fare per migliorare la voce o segui i suggerimenti già indicati. |
|
La compressione né diminuisce né aumenta l'entropia di un file, anzi per definizione la lascia assolutamente intatta: solo in tal modo può esistere relazione biunivoca tra file compresso e file non compresso. Quella che aumenta è l'entropia RELATIVA di ogni bit del file compresso: proprio per il fatto che l'entropia totale resta (e deve restalo) uguale, ma la dimensione del file totale diminuisce. Comprimere, insomma, serve a "raccogliere" l'entropia (ovvero l'informazione!) originaria del file in meno spazio. Lapo Luchini 15:13, Gen 6, 2005 (UTC)
- Ho riscritto la frase iniziale togliendo il riferimento all'entropia. Alfio (msg) 15:47, Gen 6, 2005 (UTC)
- Concordo, complicava solamente il discorso; per l'utente che non conosce la relazione informazione-entropia ilconcetto "riduce la dimensione ma non l'informazione" è già più che sufficente.
- --Lapo Luchini 17:25, Gen 6, 2005 (UTC)
OK, ho letto l'articolo inglese sull'entropia e ci ho riflettuto su, effettivamente la compressione non può modificare l'entropia intrinseca del file, può al limite ridurre quella relativa dei singoli bit o gruppi di bit. Hellis 16:28, Gen 6, 2005 (UTC)